Quando si vuole esplorare l’autocoscienza, quando si vuole usare per davvero la parola “conoscersi“, c’è un avverbio che non deve mancare, che deve essere il compagno di viaggio di tutto il percorso. Adesso!
Io sto guardando la mia interiorità, adesso, con gli occhi di adesso. È adesso che sto percependo il brutto pensiero che mai vorrei avere. È adesso che sto avvertendo il dolore psichico, l’ansia, la paura. È adesso che il panico sta salendo, crescendo dentro di me, annientandomi.
I disagi appartengono a un’altra dimensione del tempo: irrompono nello spazio interno a mia insaputa, entrano “nella mia casa” senza il mio parere, senza che li possa controllare. Qui sta la loro forza.
Non possono essere governati né ricacciati nel passato o rimandati a un futuro che verrà.
Le crisi di panico mi vengono al ristorante, proprio alle cene importanti, quando non vorrei far fare brutta figura a mio marito che organizza le serate con i pezzi grossi dell’azienda».
Io adesso soffro… -, questa è la frase da ripetersi, calcando la voce sull’adesso. Adesso, non ieri, non domani… Adesso.
Quando il grande saggio Baal Shem Tov si sente fare dall’allievo la domanda: “Maestro, quando starò bene, quando se ne andranno via i miei demoni mentali?”, la risposta è inevitabile: “Quando, se non adesso?”.
C’è un’idea profonda che accompagna la risposta del grande saggio. Io vengo creato adesso: non sono stato né sarò creato. Qualsiasi idea io abbia del Signore del Mondo, del Demiurgo o del Tao, non va separata dal fatto che la creazione è adesso.
Vengo creato adesso e sono qui per guardare quello che accade adesso. Così il grande maestro Bakei, il sapiente maestro zen, risponde all’allievo che si lamenta dell’incapacità di scacciare l’aggressività, di liberarsi dall’ira, dalla rabbia: “Bene, mostramela ora, adesso”. “No, adesso non sarei capace di farmela venire, di ripro-durla”, risponde l’allievo.
“Se non c’è adesso, non esiste” è la risposta definitiva di Bakei.
Il saggio , Baal Shem Tov, e l’uomo dello Zen sono posati sulla stessa visione del mondo. L’Universo è creato adesso. C’è una differenza sostanziale tra “adesso” e “qui-e-ora”.
Quando dico “qui-e-ora”, restringo, quando dico “adesso” è invece un appello alla presenza interiore. Qualsiasi cosa accada, tu devi essere presente, devi inondare il cervello di consapevolezza. Se il brutto pensiero arriva adesso, io adesso lo guardo. Lo so che è venuto altre volte, ma io adesso lo vedo per la prima volta. Sì, è la prima volta che guardo la mia tristezza, il mio dolore, la mia infelicità, la mia paura, la mia ansia. Guardarlo adesso vuol dire far entrare gli occhi, lo sguardo nel cervello, vuole dire essere presenti all’azione che mi turba, vuol dire non cercare di mandare via il disagio, arrendersi, non giudicare.
Il potere dello sguardo sconfigge i disturbi, i mali dell’anima? ‘Tutte le Tradizioni di Occidente e di Oriente ritengono di sì, ed è per questo che un uomo o una donna, quando hanno voluto innalzarsi, hanno praticato la contemplazione, vale a dire si sono guardati dentro senza commentare quello che vedevano.
Contemplare è allargare lo sguardo sempre di più, è guardare il panorama nell’insieme e non le singole cose, i dettagli come le colline, l’erba, gli oggetti. È guardare e rendersi conto che si sta guardando.
La cosa importante non è ciò che vediamo, ma l’esercizio dello sguardo, del vedere, del contemplare. Adesso.
Gli occhi che guardano adesso sono capaci di secernere sostanze sottili, potenti, come il seme – il cervello è per l’alchimista il seme del mondo – e quindi in grado di liberare la coscienza dai demoni che la invadono. Conoscersi è guardare ciò che vedo dentro, e liberare la mia casa, la mia interiorità, da tutto ciò che la pervade… adesso. L’occhio che guarda libero da pensieri, da schemi, da convinzioni, da giudizi rigenera, rifeconda lo spazio interno, lo libera dai demoni interiori.
Non sono i miei pensieri a scandire la mia identità, e neppure le emozioni, i sentimenti, ma la mia capacità di accogliere il vuoto, il nulla, che abita la casa del Sé, dell’essenza.
Quando mi viene un disagio, l’unica cosa da non fare è spiegarlo, capirlo, giudicarlo o ancor di più tentare di scacciarlo. L’essenza – che ce lo manda per farci scoprire chi siamo, per dirci che non è contenta della vita che viviamo – si offenderebbe e ci farebbe ancora più male… No, i disagi vanno guardati, proprio come un panorama, e allora l’essenza, così cara ai nostri occhi, e loro a lei, immetterà in noi l’energia riparatrice, l’elisir della cura, le gocce salutari dell’anima.
Questa è la consapevolezza, la vera sostanza dell’adesso. Conoscersi è riempire di sguardo quello che arriva adesso, solo adesso… senza pensare…
Morelli
Libro consigliato:
![]() |
Raffaele Morelli | |
“Passiamo la vita a chiederci se siamo sulla strada giusta, se accanto a noi c’è la persona che avevamo sognato, oppure se stiamo davvero realizzando ciò che siamo. E dimentichiamo che ogni ragionamento che facciamo sull’amore lo allontana, lo disintegra, lo annienta.” Quando l’amore arriva, non c’è da fare altro che lasciarsi travolgere dalla sua straordinaria energia, farsi guidare ciecamente verso i benefici che solo lui sa donarci. Eppure insistiamo a imbrigliarlo, giudicarlo, volerlo spiegare. Senza sapere che il peggior nemico dell’amore è proprio il pensiero. E che ogni tentativo di usare la presunta saggezza della ragione per controllare la sua forza è inutile se non dannoso. L’amore viene per stupirci, vuole trovarci pronti alla sorpresa come i bambini, “con occhi innocenti, liberi, senza aspettative”. Solo così sapremo godere di tutta la sua magia, della sua forza “terapeutica come nessun altro farmaco”. |