Ti Amerò SEMPRE – Robert Munsch

ti-amero-sempre-munsch-crescere-leggendo1

“Ti amerò sempre”.
Proprio quello che provo io e che credo provino tutte le mamme e i papà:
noi genitori amiamo sempre i nostri bambini.

Li amiamo quando sono bravi, quando ci fanno arrabbiare, quando siamo stanchi dopo una lunga giornata, quando loro si comportano in maniera strana, quando crescono…
Noi lo sappiamo, se c’è una forza straordinaria che solo l’amore genitoriale può avere è quella di essere immune da stanchezza, la mamma e il papà davvero ti ameranno per sempre qualsiasi cosa accada.

Dovete sapere, prima di tutto che quando Ti amerò sempre fu pubblicato, nel 1986, (e tradotto anche in Italiano) di genitore in genitore, di paese in paese, presero a cantare i suoi dolci ritornelli ai loro bambini, prima di andare a letto. Furono vendute milioni di copie del libro nel giro di pochi anni. Nel 2001 conquistò la quarta posizione nell’elenco, dei testi per bambini più venduti di sempre.

Ma prima di diventare un riferimento per l’infanzia, “Ti amerò sempre” era una semplice poesia di quattro versi che l’autore, Robert Munsch cantava silenziosamente a se stesso dopo aver messo al mondo un bimbo nato morto.

E’ anche incredibile sapere che quando Munsch sottopose la storia al suo editore, perché ne facesse un libro, il suo lavoro venne respinto: la casa editrice riteneva fosse troppo oscura per il genere infantile. Fu il suo distributore a decidere di pubblicare il libro.
“Disse che mentre leggeva sentiva i capelli rizzarsi dietro la nuca”, ha affermato Munsch.

ti-amero-sempre-munsch-crescere-leggendo-2

Il libro inizia con la bellissima illustrazione di una mamma all’interno di una bolla, come un bimbo all’interno della pancia della mamma, nuda stringe il suo bambino avvolto in una copertina.

“Una mamma teneva in braccio il suo bambino appena nato
e pian piano lo cullava su e giù, su e giù, su e giù.
E mentre lo stringeva cantava: ti amerò sempre,
sempre avrai il mio amore, e finché vivrò sarai il mio piccino”.

ti-amero-sempre-munsch-crescere-leggendo3

Nella pagine successive si assiste alla crescita graduale del bimbo..il tempo passa, arrivano i terribili 2 anni, 😉 l’impertinenza unica degli 8 anni,  e l’adolescenza…
dal correre per tutta la casa al tira giù i libri dagli scaffali,
dal non voler lavarsi al dire parolacce,
fino a quando da adolescente inizia a voler cambiare a vestirsi in maniera strana,
diventa adulto e va a vivere da solo.
In queste tappe della vita, in questa sua crescita la mamma lo accompagna sempre, e anche se a volte pensa di impazzire continua a cullare ed amare il suo piccino, sempre, infinitamente, incondizionatamente e in maniera discreta.
Mamma, ama, cura, culla fino a quando diventa vecchia e non riesce più a cantare al suo bambino la canzone che ha nel cuore.
Ed è in questo momento della vita che succede una cosa bellissima,
una cosa che non vi svelo perché preferisco lasciarvi l’emozione di questa sensile e dolce lettura.

ti-amero-sempre-munsch-crescere-leggendo5

Però vi avviso, e voglio essere sicera: è un libro che tocca sentimenti molto forti e io, come molte mamme ho fatto fatica a distinguere le parole delle ultime pagine a causa degli occhi pieni di lacrime…
lacrime che parlano d’amore..
lacrime che parlano di vita  ❤

Come ha affermato Munsch all’HuffPost:
“Questo libro rappresenta una sorta di ideale, il modo in cui speriamo andranno le cose [..]
Tra i miei libri, è l’unico ad essere diventato molto più di un libro per bambini”.

