I Dinosauri non Disegnano – Elli Woollard

Una mattina, Picassauro vide uno strano oggetto dalla punta arrotondata.
Cosa poteva essere?
Afferrò l’oggetto e iniziò a disegnare con puntiglio.

Picassauro è un giovane dinosauro che un giorno si imbatte in qualcosa che non ha mai visto prima, un piccolo oggetto interessante ma cosa potrebbe essere e a cosa serve?


Si accorge che lascia dei segni e all’improvviso la sua vita viene trasformata dalla meraviglia e dalla libertà del disegno.

Wow! Voglio mostrarlo a mamma!
Deve essere subito il mio graffito!

Picassauro, ora non riesce a smettere di disegnare. Trova nuovi materiali da disegno ovunque vada, usandoli per creare immagini meravigliose.


Inizia a creare capolavori ovunque e con qualsiasi cosa; carboncini bruciati, melma proveniente da una grotta e, naturalmente, il suo fidato pezzo di gesso.


Sentendosi orgoglioso, il nostro piccolo dinosauro non vede l’ora di condividere le sue opere d’arte con la sua famiglia. Tuttavia, sono tutt’altro che impressionati e sua madre, suo padre e i cugini, gli ricordano che loro digrignano, cacciano, calpestano e ancora attaccano, corrono… non disegnano mai.


La sua passione per il disegno è così forte che continua nonostante gli venga detto che non dovrebbe.

Ma quando appare un terrificante T-Rex, tutti apprezzeranno il potere delle immagini!?

I Dinosauri non Disegnano di Elli Woollard edito da Picarona è una storia adorabile, che ricorda con semplicità ai bambini l’importanza di essere se stessi.
Sii te stesso, goditi ciò che ti piace e non lasciarti scoraggiare dagli altri! L’attenzione all’arte e alla sua importanza è un messaggio fantastico da diffondere in un momento in cui l’arte può essere facilmente spremuta o vista come meno importante di altri argomenti.

“Una cosa nuova vogliamo provare”
E raccolti i gessi e arbusti, insieme si misero a DISEGNAREEE!

Il testo in rima offre molte possibilità di partecipare ed è ottimo per la lettura ad alta voce.
Ogni pagina è piena ha illustrazioni a tutta pagina coloratissime, piene di divertimento e piccoli dettagli da esplorare. Ah non lasciatevi sfuggire il piccolo dinosauro rosa simile a una lucertola (lo abbiamo chiamato Furbino!) è semplicemente delizioso: tanta personalità traspare da ciascuna delle sue espressioni!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Non voglio stare in SILENZIO! – Laura Ellen Anderson

Non voglio stare in silenzio, preferisco il RUMORE!
Voglio che la MIA VOCE si senta tra la gente a tutte le ore!

Perché tacere quando si può fare molto rumore? Ci sono così tanti modi per essere ascoltati, dai colpi allo schiocco, dagli schizzi al ruggito, e la bambina in questo libro li fa tutti. Assaporando un frastuono, non riesce a capire perché qualcuno vorrebbe stare zitto.
Un giorno deve persino andare in biblioteca e significa che dovrebbe stare seduta in silenzio un sacco di tempo ma è TROPPO NOIOSO urla a gran voce generando un shhhhhhhhhhh da tutti gli altri!


Per far passare un po’ il tempo magari può aprire un libro..e si ritrova completamente assorbita dalla storia con tutto il rumore e l’avventura che si svolgono nella sua immaginazione.

“DENTRO la mia testa ci sono un sacco di RUMORI e SUONI:
pirati, maghi e sirene, mille avventure in mondi lontani.”

Da quel momento in poi, inizia ad ascoltare il mondo che la circonda e scopre di imparare così tanto ascoltando – anche se a volte le piace ancora essere rumorosa!


Favolosamente divertente, “Non voglio stare in silenzio” di Laura Ellen Anderson edito da Picarona. Una lettura brillante e leggera da leggere ad alta voce, il testo rimbalza insieme a molti rumori e azioni a cui i più piccoli possono unirsi.
Anche le illustrazioni sono meravigliose e piene di energia e vita poiché la bambina prima si diverte a fare rumore e poi trova la meraviglia della lettura e l’importanza di ascoltare. Ogni espressione cattura perfettamente le sue emozioni.


E’ una simpatica e vitale celebrazione dell’espressione di come essere se stessi in modi diversi.
È un’esplorazione giocosa e gentile del tempo e del luogo per il silenzio, ma il bambino lo impara e lo valorizza per se stesso piuttosto che per la lezione che gli viene detta o costretta. La ragazza del libro impara come il mondo si ferma ed è tranquilla e immobile quando legge ed è assorbita dalle storie piuttosto che distratta.
E un modo meraviglioso per ricordarci che c’è un tempo per la calma e un tempo per l’energia esplosiva 😉
Unisciti a questa bambina, in questo rumoroso libro illustrato su come prendere atto delle cose più tranquille della vita.

