Saluta questo giorno con l’amore nel cuore

saluta-giorno-stella

Da “Il più grande venditore del mondo” – Capitolo nono

Gribaudi Editore -125 pag.

“Saluterò questo giorno con l’amore nel cuore.

Poiché questo è il segreto più grande per avere successo in tutti i campi. Solo l’invisibile potere dell’amore può aprire i cuori degli uomini. Finché non sarò padrone dell’arte di amare rimarrò soltanto un venditore ambulante sulla piazza del mercato. Voglio fare dell’amore la mia arma più forte così che nessuno di coloro che accosterò potrà difendersi contro la sua forza.

Potranno opporsi al mio argomentare; potranno diffidare delle mie parole; potranno rifiutare la mia persona: ma il mio amore conquisterà il loro cuore.

D’ora innanzi guarderò tutte le cose con amore, e mi sentirò rinascere. Amerò la luce perché mi mostra la via; ma amerò anche il buio perché mi permette di vedere le stelle. Darò il benvenuto alla felicità poiché allarga il mio cuore; ma sopporterò anche la tristezza perché apre la mia anima. Accetterò le ricompense perché mi sono dovute; ma darò il benvenuto anche agli ostacoli poiché sono la mia sfida.

Saluterò questo giorno con l’amore nel cuore.

E in che modo parlerò? Loderò i miei nemici, ed essi mi diventeranno amici. Incoraggerò gli amici, ed essi mi diventeranno fratelli. Mi ingegnerò sempre a trovare ragioni per approvare; non andrò mai alla ricerca di pretesti per far pettegolezzi. Quando sarò tentato di muovere una critica mi morderò la lingua; quando avrò motivo di fare una lode la griderò al mondo.



Prezzo € 9,30
Compralo su Macrolibrarsi

Non ha importanza quello che siete oggi.. chiunque può cambiare la propria vita con l’inestimabile saggezza dei dieci antichi rotoli tramandati per migliaia di anni. Da questo capolavoro imparerete a trasformare la vostra vita applicando i preziosi segreti che scoprirete negli antichi rotoli..

.

Prezzo € 9,50
Compralo su Macrolibrarsi

si legge tutto d’un fiato…E’ un libro che chiunque dovrebbe leggere…fa capire come la vita, per quanto dura e impegnativa, possa essere vissuta con serenità d’animo…si può essere utili al prossimo se si sanno risolvere innanzitutto i problemi personali..Mandino dice delle cose che sembrano quasi ovvie, ma il vero segreto è quello di applicarle tutti i giorni, tutti i minuti della propria vita…In tutti c’è qualcosa di buono..non costa nulla gratificare il tuo interlocutore..LA CONSEGUENZA è che diventerai il suo soggetto preferito…Quando trovi qualcuno disposto ad ascoltarti e, anzichè penalizzarti e umiliarti, ti gratifica e ti incoraggia, sei subito ben disposto verso di esso..lo vedi come un amico…se nella vita qualche volta potrai aiutarlo, lo farai di buon grado…
VERAMENTE MAGICO!

Meditare ogni giorno

meditare-giorno

La Meditazione non è concentrazione, è semplice consapevolezza.
Rilassati, semplicemente e osserva il respiro; mentre osservi non escludere nulla. Il ronzio della macchina è perfetto, accettalo. Il rumore del traffico è perfetto, è parte della vita. Il tuo compagno di viaggio che russa, accettalo. Non rifiutare nulla; non contrarre minimamente la tua consapevolezza. La concentrazione è una contrazione della tua consapevolezza che diventa focalizzata, in questo caso ogni altra cosa diventa un contrasto: lotti contro ogni altra cosa, perchè temi di perdere il fuoco della tua concentrazione.

“Osho”

Il nuovo ssutra del Diamante

Prezzo € 19,00
Compralo su Macrolibrarsi

Difficile dire se è più facile trovare la pienezza della propria vita sulla via dell’amore o sulla via della consapevolezza. Sicuramente unendo entrambe le dimensioni la vita diventa più ricca e vibrante: amore e consapevolezza operano come le due ali che sostengono il volo di un uccello che si libra in alto, al di sopra di mari sconfinati e terre ignote.
Questo è il percorso fatto da Shunyo come discepola di Osho, un Maestro di meditazione contemporaneo che ha saputo rendere di nuovo disponibili e comprensibili all’uomo moderno i percorsi spirituali dei mistici di ogni epoca e Paese, e che ha creato intorno a sé una scuola dei misteri e una palestra di vita senza uguali.
Con l’amore e la consapevolezza, Shunyo ha vissuto e descritto i suoi giorni di luce con il Maestro: un viaggio affascinante nelle profondità della natura umana e nelle sue potenzialità.
Amore e consapevolezza sono anche le dimensioni che prendono forma spontaneamente nel lettore di queste appassionanti pagine dense di vita, di comprensione e di capacità di penetrare nell’avventurosa vita di un illuminato e nel processo di trasformazione che vede protagonista la scrittrice in prima persona come una dei discepoli più vicini a Osho per quindici anni e a cavallo di tre continenti.

Fai la pace con te stesso!

Smettila di confrontarti con gli altri.

accettati

Le persone con poca autostima si confrontano in continuazione con gli altri e dal confronto ne escono sempre perdenti.

Perché? Perché fissano l’attenzione su quelle qualità che gli altri possiedono e loro invece non hanno. Se ti sembra che le altre persone siano più in gamba di te, più realizzate di te, si divertano di più, abbiano più successo, ti invito a fare questo esercizio.

Tutte le volte che fai un paragone sfavorevole fra te e qualcun altro, nota un difetto che l’ altra persona ha e tu non hai.

Può trattarsi di una piccola cosa , come ad esempio il fatto che lui/lei sia una fumatore incallito e tu invece non fumi. A che cosa serve questo esercizio? A farti notare che ogni persona è un misto di pregi e di difetti, che nessuno è perfetto ma anche che nessuno è un  disastro completo.

Fatti vedere per quello che sei.

Ti vedi pieno di difetti e hai paura che se, le altre persone ti conoscessero veramente ,ti rifiuterebbero.

Per compensare questa paura cerchi di dare un immagine di te ” riveduta” e “corretta”, cioè cerchi di mostrarti ” migliore” di quello che sei. Cerchi di fare buona impressione sugli altri ,mettendoti una maschera. In certe situazioni questo può essere necessario , ad esempio sul lavoro o con le persone che conosci poco, ma con gli  amici e con il partner puoi lasciarti andare!

Se ti mostrerai per quello che sei veramente , darai alle persone care la possibilità di amarti e accettarti .E se sentirai che gli altri ti apprezzano malgrado le tue debolezze, inizierai ad apprezzarti anche tu!

Fai la pace con te stesso/a!

Smettila di lottare contro te stesso per diventare una persona completamente diversa da quello che sei. Non ci riuscirai mai : se la tua natura è quella di un coniglio non potrai diventare, per quanti sforzi tu faccia e per quanto impegno tu ci metta , una tigre.
Però puoi essere un coniglio felice. Invece un coniglio che  si sforza di andare a caccia come una tigre (perché le tigri sono più apprezzate nella nostra società),soffrirà di ansia, insonnia, disturbi psicosomatici e quant’altro.
Tanto per fare un esempio banale : se detesti lo studio ( e la matematica in particolare) è inutile che ti iscrivi a ingegneria solo perché è una facoltà che ti consente di trovare un lavoro redditizio, è quello che i tuoi genitori si aspettano da te, e una laurea dà prestigio sociale.

Inizia ad apprezzarti.

Smettila di criticarti per quello che non sei e per quello che non sei ancora riuscito a fare nella vita.  Forse non tutte le tue scelte si sono rivelate “azzeccate”, però sicuramente hai fatto anche delle cose buone. Prova a pensarci!

Dott.sa Anna Zanon


Linda Field

Se Ti Piaci, Piaci

Una simpatica iniezione di autostima

Prezzo € 8,26

Compralo su Macrolibrarsi

Scritto in modo chiaro e conciso, aiuta a coltivare l’autostima in casa e al lavoro, a essere sinceri con se stessi, ad abbandonare i sensi di colpa e a piacersi infinitamente.

Le scelte di ogni giorno

2903063_blog

Ogni giorno ci troviamo ad affrontare varie situazioni che
impongono una scelta e, nonostante gli sforzi, spesso non prendiamo
la soluzione che sappiamo essere “buona per noi”. Questo accade in
parte perchè la “scelta giusta” è sovente la più difficile e ci
costringe a sacrificare in certo grado il nostro piacere.
Nel corso dei secoli uomini e donne si sono sforzati di chiarire
quale ruolo il piacere dovesse svolgere nella loro vita: innumerevoli
filosofi, teologi e psicologi hanno analizzato il nostro rapporto con
questa sensazione. Nel terzo secolo a.C., Epicuro basò il proprio
sistema etico sull’audace concetto che “il piacere sia l’inizio e la
fine della vita felice
“. Ma anch’egli riconobbe l’importanza del
senso comune e della moderazione, e osservò come il farsi prendere in
maniera incontrollata dai piaceri sensuali producesse a volte dolore
anzichè gioia. Negli ultimi anni dell’Ottocento, Sigmund Freud si
dedicò all’elaborazione di una teoria del piacere e concluse che la
fondamentale motivazione alla base dell’intero apparato psichico è il
desiderio di alleviare la tensione causata da pulsioni istintuali
inappagate; a suo avviso, insomma, noi siamo motivati dalla ricerca
del piacere.
Ovviamente, nessuno di noi ha bisogno degli antichi filosofi greci,
degli psicoanalisti ottocenteschi o degli scienziati odierni per
capire che cosa sia il piacere. Sappiamo cos’è quando lo proviamo.
Comprendiamo cos’è quando la persona amata ci accarezza o ci sorride,
quando ci concediamo il lusso di un bagno caldo in un freddo
pomeriggio piovoso o quando contempliamo la bellezza di un tramonto.
Ma molti provano piacere anche nella frenesia indotta da una linea di
cocaina, nell’estasi dello sballo da eroina, nello stordimento della
sbornia alcolica, nella gioia di sfrenate imprese sessuali o
nell’euforia di un colpo di fortuna a Las Vegas. Anche questi sono
piaceri assai reali, con cui molta gente, oggi, è costretta a fare i
conti.
Benchè non vi siano sistemi facili per evitare simili godimenti
distruttivi, abbiamo il vantaggio di conoscere il punto di partenza:
ricordarci che quel che cerchiamo nella vita è la felicità. Come
osserva il Dalai Lama, questo è un dato di fatto incontrovertibile.
Se affronteremo le nostre scelte di vita tenendo a mente tale
concetto, faremo meno fatica a rinunciare alle cose che, pur dandoci
una soddisfazione momentanea, a lungo andare ci danneggiano. Il
motivo per cui è spesso così difficile dire “un semplice no” è da
ricercarsi in quel monosillabo: il “no” è infatti associato all’idea
di dover rifiutare a se stessi qualcosa, di dover compiere una
rinuncia e privarsi di qualcosa.
Ma forse l’approccio migliore è reinquadrare qualsiasi decisione
chiedendosi: “Mi darà la felicità?”.
Questa semplice domanda
rappresenta un prezioso strumento, perchè può aiutarci a gestire
tutti i settori della vita, non solo a decidere se dobbiamo indulgere
alla droga o concederci una terza fetta di torta alla banana. Ci
consente infatti di osservare le cose con un’ottica nuova. Se
affronteremo le decisioni e le scelte quotidiane con quella domanda
in mente, sposteremo il fulcro dell’attenzione da ciò che neghiamo a
noi stessi a ciò che cerchiamo: la vera felicità, che, come dice il
Dalai Lama, è stabile e durevole.

Libro consigliato:



Dalai Lama

Il Sutra del Cuore

Riflessioni sulla natura dell’uomo e sulla felicità

Sperling
ISBN: 8820035804

Prezzo € 13,50

Compralo su Macrolibrarsi