“Ti amerò per sempre
sempre avrai il mio amore
e finchè vivrò sarai il mio piccino”

Con più di 15 Milioni di copie vendute nel mondo
Ti Amerò sempre è uno di quei libri UNICI,
un libro per tutti, bambini e genitori
un libro che racconta il segreto del cerchio della vita, dalla nascita e per sempre…
un testo che affronta in modo delicato il tema della continuità,
dell’amore con la forza delle parole di una mamma

una storia d’amore tra una mamma e il suo bambino…
Un libro che fa pensare al futuro, a quando i nostri bimbi saranno giovani adulti,
a quali sono i valori che vogliamo trasmettergli tramite il nostro esempio, ed il nostro affetto..!?
Un libro dalla storia semplice ma vera, toccante e pieno di amore.
Un piccolo libro, un piccolo capolavoro!
Ti Amerò sempre è un libro sulla famiglia e per la famiglia.
Una storia semplice e delicata quanto vera e attuale.

ti-amero-sempre-munsch-crescere-leggendo2

Ai bambini piace tanto per le ripetizioni e il ritmo di questo racconto così poetico.
Noi genitori, adulti, ne cogliamo il messaggio più profondo sul rapporto tra genitori e figli, e sulla trasmissione da una generazione all’altra.

Un libro che consiglio da regalare alle nostre mamme, da regalare a noi stesse, a tutte le mamme, ai papà e a tutti i figli. Dolce, sensile, Ti amerò sempre è il regalo perfetto da leggere insieme ai nostri bimbi per trasmettere con una delicatezza e una melodia unica l’amore più grande.

Ogni mamma lo sa.
Buona lettura per vivere e crescere leggendo
Consigliato dai 3 anni.

Se ti piace il libro puoi acquistarlo qui:

Robert Munsch

buy-from-tan

La Magica Ninna Nanna

La Magica Ninna Nanna
Un libro che suona e si illumina

crescere-leggendo-recensione-libri-bambini-magica-ninna-nanna

Il momento della nanna è uno dei momenti più critici per noi genitori. Ognuno trova il suo piccolo rito per far sì che i piccoli riposino sereni. Spesso il lettino è sormontato da qualche gioco musicale in modo da accompagnare i piccoli nel sonno dolcemente. Magari mentre la voce di mamma o papà legge…

…Quella notte è una notte molto speciale, ma Puffi Orsetto non lo sa: per lui, infatti, tutte le notti sono speciali, ma hanno un piccolo… difetto: sono buie! A Orsetto il buio non piace affatto, così quella notte vede una stellina e pensa che…

Questa è l’anticipazione della storia di Puffi Orsetto a cui non piace il buio 🙂
Un libro con bellissime illustrazioni che si illumina e suona una dolce ninna nanna!
…parola di Mamma Emilia e di sua figlia Angela 🙂

Un libro davvero bello bello che piacerà sicuramente a tutti i bimbi, adatto anche a bimbi in età tenerissima come la mia piccola Angela di 13 mesi; i nostri piccoli sono curiosi uditori, saranno inizialmente attratti dalla magica stellina che si illumina schiacciandola con il ditino. Vi lascio immaginare il loro occhi come si illuminano di gioia e stupore!
La Magica ninna nanna pone al centro della sua narrazione proprio la nanna e la paura del buio che i nostri figli possono avere, ma addormentarsi o rilassarsi in cameretta con i genitori, leggendo questa favola, accarezzando e schiacciando la dolce stellina che Orsetto vorrebbe raggiungere, farà divertire, tranquillizzare e prendere un dolce sonno 🙂

Una lettura “coccola” che può felicemente diventare un’abitudine tra genitore e figlio prima di andare a dormire, una di quelle tradizioni da ripetere ogni sera per addentrarsi nella notte, per esorcizzare la paura di restare soli nel letto e per addormentarsi con serenità.
Inoltre grazie ai disegni la magica storia di Orsetto è ancora più bella da sfogliare per iniziare fin da subito a sognare.

Piace a me e piace ancora di più alla mia bimba. Lo consiglio!

