Un papà può essere… un grande orso tenero e rassicurante, un astronauta che vive lontano, un eroe che sconfigge gli alieni, un ippocampo, un dinosauro o perfino un mostro, può essere sempre di fretta o iper-protettivo… qualsiasi cosa sia quello che conta è che vuole un mondo di bene ai suoi cuccioli e sa come dimostrarlo…ognuno a modo suo ❤
…non importa quale tipologia di papà sia quello a cui tu stai pensando mentre leggi queste righe.
No, perchè tutti i papà sono meravigliosi e vogliamo celebrarli con questa lista dei migliori libri per la festa del papà.
Proprio così, vogliamo festeggiare la festa del papà con una selezione di libri e racconti sul papà dedicati proprio a loro. Infondo non c’è regalo più bello che un bel libro sulla festa del papà da leggere insieme ai propri figli.
Libri da leggere insieme,
libri per riflettere sull’importanza dei papà,
libri per riderci su:
ce n’è per tutte le esigenze e per tutte le età ❤

Le mani di papà di Émile Jadoul
Pochissime le parole, quasi nulle a vantaggio di significativi e chiarissimi suoni onomatopeici, ad accompagnare un viaggio meraviglioso e colmo di affetto: quello che dalle braccia del papà – che si fanno ora culla, ora supporto, ora sprone, ora rifugio – porta all’esterno e ai primi passi verso l’indipendenza.
Le mani di papà adagiate sul pancione della mamma in una forma di carezza prenatale impaziente e felice. Le mani di papà, e il suo sorriso, che accolgono il neonato appena venuto al mondo.
E le mani di papà che, finalmente, lo prendono, e lo portano a spasso in una fascia, gli fanno fare “vola-vola”, lo sostengono nel primo incontro con l’acqua del mare; le mani di papà che fanno il solletico, che abbracciano il piccolo ridente sullo slittino o lo proteggono da pericolose cadute quando si lancia giù dallo scivolo.


Papà Famondo di BrunoTognolini
Un giorno un uomo spavaldo e felice, con due grandi mani che sapevano fare le cose del mondo disse a se stesso: “è ora che io faccia un bambino”.
Persino un bambino voleva creare! Ma un bambino non cresce sugli alberi come le arance e neppure si può costruire con lamiere e bulloni; sono i baci e gli abbracci di un papà e di una mamma a far nascere un bambino, un bambino nasce dall’amore.
La storia di come diventare papà sia davvero un’avventura speciale.


Ancora, Papà! di Mariapaola Pesce
𝑨𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒖𝒏 𝒃𝒂𝒄𝒊𝒏𝒐, 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒖𝒏 𝒈𝒓𝒂𝒅𝒊𝒏𝒐, 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒍𝒆𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒂𝒏𝒄𝒊𝒏𝒐 ..𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂 𝒖𝒏 𝒑𝒐’ 𝒄𝒐𝒏 𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐𝒏𝒆. 𝑨𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂, 𝒑𝒂𝒑𝒂̀!
Un inno ai papà, perchè racconta tutto l’amore e la magia su cui è costruito il rapporto genitore/figlio!
𝗣𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗮𝗽𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗶𝗲𝗿𝗶, 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 per poter rivivere con loro il proprio passato o per i giovani papà di oggi per poter vedere e sognare le emozioni che solo un figlio potrà regalarli ❤…𝘂𝗻 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗲 𝗺𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼…𝗿𝗲𝗴𝗮𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗲𝗺𝗽𝗶𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲!
Il donare costante del papà è commovente e puro. Dalla nascita, per tutta la vita l’amore si trasforma e lentamente si adatta per essere sempre presente come un abbraccio che accoglie e sostiene la figlia.


Ci pensa il Tuo Papà di Mireille d’Allancè
“Ma allora, non c’è niente che possa separarci?”
“Assolutamente niente! Non preoccuparti, ci pensa il tuo papà!”
Per i piccoli è fondamentale sentirsi protetti, questo libro né da conferma e sigilla un contratto di fiducia con il proprio papà e da margine di avventura e di esperienza al bambino, consapevole di avere le spalle coperte.


Bacio Espresso di Émile Jadoul
Il bacio è pur sempre un bacio, quindi è affettuoso e tenero come tutti i baci di papà, però è un bacio espresso; così come il papà è un papà espresso: con il telefono sempre in mano, sempre seduto a lavorare, oppure di corsa, o ancora peggio fuori di casa tutto il giorno a lavorare. “Tutti i giorni è la stessa cosa. Il mio papà è un P.A.V. Un papà ad alta velocità”.
Per i bimbi che desiderano mandare un messaggio chiarissimo ai propri papà e ai papà che vogliano far capire ai propri bambini di essere coscienti dei loro desideri e a chi fosse alla ricerca di un regalo per la festa del papà.


Papà isola di Émile Jadoul
Non ci sarà bisogno che papà orso sappia costruire una capanna per il suo cucciolo perché sarà egli stesso a farsi capanna – e quindi rifugio, protezione. Non servirà saper maneggiare da fuoriclasse un pallone perché saprà farsi gioco: papà-cavallo o papà-aeroplano per condurre il figlio nel mondo e sui terreni dell’avventura fantastica.
E, ancora, perché desiderare di nuotare con speditezza quando si può essere un meraviglioso e morbido papà-isola sul quale il piccolo possa adagiarsi e riposare, cullato e coccolato?
Ciascuna di queste immagini semplici e calde racchiude un universo di significati affettivi che parlano secondo gli alfabeti dell’accudimento, della complicità, del sostegno, dell’ascolto, della vicinanza…


L’Ippocampo un Papà speciale di Eric Carle
racconta la storia di un ippocampo, meglio conosciuto come cavalluccio marino, che dopo aver preso in custodia le uova dei propri piccoli dalla mamma le porta con sé nella speciale tasca che ha sul ventre. In natura sono molte le specie animali che si disinteressano delle proprie uova una volta deposte. Ma il cavalluccio marino no. Lui è un papà molto affettuoso e presente. Un papà davvero speciale!
Bellissime le illustrazioni (come sempre nei libri di Eric Carle), arricchite da alcune pagine trasparenti che permettono di sbirciare tra canneti, coralli e alghe.


Rory il dinosauro e il suo papà di Liz (Elisabeth) Climo
Un papà che silenziosamente e tenacemente gli consente di vivere la sua avventura come desidera, adoperandosi in ogni modo per farlo sentire capace, grande, in grado di farcela con le sue forze. Un papà che agisce in sordina, senza essere visto, che mette a repentaglio la sua vita e inventa soluzioni creative pur di non guastare quell’esperienza al suo piccolo. Un’iniezione di fiducia immensa per un bambino!


Tra le braccia di Papà di Jo Witek – Christine Roussey
Il libro ci mostra la particolare prospettiva di una piccola bambina che racconta felice e in rima le emozioni che prova quando è vicina al suo grande papà.
Il calore, la protezione e la sicurezza che sento tra le sue braccia, le stesse braccia che mi lanciano e fanno giocare, mi divertono e sono capaci di un amore smisurato.
Non nascondo di avere “fifa” in alcuni momenti ma la presenza del mio papà mi da coraggio.
Le braccia del mio papà sono però anche il contenitore di quando la mia rabbia cresce, delle brutte parole che a volte mi escono e allora aspetto il suo “basta così!” e magicamente il “temporale” si trasforma grazie a una sua carezza.
Arriva poi la notte e lui mi saluta con un bacio sereno e con la sua solita frase…”Buonanotte mia principessa adorata” e a volte, prima di addormentarmi, riesco a dirgli anch’io…”Papà anche la tua principessa ti adora”!


Papà, mi prendi la Luna, per favore? di Eric Carle
I genitori fanno di tutto per esaudire i desideri dei propri piccoli. Quindi per salire lì sù, bisogna armarsi di una scala altissima e con coraggio salire uno a uno gli scalini. Ma non basta. La luna sembra piccola da dove la guardiamo noi, ma vista da vicino è enorme. Il papà aspetterà che la luna diventi piccola con il passare del tempo per poi portarla dalla sua piccola.
Bel libro che lascia anche buon margine per inserire spiegazioni più tecniche alle domande obbligatorie dei piccoli lettori. Ad esempio, sulla distanza che intercorre tra la terra e la luna, oppure sulla grandezza differente cambiando i punti di vista.
Eric Carle ci fa sognare sempre!

Indovina quanto ti voglio Bene di Anita Jeram
L’amore tra un papà leprotto e il suo cucciolo, che cercano le parole per esprimere questo meraviglioso sentimento attraverso il gioco.
Imparare ad usare le parole per esprimere le emozioni e i sentimenti è il primo passo dell’allenamento emotivo. Ecco un libro per bambini che ci insegna a parlare dell’amore e a trovare le parole giuste per descriverne la sua immensità.


Che fatica mettere a letto Papà di Coralie Saudo
Il papà se ne inventa un po’ di tutti i colori, più o meno tutte quelle che si inventano i bambini alla sera, quando non vogliono lasciare i giochi, la fiaba, o hanno paura di lasciarsi andare all’ignoto della notte. E il bambino dovrà risolvere il problema, con tenerezza e tanta pazienza.
Terapeutico sicuramente, perchè si sa che la risata, lo scambio dei ruoli funzionano come aiuto per risolvere i piccoli grandi problemi dei bimbi.
Consigliato quindi a chi ha figli che non vogliono andare a letto, per ridere insieme e magari passare qualche serata con meno bisticci! Ma godibilissimo anche per tutti gli altri, per giocare con la grande arma dell’ironia


La Principessa di Papà di Séverine Vidal
Il papà di Stellina, non è un papà qualunque, ma è un Re, il re dell’ansia…come molti papà che conosciamo.. Dal giorno in cui è nata, Stellina ha sempre il suò papà accanto che la segue passo passo e non permette che le accada nulla di male.
Racconta in modo giocoso, l’iperprotettività dei genitori verso i figli, una storia di quello che accade con molta frequenza al giorno d’oggi.
Un libro davvero carino da regalare a tutti i papà alle prese con le prime richieste di uscita, i neo-papà e tutti i futuri papà!
Leggi la recensione QUI


Caro Papà di J.M. Walsh e Judi Abbot
Un libro super colorato ci racconta le vicende di un papà dinosauro e del suo piccolo. Simpatiche filastrocche accompagnano le belle illustrazioni, con delle rime che descrivono il papà in questione.
Ho un papà molto speciale che quando russa sembra un temporale,
che ha sempre un minuto per giocare e che al mattino si mette a cucinare.
Quasi tutti i bambini vedono il papà come un enorme e chiassoso essere che vaga per la casa, quando torna da lavoro. Qui il piccolo oltre a descrivere il suo russare, preferisce raccontare quello che il papà riesce a fare di bello con lui.


Qualcosa da fare di David Lucas
Il piccolo orsetto si sta annoiando e non sa come passare il tempo, ecco che decide quindi di svegliare il papà, coinvolgendolo nella ricerca di qualcosa da fare.
Con cosa giochiamo oggi, papà?
Eh sì, giocare con i bambini sembra la cosa più semplice del mondo.
In fondo cosa ci vuole?
Giusto un pizzico di pazienza, una manciata di fantasia e la voglia, dopo, di rimettere tutto in ordine.
Magico, essenziale, questo libro apre le porte alla fantasia, trasmette leggerezza e occhi che luccicano di gioia,
di gioia perchè giocare con papà è bello, e perchè basta un legnetto per immaginarsi un mondo di cose da fare!
Leggi la recensione QUI


Stasera sto con Papà di Nadine Brun-Cosme
Facile per i piccoli riconoscersi nel musetto birichino di Clara, sbucato da dietro le gambe di papà, lunghe come autostrade di giochi e ferme come muraglie.
«Stasera sto con papà»: come dire, stasera è proprio speciale.
È speciale anche se con papà la piccola Clara ci sta con tutti i giorni, ma questa sera sono soli a combinarne di ogni tipo.
Ecco appunto che Mamma è fuori con le amiche stasera… e tocca al papà occuparsi della piccola Clara! Nessun problema, ovviamente, se non fosse che il papà è un po’ più sbadato e bada un po’ meno ai dettagli 😉
Leggi la recensione QUI


Il mio Orso Grande il mio Orso Piccolo ed io di Margarita del Mazo
Un racconto che profuma di coccole, tenerezza e inverno.
Una storia semplice ma ricca d’emozioni, che parla del piacere di stare insieme e di aiutarsi, di amicizia, famiglia, solidarietà e anche della scoperta delle piccole cose in una natura coperta della neve.
I due orsi stanno sempre vicino alla piccola, la incoraggiano e la sostengono nelle difficoltà.
Una tenerissima storia che racconta l’amore profondo di una bimba per il suo “grande orso“ che le vive acconto e le dimostra tanto affetto e per il suo piccolo orsetto, amico fedele.
Leggi la recensione QUI

Il mio papà – Anthony Browne
Anthony Browne, tra i più noti illustratori statunitensi, con un tratto realistico ma allo stesso tempo capace di contenere elementi surreali, ci mostra una mamma e un papà alle prese con la vita quotidiana.
Semplici genitori che fanno cose da tutti i giorni, ma agli occhi dei loro bambini diventano eroi: unici, difficili da emulare, e soprattutto amatissimi.
Leggi la recensione QUI


Stammi vicino Papà di Soosh
È risaputo che i papà hanno un legame speciale con le loro bambine. L’artista Soosh ha creato una serie di illustrazioni ad acquerello che mostrano tutta la magia e la bellezza di questa relazione.
La dimensione esagerata del padre rispetto alla figlia sembra mostrare che le dimensioni non significano sempre potere, e che gli uomini hanno un altro tipo di forza dentro di loro. Mostra il lato più morbido, il lato paterno, così dolce e amorevole per la figlia minuscola.
Ogni bambino vede in suo papà un gigante buono. Non importa quale sia la sua statura, il suo lavoro, il tempo che trascorre con lui, il papà sarà sempre una persona verso la quale riporre la propria fiducia e dietro la quale nascondersi quando si ha paura.
Leggi la recensione QUI


Scacciabua di Émile Jadoul
Quando i nostri bambini cadono, e cadono spesso, il primo e fondamentale metodo per farli smettere di lagnarsi quello di guarire la bua con un bacino. Il valore altamente terapeutico dell’affetto è davvero reale, i bambini ci sorridono incoraggiati da tanto valida medicina e ricominciano a correre e a cadere.
Il nostro papà scacciabua è quindi un supereroe risucchiatore di piccoli inciampi. Ma che succede quando il nostro supereroe dimostra tutti i suoi limiti, cadendo rocambolescamente nel tentativo di salvare il pupo?


La balena della Tempesta di Benji Davies
Le parole sono poche, selezionate ed essenziali, ma le illustrazioni svelano molto più di quanto si possa leggere; pochi tratti per descrivere le espressioni del bambino, ma si intuiscono chiaramente la sua solitudine ed il suo desiderio di avere un amico; la figura del padre, possente ed enorme, che trasmette forza ed energia ma nello stesso tempo anche tenerezza nei confronti del figlio; i dettagli minuziosi della casa, la presenza dolce dei gattini… ogni cosa contribuisce a trasmettere emozioni che lasciano un segno duraturo e individuale in ogni lettore. L’albo ha vinto l’Oscars First Book Prize.

Chiedimi cosa mi piace di Bernard Waber
una domanda che parla di curiosità e di apertura, una domanda che invita a un ascolto profondo di chi è l’altro, dei suoi gusti, delle sue preferenze, ma anche di cosa sceglie di dire in quel momento, e a chi. Un invito a raccontarsi, nella soddisfazione di esprimere se stessi quando si è consapevoli di essere ascoltati da una delle persone più importanti della propria vita, il papà.
Il papà domanda, la figlia risponde, e poi incalza, chiedimi ancora, e il papà domanda, la bimba risponde …
Chiedimi Cos’altro?
Cos’altro?
Mi piace la pioggia. Mi piace fare splish, splash e splosh nella pioggia. Splish, splash e splosh.
Mi piacciono queste parole. Sono parole di pioggia. Me le sono inventate.
Lo so.
Fortemente incentrato su un dialogo, l’albo non spicca per la narratività ma vede riconosciuta la sua potenza nella capacità di raccontare una relazione, in maniera evocativa ed emozionale. E’ in essa che si dipana la bellezza della storia, una storia che dobbiamo saper leggere nello splendido intreccio tra testo e immagini mirabilmente e ugualmente significanti.


Benjamin Chaud: 3 Episodi di Papà orso e il suo piccolo
Tre libri, che hanno il gusto del latte caldo, la dolcezza del miele, l’odore del pane speziato, il sapore indescrivibile delle sere d’inverno, delle veglie intorno al fuoco, delle storie dentro un letto accogliente. Tre libri, indipendenti tra di loro, ma che allo stesso modo è una storia unica che continua, che parla d’orsi, parla di famiglia, parla di padri e figli.
Un piacevolissimo trio di libri illustrati di gran formato che uniscono una storia simpatica, semplice e spiritosa a splendide e ricche illustrazioni, zeppe di particolari, entro cui perdersi, restando saldi però ad un filo conduttore narrativo ben preciso.
Ma sopratutto sono 3 libri dei quali non ci si accontenta di una sfogliata veloce, anzi, invita i piccoli lettori a qualche momento di indugio e di gioco in più.
Leggi la recensione QUI


La piccola tessitrice di nebbia di Agnès Lestrade
L’attesa di suo padre riempie le giornate della tessitrice, la speranza di rivederlo cresce di giorno in giorno. All’improvviso nella nebbia appare.
“Non è cambiato molto.
Gli occhi si distendono come due sorrisi.
Le braccia sono meno grandi di quanto ricordava.
Ma avvolgenti come allora.
Rose appoggia la testa sulla sua spalla.
Sente le lacrime che le rigano la guancia”.
Una storia che arriva ai bambini e ai grandi per far capire e ricordare che la nebbia è solo passeggera, e che il calore del sole riuscirà sempre, in un modo o nell’altro, a dissiparla 😉
Leggi la recensione QUI


Sogno di Matthew Cordell
“La notte che sei nato, il nostro mondo splendeva
come il sole.
Ti abbiamo guardato, creatura impossibile,
e abbiamo sentito tutto.”
Un libro pieno di speranza e amore per il futuro e con una dolcezza infinita pagina dopo pagina racconta il tenero sogno del papà gorilla sul suo cucciolo appena nato ❤
Un dolce sogno fatto con il cuore colmo di gioia, un dolce libro da regalarsi per un momento unico di coccole con i propri figli, un libro unico e delicato da regalare a qualche nuova famiglia che sta nascendo o appena nata ❤
Leggi la recensione QUI


P di Papà di Isabel Minhós Martinse
Il libro già dalla copertina celebra in modo esemplare la paternità.
Questo albo racconta il ruolo versatile di un padre attento e sensibile ai desideri del figlio. Le immagini e il testo sono essenziali ma descrivono in modo estremamente efficace e immediato ciò che vogliono significare e cioè l’amore di un genitore verso il suo bimbo/a. Vediamo un padre che tiene il bimbo sotto il cappotto per fargli da ombrello, lo alza in alto come se fosse un aereo, lo prende mentre sta per cadere e imita un trattore e una gru per farlo felice. L’amore del padre è talmente grande che in alcuni momenti la sua figura si trasforma letteralmente e allora eccolo assumere la posizione di una poltrona per far sedere il figlio in grembo, di un letto per farlo stendere ecc.
“Il tuo papà: lo usi, lo riusi e non si rompe mai!”


Sarai la mia Principessa di Marcus Malte
Un giorno
Un giorno tu sarai qui
Un mattino o una sera
O una notte chissà
C’era una volta e ci sarà…
La più bella notte
Il più bel giorno per me
..Non ci sarà più giorno
Non ci sarà più notte
Senza di te
E’ una promessa
Sarai la mia principessa.
Un papà, pensa alla sua bambina che nascerà. E’ ancora nella pancia della mamma, ma suo padre la sta aspettando intensamente. Sconvolgerà, cambierà, ricoluzionerà la sua vita, ne è certo, ma sa che sarà bello.
Leggi la recensione QUI


Quando sarò grande di Astrid Desbordes
Ettore guarda le rondini in cielo. Stanno volando all’altro capo del mondo, gli spiega il papà. Anch’io me ne andrò lontano, quando sarò grande? chiede Ettore. Anche più lontano, se lo vorrai, risponde il papà.
A ogni paura e domanda di Ettore però ci sono le risposte del suo papà, tutte incoraggianti e positive che spiegano a Ettore come non si deve far abbattere da nessuna difficoltà o avversità perché le troverà davanti al suo cammino, ma dovrà anche imparare ad affrontarle in questo lungo e bellissimo viaggio che desidera intraprendere con tanta tenacia, e proprio nel momento in cui penserà che il suo papà sia lontano lui sarà lì vicino a lui.


Mio Padre, il grande pirata di Davide Calì
Un bambino innamorato del padre. Minatore emigrato in Belgio, rientra a casa solo una volta l’anno e a suo figlio porta regali di mare e racconti di tesori perduti e avventure. Suo figlio lo crede un pirata. Di più: un grande pirata che guida una nave chiamata Speranza. E chi, se non la ciurma, possono essere Tabacco, Turco, Libeccio, Barbuto, e anche il pappagallo Centolire, di cui parla sempre il papà? Sarà solo dopo un incidente in miniera che il bambino capirà la verità. Un lungo viaggio in treno verso il Belgio, e poi l’ospedale in cui ritroverà il padre ferito.


Il segreto dei papà di Luigi Ballerini
Quale sarà mail Il segreto dei papà di cui parla il titolo di questo albo? In apparenza è un bel mistero, perché i papà sono tutti diversi. Alti, piccoletti, longilinei o cicciottelli, con o senza barba, con o senza capelli; sorridenti, allegri e chiacchieroni, serissimi e taciturni, vestiti sportivi o in giacca e cravatta…
E dunque il segreto che tutti i papà nascondono? Per scoprirlo bisogna arrivare alle ultime pagine del libro. Che è perfetto per essere letto, con la voce e con gli occhi, dai papà ai bambini, grazie alle tavole coloratissime di Paola Formica che dilatano allegramente il senso delle parole.


Ti chiamerò papà di Can Ran e Ma Daishu
La storia si apre con un bambino che segue un adulto e l’adulto che gli fa da guida.
Durante il loro viaggio vedono cose, imparano a conoscersi, collezionano oggetti.
Quando dei briganti li sorprendono, rubano loro ciò che conservano nelle rispettive borse.
Se per l’adulto il suo tesoro è composto da oggetti (di valore solo per lui tra l’altro), la vera sorpresa è nello zaino del bambino. Lì dentro lui ha collezionato le parole che ha imparato, che gli piacevano e che ha messo via.
Ma non solo. Dentro c’erano i ricordi che lo legavano all’adulto.
Conservava i loro discorsi, i loro ricordi, le storie raccontate.
E in fondo in fondo, si trova un bigliettino su cui compare la scritta:
Vorrei trovare il nome più bello di tutti!
Ancora più bello do “oceano” e di “luna”,
persino più bello di “dio” e di “cielo”.
Ho trovato! Ti chiamerò…PAPÀ
Poetico, commovente, dà valore alle parole e attribuisce alle parole una bellezza estetica e un senso profondo.


Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...