La Piccola Renna – Michael Foreman

“La piccola renna si chiedeva cosa fosse tutto quel trambusto.
vedeva luci brillare alle finestre delle case coperte di neve…
La piccola renna sbirciò dentro quella stanza, dove c’era pure un bel calduccio.”

La piccola renna è la storia di un’amicizia tra un bambino e una renna. Un’amicizia che nasce per caso, come un desiderio impossibile che si realizza il giorno di Natale.
La storia inizia con l’immagine di un bosco notturno innevato. In un paesaggio ovattato e onirico, una piccola e giovane renna viene attirata dal trambusto che sente provenire da alcune casette di legno in lontananza.

Avvicinandosi curiosa alla soglia di una di queste case illuminate e brulicanti, vi scorge all’interno una lunga fila di ometti intenti ad avvolgere con la carta dalle mille fantasia, degli animali giocattolo gialli, rosa, verdi e blu.
In mezzo a tutto quel via vai e trambusto, la piccola renna finisce anche lei per essere incartata e impacchettata come un giocattolo regalo! Ed in men che non si dica scivola fin sulla slitta di Babbo Natale, che è pronto a fare il giro del mondo per consegnare i doni a tutti i bambini della Terra.

Sballottata tra i pacchi e avvolta in una carta da regalo rossa, infatti, può solo udire e avvertire sensazioni che non riesce a decifrare ma che il lettore vede bene: la slitta di Babbo Natale in volo nel cielo, le renne che tintinnano, il vento e la neve…

Finché il pacco-renna capitombola giù per terra sulla neve, sul tetto di un alto grattacielo.

E qui avviene l’incontro che segnerà l’intera storia. A trovarla è proprio un bambino che si stava occupando della voliera dove custodisce le sue colombe.
Il bambino decide di tenere la renna con sé e di prendersi cura di lei proprio lì, su quel tetto che si apre sul cielo. Non può portarla a casa, non glielo consentirebbero, ma può predisporre per lei una cuccia di paglia e un riparo caldo dentro la voliera in cui vivono le sue colombe.

Intanto il tempo si stava facendo più mite e la piccola renna diventava più grande. Un giorno, quando il bambino aprì la porta della voliera per far uscire le colombe, la renna volò fuori con loro.
Volarono insieme tutte le notti di quella lunga estate e sopra le foglie dorate dell’autunno.

Si percepisce fin da subito quanto il bambino sia affettuoso e responsabile, e adesso ha una nuova amica, a cui dà da mangiare panini al burro di arachidi, e con cui passeggiare osservando dall’alto il brulichio della metropoli sotto di loro.
C’è cura, condivisione e complicità tra la piccola renna e il bambino, una magica amicizia fatta di sguardi nei loro voli fantastici sui tetti, insieme (eh sì, la renna sa volare!), stagione dopo stagione fino ad arrivare nuovamente all’inverno quando la piccola renna, ormai adulta, deve seguire il suo destino. Ma la mattina di Natale il bambino si sveglia e troverà la vera magia

Caro bambino, grazie per esserti preso cura della mia renna più piccola.
Ci vediamo l’anno prossimo.

La piccola Renna di Michael Foreman edito da Camelozampa è una storia splendidamente illustrata con tavole grandi, emozionanti, cariche di attesa, meraviglia, magia.
E’ davvero un piccolo capolavoro, che porta il bambino a contatto con una realtà emotiva forte e densa di significato e con la rinnovata capacità di sognare.
E’ una storia molto suggestiva e coinvolgente, che profuma di neve fresca e di un caldo Natale, ecco questo libro proprio non me lo lascerei sfuggire per rendere ancora più magico il periodo natalizio!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

 

La vigilia di Natale nel Paese delle Meraviglie – Carys Bexington

Era la vigilia di Natale, una notte scura e nevosa,
e Babbo Natale e le sue renne si preparavano a una traversata faticosa.
“Sfrecciate Fulmine, Cometa, Donnola e Ballerina!
Correte Cupido, Donato, Salterello e Freccia, fino a mattina!”

Questa non è una normale vigilia di Natale: quest’anno Babbo Natale e le sue renne devono consegnare un regalo molto speciale a qualcuno in un posto molto insolito: il Paese delle Meraviglie!

La notte prima di Natale, proprio mentre Babbo Natale è pronto a partire con la sua slitta e le renne, riceve da un folletto una lettera arrivata all’ultimo minuto, dalla piccola principessa di cuori. Vorrebbe un regalo di Natale, ma i suoi genitori hanno detto di no. Babbo Natale è la sua ultima speranza. Ignorando gli avvertimenti delle sue renne, Babbo Natale fa rotta per il Paese delle Meraviglie.

