Il Sentiero – Marianne Dubuc

La signora Tasso è molto vecchia.
Ogni domenica, si avvia lungo il sentiero
in fondo al giardino e cammina fino in cima.
E’ una domenica come tutte le altre.
Ma oggi si sente osservata…

La signora Tasso è solita fare delle lunghe passeggiate solitarie fino in cima alla montagna del Pan di Zucchero.

La sua camminata è costellata di rituali, incontri solo apparentemente fortuiti, tappe che segnano il cammino verso la vetta, lungo il sentiero saluta gli amici, raccoglie funghi o frutti, dà una mano a chi ne ha bisogno, si gode i passi e il paesaggio. La dolce signora Tasso ha un pensiero, un sorriso e un saluto da dedicare a tutti. Anche per quella gattina che la sta osservando, e impaurita le dice che vorrebbe tanto salire sulla montagna, fino a Pan di zucchero, ma si sente ancora troppo piccola.

«“Sono troppo piccolo” Con lei niente è impossibile.
“Io avevo la tua età quando ci sono salita la prima volta”.
Ma succede che non le si creda».

La piccola Lulù, dapprima timorosa di non essere all’altezza della scalata e poi compagna inseparabile di ogni nuovo ritorno al Pan di Zucchero settimana dopo settimana con la signora Tasso.

Settimana dopo settimana,
infatti i due camminano a fianco!

Quante cose imparerà durante il tragitto!

«“Che sentiero prendiamo?”
La signora Tasso sa che la vita è fatta di decisioni.

“Scelgo questa qui. Sa di melo”
E che basta ascoltare il cuore».

Come ogni giovane creatura che guarda con curiosità alla vita, Lulù fa molte domande, e la signora Tasso conosce tutte le risposte 😉 Con un bastone adatto e seguendo le indicazioni, Lulù comincia ad appassionarsi e a prenderci gusto: impara ad ascoltare, a vedere, a intervenire in caso di bisogno, a cantare quando le forze vengono meno (perché il morale della truppa è importante!), a scegliere, a fermarsi per prendere fiato. E quando finalmente si arriva in cima, ecco il silenzio dello stupore…

La loro bellissima Amicizia prende forma e sostanza su quei pendii, passo dopo passo proprio nel cuore della natura, mentre camminano fianco a fianco e imparano a conoscersi, a rispettarsi, ad aiutarsi reciprocamente. E mentre Lulù diventa via via più sicura, coraggiosa e spedita sulla montagna, la signora Tasso comincia via via a rallentare, a fermarsi su un tronco per riprendere fiato, a lasciare che sia la piccola gattina a passare davanti e a guidare l’esplorazione.

Fino a che la signora Tasso
non ha più le forze per accompagnare Lulù

«“Ti aspetterò qui.
Al mio ritorno mi racconterai tutto”».

Settimana dopo settimana,
il sentiero dona a Lulù nuovi tesori.

«Poco a poco la montagna della signora Tasso
diventa la montagna di Lulù».

Il Sentiero di Marianne Dubuc edito da Orecchio Acerbo con una delicatezza meravigliosa e unica racconta la metafora della vita. Un passaggio di testimone, dunque, una vita che genera l’altra la quale a sua volta ne accoglie e dà il via ad una nuova quando in chiusura Lulù incontrerà un nuovo compagno che, proprio come lei tanti anni prima, vorrà andare alla cima del Pan di Zuccherò insieme a qualcuno che possa guidarlo.

Pagina dopo pagina, passo dopo passo, salita dopo salita si viaggia verso un sentiero che porta a crescere, a diventare “grandi”, a riconoscere la bellezza delle piccole cose, a essere gentili con gli altri, a incontrarsi e a conoscersi con autenticità. Un sentiero in cui la giovinezza e la vecchiaia possono trovarsi e percorrere insieme un tratto di strada, lasciando a chi rimane insegnamenti preziosi e ricordi incancellabili.