“Mi piace stare in silenzio,
così posso ASCOLTARE IN ADORAZIONE
i piccoli e meravigliosi suoni
ai quali prima non prestavo attenzione.”

Fare rumore è MOLTO divertente, ma cosa succede quando ti prendi il tempo per ascoltare veramente il mondo che ti circonda?
Una lettura perfetta per tutti i bambini che amano battere cose, urlare a gran voce e sfrecciare in ogni dove e sempre 🙂
.è anche grazie al silenzio che possiamo ascoltare il mondo e viaggiare sulle ali della nostra fantasia!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Presto, presto! – Magdalena

“Presto, presto,
alzati!”
“Un attimo, mamma, sto cercando il mio orsetto.”

Svelto, veloce, bevi la cioccolata, lava il viso, indossa il maglione, mettiti le scarpe, prendi lo zaino … insomma, ogni mattina, è una corsa, che non è in linea affatto alla calma tipica dei bambini.


Tirato per un braccio per velocizzare il passo e arrivare in orario a scuola, si ferma per raccogliere una scegliere una foglia caduta da dare a sua madre ma la mamma vuole sempre andare più veloce – così veloce che attraversa la strada senza guardare e vengono quasi investiti da una bicicletta.

Che spavento!
Ma ne vale proprio la pena di essere sempre di fretta?
Essendo il bambino molto spaventato, la madre si rende conto che finalmente deve prendersi il ​​suo tempo.

Ecco che la mamma finalmente si prende una pausa per cercare di rispondere a questa domanda esistenziale: “Mamma, perché le persone corrono?”

Presto, presto! di Magdalena e Isabelle Maroger edito da Picarona è un albo illustrato che ci racconta una storia ordinaria di vita quotidiana.
Un album con disegni tanto dinamici e colorati quanto teneri. Le illustrazioni di Isabelle Maroger sono davvero magnifiche. È un album meraviglioso da avere a casa e che tocca anche noi adulti.
Il testo è semplice, scritto in grande formato e la ripetizione di “Veloce, veloce! E “Aspetta mamma” affascina i bambini.

Molti bambini troveranno la loro vita quotidiana in questo album!

Racconta un episodio classico di vita familiare, accaduto chissà quante volte anche in casa vostra.
La mattina è il momento in cui tutti andiamo di fretta: chi deve andare a lavorare e non può arrivare tardi, ma anche chi deve entrare a scuola prima della campanella.
Così finisce che i dialoghi si riducono all’essenziale: Alzati! Fa colazione! Lavati! Vestiti! Andiamo! e le azioni sono sempre più concitate e frenetiche.
Ma andando troppo veloce, dimentichiamo l’essenziale!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

 

I viaggi di Babar

Babar, il giovane re degli elefanti,
parte per la luna di miele a bordo di una mongolfiera,
insieme alla sua sposa, la regina Celeste.

Due elefantini felici, con in testa una piccola corona d’oro, due elefantini in viaggio di nozze in mongolfiera, fino a quando una tormenta fa volare la mongolfiera su un’isola di cannibali.

Babar e Celeste vengono salvati da una balena che li abbandona su uno scoglio in mezzo al mare e poi vengono imbarcati su una nave da crociera. Purtroppo però il capitano non capisce che ha davanti il Re e la Regina degli elefanti (Babar e Celeste hanno perso la corona durante la tormenta), così li dona al circo del signor Ferdinando.

I due elefanti riescono a scappare e a ritrovare nella grande città l’anziana signora che ha aiutato Babar quando era ancora un cucciolo.
Finalmente la luna di miele può continuare, ma quando tornano a casa il Re e la Regina devono affrontare una vera guerra con i rinoceronti.
Per fortuna Babar è un grande Re… e un grande stratega 😉

Babar, è un’elefantino illustrato da Jean de Brunhoff, artista e pittore francese, nel lontano 1931.
Jean de Brunhoff diede una forma e un volto a Babar prendendo spunto da una fiaba della buonanotte che sua moglie Cécile raccontava ogni sera ai loro bambini, e fin da subito fu amatissimo!
Cécile, per addormentare i bambini, aveva inventato il personaggio di un elefantino parlante, destinato a diventare re di Célesteville e a inanellare un discreto numero di storie. Un bel giorno Jean decise di disegnare, colorare e trascrivere la prima di quelle storie (a mano, imitando la calligrafia infantile), in 48 pagine di taglia extralarge. Ne venne fuori un album, “L’histoire de Babar” (in italiano: “Il primo libro di Babar”) destinato a rivoluzionare il mondo dell’editoria per ragazzi. Nulla di simile si era mai visto prima. Il successo fu travolgente.