“Per tutte le palline rotanti!” esclamò Babbo Natale lisciandosi la barba.
“Lasciare qualcuno senza regalo proprio non mi garba.
Stanotte, per prima cosa, andremo nel Paese delle Meraviglie.”
“Non la lasceremo senza regalo: è Natale!
Su corriamo tra le stelle!”

La strada è lunga, tuttavia, Babbo Natale e le sue renne alla fine arrivano. L’unico problema è che vengono accolti senza nemmeno un biscotto o una carota e niente calze! Per non parlare della regina di cuori che l’ha sentito arrivare. Dà uno sguardo a Babbo Natale e ordina alle sue guardie di tagliargli la testa.

Lei, apprendiamo che odia il Natale perché quand’era piccola, il coniglio bianco non riuscì a spedire in tempo la sua lettera per Babbo Natale e quindi si ritrovò senza regalo.
Di conseguenza, da allora i regali, le decorazioni, i dolci natalizi e il buon umore sono rifiutati.


Segue un inseguimento, in vero stile Wonderland. Insomma, già l’avete capito, questa non è solo una versione spiritosa, ma fa anche un forte uso della costruzione del mondo e dei personaggi di Lewis Carrol per creare qualcosa che i fan di Wonderland – e i lettori entusiasti per il Natale – ameranno e apprezzeranno.
Ora però, finalmente, è il momento di consegnare quel regalo all’ex piccola principessa.
C’è qualcosa che può convincere la Regina che il vero significato del Natale è essere gentili?
Riuscirà Babbo Natale a portare il clima Natalizio nel Paese delle Meraviglie?

La vigilia del Natale nel Paese delle Meraviglie edito da Sassi Junior, con le illustrazioni spettacolari di Kate Hindley combinate con il testo vivace di Carys Bexington, rendono questo libro un classico del Natale, che vi farà sorridere!


L’attenzione ai dettagli è fenomenale e non è esagerato dire che le pagine finali e i frontespizi sono opere d’arte in sé, Kate ha davvero catturato la magia del Paese delle Meraviglie.
La trama favolosa attorno alla Regina di Cuori è perfettamente organizzata partendo da questa vecchia piccola lettera.
Nessun dettaglio è stato trascurato e tutti i momenti iconici di entrambe le storie, dai nomi delle renne al ritardo del Bianco coniglio, rendono questo libro un vero piacere da leggere.
Una storia divertente e un po’ bizzarra, esattamente quello che ti aspetteresti da un libro basato sul Paese delle Meraviglie.


Ovviamente, essendo una storia per bambini, c’è il messaggio di essere gentili con gli altri, ma non è il punto principale della trama della storia.
Le illustrazioni sono incredibili. Catturano davvero la stravaganza del Paese delle Meraviglie e la festosità del Natale. Sono luminosi e mescolano le tradizionali scene natalizie con i famosi punti di riferimento del Paese delle Meraviglie.

Una storia allegra in cui i lettori impareranno di nuovo la prima regola del Natale: sii gentile.
Una storia davvero magica!
Sbrigati… questa è una storia per cui non vorrai fare tardi! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Il Diario Segreto di Babbo Natale

Ogni anno, migliaia e migliaia di lettere
vengono inviate a Babbo Natale
da ogni parte della Terra…

Ma per scrivere a Babbo Natale…
come bisogna fare?

Ai bambini piacerebbe sapere tutto sul quel simpatico vecchietto, di rosso vestito e con la barba bianca!
Ovviamente anche i suoi più minimi segreti.
Dove abita?
Come fa a preparare i regali per tutti i bambini?
Come fa a sapere cosa vogliamo?
Come fa a sapere se siamo stati bravi?
Dove tiene tutti i giocattoli?


Ecco in nostro aiuto Il Diario segreto di Babbo Natale di Alice e Hélène Brière-Haquet e François-Marc Baillet pubblicato da Jaka Book ricco di consigli, trucchi ma anche tutti i piccoli segreti di Babbo Natale.

Il libro è composto da 7 capitoli, ognuno dei quali rivela un aspetto magico e spesso sconosciuto di questo periodo natalizio: il suo aspetto, la sua casa, la slitta, la posta, i folletti, il laboratorio di produzione e il giro del mondo la notte di natale per la consegna dei regali. È molto completo e risponde a tutte le domande che i bambini fanno a riguardo.
La storia è ben strutturata, è scritta in prima persona e forse l’inzio potrebbe spiazziarvi perchè racconta di come un Babbo Natale vecchio abbia scelto lui, il nuovo Babbo Natale, ma la storia è molto ricca di dettagli e divertente..