Il grande potenziale di comunicare un tema così grande è la caratteristica di una grande autrice, raccontare a piccoli e grandi, senza retorica, con delicatezza e semplicità un tema così grande e allo stesso tempo universale, come lo sono la vita e la morte.

“Penso che i bambini capiscano molto più di quanto pensiamo
e dobbiamo fidarci di loro come lettori.
Ne sono convinta. “
Marianne Dubuc

Questo libro, ho scritto in memoria di mia nonna morta“, spiega Marianne Dubuc. “Era molto presente nella mia infanzia, ma anche in altri momenti importanti della mia vita.”

“Nella sua vita, già, volevo scriverle una storia, ma prima che trovassi il modo di farlo, lei morì. Finalmente, sono riuscita a scrivere questa storia in onore e in memoria di tutte queste cose che mi ha dato, che lei mi ha mostrato. Parte di se stessa che ha condiviso con me e che, anche se non è più lì, rimarrà sempre in me, nei miei ricordi, nei miei modi di fare le cose, i miei riflessi. Cose che condivido ancora con le persone intorno a me. Il libro parla davvero del fatto che anche se una persona non è più fisicamente lì, è ancora con noi in un altro modo “.

L’impronta della nonna di Marianne Dubuc è ovviamente molto forte nell’album, destinato ai bambini dai 3 ai 6 anni.

“Mia nonna viveva sulla strada per la Montagne à Saint-Hilaire. Il titolo arriva direttamente da lì. Spesso andavamo a Pan di Zucchero, la cima del Mont Saint-Hilaire. Essendo cresciuto a Montreal, in quei fine settimana con lei, era il mio contatto con la natura. Mia nonna era un’amante della natura; per lei era molto importante. Nei miei libri, succede sempre in natura. Immagino ci sia un collegamento.”

“Non ho scritto questo libro per un particolare pubblico. L’ho scritto come lo sentivo. Ma volevo mantenere questo lato filosofico. Perché è parte della vita accettare che le persone che abbiamo amato e che sono state nella nostra vita ci lascino un giorno. Continuano a vivere da noi. “

Il Sentiero è un libro da assaporare prima con gli occhi, colpisce per la qualità delle illustrazioni, ma anche per il suo spirito contemplativo.
Piace l’attenzione al dettaglio nelle illustrazioni dell’autore: la piccola coccinella su un ramo, si può quasi sentire il profumo dei fiori di melo o il fruscio delle foglie al vento.
Quest’ultima opera di Marianne Dubuc è molto più di un bel libro per bambini.
Per il suo nuovo libro, Marianne Dubuc fa rivivere la dolcezza e la sensibilità che abbiamo trovato in Il leone e l’uccellino . Si prende il tempo di mettere la sua storia sul testo, mentre prendiamo un percorso secondo i nostri desideri. Tutto intorno, ci sono le sue illustrazioni nitide, con caratteristiche delicate.

Più che una passeggiata, Marianne Dubuc ci offre una storia sulla cura, la resilienza, l’importanza di prendersi il proprio tempo e la trasmissione di conoscenza e conoscenza di generazione in generazione. In breve, è un albo pieno di significato e può essere letto ancora e ancora senza esaurire mai le possibilità!

Buona lettura e buona passeggiata tra le pagine di questo Sentiero! 😉
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Un desiderio dentro al cuore

Un desiderio dentro al cuore

Un desiderio dentro al cuore

Il bambino chiama la mamma e domanda:
“Da dove sono venuto?
Dove mi hai raccolto?”
La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino.
“Eri un desiderio dentro al cuore.”
Tagore

Viviamo in una società che alle madri offre poco sostegno e molti giudizi.
Sembra che tutti si sentano in diritto di dire la loro sulle madri e soprattutto di additarne i presunti errori
(allatti troppo, allatti troppo poco, lo vizi, lo fai dormire nel lettone, lo fai dormire nel lettino, sei già tornata al lavoro, non ci sei ancora tornata, ecc.).