Babar, divenne subito un classico in tutto in mondo al quale seguirono molti altri libri, raccolte di fiabe e serie televisive a cartoni animati, programmi televisivi in live action e anche un film nel 1989.
Le illustrazioni sono splendide e presentano una novità per come era inteso l’albo illustrato all’epoca; lo ha affermato anche una voce molto affermata:

“Tra il 1931 e il 1937, Jean de Brunhoff ha compiuto un’opera che ha cambiato per sempre il volto del libro illustrato. Nessuno prima di lui è riuscito a concepire l’illustrazione a doppia pagina con pari effetto drammatico e di sorpresa. Le righe di testo che scorrono alla base delle immagini sono così semplici ed efficaci che l’arte letteralmente sboccia da esse”.
Maurice Sendak

Concedere il tempo di assaporare questa storia ai bambini è un vero piacere, perchè è ben scritta e invita pagina dopo pagina a godersi le immagini colorate e affascinanti.
I viaggi di Babar, grazie a Picarona è stato ripubblicato, e a distanza di molti anni, Babar continua a deliziare la vita di molti bambini e adulti, di oggi 😉 è uno di quei libri con i personaggi classici del ventesimo secolo che non manca mai di tentare allo stesso modo adulti e bambini.
Jean De Brunhoff, ha prodotto opere di scrittura e opere d’arte per bambini che rimangono popolari e mooolto piacevoli anche tutte le età di oggi.

“Se ami gli elefanti, amerai Babar e Céleste.
Se non li hai mai amati, d’ora in poi li amerai”
Alan Alexander Milne – papà di Winnie-the-Pooh

I disegni sono molto semplici, quasi ingenui nella loro esecuzione. Tuttavia, catturano perfettamente il fascino e l’innocenza della storia.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Mia nonna & Mio nonno – Helena Kraljic

Auguro a tutte le nonne, i nonni e i nipoti,
viaggiatori dal cuore ricolmo d’amore,
di vivere infiniti momenti di gioia
durante questa lettura dai mille colori,
in un luogo e in un tempo che diventano speciali
solo se sono condivisi con le persone che amiamo.

Le nonne e i nonni sono un vero privilegio per ogni bambino. Adorano coccolare i nipoti e passare insieme a loro l’autunno della vita. Ma anche i nipoti sono un privilegio per ogni nonna e nonno, perché nessuno li ama come li amano loro!


Infatti dicono che i genitori allevano figli e i nonni li coccolano. Voglio che il verbo “coccolare” sia compreso nel modo più intangibile possibile, simile a quello che mostrano gli ultimi due libri illustrati di Picarona, Mia Nonna e Mio Nonno. I libri sono ricchi di incredibili immagini a tutta pagina dell’illustratrice slovena Polona Lovšin.

In entrambi i libri di Helena Kraljic la piccola protagonista è la stessa. Una bambina con gli occhietti curiosi, le guanciotte rosse, e i capelli tenuti in ordine da un fiocchetto nero.
In uno esce con sua nonna, nell’altro esce con suo nonno. I due hanno un inizio simile:

Questa è mia nonna.
… Gioca con me da quando ero molto piccola.

…Mi preparava la cioccolata
e sapeva cucinare dei deliziosi biscotti.

Questa è mio nonno.
… Gioca con me da quando ero molto piccola.

…Mi aiutava a sbucciare le mele
e preparava deliziosi succhi d’arancia.

Quello arriva subito agli occhi dei bimbi e al cuore, oltre alle splendide illustrazioni è che sua nonna e suo nonno escono con la piccola nipote in modo così rilassato e spontaneo a livello fisico (un dolce bacio prima dormire, giocano insieme, si abbracciano) come a livello mentale (unendosi al suo gioco e includendola nelle piccole faccende quotidiane).
Stanno nella natura, fanno un picnic, leggono libri, mangiano bene e si divertono. Certo, la relazione nonno-nipote non è sempre così idilliaca, ma il libro illustrato è focalizzato sul lato positivo di un incontro intergenerazionale. Con un po’ di testo, mostra efficacemente che la relazione sta cambiando, i ruoli cambiano nel tempo.

Una volta la nonna aiutava la piccolina a vestirsi, le cantava dolci ninne nanne, e il nonno le sbucciava le mele e le leggeva le favole più belle..ma verrà il tempo che i nonni non saranno più tanto abili, e allora saranno loro ad avere bisogno di aiuto… allora la bambina forse sarà già un o’ cresciuta e li aiuterà a suo modo

Da oggi sarò io che la aiuterò a vestirsi..
Preparerò la cioccolata per lei e
le cucinerò dei deliziosi biscotti…

Da oggi sarò io che lo aiuterò
a sbucciare le mele.
…gli leggerò le favole più belle,
e gli darò un bacino quando si addormenta.

Mia nonna e Mio nonno, sono due libri che…
profumano di casa, di biscotti e torte appena sfornate,
di bucato steso insieme, di fiori raccolti
profumano di passeggiate nei campi di grano,
di parole inventate e fiabe raccontate…
profumano di mani rugose e manine aggrappate,
di giri in bicicletta per il paese, e di piccoli mestieri…
profumano di vita, quella vera che solo noi conosciamo
e custodiamo, sia che siamo adulti o bambini piccolini,
il profumo dei ricordi và e viene, ma appena sfogli queste pagine lo senti forte, forte come i ricordi di quei momenti unici che ci tornano subito in mente…sia che siamo adulti o bambini piccolini

Due libri, all’apparenza molto semplici ma molto ricchi, ogni pagina apre un cassetto dei ricordi nei piccoli lettori ma anche i noi genitori.
In fondo non servono molte parole quando parlano i semplici gesti ripetuti quotidianamente senza chiedere nulla in cambio.


Il testo tenero e delicato accompagna e racconta lasciando spazio alla nostra storia, racconta e ci ricorda questo amore incondizionato dei nonni verso i nipoti e il contrario.
Non dobbiamo leggerli solo a un bambino, possiamo anche regalarli ai nonni in segno di gratitudine per l’aiuto, la compagnia e la trama di ricordi indimenticabili che hanno tessuto con tanto amore nei nostri cuori.

Acquista i LIBRI ADESSO QUI:

Splash – Chi ha paura dell’acqua?

Nooo! Non voglio entrare in acqua!
Perbaccolina, non è possibile!
Sei un papero dal collocorto piumato.
Voi paperi siete degli eccellenti nuotatori!
Io no, Non mi piace l’acqua…

Mentre nuota nel lago, il cigno Enrico si rende conto che un’anatra lo sta guardando con gli occhi molto tristi.
Enrico non riesce a capire come sia possibile in una giornata così meravigliosa – il tempo è bello, l’acqua è invitante per una nuotata … ma come mai è lì tutto solo la piccola anatra e non entra in acqua?!?


Il buon Enrico si rivolge a Milo senza ulteriori indugi. È così che i due si conoscono e Enrico scopre che al piccolo Milo non piace l’acqua, nemmeno un po’. Anzi… Ne ha persino paura. E non può nuotare!
È la prima volta che Enrico conosce un’anatra che ha paura di nuotare … quindi decide di aiutarlo a superare questa sua paura.

Non sai nuotare? Ti insegnerò!

Senza ulteriori indugi, entrambi si dirigono verso la piscina.
Costumi da bagno veloci e via!
Ma non è così facile come immaginava Enrico.

Milo continua a inventare nuove scuse, per non dover andare in acqua.
Ma poi il buon Enrico ha davvero una buona idea, che convince anche Milo!
Se non da solo, allora perchè non entrare in acqua insieme?!
E’ così divertente sulla schiena di Enrico!!!
Ma se il piccolo Milo finisce in acqua, che accadrà?!
Forse alla fine di questa storia qualcuno farà dei gran lacrimoni…ma vi lascio scoprire da soli perchè 😉

Penso che questo sia uno dei rari libri per bambini che si occupa di superare la paura dell’acqua, e devo dire che mi sembra molto utile sia per superare questa paura che per molti altri che possono sorgere in qualsiasi momento. Imparare a superare le paure non è facile, ma contare sull’aiuto dei libri mi sembra un’idea favolosa.

Splash – Chi ha paura dell’acqua? di Günther Jakobs edito da Picarona è un album illustrato che racconta come una piccola anatra con la paura di nuotare nell’acqua sia aiutato da un simpatico cigno, per superare questa paura e rendersi conto che è capace di nuotare da solo e che sguazzare nell’acqua è divertentissimo!
L’autore tedesco Günther Jakobs ci offre un album divertente con un profumo classico che possiamo usare per aiutare i bambini a superare la paura di imparare a nuotare.

Le illustrazioni sono incentrate su ciò che è importante, sono estremamente vivaci, dinamiche e supportate molto efficacemente nel testo che evidenzia con caratteri più grandi alcuni momenti.
Questo libro con le sue belle illustrazioni davvero simpatiche grazie ai molti dettagli divertenti, come la piscina che brulica di buffi bambini animali in costume e con la cuffia e con le sue 24 pagine felici e divertenti , è altamente raccomandato per i bambini da 3 anni!
Günther Jakobs incontra sicuramente il gusto e l’umorismo dei piccoli lettori – una storia molto divertente da leggere ad alta voce!

