A caccia dell’Orso (POP-UP) – Michael Rosen & Oxenbury

A caccia dell’orso andiamo.
Di un orso grande e grosso.
Ma che bella giornata!
Paura non abbiamo.

A caccia dell’orso racconta la storia di una famiglia che un giorno decide di andare a caccia di un grande e grosso orso e per questo deve affrontare le sue paure e superare prove minacciose e sempre più impegnative che la natura gli sottopone.


Un po’ imprudenti e privi di bagaglio, i sei si inoltrano nella campagna. Qui ha inizio la loro avventura ricca di ostacoli e numerose imprese.

Oh-oh! Un fiume!
Un fiume freddo e fondo.
Non si può passare sopra.
Non si può passare sotto.
Oh, no! Ci dobbiamo passare nel mezzo!

L’erba troppo alta di un prato è il primo inconveniente che si trovano ad affrontare. Superato questo, s’imbattono nell’acqua fredda e profonda di un fiume. Poi devono attraversare un manto di viscida melma, un fitto bosco e un’ululante tempesta di neve. In ultimo arrivano davanti a una grotta. A poco a poco, il famigerato animale appare davanti ai loro occhi increduli.
La sola cosa che possono fare adesso è… scappare! Hanno l’orso alle calcagna e devono ripercorrere gli stessi ostacoli dell’andata. Raggiunta la casa chiudono in fretta la porta alle loro spalle mettendosi in salvo. Finalmente sono al sicuro sotto un confortevole piumone. Di andare a caccia dell’orso ora non ci pensano proprio più!

Svish Svush! E’ il suono prodotto dall’erba frusciante;
Splasch splosh! E’ il rumore dei passi dentro l’acqua;
Squelch squalch! Sono i piedi che si staccano dalla melma;
Scric scroc! E’ il calpestio delle foglie secche nel bosco;
Fiuuuu huuuuu! Ulula e fischia la tempesta di neve;
Brrrrrrr! Rimbomba la paura nella grotta.

Queste parti, del resto, sono anche le più divertenti da replicare e ripetere insieme ai bambini durante le letture ad alta voce.
A caccia dell’Orso di Michael Rosen, illustrato da Helen Oxenbury edito da Mondadori, è arrivato in Italia nel 2001 e vincendo, nel 2013, il Premio Andersen come Miglior libro mai premiato.
Oggi lo troviamo sugli scaffali anche nella versione POP-UP!

Il racconto è oggi considerato un classico e un capolavoro della letteratura per l’infanzia ed è amato dai milioni di bambini che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo. Generazione dopo generazione, non ci si stanca di leggere questo racconto ben ritmato e tanto ricco di suoni.


Un dettaglio rende unico questo splendido albo illustrato. Si tratta dell’alternarsi di colore e di bianco e nero. Le tavole sono in bianco e nero quando la famiglia incontra un ostacolo. Diventano a colori quando lo attraversano. In un’intervista, Helen Oxenbury racconta di aver pensato di inserire il bianco e nero nei momenti in cui i protagonisti stanno decidendo il da farsi. Il colore esplode quando questi hanno preso una decisione e affrontano la situazione.
Il racconto è molto ritmato e si legge quasi fosse una filastrocca. Alcune strofe si ripetono a ogni passaggio della storia.

“A caccia dell’orso non è davvero una caccia all’orso. Si tratta piuttosto del far fronte agli ostacoli della vita, o a quella cosa che in quel momento non si vuole fare.
Si tratta di perseveranza e caparbietà: una saggezza interiore che ci ricorda di andare avanti e di farlo…”
Helen Oxenbury

ACQUISTA IL LIBRO POP-UP ADESSO QUI:

Gerald, stambecco gentile – Philip Giordano

“A Gerald non piaceva combattere.
Era uno sta,becco gentile.
Meglio stare da solo sulle cime dei monti
che dover combattere tutto il giorno
con gli altri stambecchi! E poi…
chissà cosa c’era lassù, al di là delle nuvole.”