Non permettiamo ad altri di farci stare male.
Non esiste “il modo giusto” di essere mamma.
Esiste il “nostro” modo, unico e diverso.
E quel modo dipende dalla nostra personalità,
ma anche da quella del nostro bambino.

È una danza a due, di cui solo noi possiamo stabilire i passi.

Tratto da Bebè a Costo Zero di Giorgia Cozza

Bebè a Costo Zero - Libro
Come crescere felice il nostro bambino senza spendere una fortuna

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

Grazie alla consulenza di numerosi esperti (pediatri, pedagogisti, ostetriche, psicologi, fisioterapisti…), spiega come affrontare momenti delicati, dall’allattamento allo svezzamento, dall’igiene al sonno, dall’acquisizione dell’autonomia fino alle prime letture, e offre numerosi suggerimenti pratici per evitare spese inutili e sfuggire alla trappola del “caro-bebé”, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Ma, al di là delle indicazioni concrete, propone soprattutto un modello pedagogico e di vita che risponde ai reali bisogni del neonato (e di tutti gli esseri umani), e insegna a circondare il nostro piccolo non di “cose”, ma di ciò che può favorirne davvero lo sviluppo psicofisico, facendone una persona serena e armoniosa.

Fai pace con te stesso

Fai pace con te stesso

Fai pace con te stesso

In ciascuno di noi c’è una piccola bambina o un piccolo bambino che soffre.
Da piccoli, tutti abbiamo trascorso momenti difficili e molti hanno subito traumi.

“Spesso cerchiamo di dimenticare i periodi dolorosi per proteggerci e difenderci da future sofferenze.
Ogni volta che entriamo in contatto con l’esperienza della sofferenza, crediamo di non poterla sopportare e ricacciamo sentimenti e ricordi giù, in fondo al nostro inconscio.
Forse non ci curiamo da diversi decenni di quel bambino dentro di noi.
Ma il fatto che lo abbiamo ignorato non significa che non sia comunque lì.[..]
Il bambino ferito chiede cura e amore, e noi invece ci comportiamo in modo opposto.
Anche se abbiamo tempo, non torniamo a prenderci cura di noi stessi, ma cerchiamo di tenerci costantemente occupati.[..]

La bambina e il bambino feriti sono presenti in ogni cellula del nostro corpo, non c’è cellula che non li contenga.
Non è necessario andarli a cercare lontano nel nostro passato;
è sufficiente che guardiamo in profondità e possiamo entrare in contatto con lei o con lui.
La sofferenza di quel bambino o di quella bambina ferita abita in noi proprio ora, nel momento presente.[..]
Ma proprio come in ogni cellula del nostro corpo è presente la sofferenza, così sono presenti anche i semi della comprensione risvegliata e della felicità..

C’è una lampada in noi…il respiro, i passi, il sorriso gioioso sono l’olio con cui accendiamo la lampada della presenza mentale:
la luce si diffonde e l’oscurità si dissolve e cessa.
Questa è la pratica che dovremmo imparare.

di  Thich Nhat Hanh da  Fare Pace con Se Stessi

Fare Pace con Se Stessi
Guarire le ferite e il dolore dell’infanzia,
trasformandoli in forza e consapevolezza

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

Un nuovo libro con gli insegnamenti del maestro Thich Nhat Hanh

per comprendere come guarire le ferite e il dolore dell’infanzia,

trasformandoli in forza e consapevolezza.

Questo libro insegna a fare pace con noi stessi. A dialogare con il bambino interiore per affrontare la vita adulta con più serenità e consapevolezza. Pagina dopo pagina, Thich Nhat Hanh, senza negare le difficoltà e il rischio di eccessive semplificazioni, ci guida lungo quel percorso indispensabile per riconoscere i traumi e i dolori dell’infanzia. Si tratta di pratiche concrete e accessibili a tutti, grazie alle quali diventa più facile accettare e poi trasformare la rabbia, la tristezza e la paura che ci impediscono di vivere pienamente da adulti.

Con gentilezza e poesia siamo sollecitati a guardare dentro di noi per scoprire come i nostri conflitti interiori siano all’origine di tensioni con noi stessi e con gli altri. E questa scoperta ci aiuta a comprendere il passato e a vivere in pace nel qui e ora, migliorando il nostro quotidiano e la qualità delle nostre relazioni.

Come faccio a scoprire qual è lo scopo della mia vita?

Come faccio a scoprire qual è lo scopo della mia vita?

Come faccio a scoprire qual è lo scopo della mia vita?

 

La risposta alla domanda riguardo allo scopo della tua vita è sempre la stessa: “Amore”. Ma potresti rifiutare questa risposta considerandola troppo semplicistica e generica. La forma e la direzione che lo scopo della tua vita assume sono la tua vera preoccupazione. Vuoi realmente sapere quali sono i prossimi passi da compiere e come distaccarti da situazioni che ti
rendono infelice.
L’anima interiore (il sé superiore) ti spinge a fare di ogni momento qualcosa di importante, e noi aggiungiamo che questo fa parte del piano che Dio ha per te. Utilizza ogni istante per fare brillare gli occhi a qualcuno o per scaldargli il cuore. Serviti del tuo potere rassicurante per andare incontro ai bisognosi, e usa le tua abili mani per liberare dallo stress le Divine pianure della Terra. Utilizza così i tuoi talenti, e sarai ricompensato tutti i giorni.

Sogni una maggiore libertà in termini di tempo e di denaro perché così potresti cedere ai tuoi desideri più profondi. Ti invitiamo ad assecondare tali sogni, a non considerarli capricci. Sono la mappa per raggiungere lo scopo della tua vita.
Ci rendiamo conto del fatto che, se poni questa domanda, è perché fai fatica a credere che i tuoi sogni siano realizzabili. Eppure, tutti coloro che sognano e che inseguono i propri sogni possono testimoniare di aver costruito il proprio successo grazie ai passi guidati da un desiderio intriso di coraggio e spirito di iniziativa. Hai gli stessi diritti dei tuoi fratelli di realizzare i tuoi sogni, Diletto!

Semplifica i tuoi desideri avvicinandoti a loro oggi.
Considerali a tua disposizione, e sarà più facile goderne. Quando preghi per lo scopo della tua vita, senti subito la nostra risposta nel tuo cuore. Ti concediamo tutte le misure che desideri. Tuttavia, se non arrivi ad attuarle è perché ti allontani dal sogno per tornare a ciò che consideri “realtà.” Ma non è più necessario; non più, Diletto.
Metti in pratica oggi tutte le tue buone intenzioni. Liberati dell’infelicità che tu stesso generi, creando innanzitutto nuove dimensioni di luce nella tua vita quotidiana.

Ascolta un collega di lavoro, perdona un amico, nutri un animale affamato. Qualsiasi gesto di carità andrà bene e ti darà la spinta per affrontare le situazioni che consideri inaccettabili.
Nell’infondere nuova luce alla tua vita, il tuo cuore si riempie del coraggio ritrovato. Utilizzalo saggiamente per adottare sempre più misure che ti ricordino dei tuoi desideri e dei tuoi sogni. Una dopo l’altra, queste misure soccombono al tuo passaggio e ti consentono di raggiungere con piede sicuro la vetta della montagna, fino a quando un giorno non scoprirai di poter dare agli altri la risposta alla domanda che tu stesso hai rivolto in passato:

“Qual è lo scopo della mia vita?”. Allungherai la mano e, attraverso l’esempio, mostrerai la strada che, seguendo il percorso del desiderio tracciato dal cuore, ti ha condotto alla gioia e all’appagamento, dando senso alla tua vita.

Tratto da:

Messaggi dal Tuo Angelo - Libro
Quello che il tuo Angelo vuole farti sapere

Voto medio su 1 recensioni: Buono

Sei appassionato di Angeli?

Questo libro, l’attesissimo seguito del libro Terapia degli Angeli di Doreen Virtue, è un efficace strumento di divinazione e ti insegna come ricevere i messaggi inviati dai tuoi angeli personali!

È un’opera che canalizza e raccoglie nuove e edificanti informazioni provenienti dal regno angelico. Gli angeli, tra cui l’Arcangelo Michele, offrono messaggi di guarigione che ti aiuteranno a scoprire lo scopo della tua esistenza, a comprendere le tue relazioni sentimentali, a guarire dalla sofferenza emotiva e a prendere decisioni importanti per la tua vita.

Doreen riceve lettere da tutto il mondo da parte di persone che hanno trovato una fonte costante di conforto e di sostegno grazie alla sua Angel Therapy -Terapia degli Angeli. Molti lettori tengono il libro accanto al letto e lo aprono casualmente per accedere alla conoscenza spirituale e all’assistenza Divina.

Messaggi del tuo Angelo prosegue nella stessa ottica, al fine di farti raggiungere nuovi livelli di appagamento e ispirazione, e per offrirti nuove direzioni da seguire.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Guarisci Te Stesso

Per farti gli Auguri..

Tu non sei mai solo

Tu non sei mai solo, hai un Angelo accanto a te,
anche se può sembrarti lontano, là da qualche parte nel cielo
che vola tra le nuvole, ma quello è il posto da cui gli Angeli provengono,
non dove risiedono. Tu devi solo chiamarli perché siano subito al tuo fianco.
Perché tu non sei mai solo, tu hai un Angelo accanto a te,
almeno uno se non di più.Chiedi loro qualcosa, aspetta la risposta
attraverso la TV,la posta o attraverso i sogni,
ci sarà un loro messaggio dall’alto per aiutarti, guidarti,
per farti sentire amato.
Perché tu non sei mai solo, c’è un Angelo accanto a te.
Quindi, se ti senti solo, o se ti senti triste, ricordati non sei mai solo,
c’è un Angelo accanto a te.

..

Se tu sapessi con quanto amore seguo i tuoi passi..
Se tu sapessi con quanto amore asciugo le tue lacrime..
Se tu sapessi con quanto amore ti prendo per mano affinchè tu non cada..
Se tu sapessi con quanto amore ti guardo..mentre annaspi nel caos della vita..
E ogni istante.. minuto.. ora della giornata.. ti sono accanto..
In ogni tuo respiro prende vita il mio battito d’ali..
In ogni tuo sguardo prende vita il mio sorriso..
Vorrei colare assieme a te.. e forse un giorno lo faremo..
quando sarai consapevole della tua divinità..
aprirai le ali..e volerai felice.. capirai cosa sono..e quanto ti amo. Ora non volo..ma cammino assieme a te.. a fianco a te.
Io sono il tuo angelo..quello della tua anima.. del tuo cuore quell’angelo che ogni mattina ti sveglia con un bacio.. e ogni notte, apre le sue ali per riscaldarti il cuore.
Io sono il tuo angelo..quello che mai ti abbandonerà..
quell’angelo che aspetta solo un tuo..si.. per rivelarsi al tuo cuore.

Compralo su Macrolibrarsi

Mangiare è un gesto magico e per questo è molto importante preparare il cibo con cura: infatti le ricette cucinate con amore nutrono e danno energia sia al corpo che allo spirito.

Jeanne Ruland e Judith Schaffert ci propongono il modo migliore di preparare zuppe e minestre per noi e per i nostri bambini, i veri “angeli” del nostro focolare, riscoprendo la magia racchiusa in queste squisite preparazioni.

Le ricette presentate in Minestrine degli angeli sono suddivise in base ai colori dell’arcobaleno. Capitolo per capitolo viene spiegato il significato di ogni colore e l’angelo ad esso abbinato e viene proposta una meditazione per connettersi con l’energia dello specifico colore di cui l’angelo è portatore. Attraverso l’energia angelica possiamo così migliorare la nostra vita, immersi in un’atmosfera ricca di gioia e serenità.

Insieme a tante ricette, semplici e poco dispendiose, potrete trovare molte informazioni pratiche sui vari cibi e consigli davvero speciali per la vita quotidiana, tra cui come benedire le vivande prima di consumarle. In questo modo, cucinare può diventare un’esperienza intensa e creativa, che arricchisce la nostra vita e quella dei nostri cari.

Le zuppe riscaldano il cuore e sono un balsamo per l’anima. Sono un saluto dalla patria spirituale. Nutrirsi di luce non significa necessariamente rinunciare al cibo, bensì scoprire la luce negli alimenti e assumerla in coscienza.


Parole di luce e amore

Compralo su Macrolibrarsi

Questi pensieri di luce sono un dono per la tua anima.
Ogni parola, ogni pensiero è nato da Loro per scendere e ricongiungersi in una goccia d’amore  in te.

Questo libro si presta ad un uso molto personale perché aprendolo troverai sempre una risposta immediata dell’angelo. Lo puoi portare con te, lo puoi tenere sul comodino, puoi metterlo a disposizione degli altri e lo puoi offrire in regalo.

Dipende da come guardi le cose

vita-scorre

l bambino guardava la nonna scrivere una lettera. A un certo punto, le domandò:
“Stai scrivendo una storia che è capitata a noi? E che magari parla di me.”
La nonna interruppe la scrittura, sorrise e disse al nipote:
“È vero, sto scrivendo qualcosa di te. Tuttavia, più importante delle parole, è la matita con la quale scrivo. Vorrei che la usassi tu, quando sarai cresciuto.”
Incuriosito, il bimbo guardò la matita, senza trovarvi alcunché di speciale.
“Ma è uguale a tutte le altre matite che ho visto nella mia vita!”
“Dipende tutto dal modo in cui guardi le cose. Questa matita possiede cinque qualità: se riuscirai a trasporle nell’esistenza, sarai sempre una persona in pace con il mondo.
“Prima qualità: puoi fare grandi cose, ma non devi mai dimenticare che esiste una Mano che guida i tuoi passi. ‘Dio’: ecco come chiamiamo questa mano! Egli deve condurti sempre verso la Sua volontà.
“Seconda qualità: di tanto in tanto, devo interrompere la scrittura ed usare il temperino. È un’operazione che provoca una certa sofferenza alla matita ma, alla fine, essa risulta più appuntita. Ecco perché devi imparare a sopportare alcuni dolori: ti faranno diventare un uomo migliore.
“Terza qualità: il tratto della matita ci permette di usare una gomma per cancellare ciò che è sbagliato. Correggere un’azione o un comportamento non è necessariamente qualcosa di negativo: anzi, è importante per riuscire a mantenere la retta via della giustizia.
“Quarta qualità: ciò che è realmente importante nella matita non è il legno o la sua forma esteriore, bensì la grafite della mina racchiusa in essa. Dunque presta sempre attenzione a quello che accade dentro di te.
“Quinta qualità: essa lascia sempre un segno. Allo stesso modo, tutto ciò che farai nella vita lascerà una traccia: di conseguenza, impegnati per avere piena coscienza di ogni tua azione.”

Tratto da: Sono Come il Fiume che Scorre di Paulo Coelho

Pensieri e riflessioni 1998-2005

Prezzo € 18,00
Compralo su Macrolibrarsi

“È più semplice fare l’ingegnere – disse mia mamma – piuttosto che lo scrittore.”

Io, però, ero già spettinato, avevo un pacchetto di Gauloises in tasca e un testo teatrale sottobraccio, studiavo Hegel ed ero determinato a leggere l’Ulisse, a qualsiasi costo. Fino al giorno in cui incontrai un cantante rock, il quale mi chiese di scrivere i testi per le sue composizioni, sottraendomi alla ricerca dell’immortalità e riportandomi sul cammino delle persone comuni.