Imparare a nuotare è un piccolo ma grande traguardo per i bambini. Alcuni vogliono imparare molto velocemente e sembrano essere nel loro elemento, nell’acqua, per altri bambini invece il momento non è dei più tranquilli… l’acqua è troppo fredda, ci sono gli schizzi che danno fastidio agli occhietti e poi anche l’acqua profonda (o così pare a loro) causa molto disprezzo e paura.

Splash – Chi ha paura dell’acqua? è un libro illustrato sulla fiducia in se stessi, sul coraggio e sul fatto che a volte abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti ad affrontare queste situazioni. Perfettamente connesso con il mondo quotidiano del bambino.
Non importa come – ogni bambino ha il suo ritmo come sempre ed è bello essere accompagnati e incoraggiati sulla strada del successo, proprio come per Milo, che trova nel cigno Enrico un grande sostegno e un grande amico per affrontare questa sua paura 😉

Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Fiocchi di Neve – Helena Kraljic

Nevica! Nevica!
Eva osservava incantata i fiocchi
che cadevano dal cielo:

“Sono tutti diversi.
E ognuno di loro è così speciale!”

A scuola Eva e i suoi compagni di classe guardano fuori dalla finestra e si accorgono che sta iniziando a nevicare così corrono alla finestra entusiasti per osservare i fiocchi che scendono dal cielo come per magia.
Le lezioni riprendono ed Eva, come prima guardava incantata i fiocchi di neve ora guarda incantata i suoi compagni e si rende conto che i suoi compagni sanno fare delle cose molto meglio di lei:

“come sarebbe bello saper disegnare come Sandra,
che meraviglia saper cantare come Anna,
sarebbe magnifico essere coraggiosa come Zoe
o essere brava in matematica come Nico…”.

Ogni bambino è diverso e proprio per questo c’è chi è bravissimo a disegnare, chi a cantare, chi corre rapidissimo e chi risolve i problemi di matematica alla velocità della luce. La piccola Eva sente un po’ di invidia nei loro confronti e vorrebbe tanto essere come loro..fino a quando una sua amica le fa un bellissimo complimento e allora si rende conto che le persone sono come i fiocchi di neve

“tutti così diversi
e ognuno così speciale”.

Fiocchi di Neve di Helena Kraljic è un racconto molto dolce ed evocativo edito da Picarona e con illustrazioni stupende di Maja Lubi. Il racconto fa riflettere i lettori su svariati argomenti validi sia in ambito infantile che adulto: spesso tendiamo a buttarci giù, a notare la bravura degli altri, sentirci inadeguati, senza alcuna capacità o peculiarità.


Dovremmo (in primis noi adulti) avere maggior stima di noi stessi: è corretto apprezzare e ammirare le caratteristiche altrui ma rimane fondamentale avere altrettanta fiducia nelle nostre possibilità.
Dobbiamo amarci, ed insegnare ai bambini ad amarsi per quello che sono, impegnandosi a migliorare ogni giorno di più

Una storia piena di magia e simpatia in cui vediamo il valore dell’essere diversi e dell’amicizia.
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Il piccolo lettore – Amy Hest

Il piccolo lettore ha un cagnolino di
colore marrone, una robusta valigetta…
e una slitta rossa che trascina sulla neve
con una lunga corda.

Cosa succede quando un bambino e il suo cane fidato escono in un’avventura in un giorno di neve?
Una piccola storia, piena di amicizia e neve.

Il piccolo lettore di Amy Hest, illustrato da Lauren Castillo e pubblicato da Picarona è un libro illustrato senza tempo e riporta anche noi adulti a rivivere la spensieratezza e la libertà di giornate sulla neve.
Un bambino arranca nella neve profonda con stivali grandi e con una misteriosa valigia al seguito. Ha qualcosa di importante da condividere con il suo fedele cagnolino, che sembra non trattenere la gioia di questa giornata e saltella, insegue una lepre, un uccellino e corre avanti tra la neve fino in cima a un’alta collina ad apettare il suo amico.

Il vento soffia, mentre la neve cade dal cielo.
La collina è davvero molto alta.
Non è semplice, ma lui è forte.

Il nostro piccolo eroe sale sempre più in alto, con passo lento, affondando i suoi stivali nella neve fresca finché, finalmente, arriva anche lui con la sua slitta rossa che lascia lungo il percorso una lunga scia. Riuniti i due amici si sdraiano, si lanciano, si divertono anche a costruire un cane di neve!

La neve continua a cadere.
Lentamente apre la valigetta.
Click. click.

…l’unico suono, oltre alla neve che cade leggera,
è il suono della voce del bambino
che legge il loro libro preferito fino all’ultima pagina…

Questa storia dolce e innevata è un vero gioiello ed è un omaggio all’amicizia, alla lettura, ai momenti di tranquillità e allo stare insieme.
Le parole che raccontano la storia sono semplici ed essenziali, tutto il resto lo si respira e lo si sente entrando con un balzo nella storia.


Pare quasi di sentire in ogni pagina il vento freddo, la neve che cade nel viso, il fiatone del bambino che fatica nel salire la collina, i passi che sprofondano nella neve fresca e croccante.
Le splendide illustrazioni di Lauren Castillo a penna, inchiostro e acquerello, con i loro audaci colori saturi contro il bianco invernale, catturano perfettamente lo stupore e la gioia di questa magica giornata con un evocativa semplicità ci portano davvero nel mondo innevato de Il piccolo Lettore, dove tutto sembra magico, anche un semplice giorno d’inverno, anche una semplice collina dove giocare, ruzzolare tra la neve e leggere in compagnia di un cagnolino affettuoso!

Non rimane che fare un salto dentro questa storia per viaggiare fino alla “cima del mondo” tra la neve fresca in compagnia un fedele amico 😉

Buona lettura!
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Il Libro – David Miles

Questo è un libro.
Potrebbe sembrarti l’oggetto
più silenzioso e ordinario che ci sia
finchè non impari a guardarlo più da vicino…

In un mondo abbagliato dalle nuove tecnologie, un umile libro sembra la cosa meno straordinaria. E forse lo è, finché non impari a guardarlo più da vicino … e più da vicino … e, all’improvviso, ti ritrovi in un mondo che solo tu puoi immaginare!


Con un tono di narrazione morbido e caldo, con le illustrazioni spettacolari e fantasiose di Natalie Hoopes, Il libro di David Miles edito da Picarona, avvia il lettore in un viaggio fantastico attraverso il mondo della lettura, della realtà e della finzione, un mondo in cui password, virus e schermi rotti non possono fermare un ragazzo alla ricerca della verità.
Non ci resta che unirci a questa celebrazione della lettura e dei libri che allarga i margini della probabilità, attraversa le foreste di ciò che potrebbe essere, libera il potere della conoscenza e ci fa riscoprire come un umile libro può essere tutto fuorché qualcosa di ordinario.

“Dove l’immaginazione supera i confini delle probalità,
dove le foreste di ciò-che-potrebbe-essere
si estendono fino all’orizzonte.”

Un libro, è perfetto e ideale per i giovani lettori, per rendersi conto di quanto puoi offrire leggendo un libro.
Già il titolo di questo bellissimo album illustrato ci dà già un’idea di quello che troveremo all’interno, perché Il libro ci porterà in un viaggio attraverso le molte meraviglie che la lettura ci può offrire se ci avviciniamo.

Partendo da poche pagine bianche con un breve testo che ci invita ad avvicinarci, ad entrare fin dentro le parole, al suo interno, e a ciò che le sue queste nascondono, infatti Il libro svela davanti a noi il colore e la varietà dei mondi che troviamo solo nella nostra immaginazione.

“…e amici reali e fantastici sognano a occhi aperti,
per tutta la notte, sotto le brillanti stelle delle possibilità.”

Un luogo pieno di fantasia, avventure, personaggi e creature di ogni tipo … insomma un luogo pieno di infinite possibilità.

Facendo un confronto con le tecnologie attuali, un libro non esaurirà la batteria, non avrà lo schermo rotto, non prenderà virus, non sarà mai “fuori moda”.
In un mondo di rumore e attività costante, Il Libro, celebra le meraviglie della lettura, la gioia dell’immaginazione e i molti modi in cui i libri possono aiutarci a viaggiare, a trovare risposte, a conoscere nuovi mondi, a lasciarci andare liberi
Ogni pagina di questo ci ricorda esattamente come sono i libri speciali.
Ogni parola viene scelta con tanta cura e le immagini sono piene di dettagli che implorano di essere studiati e discussi più e più volte.

“Lascialo libero di volare, libero
di creare, libero di abbracciarti”

Meraviglioso, vero?
E anche le loro illustrazioni, come accennato prima, con le loro tonalità ti avvicinano a mondi fantastici pieni di immaginazione.


Lo consiglio vivamente , è un tesoro per i più piccoli e anche per i grandi lettori 😉
Un vero gioiello, questo è uno di quei libri che devi solo esplorare per te!
Un libro sulla meraviglia dei libri!

Buon viaggio!
Puoi acquistare il libro QUI:

Il piccolo Cavernicolo – Julia Donaldson

Il piccolo cavernicolo si sente solo,
non c’è nessuno con cui giocare.
Tutto è così noioso…
Poi, all’improvviso non lo è più,
ecco un pennello e un secchio!

Iniza proprio così la storia di questo adorabile bambino preistorico con indosso un bel pannolino di foglie e dei sui genitori molto indaffarati 😉
Il piccolo si annoia ma presto punta e raggiunge (come fan tutti i bimbi) un vaso di pittura e un pennello ed ecco che in un attimo ci sono tocchi creativi di colore ai di mamma nella sua caverna.

Che disastro ha combinato!!!
La mamma brontolando pulisce con spugna ed acqua mentre il papà comprensibilmente sconvolto, alza il dito e lo avvisa minaccioso che se ricapita verrà a prenderlo un mammut e lo porterà da un grande orso bruno. Quella stessa notte, le sue parole diventano realtà, e il bambino viene spazzato via in un’avventura incredibile!

Ma cosa sta accandendo?!
Il piccolo cavernicolo vede molte cose nel suo emozionante “viaggio” notturno al chiarore di una luna piena, come una iena che ride, una grande tigre dai denti a sciabola, vede anche una caverna sulla collina, chi vivrà lì dentro?!
Speriamo non sia la tana del grande orso bruno!!
Ebbene appena entrano a gran sorpresa il grande mammut gli porge un pennello!

Una tigre a cinque zampe!
L’orso bruno barbuto!
Un mammut con i baffi arricciati!
Questo sì che è divertente, ma sopratutto il Piccolo cavernicolo ha così liberamente creato alcuni dei più bei dipinti che mammut e la sua famiglia abbiano mai visto..e tutto diventa colore!!

Ma ora devono tornare a casa!

Il Piccolo cavernicolo opera della famosissima Julia Donaldson, illustrato magnificamente da Emily Gravett edito da Picarona è un libro illustrato pieno di umorismo e attenzione per i dettagli.
Toni caldi nella prima parte, per approfondire i toni più scuri dela notte e del testo e per poi tornare alla parte più divertente..dipinta!

Il testo come sempre è di facile lettura, grazie al ritmo cadenzato dalle rime tipico dell’autrice, molto divertente, con quel tono cantilenante che i più piccoli amano così tanto.
Un libro avventuroso dove la fantasia è la vera protagonista, e con semplicità arriva ad esaltare il potere di evasione dei piccoli che, a differenza dei grandi, riescono a vedere il mondo con occhi diversi; inoltre ci aiuta a insegnare ai piccoli quello che erano gli uomini migliaia di anni fa, dove e come vivevano, con quali animali e che tipo di disegni facevano nelle loro case/caverne…entriamo a piccoli passi a conoscere un po’ di preistoria 😉
Ancora una volta una bella storia che ci permette di toccare varie tematiche con i più piccoli!

Buona lettura e buon divertimento con i disegni 😉

Bea e la Strega Burlona!

“Bea amava le favole,
le piacevano tantissimo.
Per questo, una mattina
rimase felicemente sorpresa quando…
una PRINCIPESSA entrò
nella sua camera da letto!

Veloce! Non c’è tempo da perdere per le sottigliezze della principessa. Lei supplica assistenza, la STREGA STA ARRIVANDO!

Bea, spinge la principessa di tuchese vestita sotto il suo letto, cercando di mantenere la calma.
Ma proprio allora un unicorno irrompe nella sua camera da letto con la stessa invocazione di una STREGA che sarà qui a MOMENTI!
Bea, è presa un po’ alla sprovvista da questa strana situazione, ma che fare?! Poi gli unicorni le piacciono tanto! Ecco allora che lo chiude con fermezza e al sicuro dentro l’armadio.

Appena la piccola Bea va in bagno per vestirsi, trova una sirena che sbuca dalla vasca!

“Mi sto nascvondendo dalla strega. Mi puoi aiutare?”
Ovviamente la risposta è affermativa e Bea chiude ben bene la tenda della vasca per nascondere la sirena. 😉

E così via fino a nascondere un cavagliere con armatura, in cucina tra i tegami e le padelle, poi pure un ranocchio dentro la scatola dei cereali ed infine un Re che per nascondersi si ritrova un paralume in testa! 😀

Giusto in tempo, perchè di colpo si spalanca la porta e LA STREGA appare bella pimpante sopra alla sua scopa.

“PRESA! E ora dimmi, dove sono gli altri?”
Bea che tanto ama le favole, ovviamente non vuole svelare il segreto, ma forse con un pizzico di magia la strega pimpante riuscirà a trovarli?!

Bea e la Strega Burlona di Greg Gormley e Steven Lenton edito da Picarona è un libro illustrato assolutamente divertente, giocoso e dal finale sorprendente e per niente spaventoso 😉 !
Lascierà a bocca aperta i bambini e lo vorranno leggere chissà quante altre volte di fila 😀

Grazie alle illustrazioni ricche di colore, che accompagnano questa avventura fiabesca e giococa in modo leggero e allegro e al testo scritto con caratteri che cambiano ad enfatizzare l’arrivo della strega o la paura dei personaggi fiabeschi..insomma un bel mix che rende Bea e la strega Burlona originale e d’effetto anche per le letture ad alta voce.

…psss ora a chi tocca contare?! 😀

Buona lettura e buon divertimento in questo mondo di favole giocose!
Puoi acquistare il libro QUI:

Sarai sempre qui con me – Sanja Pregl

“Sei andato via, ma sei ancora qui”
Questa è la storia di una ragazza di nome Ela, dei suoi genitori, zii e nonni e di tutti quelli che la circondano. Ogni giorno impara qualcosa di nuovo da tutti loro, dalle persone che la amano e da chi ama. Sanja Pregl ci parla di quell’amore che dura nel tempo, anche oltre la vita stessa.

Sarai sempre qui con me di Sanja Pregl edito in Italia da Picarona ci racconta di Ela, una graziosissima e dolce bambina che è circondata da una famiglia che la ama molto e le insegna molte cose: fare bolle di sapone, fare piccoli rumori con il suo naso, pulire con i pantaloni sotto il tavolo, disegnare…
Nonni, cugini e genitori, la amano molto e le insegnano le cose, ma c’è un nonno che non conosce perché morì quando la piccola Ela era ancora nella pancia di sua madre, pertanto, non è in grado di immaginare come sarebbe stato giocare con lui…
Ela sa benissimo e capisce che sua nonna, sua madre e suo zio sono stati molto tristi, perchè se qualcuno a cui vogliamo bene non è più tra noi, ci manca ma, lei non lo conosceva e non sa come fosse, ma sa una cosa molto più importante…che nel suo cuore ci sarà sempre un posto per lui.

Maja Lubi, con le sue illustrazioni delicate e belle, mostra in questa storia la dolcezza del concetto di amore.
Le sue immagini e i colori in toni pastello evocano il tempo dell’infanzia.
Le illustrazioni dei personaggi sono adorabili, con forme molto arrotondate che danno realismo.
I colori tenui di ciascuno di essi, aiutano ancora di più a migliorare la storia.

Sarai sempre qui con me, grazie alla piccola Ela, mostra che il dolore può essere avvertito dai bambini, ma possiamo aiutarli a vederlo in modo non drammatico.
È bello avere queste storie a casa o in classe perché emanano AMORE ovunque.

So sempre che lui è con me…
Nessuno muore se lo portiamo nei nostri cuori !!

Questa è l’idea che questo bellissimo album illustrato sa trasmettere, ideale per affrontare la perdita di persone amate senza mostrare eccessivi drammi, ma in modo molto naturale e amorevole. Con esso, possiamo spiegare ai bambini l’importanza della figura delle persone che mancano, ma che fanno parte delle nostre vite! Attraverso il testo di Sanja Pregl, questa domanda può essere spiegata con grande delicatezza ai bambini.

Questo racconto riflette una situazione molto comune nelle famiglie. I nonni sono persone essenziali nello sviluppo e nella cura dei più piccoli. Hanno sempre tempo per loro, per giocare, insegnare loro le cose e dirgli altro che l’immenso amore che danno loro. Trovo la relazione che i nonni e i nipoti hanno ed è insostituibile, molto bella e speciale. Ma ci sono molti bambini che purtroppo non sono venuti a conoscere i loro nonni o addirittura li hanno persi molto presto. Viene loro raccontato, le famiglie li ricordano, ma per i bambini non sono esseri tangibili. Se non li hanno conosciuti, non hanno ricordi di loro ma, sanno che sono esistiti e che senza questi, loro stessi non sarebbero mai nati.

Inoltre, questo libro mi sembra molto dolce ed immenso quando si tratta di onorare la figura dei nonni.
Grandi alleati dei nipoti, nei giochi e nelle piccole marachelle 😉
Anche grandi aiutanti dei genitori in molte occasioni con l’educazione dei bambini.
L’asse fondamentale della famiglia, su cui ruotano la maggior parte dei ricordi e delle esperienze di ognuno.

Buona lettura e felici ricordi ❤

Puoi acquistare il libro QUI: