Mezz’ora al giorno per riflettere: sono sempre più le persone molto impegnate, che tengono uno spazio vuoto in agenda per guardarsi dentro. Una buonissima abitudine che ha contagiato politici, manager, ma anche studenti o casalinghe. Prendersi una pausa di riflessione a metà giornata fa bene a tutti. E non è affatto una perdita di tempo, ma bisogna saperla vivere al meglio.
Come? Intanto spegnendo tv, computer e telefonino per dedicarsi esclusivamente a pensare. Solo nei momenti di assoluto silenzio riusciamo infatti a entrare in relazione con la parte più profonda di noi stessi, allontanare le pressioni esterne e ritrovare l’energia. Ritagliarsi spazi per pensare e riflettere, fa anche bene da un punto di vista neurologico perchè aiuta la mente a non fare corto circuito. Durante la pausa bisogna concentrarsi sul qui e ora, senza lasciarsi distrarre dai propri problemi. Non è un esercizio facile, nè automatico. Servono disciplina e impegno, ma dopo qualche settimana, non si può più rinunciare all’appuntamento con se stessi.
Ecco cosa fare e cosa evitare per permettersi ogni giorno una pausa di riflessione: il rapporto con il lavoro è la prima cosa su cui intervenire e il pranzo è il momento clou dei comportamenti autolesionisti. Non è importante mangiare fuori, al ristorante, si può anche consumare un pranzo veloce, ciò che conta è appunto prendersi una pausa. Va bene anche fare una passeggiata al parco, sedersi al tavolo di un bar, scrivere una pagina del proprio diario, l’importante è essere soli.
Fonte: http://www.ilverobenessere.com
Consigli per Meditare o per imparare la Meditazione:
Il libro giusto per imparare le migliori tecniche di meditazione, in modo semplice ed efficace, senza rituali strani o posizioni scomode. Dopo soli pochi minuti di lettura potremo cominciare ad esercitarci praticamente. La meditazione ci renderà più attenti, riflessivi ed intuitivi e migliorerà la nostra salute e le capacità mentali.
Nel CD allegato sono contenute cinque meditazioni condotte da Giuditta Dembech
![]() |
Giuditta Dembech | |
L’Ariete ISBN: 8886492049 Prezzo € 20,00
|