La mia Casa
..in realtà è una grandissima baita,
costruita completamente in legno.

Una volta mi era venuta voglia di avere una casa tutta di paglia,
ma un maialino mio amico me l’aveva decisamente sconsigliato.

La costruzione della slitta
Per scegliere il legno della slitta, devi prima conoscere gli alberi,
ascolta la loro canzone quando passa il vento e identifica chi sogna di viaggiare

AVVISO PER I BAMBINI
Per favore nella letterina, aggiungete un bacino,
aiuta il morale e non pesa neanche un po’!

Perchè Babbo natale indossa il rosso?
Molto tempo fa vestiva tutto di bianco, ovviamente per passare inosservato sui tetti coperti di neve, ma pure le renne rischiavano di non vederlo e diverse volte son partite in anticipo prima che lui vi salisse 😀
A nulla serviva che si sbracciasse in segni e segnali vari, rischiando solo di svegliare i bambini..e da allora il simpatico vecchietto ha deciso che con il rosso le renne non potevano di certo sbagliare… 😉

Pagina dopo pagina, segreto dopo segreto, scopriamo ciò che ama, ciò che odia, ciò che teme, ciò che spera … Babbo Natale diventa un personaggio reale, quasi familiare, pur mantenendo intatta la magia che lo circonda.


Oltre a Babbo Natale, scopriamo anche tutti i piccoli segreti di chi lo accompagna ad esempio i folletti sono tantissimi, ognuno con un compito, c’è chi deve decifrare le letterine, chi impacchetta e chi infiocchetta a chi carica la slitta, conosciamo i loro nomi, le loro funzioni, le loro peculiarità, le loro abilità…

Attenti ai folletti!
..son burloni, festaioli e bontemponi ed estremamente permalosi..
Ad esempio provate a dire ad alta voce che i folletti non esistono…
un calzino su due sparirà!
la scodella con il latte farà apposta a rovesciarsi!
e le stringhe delle scarpe non vorranno più sciogliersi..
Però sono anche i migliori aiutanti e mi fanno divertire da matti!…

E poi ci sono le renne, e qui c’è l’occasione per imparare a conoscere bene i loro nomi a parte quella già super conosciuta Rudolph che guida tutto il gruppo grazie al suo naso rosso. Ecco quindi Cometa, Ballerina, Tornado, Balzellone ed è il più mattacchione, Dolce è una mamma che distribuisce baci e carezze , Tuono all’occorezza sa trainare la slitta anche da solo, Saetta ed infine Genietto, la più intelligente in grado di calcolare tempi e distanze in un attimo!

Il momento che amo di più
è quando incrociamo per caso dei fuochi d’artificio!

Facciamo lo slalom,
piroettiamo nel fumo e
cerchiamo di catturare la polvere di stelle..

Un libro che fa luccicare gli occhi pieni di sogni dei bambini!
Indubbiamente pensato e ideato per i bambini più scaltri, curiosi e indagatori che non si capacitano di tanti prodigi che riesce a fare Babbo Natale.
Tutto ciò che vorrebbero sapere su Babbo Natale è finalmente svelato.
Il Diario segreto di Babbo Natale, è un libro ricco di illustrazioni che lasciano affascinati ed incantanti non solo i bambini, scritto con un tono originale, l’umorismo e la fantasia sono al centro dell’attenzione.
Vi lascio scoprire sotto una calda coperta, casomai seduti vicino ad un camino acceso, tutto il piccolo mondo magico di Babbo Natale, così pieno di aneddoti e molto informativo, un piccolo viaggio di scoperta che permette di deliziare i più piccoli in questo periodo di fine anno.

Ancora una volta un libro è un ottimo aiuto per coltivare la fantasia dei nostri bambini che continueranno a sognare Babbo Natale ancora per molto tempo..
in fondo anche da adulti è bello leggere qualcosa su di lui..perchè la nostra parte “bambina” sorriderà scorrendo fra quelle righe, anche noi siamo affascinati da quel buon uomo con la barba bianca e forse, di nascosto, anche noi gli chiediamo di esaudire qualche nostro desiderio.

Buona lettura
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

I vestiti di Babbo Natale – Tea Ranno

Cosa succede se i vestiti di Babbo Natale non sono più rossi, ma bianchi?
Riusciranno i bambini a riconoscerlo lo stesso?
Il rosso dei suoi vestiti dov’è finito?!

Babbo Natale, appena sveglio, la vigilia di Natale, si accorge che qualcosa non va.
I suoi vestiti sono tutti bianchi, così conciato i bambini non l’avrebbero riconosciuto, sembra un pupazzo di neve!


Mamma Renna era preoccupatissima, era quasi l’ora di andare, ma come risolvere il problema?!

“Dov’è finito il rosso? chiese Babbo Natale
Dobbiamo trovare una tinta rossa. disse Mamma Renna”

Mamma Renna, super organizzata e con fare perentorio era già pronta a partire con la slitta e a balzare in cielo verso una soluzione.
In quel momento Babbo Natale ricordò qualcosa di strano..

Ha sognato di lasciarlo ad un bimbo tutto nudo che piangeva e tremava per il freddo.

“L’ho preso in braccio,
l’ho stretto a me e
piano piano il suo corpicino
ha cominciato a scaldarsi…
devo andare, però ti lascio il mio calore, piccolino.
Mi sono svegliato e i miei vestiti erano bianchi.”

Scoperto il grande mistero Mamma renna con un salto frettoloso balzò in cielo, passando sopra montagne innevate e villaggi, virando a destra e poi a sinistra finchè la slitta si capovolse e Babbo Natale cadde giù!

Dov’è finito secondo voi?

Beh dove se non dentro un grande vasone di sisinne!!? 😀
Come non le conoscete? Mai mai sentite nominare?
Ebbene, dei frutti rossi e sono l’ingrediente segreto, che la Signora Alce usa per fare una speciale salsa, la Salsaparù! Una specie di marmellata che rende felici chi la mangia 😉

Immerso in questa bontà, il caro Babbo Natale mangiava e mangiava e sguazzava felice come un bambino ubriaco di felicità e nel frattempo i suoi vestiti erano tornati Rossi!
Fu così che alla velocità della luce Mamma Renna insieme alle altre renne, portarono Babbo Natale nelle case di tutti i bambini…e chi lo vide pare abbia notato che il suo vestito era più rosso di sempre!

Una storia che profuma di Natale, di rosso sisinne, di braccia strette in grande caloroso abbraccio, perchè il Natale per i bambini è sì nella gioia di ricevere i regali, ma se vi fermate a chiedere loro cosa significhi veramente vi parleranno di Amore, gioia, famiglia e magia…

I vestiti di Babbo Natale di Tea Ranno, illustrato con uno stile che ti fa sentire a casa da Lorenzo Santinelli e edito da Curcio Editore è un libro illustrato che fa rivivere la gioia di conoscere meglio Babbo Natale, che sempre tanto affascina i bambini ma cosa ancor più bella ci permette di parlare o far capire loro che il Babbo Natale e il Natale è calore …è anche un semplice abbraccio fatto con il cuore

Nella nostra cultura e società con il Natale arriva nelle case dei bambini, Babbo Natale con tanti regali, ma cosa rappresenta questa figura per i bambini?
Una figura mitica per i piccini che si rivolgono direttamente a lui, nutrendo delle grosse aspettative sul suo arrivo, gli scrivono lettere e sperano di ricevere i doni richiesti, ma non solo, chiedono anche appoggio e aiuto nelle difficoltà.

Babbo Natale è visto come un “super papà” un po’ papà e un po’ nonno che racchiude in sé la forza di tutte le figure maschili che contano per i bambini.
I bambini amano questa festa ed è bello ricordare che anche se tralasciamo il punto di vista religioso può portare con sè un grande messaggio di generosità, condivisione e amore.

“Natale per me è vero”
Lorenzo, 7 anni

“per me il natale è una festa d’amore”
Giacomo, 5 anni e mezzo

“Natale è il più bel regalo del mondo”
Giorgia, 6 anni

“per me il Natale è una festa molto bella perché ci dona la felicità.
Poi nevica e si può fare un bel pupazzo di neve.”
Benedetta, 7 anni

“il Natale per me è la gioia, perchè stiamo tutti insieme”
Davide, 5 anni

“so che il Natale porta tanto amore,
tanta gioia nelle case, quando passa Babbo Natale”
Diletta, 6 anni e mezzo

Insomma, da qualsiasi punto lo si veda, forse il senso del Natale sta tutto lì: nel guardarlo ancora con gli occhi di chi, con innocenza e purezza, sa ancora stupirsi e stupire, aprendo il proprio cuore agli altri…tra succosissime sisinne 😉

Buona lettura e buona scorpacciata di Salsaparù 😛
Puoi acquistare il LIBRO QUI: