I Figli una Nuova Visione – Osho

osho-figli

 “Ogni bambino nasce felice, innocente, colmo di meraviglia. Poi accade qualcosa, e tutti quei bambini meravigliosi si perdono: la loro innocenza viene distrutta. E tutta la loro felicità si trasforma in disperazione. Osserva un bambino che raccoglie conchiglie e pietre colorate sulla spiaggia: è più felice dell’uomo più ricco del mondo. Qual è il suo segreto? Quel segreto è anche il mio.”

In questo meraviglioso libro “I Figli una Nuova VisioneOsho ci guida a riscoprire la grande importanza dei condizionamenti che fin da bambini riceviamo e a nostra volta, anche inconsciamente diamo ai nostri figli.

Sono suggerimenti da non sottovalutare per portare i bambini a vivere un futuro “diverso”, sono allo stesso tempo molto semplici ma radicali per chi sceglie di essere genitore;

Osho propone come soluzioni per non condizionare e reprimere i bambini nei desideri dei genitori alcune soluzioni: incoraggiare lo spirito d’avventura che i bambini hanno e il loro innato spirito di ricerca, per lasciarli quindi liberi di esplorare il mondo e anche loro stessi e la loro sessualità, creare fin dall’inizio relazioni di comunicazione fortemente ed assolutamente sincere ed oneste tra figli e genitori per evitare il ripetersi di “errori”  generazionali, vivere come nelle comuni, in alternativa alla famiglia singola, accettare la disubbidienza per lasciare gli orizzonti aperti alle avventure della vita.

E’ una visione sicuramente nuova per noi, che ci potrà risultare fin troppo rivoluzionaria ma ricordiamoci che ci sembra tale perché abbiamo paura perché siamo noi genitori che abbiamo progetti ben precisi, vorremmo che i nostri figli diventino questo o quest’altro, che diventino ricchi, rispettati, e famosi, vorremmo che i nostri figli soddisfino i nostri ego insoddisfatti, per far vivere alla fine a loro la vita che avremmo voluto vivere noi…

Al fine di amare i nostri figli sarebbe bello non far vivere attraverso di loro i nostri desideri ed ambizioni.

Loro hanno bisogno di amore e libertà ed è pura gioia vederli VIVERE la propria VITA e la propria libertà.

Se li amiamo veramente non gli imponiamo le nostre idee..

” Il bambino ha bisogno del tuo amore, non del tuo aiuto. Non puoi aiutarlo a raggiungere uno scopo che non conosci: tutto ciò che puoi fare è non interferire. E di solito, con la scusa dell’aiutare l’altro, si interferisce continuamente con lui, e poiché lo si fa in nome di qualcosa di bello, nessuno solleva obiezioni. La capacità di non interferire è una delle cose più difficili, non fa parte della natura della mente. La mente desidera interferire continuamente e con insistenza. Più riesci a interferire, più potente diventi.

 …Non si tratta di aiutare il bambino, si tratta di proteggerlo. Se hai un bambino, proteggilo da te stesso. Proteggilo da tutti coloro che possono influenzarlo. Esistono solo bambini che si portano appresso le paure e la debolezza dei loro padri, delle loro madri e di tutti i parenti, di quelli che hanno loro impedito di essere se stessi.

 …Se sei un genitore, hai bisogno di un grande coraggio: il coraggio di non interferire. Mostra al bambino direzioni sconosciute da esplorare. Non fargli temere il buio, non creare in lui l’incubo del fallimento o la paura per tutto ciò che è sconosciuto. Sostienilo. Quando inizia ad esplorare zone sconosciute dagli tutto il tuo appoggio, il tuo amore e le tue benedizioni.

 …Se ami, sarà molto facile. Non domandare “come fare” perché il “come” implica chiedere un metodo, una tecnica, e l’amore non è una tecnica. Ama i tuoi figli, gioisci della loro libertà.

 …Potranno essere felici solo se diventeranno ciò che devono diventare. Possono solo realizzare il seme che portano dentro di sé. …L’educazione è un ponte tra ciò che è potenziale e il suo realizzarsi. “

Infine Osho ci insegna che “ i bambini nascono attraverso di voi, ma appartengono a Dio, appartengono al tutto. Non possedeteli, non crediate che vi appartengano: come potrebbero appartenervi? Se questo modo di vedere si farà largo in voi, allora… solo allora non ci sarà più crudeltà.”

Il segreto della felicità è tutto qui: sii qui e ora!