Voto: 8+
Età di lettura:
da 1 anno.
Caratteristiche: Robusto cartonato, con possibilità di cambio batteria
Pagine 18 – Formato: 24×26
Edito da: Edibimbi

La Magica Ninna Nanna EdiBimbi La Magica Ninna Nanna

Un libro che suona e si illumina
Compralo su il Giardino dei Libri

 

Per nove mesi dentro di sé due cuori

 Per nove mesi dentro di sé due cuori

Per nove mesi dentro di sé due cuori

E così peregrinando per il web, capita di imbattersi in parole dolci come queste.
Parole libere. Slegate. Versi semplici che raccontano di cose semplici.
Le parole pronunciate da una voce senza nome, ma con il nome di tutti.
Tutti i figli e tutte le madri.

COSI’ GRANDE
La mamma è una donna che per nove mesi
ha dentro di sé due cuori
e che per tutta la vita vedrà vivere e crescere
l’altro suo cuore nel corpo di suo figlio.
Una mamma è chi ti lascia andare,
anche se vorrebbe tenerti stretto a sé.
E’ una canzone nella notte e una ninna nanna speciale.
Una mamma è lo sguardo che non ha bisogno di parole.
E’ la mano che ti teneva stretto,
mentre traballando muovevi i primi passi.
E’ il posto in cui tornare quando non sai dove andare…
una tigre nel corpo di uno scoiattolo morbido.
La mamma è una parola, la prima che hai detto.
E’ un sorriso, il primo che hai visto.
La mamma è una voce, la prima che hai udito.
E’ colei che soffrendo ti ha fatto nascere.
Colei che ti ha parlato nel cuore della notte,
mentre il mondo intorno a voi taceva addormentato
e nessuno, tranne te, poteva udire il dolce suono della sua voce.
Colei che stringendoti tra le braccia,
asciugava il tuo pianto al calore del suo amore.
Una cosa così grande
che, forse, non bastano le parole

Emozioni per 9 Mesi di Attesa - Diario della Gravidanza - Libro

“Questo libro vuole essere il tuo libro, mamma, che scriverai pensando al bambino che sta per nascere  e sarà il tuo regalo per lui o per lei.

Qualcosa di speciale, dedicato solo al tuo piccolo, un modo per ricordare domani, insieme, il suo primo battito d’ali.”

Massaggi che Parlano al Cuore
Tecniche di massaggio bioenergetico dolce per una relazione profonda con il proprio figlio

Il massaggio è un dialogo amoroso tra le mani e la pelle che crea benessere, protegge la salute, ma rafforza anche il legame tra genitori e figli.

Non solo una tecnica, ma un modo per comunicare basato sul tatto, che si può eseguire fin dai primi giorni di vita del neonato e può continuare durante gli anni. Imparando a massaggiare con attenzione e sensibilità, i genitori migliorano la relazione, profondamente corporea, che «nutre» i propri figli.

Immergersi insieme in un flusso di movimenti è un’esperienza che farà bene a entrambi, al genitore che compie il massaggio e al bambino che lo riceve.

Il massaggio bioenergetico dolce è un massaggio estremamente delicato nato come trattamento per i neonati prematuri in terapia intensiva.

Da questa prima applicazione, Eva Reich, la pediatra che ne è stata l’ideatrice, ha iniziato a sperimentarlo in tutte quelle situazioni in cui c’erano disturbi nella relazione d’attaccamento madre-bambino o problemi postnatali connessi a traumi o difficoltà nella crescita. I risultati clinici sono stati rilevanti.

Con un linguaggio chiaro e poetico, Margarita Klein guida i lettori a praticare passo a passo i singoli massaggi nelle diverse situazioni: come cura di un neonato e di un bebè, come occasione di gioco e di divertimento attraverso il racconto di «storie sulla pelle», ma anche come pratica in grado di alleviare disturbi psicologici e fisici.

Uno strumento utilissimo anche ai lettori professionali come medici, psicologi infantili, educatori, insegnanti, psicomotricisti, fisioterapisti e operatori del parto.

Con un inserto fotografico che ricapitola le istruzioni del massaggio della farfalla e del massaggio neonatale indiano.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Smettila di Reprimere tuo Figlio