Sono come il fiume che scorre, il nuovo libro di Paulho Coelho, è una raccolta di aneddoti, idee e schizzi autobiografici, e costituisce un’unica e affascinante auto-riflessione che lo scrittore brasiliano più famoso del mondo compie sul suo ricchissimo corpus letterario.
Traendo spunto da scritti di periodi differenti, Coelho ricostruisce in questo volume il suo percorso, offrendoci un prezioso distillato della sua sottile filosofia: quella di una persona che osserva l’esistenza con la stessa serenità di chi posa lo sguardo sul corso di un fiume. Ciò che ne emerge con forza è, semplicemente, una possibile storia degli esseri umani, raffigurati con la rapidità e l’intensità di uno scatto, instantaneo al pari della vita stessa.
Letteratura, storia, la difficile arte dell’amore per gli esseri umani e per i libri che ne ritraggono l’epopea di ogni giorno: temi eterni che fluiscono attraverso le parole di uno scrittore diverso da ogni altro scrittore esistente e ancorato alla sua missione; comunicare a chi sa disporsi all’ascolto la verità e la bellezza dell’universo

In cammino verso il sogno

Un bellissimo libro, che vi consiglio..dove sembra venga raccontata la vita di una ragazza tra di noi..che si trova ad affrontare le proprie emozioni e la propria vita…sè stessa

Ritrovarsi dopo tanto ad aprire le porte del cuore per inondarlo di luce, e di Vita.

riva_fiume

Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto

narra, nella forma di un diario che pian piano percorre l’arco di una settimana, la storia di Pilar, una giovane ragazza di Soria. Svolge una vita come tante, immersa nello studio e nella speranza di costruirsi un avvenire sicuro con un buon lavoro e un marito che non l’abbandoni mai. La sua vita cambia quando riceve la lettera di un suo vecchio amore d’infanzia, che la invita ad assistere a una conferenza che lui terrà a Madrid, a poca distanza dal suo paese natale.

Ora lui è uomo famoso, in contatto con Dio e capace di compiere miracoli. Dopo l’incontro con il suo vecchio amico, Pilar, inizierà a percorrere un cammino che la porterà a scoprire il volto femminile di Dio, l’importanza di ascoltare il bambino che ha dentro di sè, di ‘fare dei passi folli’, di iniziare a essere di nuovo partecipe di ciò che accade nel mondo..

Ma soprattutto scopre ‘l’importanza dell’abbandono’, cioè l’importanza del vero amore che è ‘un totale atto di abbandono’ come spiega Paulo Choelo nella nota iniziale del libro.

“Diceva il monaco Thomas Merton: “La vita spirituale si riassume nell’amare. Non si ama perchè si vuol fare il bene di qualcuno, aiutarlo, proteggerlo. Agendo in questa maniera, ci comportiamo come se vedessimo il prossimo come semplice oggetto e noi come essere generosi e saggi. Ma questo non ha nulla a che vedere con l’amore.

Amare significa comunicare con l’altro e scoprire in lui una particella di Dio”

Grazie al suo vecchio compagno di giochi, Pilar smetterà di lottare contro il suo cuore e riscoprirà insieme all’amore anche la fede.

Insieme percorreranno un cammino che li aiuterà a costruire il loro sogno.

Buon cammino a voi che leggete e che leggerete

So che l’amore è come le dighe:
se lasci una breccia dove possa infiltrarsi un filo d’acqua,
a poco a poco questo fa saltare le barriere.
E arriva un momento in cui nessuno riesce più a controllare
la forza delle barriere.
Se le barriere crollano,
l’amore si impossessa di tutto.
E non importa più cio’ che è possibile o impossibile,
non importa se possiamo
continuare ad avere la persona amata accanto a noi:
amare significa perdere il controllo.



Paulo Coelho

Sulla Sponda del Fiume Piedra mi Sono Seduta e ho Pianto

Bompiani
ISBN: 8845229041

Prezzo € 18,00

Compralo su Macrolibrarsi