Elisa – Crescere Leggendo

I Figli una Nuova Visione - Libro
La scienza dell’essere

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

E se anche una sola volta hai assaporato cosa si provi a essere nel presente – a volte, mentre guardi un’alba o un tramonto, sii semplicemente presente, così potrai assaporarne il gusto – ti stupirai, ma arriverai a possedere per sempre la chiave che ti introduce nel reale.

Una chiave che può aprire tutte le porte dei misteri della vita..

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: L'Amore non Muore Mai di Hernàn Huarache Mamani

L’amore è molto di più

UN SENTIMENTO CHIAMATO AMORE

amore-genitori

Come è capitato ad ognuno di noi, quando il bambino entra a far parte della famiglia, impara rapidamente che cosa significhi l’amore per i genitori; egli riceve un’enorme quantità di messaggi disorientanti e sovente contraddittori su ciò che viene considerato un comportamento accettabile o discutibile, e ben presto capisce quali atti suscitino il sorriso e quali la disapprovazione. Piuttosto precocemente, dunque, si deduce che l’amore da parte dei genitori è qualcosa che ci si guadagna mediante un comportamento corretto. Tale schema viene spesso rafforzato dall’istruzione religiosa, attraverso la quale si apprende come ottenere l’amore di Dio attraverso opere buone. Pertanto il piccolo si impadronisce delle regole del gioco (come conquistare l’approvazione ed evitare il biasimo), oppure rifiuta radicalmente la prassi e gli viene pertanto attribuita una cattiveria intriseca.

Tuttavia l’amore non consiste nell’approvazione. Se il benessere affettivo dipende sempre dal giudizio e dall’approvazione altrui, ci ritroviamo prigionieri di un ennesimo sistema chiuso, in cui siamo costretti a reprimere noi stessi per conquistare l’amore.
Inoltre, se si pensa di aver bisogno di approvazione per sopravvivere, come pare dimostrare il rapporto con i genitori, si provano ostilità e risentimento crescenti verso coloro che si desidera compiacere. In tal modo si vengono sempre ad odiare le persone di cui si ritiene di avere maggiore bisogno.
Pertanto, il gioco dell’approvazione-disaprovazione non è che una variante del gioco necessità-obbligo, ovvero compiacere e fare di tutto per mostrarci meritevoli d’amore, in modo da obbligare il prossimo ad amarci e magari indurlo a pensare che con le nostre richieste e necessità, gli siamo indispensabili.
L’amore è molto di più che ottenere approvazione, sebbene questa sia sovente il risultato naturale di un sano rapporto affettivo.

ESERCIZIO N. 1

Tracciate una linea verticale su un foglio bianco, dividendo la pagina a metà. In testa alla colonna di sinistra scrivete: “I pensieri di mia madre sull’amore erano…”, e in testa a quela di destra: “I pensieri di mio padre sull’amore erano…”; quindi osservate tali annotazioni.
Tentate di capire quale sistema di convinzioni sull’amore avevano i vostri genitori, cercando di non fare loro torto, e cominciate a rimuovere i pensieri negativi accogliendo al tempo stesso quelli positivi. Osservate quali sentimenti tale operazione suscita in voi.

Tratto da: Bob Mandel – La terapia dell’amore

Kathleen Keating

Compralo su Macrolibrarsi

Come un drago, l’amore è un magico paradosso. A volte feroce. A volte tenero. Sempre misterioso.
I gesti d’affetto non dipendono infatti da quanto facciamo, ma da quanto amore scorre in ciò che facciamo. Quindi siate amore, costruite amore. L’amore è il modo in cui è iniziata la nostra vita. E questo è il nostro destino: amare, essere amati e aggiungere amore al mondo in cui viviamo.
Questo è quindi un libro per tutti giovani e anziani, innamorati e non, colleghi, amici, in famiglia, utile tra coloro che sono legati da parentela o da gentilezza, o anche semplicemente con qualcuno che sta passando attraverso il nostro cuore.
Imparando a praticare la “terapia dell’amore”, impareremo anche a riceverla. Perché ricevere è dare. Dare è ricevere.
Osservate il vostro amore che cresce: dunque creda nell’energia trasformatrice dell’amore, può essere un “terapeuta dell’amore”.

E’ difficile credere in se stessi?

volersi_bene

Abbiamo intrapreso un cammino nel momento in cui siamo nati.
I nostri passi sono stati portati verso una certa direzione da chi ci ha voluto bene e da chi ci ha voluto plasmare.
Queste figure sono state unite nella stessa persona o in persone diverse.
Sicuramente hanno influenzato la nostra vita, il nostro modo di pensare ed il nostro futuro.

Ad un certo punto di questo irripetibile cammino, alcuni continuano ad agire e pensare in modo automatico, così come hanno sempre fatto senza troppo approfondire se esistono delle verità diverse, che scaturiscono da noi e non dall’esterno.

Nascono così le convinzioni del: “Io sono fatto così!”  “Così  è la vita!”  “Non posso farci niente!”  “Ho sempre fatto così”  “E’ normale!” ; ma è proprio qui il punto: cosa è “normale”?
E’ normale tacere agli altri e, soprattutto a se stessi?
E’ normale reprimere le proprie emozioni?
E’ normale accontentarsi di ciò che crediamo di essere in grado di avere o essere?
E’ normale rassegnarsi a “sprecare” ogni istante, ogni ora, ogni giorno che ci è stato regalato, che crediamo di non pagare e che sicuramente non ritornerà?
E’ normale non volerci bene perché  si deve fare questa o quest’altra cosa?

E se invece facessimo il contrario di ciò che si DEVE fare pensando consapevolmente di fare qualcosa di bello per noi,
siamo veramente sicuri che gli altri ci condannerebbero?
E se invece cominciassero ad ammirarci ed apprezzarci di più?
E se invece cominciassero a riflettere ed imitarci?
E se questo aprirebbe agli altri una nuova visione e adeguassero i loro standard ai nostri, invece di scendere noi ai loro?

Sarebbe un bel cambio di prospettiva, una forma di coraggio, ma non così grande se pensiamo a quanto facile sia agire nella consapevolezza di essere una persona che vale, che ha dei valori inconfutabili, dei valori grandi.

E’ difficile credere in se stessi?
“Si, è difficile!”, infatti pochi lo fanno veramente.
Ma sono quelle persone che sono veramente realizzate, che stanno bene in ogni occasione.
Traspare dal loro sguardo, dalla loro postura, dalla loro voce, dal loro sorriso.
Il loro non è un carisma naturale come spesso si è portati a pensare, è un carisma costruito e spesso con fatica e lotte.
E spesso uno spingersi oltre la loro zona di agio, dentro la quale sarebbe comodo restare.
Sono persone che hanno deciso di lottare, di cambiare, di credere in se stessi, di volersi bene ad ogni costo.

Fermati un istante!

Voltati indietro!
Come sarebbe la tua vita oggi se almeno in due o tre occasioni tu avessi deciso di “Volerti Bene!”?
Quale sarebbe la tua opinione oggi di “Te Stesso”?
Di fronte ad un salvadanaio pieno di monete di affetto per te ed un altro pieno di monete di affetto per gli altri, prima di decidere la direzione della tua mano nell’infilare una moneta nell’uno o nell’altro, rifletti …… il “TUO” momento non ritorna!

Vivi la vita che ti sei conquistato e le sensazioni che essa ti da!”

di Cristina Pelaia


Lorenza Armano

L’Ottimismo Creativo

Come valorizzare le proprie risorse in modo costruttivo per superare le difficoltà nella vita e nel lavoro


Compralo su Macrolibrarsi

Questo libro aiuta a risolvere i momenti critici o “difficili” con uno spirito nuovo e con un approccio positivo. Una guida che pone test e quesiti per imparare a capire il vostro atteggiamento di fronte alla vita.

– Momenti critici: scegliete o subite il cambiamento?
Un salto nel buio o una sfida da accettare?
– Cambiare comporta la rottura di un equilibrio: siete aperti alle novità o tendete a mantenere lo status quo?
– Siete in grado di formulare o sviluppare azioni nuove per definire e affrontare i problemi?
– Sapete ricorrere all’immaginazione, producendo idee originali dalle quali trarre spunti applicativi?
– Sapete riconoscere e accettare le idee innovative altrui?

Un libro utile, ricco di spunti, riflessioni, citazioni, aneddoti, per favorire la crescita di voi stessi e avere successo e soddisfazione nella vita.

L’ottimismo è un atteggiamento mentale che ha esiti tangibili positivi sulla salute fisica e psichica, sulla vita sociale ed economica e sul lavoro. Creatività significa affrontare i problemi con nuove soluzioni, saper agire con entusiasmo e credere in se stessi.