Un mare d’Amore – Pieter Gaudesaboos – Recensione

“L’amore lo senti dentro, è come una tempesta che ti scuote tutto.
In pancia hai il mal di mare e le dita dei piedi ti formicolano”

Pinguino va da Orso con una valigia, una lanterna e un grande segreto.
Chiude gli occhi e conta fino a dieci, esita un attimo ma poi dichiara ad Orso di essere innamorato di lui.

Orso è sbalordito, ride anche, gli chiede cosa sia quest’amore di cui parla.
Orso controlla la sua pancia e i suoi piedi ma non sente niente.
Solo un po’ di fame, a dire il vero. Pinguino decide di fermarsi lì per un po’ e aspettare.

Trascorrono l’estate e le giornate in spiaggia, con giochi, passatempi, serate a guardare le stelle e raccontarsi, di merende, letture, e momenti di cose normali e quotidiane.
“E così l’estate scivolò via senza che se ne accorgessero”

Ma una mattina Pinguino decide di ripartire.
Aveva detto a Orso il suo segreto e aveva aspettato ma nulla era cambiato.

Orso sente un vuoto enorme. Così raggiunge Pinguino.
Adesso sa cos’è l’Amore.

Un mare d’Amore – Vincitore del Premio BOON, riconoscimento meritatissimo nell’ambito della letteratura fiamminga.
Come racconta il suo autore in un’intervista, questa è una storia “adulta” ma con elementi visivi che piacciono ai bambini.
E per questo è un libro per tutti, perfetto da leggere coi bambini e perfetto da regalare ai grandi.

Un mare d’Amore di Pieter Gaudesaboos edito da Terre di mezzo, è un meraviglioso albo illustrato con circa 80 pagine piene di dolcezza e umorismo; e ha una struttura narrativa molto originale, le immagini chiare raccontano la storia forse anche più chiaramente del testo. È incredibilmente intelligente che Peter Gaudesaboos sia riuscito a mettere così tanto sentimento nei suoi disegni stretti. Che sia a causa di una testa leggermente china, di un grande sorriso o di un paio di sopracciglia alzate, capisci esattamente come si sentono Orso e Pinguino. È come guardare le immagini di un film.

Un mare d’Amore è una lettura che regala emozioni e tenerezza,
mostrando l’amore fatto di cura e tempo, vicinanza e condivisione.

A volte l’amore ha bisogno solamente di uscire allo scoperto. A volte non è corrisposto e porta con sè dolore, vuoto, nostalgia. E a volte invece pensiamo di non sapere nemmeno cosa sia l’amore.
L’amore è tutto e il contrario di tutto ma sicuramente è darsi tempo, è esserci, aspettarsi, è condividere, è seguire e perseguire, è diversità, è anche saper rinunciare.
L’amore, non si può spiegare totalmente con le parole ma è solo da vivere.

Ecco un albo illustrato che, nella sua semplicità, regala parole e immagini per provare a spiegare un po’ cosa sia l’amore, sui percorsi imprevedibili e senza pregiudizi.

Che forma ha l’amore? Tutte!
L’amore ha la forma della complicità, dell’ascolto, della tenerezza, di un abbraccio!
Ha la forma di una grassa risata o di un timido bacetto sul naso!

Pinguino questo lo sa:
sa che l’amore non bada a differenze o a colori non in palette,
sa che ti fa formicolare le dita dei piedi senza mai chiederti il permesso,
e soprattutto sa che l’amore è libertà e attesa…
ed in fondo (ma neanche troppo) anche Orso lo sa❤️.

Un albo illustrato delicato dove il sentimento dell’amore è mostrato in modo così bello e sorprendente che commuoverà grandi e piccini. La storia inizia infatti sui risguardi, con una bella stampa stilizzata: un mare infinitamente azzurro, con dentro una barca a remi, visto dall’alto. Si scopre essere Pinguino, che sfida il vento e il tempo per dire a Orso che è innamorato di lui.

Segui il tuo cuore e i tuoi sogni.
Regala questo libro a tutti quelli che ami.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Una Scatola GIALLA

unascatolagialla_crescere-leggendo

“Che cosa c’è nella scatola, in quella gigantesca scatola che il pilota ha trasportato all’aeroporto?
“Ci sarà un elefante”, pensa il comandante,
e con grande attenzione carica la scatola sulla sua nave.

E’ così che inizia il misterioso viaggio della scatola gialla, ma poi improvvisamente succede che..

unascatolagialla_crescere-leggendo2
La nave balla e traballa, grandina sulla scatola, e la scatola scricchiola, e poi si spacca.
E dentro la scatola? C’è un’altra scatola!
Che cosa c’è nella scatola, in quella enorme scatola che il comandante ha scaricato nel porto?
“Ci sarà un rinoceronte” pensa il macchinista, e con grande attenzione carica la scatola sul suo treno.
Il treno balla e traballa. Il vento soffia nelle fessure della scatola che scricchiola, scricchiola, e poi si spacca.
E dentro la scatola? C’é un’altra scatola!”…

unascatolagialla_crescere-leggendo3

Di viaggio in viaggio ognuno prova ad indovinarne il contenuto e si passa, diminuendo il volume della scatola, da un elefante ad un rinoceronte, da un leone ad una scimmietta, per concludere, ultima ipotesi, con un gattino.

unascatolagialla_crescere-leggendo4

Ma attenzione, non c’è niente di tutto ciò (almeno in apparenza… 😉 ) ma soltanto un fischietto, impugnato con decisione dalla destinataria.
La bambina si pone quindi in paziente attesa…

unascatolagialla_crescere-leggendo5

E qui, non posso aggiungere altro, per non sciupare la sorpresa di un finale intrigante, dal preciso e lieve tocco surreale. Il testo è una sorta di fresca cantilena, assai ben tradotta, e ricca di efficaci ripetizioni che hanno il compito di attirare l’attenzione del piccolo lettore e di coinvolgerlo in un gioco di anticipazioni.
Una scatola Gialla è un’opera dal meccanismo ben attivo, capace di tenere vive attenzione e curiosità.
Ogni pagina scandisce e rinnova l’eccitazione per un contenuto immaginato ma non disvelato ed il gustoso colpo di scena finale, cosa che personalmente apprezzo sempre molto quando in una storia non restano elementi irrisolti in quanto gratifica la tenacia del bambino che non si è perso d’animo, compensando pienamente il precedente attimo di delusione. 🙂
D’altra parte, ben lo sappiamo come le attese e soprese sono un miscuglio irresistibile per i piccoli – e grandi – lettori.

Ecco perchè Una Scatola Gialla, mi riporta al momento dello scarto dei regali durante le feste di compleanno dove i bimbi sono spinti dalla foga e dalla curiosità di aprire il pacchetto successivo…
E poi, si sa, il gusto di aprire qualsivoglia regalo, scartare quel pacco colorato e spesso misterioso si trasforma in un gioco senza età. Avete mai provato ad osservarvi in questa scena?

Il libro nasce in Olanda ed è opera di un giovane autore, Pieter Gaudesaboos.

E’ doveroso sottolineare che alla fine del libro trovano posto altre proposte di gioco, di “lavoro” e di indagine fra le pagine, ben pensate e per nulla banali.
Un’opera piacevole, bellissima ed elegante anche dal punto di vista grafico con il suo formato quanto mai stretto e lungo le doppie pagine si presentano a noi con sintetiche panoramiche fra imbarcazioni,  boschi,  stazioni, fino a giungere la casetta della piccola protagonista.
Dimenticavo: il testo è opportunamente scritto in stampatello maiuscolo. Un ulteriore elemento che, assieme alle dimensioni, lo rende perfetto per una lettura a due.

Insomma un libro da amare perchè nel suo lungo viaggio ci fa sognare e ci dona un momento magico da passare insieme.
Età consigliata: dai 3 anni
Puoi acquistare il libro qui:

Pieter Gaudesaboos