Ciao ombra! – Anna Curti

Siete pronti a giocare con la vostra ombra?

Ammettiamolo tutti prima o dopo abbiamo rincorso, come il cane rincorre la sua coda, la nostra ombra 😀
L’ombra è una cosa alla quale noi adulti non facciamo neppure caso, a meno che non si tratti di cercare un po’ di riparo quando il sole è troppo forte. Ma immaginate di non aver mai visto un’ombra e di non sapere cosa sia…come accade prima o poi ai bambini;
la scoperta di avere un emanazione del sé che si spalma sulle superfici a seconda della luce è per loro un momento assolutamente unico!

La luce può alla pari del “proprietario” dell’ombra, e credo sia proprio questo che affascina i bambini: il confronto con qualcosa che loro muovono ma che sembra non rispondere.
Ma che ne dite se l’ombra fosse anche una possibilità di avere un altro sè!?
Che, casomai, compensa le nostre difficoltà e ci rafforza?
Per il bambino potrebbe diventare davvero un grande alleato!
Proprio su questa possibilità gioca Ciao ombra!, l’albo illustrato di Anna Curti edito da Notes edizioni, un albo che con l’ombra e le paure gioca dando però alla prima non il potere di fare paura ma di dare coraggio 😉

Il piccolo gufo, Alfredo, si sente sopraffatto dagli altri, non riesce a darsi voce, potremmo dire quasi che ha paura della sua stessa ombra se non fosse proprio questa ad un certo punto a prendere in mano la situazione.
Che bellezza avere qualcuno sempre attaccato che può darci forza! L’ombra mano a mano prende vita, fa cose diverse dalla propria sorgente di vita, ha espressioni e movimenti diversi man mano che il piccolo gufo comincia ad acquisire maggiore libertà di movimento.


L’ombra si snatura fino quasi a diventare una sorta di amico immaginario e diventa talmente indipendente da diventare anche amica degli amici del piccolo gufo i quali a loro volta scoprono di avere anche loro dei Signor Ombra pronti a entrare in gioco nelle relazioni amicali. Una moltiplicazione di giochi d’ombre in cui anche le ombre scoprono di avere un’ombra che ha un’ombra e così via, ce lo lascia immaginare il finale aperto con tanto di punto interrogativo.

Ombra, specchio e amico immaginario che accompagna il piccolo Alfredo fino a quando il gufetto non iresce a guardare davanti a sè senza più aver paura..ed ecco l’ombra a ritirarsi non intimorita ma felice di aver fatto il proprio dovere.
Il vincitore, se così si può dire, non è l’ombra, ma il piccolo gufo che del proprio alter ego non ha più bisogno perché ha imparato a bastare a se stesso.

Guardare i nostri figli, i bambini a scuola o i nipotini che crescono e scoprono il mondo è una cosa meravigliosa. La loro curiosità e la voglia di imparare sono praticamente illimitate e a volte anche difficili da gestire per noi adulti (pensate alla famigerata fase dei perché!).
Altre volte, invece, assistere alle scoperte dei bambini può essere assolutamente esilarante, perché la loro ingenuità e le loro reazioni spontanee di fronte a cose a cui noi ormai non facciamo neanche più caso, possono lasciarci davvero senza parole.
Guardate e giocate insieme a loro con la luce e con il buio un’attività che si può svolgere dopo la lettura, a costo zero.

Il teatro delle ombre cinesi vanta una lunghissima tradizione ed è partendo da questi antichi spettacoli che potete crearne di nuovi, giocando con le mani, con le ombre del corpo, con ritagli e sagome di cartoncino ma anche con oggetti di uso casalingo e giocattoli, da riconoscere attraverso le ombre… vedrete che da gioco nasce gioco e i bambini di tutte le età ne rimarranno entusiasti.

Cosa vi servirà: un telo dietro cui nascondersi oppure un muro bianco su cui proiettare le figure; una fonte luminosa puntuale, come una torcia.

Buona lettura e buon divertimento!

Ti CERCO, ti TROVO – Anthony Browne

“Giochiamo a qualcosa?” chiese Cy
“MA a cosa possiamo giocare?” chiese Poppy

Due fratellini, Cy e Poppy, sono in cucina. La loro tristezza è tangibile per un cane, Goldie, scomparso da casa da giorni. Che si fa? Sono tristi e non sanno come passare il tempo.
Si potrebbe uscire, nel bosco e giocare a nascondino. Poppy è d’accordo. Uno, due, tre, quattro…

“Facciamo che tu vai più lontano che puoi nel bosco
e poi io ti vengo a cercare”.

Cy ha trovato una capanna di rami nella quale nascondersi, è emozionato perché questa volta sua sorella non lo troverà così facilmente, eppure per qualche ragione inizia a tremare.
Poppy e Cy giocano, ma il lettore continua ad avvertire un velo di inquietudine.


Il bosco per Antony Browne diventa sempre qualcos’altro, il posto dove i bambini sperimentano la propria solitudine, il proprio dolore o la propria disperazione. In questo albo il gioco del nascondino è doppiamente simbolico: Cy si è nascosto così bene che Poppy non riesce a trovarlo e Goldie, il loro cane, è lì fuori da qualche parte.
L’inquietudine, come sempre negli albi di questo straordinario autore, diventa la condizione necessaria per trovare una rassicurazione, la chiave con cui il doppio registro narrativo, senza sforzi, mescola conscio ed inconscio.

Ti cerco, ti trovo, di Anthony Browne che la casa editrice Camelozampa ha portato in Italia con la traduzione di Sara Saorin.
Un libro illustrato ricco, importante, che si sviluppa su livelli emozionali diversi.
Anche questa volta la lettura di uno dei libri di Browne equivale ad un’immersione totale nella storia. Riusciamo a percepire persino la brezza che si alza con il procedere della sera, il fremere delle foglie e quello di Cy che vorrebbe scomparire nel cumulo di fronde in cui si è nascosto ed insieme essere ritrovato dalla sorella a mano a mano che il tempo passa e calano le ombre e la sessione di nascondino nella sua mente infantile pare diventare infinita.


Un bosco è natura che accoglie, alberi altissimi, profumi e suoni che infondono pace. Ma si trasforma in un luogo molto diverso quando si è bambini e ci si trova lì da soli. Anthony Browne lo sa bene ed è capace, attraverso l’uso dei colori, del tratto e della prospettiva, a infondere nel lettore un’inquietudine crescente e a trasportarlo lì, nel bosco, insieme a Poppy e Cy.

Il gioco del nascondino è un gioco antico, forse il gioco simbolico più antico di tutti, quasi un rito iniziatico e tutti da piccoli eravamo entusiasti di giocarci. C’è una preda, c’è un cacciatore e c’è una tana, quella che ti salva e ti libera, e quella dove ti nascondi, ma che non ti può tenere al sicuro per sempre. Nel libro di Antony Browne, il lettore interpreta entrambe le parti – quella del cercatore e quella della preda – perché è questo che fa la letteratura, ci dà la possibilità di sperimentare e scambiare i ruoli, di attraversare i boschi, da quelli delle fiabe a quelli degli albi.

La storia si svolge al tramonto. Le ombre sono lunghe, scure, ma il cielo è terso in questa bella sera d’autunno. Pare di percepire l’aria pungente.


Il bosco, sebbene così nitido e luminoso, resta un luogo misterioso, pieno di ombre, di giochi di luce: i rami, le radici e la corteccia degli alberi sembrano o celano volti, animali, addirittura cose.
La prima lettura di questo albo ci troverà troppo presi emotivamente nel seguire le vicende dei due fratellini per accorgerci che Browne ha preparato per noi un secondo piano lettura/gioco, il lettore deve giocare a nascondino con Poppy e Cy. Cosa si nasconde nel bosco?
Antony Browne ha disseminato le pagine di oggetti da rintracciare. Allora sarà un piacere ricominciare a sfogliarlo da capo per cogliere la lista elencata a fine racconto.

Ti cerco, ti trovo, come suggerisce il titolo, si conclude con un lieto fine. Nel cambio di colori e di atmosfera, l’autore sembra quasi volerci ricordare una cosa semplice ma determinante: che il modo in cui percepiamo ciò che viviamo è spesso dettato soltanto dalla natura del nostro sguardo sul mondo.
Per questo le sue storie sono un dono, un luogo dove coltivare la speranza; bisogna avere paura, addentrarsi nel profondo di noi stessi, perdersi per ritrovarsi. Si ascolta, si valuta, si sta in attesa, si trattiene il fiato. Poi il gioco inizia.

Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Come Scegliere la propria vita

crescere-leggendo-sognare-desiderare-the-secret-attrazzione

Inizia a fare spazio nella tua vita per la bellezza e l’abbondanza che ti spettano di diritto.

Ricorda quanto sei potente. Non è abbastanza sognare e desiderare; devi davvero essere disposto ad agire sia a livello interiore che esteriore nella direzione della creazione della vita dei tuoi sogni.
Devi anche essere abbastanza costante e disciplinato da seguire i rituali quotidiani che ti manterranno in uno stato di vibrazione positiva, controparte del futuro che desideri. Dunque, prenditi l’impegno di fare queste cose ogni giorno. Integra questi rituali nella tua routine quotidiana:

1. Inizia ogni giornata dedicando almeno 5 minuti alla concentrazione della mente su desideri, obiettivi e intenzioni. Mettiti comodo, chiudi gli occhi e visualizza tutti gli obiettivi e i desideri come se fossero già realtà. Senti davvero dentro di te le emozioni di quella realtà. Visualizza la giornata nel modo esatto in cui vorresti andasse.

2. Utilizza i tuoi strumenti ogni giorno. Libri delle visioni, diario della gratitudine, simbolo della gratitudine e affermazioni ti forniranno tutti un’ispirazione esteriore tangibile e sposteranno in maniera positiva il tuo campo energetico. Impegnati a utilizzare davvero questi strumenti quotidianamente, e applicali nella tua vita.

3. Inizia a prestare attenzione a quanto spesso durante la giornata hai delle risposte emotive che non sono allineate con il tuo scopo o con la creazione della vita che desideri. Ogni volta che ti accorgi di ciò, agisci. Cambia pensieri e sensazioni, rivolgendoti a quelli che costituiscono una controparte vibrazionale adatta a ciò che vuoi attrarre. Rimani concentrato sulle cose che ti arrecano gioia, e mantieni positive le tue aspettative.

4. Ricorda l’importanza della gratitudine e della riconoscenza in tutte le aree della vita. Prenditi del tempo, ogni giorno, per collegarti a Dio e a te stesso.

5. Intraprendi ogni giorno delle azioni che siano allineate con il tuo scopo, gli obiettivi e i desideri. Sii consapevole e attento. Agisci a seconda delle idee inspirate. Fidati delle tue emozioni e delle tue intuizioni. Presta attenzione e rispondi ai feedback che esse ti inviano. Fai ogni giorno dei passi avanti verso i tuoi sogni.

6. Riconosci che la Legge d’Attrazione opera nella tua vita. Riconosci le prove del suo effetto e ringrazia. Più lo farai, più essa funzionerà, semplicemente. Rimani saldo rispetto al tuo scopo e alla visione che hai creato per il futuro, e aggrappati a essi con tutto te stesso. Mantieni ogni tua azione in allineamento con tuo scopo ultimo, e mantieni pure le tue intenzioni. Attrarrai cose incredibili e belle.

Dunque, non temere, divertiti e sii disposto ad assumerti alcuni rischi.

Punta in alto, e sappi che l’Universo ti sostiene in ogni modo.

The Secret of the Shadow The Secret of the ShadowIl Segreto dell’Ombra – Come Scegliere la propria vita

Debbie Ford

Compralo ora

Debbie Ford ci aiuta a riscoprire la nostra vera essenza nascosta tra le ombre della vita. Sono infatti i sistemi di convinzione, gli atteggiamenti e i comportamenti che assumiamo a impedirci di avere tutto l’amore, la gioia e il successo che desideriamo. Grazie alla sua esperienza di coach e insegnante.

Debbie Ford ci guida alla scoperta di una grande, fondamentale verità, ovvero che proprio nascosta tra le pieghe della nostra storia personale, tra le ombre della vita, si cela la nostra eccellenza e il nostro dono unico e speciale.

Solo affrontando ed elaborando i traumi e le paure, le disillusioni e i fallimenti possiamo comprendere chi siamo veramente e riconoscere la nostra essenza divina.

“Le illuminazioni che Debbie Ford condivide in questo libro sono molto più che utili. Sono sorprendenti per la loro chiarezza e importanza. Con una lettura di poche ore, la vostra vita può cambiare radicalmente!”.
Neale Donald Walsch, autore di Conversazioni con Dio e di Conversazioni: l’ultimo scrivano di Dio

“In modo molto avvincente (…) Debbie Ford continua ad ampliare le nostre prospettive, fornendoci ottimi strumenti e procedimenti per trascendere i limiti della vita terrena.”
Marianne Williamson, autrice di Ritorno all’amore e Un Corso in Perdita di Peso

Piccoli Passi per Guarire

1. Per prima cosa compra un bel diario e intitolalo: “La mia grande storia misteriosa.” Usalo per registrare le emozioni, i pensieri e le idee che emergono mentre fai gli esercizi presentati in questo libro. Mentre esegui gli esercizi, cerca di non importi controllo o censura. Al contrario, esprimi con grande libertà tutto ciò che hai in mente o nel cuore.

2. Scegli un momento in cui puoi stare da solo e mettiti comodo. Crea un luogo senza distrazioni, tenendo il diario nelle vicinanze. Chiudi gli occhi e fai dei respiri lunghi e profondi, cercando a ogni respiro di inoltrarti nel profondo di te stesso. Cerca di rilassarti completamente, di entrare in uno stato di calma e dedica i minuti che seguono alla tua crescita spirituale e alla scoperta di te stesso.
Fai ancora un respiro lungo e profondo e libera il cuore da ogni preoccupazione. Mentre respiri, senti di entrare in contatto con il tuo essere interiore, ovvero con quella parte essenziale di te che ti ha accompagnato in ogni momento della vita.
Immagina di guardare il film della tua vita. Visualizza te stesso al momento della nascita e i visi delle persone che si prendono cura di te neonato. Osservati negli anni seguenti, mentre impari a camminare e a parlare. Rievoca gli anni della scuola, ricordando il volto e la voce di quelli che più ti colpivano (nel bene e nel male) durante il periodo della tua formazione. Lascia che il film scorra sullo schermo della tua coscienza, mentre ricordi e rivivi i tuoi amori, le perdite, le delusioni, le sfide, i successi. Non dubitare mai della perfezione di ciò che ti viene in mente. Respira profondamente mentre rifletti sulle molte esperienze vissute da quando sei sulla Terra. Tieni conto che tutte queste esperienze, ogni singolo evento della tua vita, si è dispiegato in armonia con un progetto divino. Apriti alla possibilità che ogni persona, evento, vicenda, sia stato portato nella tua vita con lo scopo di risvegliare in te la tua innata saggezza. Rifletti sul fatto che sei venuto al mondo per dare il tuo personale contributo e che ogni esperienza di vita ti è servita come allenamento, affinché portassi il tuo dono speciale nel mondo. Fai un altro respiro profondo e quando ti senti pronto, apri lentamente gli occhi e trascorri qualche minuto annotando sul diario qualsiasi pensiero o emozione ci sia dentro di te.

3. Ogni capitolo di questo libro contiene un momento di raccoglimento con una contemplazione da assaporare e su cui ponderare con calma. Prenditi tutto il tempo, anche una settimana o due, per riflettere a fondo sulle parole delle contemplazioni di ogni capitolo.

The Secret of the Shadow

Contenuti consigliati

Meditazione Rapida Rilassamento Rapido
Il Potere dell'Immaginazione Creativa Vibrazioni per Attrarre la Salute