Ai piedi di una montagna altissima vivevano gli stambecchi che passavano le giornate a combattere incrociando le loro grandi corna. Tutti gli stambecchi tranne, Gerald.

Gerald è uno stambecco diverso dagli altri, a lui non interessano i combattimenti, infatti un giorno decide di partire per la cima più alta della montagna per esplorarla e conoscerla.
Così, Gerald cominciò ad imparare e passo dopo passo, scoperta dopo scoperta si spingeva sempre più in alto.

Non era solo, con lui c’erano nuovi amici, come il corvo che gli insegnava a evitare le rocce appuntite, la marmotta che lo avvertiva dei pericoli, anche il gallo forcello che gli faceva conoscere la neve. Geral, immerso in quel paesaggio straordinario era felice.
Impara così a comprendere meglio la montagna, i suoi passaggi, le sue trappole, la sua bellezza e i suoi segreti.

Ma quando un giorno, viene avvisato che il suo branco è in difficoltà , Gerard non si tira indietro e corre subito ad aiutarli e lo fa senza difficoltà perché aveva imparato a conoscere la montagna e i sui segreti.
Da quel giorno, per il gregge Gerald divenne il capo, ma il suo cuore ormai era in cima alla montagna, immerso fra le nuvole: era lì dove voleva stare.

Gerald, stambecco gentile di Philip Giordano edito da Lapis edizioni è un albo illustrato delicato e profondo, che insegna a seguire i propri sogni e desideri, restando sempre e comunque se stessi.
La storia è illustrata con gentilezza e profonda sensibilità.
Lui è uno stambecco sognatore, un poeta, un individuo che conosce le regole ma si convince di non seguirle, sceglie di andare oltre perchè sente che il suo animo è diverso e decide di assecondarlo.
Dalla prima pagina si rimane subito affascinati da questa storia piena di saggezza e filosofia che valorizza la differenza e il desiderio di essere se stesso, di realizzare i propri sogni, di condividere le proprie esperienze sempre in modo umile e onesto.
Un testo veloce e facilmente comprensibile ma ricco di spunti necessari per comprendere i valori di unicità che spingono ad uscire dal coro, dalla massa, per ricercare dentro e fuori di sé il proprio lembo di terra da occupare. Esperienze di vita quindi che diventano insegnamenti per tutti coloro che verranno.

Mentre si trova lontano dal gregge, alla scoperta della montagna, lo stambecco, ha la facoltà di imparare cose che altrimenti non avrebbe mai appreso, è così che si apre a tutte le possibilità e viene poi ricompensato da meravigliosi paesaggi e tanti amici.
Infine l’autore con grande maestria e semplicità ci porta oltre ciò che siamo abituati a vedere, ci porta tra le stelle, nella galassia, e da lì, tra le stelle che torneranno sulla terra per ricoprirla, ancora una volta, di fiori unici e rari, proprio come Gerald…
La scelta del formato stretto e alto e dello stambecco come personaggio della storia, sono dettagli perfetti per rappresentare e portare e rappresentare al meglio la scalata verso i propri sogni ai piccoli lettori …e non solo.

Questa lettura è un esempio per i piccoli lettori e ascoltatori ma anche per noi grandi, per ricordarci di imparare l’importanza di uscire dagli stereotipi, di esplorare ciò che li circonda e di inseguire i propri desideri 😉
Buona lettura
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Rigo e Rosa – Lorenz Pauli

Tratto da una storia vera di amicizia tra un leopardo e una topina allo zoo di Berna!

“Qualcuno stava piangendo.
Rigo si sarebbe tappato volentieri le orecchie con le zampe,
se non le avesse usate come cuscino.
Il pianto non accennava a smettere.

Rigo aprì un occhio e sbirciò tutt’intorno.
Eccolo lì, un topolino. Era lui che piangeva.

‘Gli chiedo cos’ha o me lo mangio?’ pensò Rigo.
Bah! Chiediamo. A mangiarlo, sono sempre in tempo.
Il contrario è più difficile.”

Un libro di cuore assoluto!
Sono 28 brevi racconti con al centro le avventure di Rigo un leopardo persiano dello zoo di Berna, e Rosa, una piccola topolina.

Rosa è in lacrime perché ha paura degli animali cattivi. A questo punto il disorientamento di Rigo, leopardo dello zoo di Berna, è quasi al culmine.
Rigo si siede accanto alla topolina, la stringe a sé nella sua soffice pelliccia e inizia una meravigliosa storia di gioia.


Rigo e Rosa vivono insieme molti momenti, ma le loro avventure possono essere inserite in un contesto più ampio. In altre parole: dalla vita di tutti i giorni le paure di due animali nello zoo sono momenti filosofici meravigliosi, infatti sviluppano insieme pensieri su fiducia, noia, verità, amicizia, saggezza e molto altro.
Rigo e Rosa possono essere la rappresentazione in carne e pelo di come sia l’amicizia.

“Rigo chiuse gli occhi.
Poi disse serio: «No. Non credo. Non potrei mai avere
paura di te, perché di te, io mi fido».”

Questo è ciò che rende questo libro così perfetto. E come se ciò non bastasse, Kathrin Schärer illustra magistralmente! Il suo design è semplice, chiaro e va dritto al cuore.
Lorenz Pauli fa parlare meravigliosamente i due animali e Kathrin Schärer mette le sue illustrazioni armoniose al servizio della narrazione, illuminando sensibilmente, commentando con un occhiolino, ricca di varietà e inconfondibile.

Rigo e Rosa edito da Il Castoro è una storia scritta da Lorenz Pauli e illustrata da Kathrin Schärer di Basilea e ha ricevuto il Premio: Swiss Media and Youth Media Prize 2017.

L’Istituto svizzero per l’infanzia e la gioventù premia un libro che:
“non solo fa ridere bambini e adulti,
ma li incoraggia anche a pensare e parlare”,
ha affermato la giuria.

Chiedere, dire, ascoltare, entrare in empatia, pensare, osservare, imparare, guardare le cose in modo diverso, aprirsi, allargare l’orizzonte..ecco di cosa tratta meravigliosamente questo libro.
Questa è la storia di due che sono diventati amici.

Sai cosa penso del fatto che
c’intendiamo così bene?” gli sussurò Rosa

Rigo fece le fusa e disse:
Che sia supercolossaroso?
Rosa scosse la testa
e scivolò di nuovo sul collo del leopardo.

No“. disse “Che sia…
…semplicemente bello.

Un libro di lettura per bambini dall’età dai cinque / sei anni in su, Rigo e Rosa, accendono l’entusiasmo nei piccoli lettori, grazie al buon testo, ai bei disegni e soprattuto grazie all’empatia che nasce immediatamente non appena i bambini scoprono che la storia è realmente accaduta. Sapendo questo, immediatamente il livello di empatia con i personaggi di questi racconti si alza e arriva a toccare anche le corde delle emozioni: quel leopardo è esistito veramente.
Queste 28 storie di Rigo e Rosa sono un’opera d’arte tutta da leggere e guardare!

Acquista il LIBRO ADESSO QUI

Piccole cose così importanti di Peter Carnavas

La mamma di Christopher sa fare tutto: cucinare, tinteggiare, costruire, leggere, giocare.
La mamma Christopher sa fare tutto perché il papà di Christopher non c’è più.

Sì questo libro “Piccole cose così importanti” di Peter Canvas edito da Valentina edizioni ci parla di lutto in modo lieve e incredibilmente toccante, soprattutto per un adulto che nel leggerlo si trova, se se lo permette, in gioco su tutti i fronti. Innanzitutto è il genitore che potrebbe andarsene e che non vorrebbe mai, poi è il genitore che potrebbe rimanere e non sa come fare, ancora è la persona che si potrebbe trovare a gestire un vuoto insopportabile in se stesso e nel cuore innocente della sua estensione, l’entità oltre umana, che ogni figlio impersonifica per il proprio genitore.

Un giorno la mamma decide di riempire uno scatolone con tutte le cose di papà e di portarlo in città, in un negozio che vende cose di seconda mano.
Porta via la tazza sbeccata.
Porta via il vecchio paio di pantofole.
Porta via lo spartito ingiallito e stropicciato.
Porta via il cappello verde, perché nessuno l’avrebbe più indossato.
Però sono le piccole cose che ci fanno ricordare…

Lo smarrimento del piccolo Christopher e della sua mamma è familiare, ed è una presenza con la quale così poco volentieri si convive quotidianamente, che proprio come accade nel libro, mamma e bimbi arrivano al punto di portare i vecchi oggetti del papà, impacchettati ed inscatolati dal rigattiere, ma questi piccoli oggetti non ne vogliono sapere di scomparire, rientrano sempre nella vita, nel cuore, se non dalla porta, dalla finestra, se non su invito, di notte, a tua insaputa

Quelle Piccole cose così importanti – una tazza, uno spartito, delle pantofole – sono però destinate a fiorire, se le si lascia fare. Le si guarda e si ricorda, si rielabora, meglio se insieme, ma l’importante è farlo, e si smette di avere paura della sofferenza: i bambini sono più aperti e pronti e bravi in questo, se gli adulti lasciano loro lo spazio.
Essi possono sì essere solo piccole cose insignificanti, ma una tazza di caffè incrinato, un cappello a brandelli, un vecchio foglio di musica…non sono poi così insignificanti se sono le cose che tengono in vita i propri cari nei nostri cuori…

La lettura di questo libro dimostra ampiamente come i bambini possano capire e sapere che succede a volte, che persone e animali che amiamo vadano via per sempre, magari leggendo scende una lascrima e un velo di tristezza, ma poi senti che pagina dopo pagina ti arrichisce la vita con una nuova consapevolezza, che sì capita, ma gli si gira intorno e si va avanti, che altra alternativa c’è?
La saggezza dei piccoli è questa ed è immensa.

Piccole cose così importanti penso accompagnerà qualche lacrima e qualche dolce ricordo in ognuno di noi e nell’animo, perchè la storia che racconta è parte integrante dei nostri giorni dà loro senso e valore.
Avvicinarsi a tale saggezza nei primi anni è strano, ma probabilmente necessario ed è meglio farlo con l’aiuto di una bella lettura, con le sue delicate parole, i suoi magici colori, e meravigliose illustrazioni, che ci sembrano parlanti, bellissime e piene di racconti e di storia.
Infatti nel libro, le parole sono poche, essenziali, ben bilanciate, per lasciare lo spazio al cuore, ai ricordi alla mente…

Questo recente libro di Peter Carnavas non vi deluderà, racconta in modo semplice di momenti toccanti della vita, senza sentimentalismo.
Piccole cose così importante, è un libro incredibilmente commovente che non ha prezzo per coloro che hanno perso una persona cara!
Come sempre i libri di Peter sono molto speciali perché toccano il cuore; toccano il cuore di grandi e piccini! Le storie emotive sono piene di speranza e sono raccontate attraverso eleganti illustrazioni e semplici, ma profonde parole.

Peter Carnavas in questo libro ha trovato la chiave per raccontare il ricordo delle persone care, e proprio come questo ricordo può vivere in oggetti che apparentemente non servono più o sono molto vecchi, perchè ciò che importa è continuare a ricordare, così da essere più forti della mancanza.
… se ci fanno pensare a una persona importante per la nostra vita, possono essere tutto!
Non bisogna dimenticare… il ricordo ci rende migliori

Età consigliata: dai 4 ai 7 anni
Se ti piace il libro puoi acquistarlo qui:

Piccole cose così importanti

Peter Carnavas

 

La risposta alla maggior parte dei problemi

La risposta alla maggior parte dei problemi

La risposta alla maggior parte dei problemi

Sono pronta a perdonare
Se rimaniamo in una prigione di rabbia giustiziere non possiamo essere liberi.
Anche se non sappiamo come perdonare possiamo permetterci di farlo.
L’universo risponde alle nostre preghiere e ci aiuterà a trovare la strada giusta.

Perdonarmi e perdonare gli altri mi libera dal passato.
Il perdono è la risposta alla maggior parte dei problemi.
È un dono che faccio.
Mi perdono e mi lascio andare in libertà.

Tutto quello che faccio mi soddisfa profondamente.
Non avremo mai l’opportunità di rivivere quel giorno, quindi dobbiamo assaporare ogni momento.
C’è ricchezza e soddisfazione in tutto quello che facciamo.

Ogni momento della giornata ha qualcosa di speciale per me, il mio istinto superiore ascolta il mio cuore.
Io sono in pace con il mio mondo e con la mia attività.

di Louise L. Hay

Pensieri del Cuore - Libro
Parole di Saggezza e infinita Bontà – edizione speciale

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

Louise ci consiglia di immergerci ogni giorno nella lettura di qualche pagina del suo libro e di rilassarci lasciando che dentro di noi fluiscano soltanto “sentimenti limpidi”; le parole e le riflessioni che riecheggiano nella nostra mente rappresenteranno un utile riferimento per affrontare gli aspetti della vita che ci mettono a disagio.

Dalla Paura all’Amore con Cuore

dalla Paura all-Amore-Cuore

«La mente sbriciola il mondo in milioni di pezzi.
Il cuore li rimette insieme.»

Mayana

Oggi, con molta emozione, ti presento Mayana. La trovo una splendida donna che con la sua esperienza, e nei sui corsi nel mondo, ci invita a prendere più consapevolezza della voce del nostro cuore e delle nuove ed immense opportunità che ne derivano, se lo ascoltiamo.
La sua formazione è nata prima di tutto dal grande interesse di trovare delle risposte a quelle importanti domande che l’esistenza ci pone di fronte, ed è così che con corsi di formazione per la crescita personale e della consapevolezza, pian piano è arrivata alla sorgente, al maestro assoluto: il Cuore.
Ed ora possiamo iniziare con lei un cambiamento, dalla Paura all’Amore per un bellissimo percorso di Crescita Personale.

A tutti è capitato almeno una volta, o anche per un lungo periodo, di sentirsi a pezzi per il peso di troppe ansie, paure, e pensieri. In quei momenti, in quei giorni, la paura ci fa chiudere gli occhi e ci fa dimenticare la forza dentro di noi, la forza che nasce dal nostro cuore.
Ecco che con Cuore, il nuovissimo libro di Mayana, ci sarà insegnato come recuperare le emozioni, la forza e l’intuito, attraverso un metodo di indagine, capace di farci raggiungere nuovamente la consapevolezza.

E’ un percorso che ci conduce nel nostro essere più profondo, per capire al meglio quale sia la giusta direzione da impostare per la nostra vita.
E’ un percorso per vedere con occhi diversi, e per vedere da nuove prospettive tutto ciò che ti succede.
E’ un percorso che ci permette di riscoprire tutte le grandi opportunità che abbiamo vicino a noi.
E’ un libro che ci permette di ritrovare la lucidità per vedere il bello che c’è attorno a noi e nuova energia per iniziare una nuova strada.

Sarà per te, una rivoluzione del cuoredalla paura all’amore della vita..un splendido viaggio di crescita interiore! Apprenderai che il tuo Cuore sente, conosce, sa, pensa, vede e ricorda, e sopratutto è molto saggio..per questo è fedele a te..ma tu quanto sei fedele al tuo Cuore?

Ora tocca a te! Permettiti di prendere consapevolezza con la voce del tuo cuore, scopri la grande forza che ottieni “aprendo il tuo cuore” e come funziona l’immenso potere dell’amore.. le risposte di cui hai bisogno sono dentro di te, esplora con il Cuore, i sentimenti più proondi e ritrova così la verità e la saggezza.

“Credo che ci sia fin troppa “MENTE” nel mondo ma non ancora abbastanza “CUORE”, almeno non quanto ce ne starebbe. Il Cuore unisce laddove la Mente spesso ci separa da noi stessi e gli uni dagli altri.”

Cuore - Libro
Dalla Paura all’Amore: un Percorso di Crescita Interiore

Non voltarti mai…

Non voltarti mai

Non voltarti mai….
perchè vivere
è come scalare le montagne:
non devi guardarti alle spalle,
altrimenti rischi le vertigini.
Devi andare avanti,
avanti, avanti…
Senza rimpiangere
quello che ti sei lasciato dietro,
perchè,
se è rimasto dietro,
significa
che non voleva accompagnarti nel tuo viaggio.

Il Presente è Adesso + DVD
La meditazione nella vita di tutti i giorni

Voto medio su 1 recensioni: Buono

In questo Libro-DVD l’autrice ci mostra come tutto sia in noi e come sia l’ascolto di noi stessi a svelarci il nostro cammino. È tracciato dentro ognuno di noi ed è la Vita con i suoi avvenimenti a rendercelo manifesto, lasciandoci comunque sempre il libero arbitrio di seguirlo.

Quando ascoltiamo noi stessi allora incominciamo a intravvedere il nostro percorso e ogni avvenimento della nostra vita diventa un aiuto, una spinta verso la nostra vera natura; ogni avvenimento diventa allora la pratica del risveglio.

È allora che scopriamo che non ci sono avvenimenti difficili, eventi ingiusti, problemi senza soluzione, è allora che vediamo la perfezione della vita in ogni moto intorno a noi. Ed è allora che la vita spirituale e la vita nel mondo di tutti i giorni diventano una sola cosa.

Nel suo DVD Marina Borruso parla anche del passaggio di stato di coscienza che l’umanità sta vivendo e di come riconoscere e ascendere dallo stato di coscienza egoico a quello risvegliato.

  • Il DVD contiene tecniche meditative uniche, creative e originali, pratiche semplicissime che rendono agevole la strada verso il risveglio.
  • L’autrice ha un grande carisma, la saggezza delle sue parole e la sua grazia generano un campo energetico capace di catturare l’attenzione di chi l’ascolta.
  • I libri di Marina Borruso riscuotono un buon successo di vendite e sono stati ristampati più volte.

 

“Le relazioni sono il corso universitario della vita, soprattutto quelle intime, soprattutto quando sono difficili. Quando le relazioni che abbiamo ci riportano sempre nelle stesse situazioni, agli stessi punti, agli stessi comportamenti, persino alle stesse parole, allora, di qualunque relazione si tratti e qualunque sia la responsabilità dell’altro, lì c’è per noi un opportunità molto speciale. Praticando l’essere presenti, le nostre relazioni, anche quelle più difficili, divengono i nostri momenti di meditazione.”

“Grazie alla sua maniera unica di insegnare la Presenza, Marina Borruso sta dando un contributo significativo al risveglio della consapevolezza sul nostro pianeta.”

Eckhart Tolle
Brian Weiss a Roma

Contenuti consigliati:

Guarigione Karmica Parole per Guarire

Quando ho cominciato ad amarmi davvero

Amore di sé – Charlin Chaplin

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono reso conto
che la sofferenza e il dolore emozionali sono solo un avvertimento
che mi dice di non vivere contro la mia verità.
Oggi so che questo si chiama AUTENTICITA’.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito
com’è imbarazzante aver voluto imporre a qualcuno i miei desideri,
pur sapendo che i tempi non erano maturi e la persona non era pronta,
anche se quella persona ero io.
Oggi so che questo si chiama RISPETTO PER SE STESSI.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso
di desiderare un’altra vita e mi sono accorto che tutto ciò che mi circonda
è un invito a crescere.
Oggi so che questo si chiama MATURITA’.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho capito di trovarmi sempre
ed in ogni occasione al posto giusto nel momento giusto e che tutto quello
che succede va bene.
Da allora ho potuto stare tranquillo.
Oggi so che questo si chiama RISPETTO PER SE STESSI.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di privarmi del mio tempo libero
e di concepire progetti grandiosi per il futuro.
Oggi faccio solo ciò che mi procura gioia e divertimento,
ciò che amo e che mi fa ridere, a modo mio e con i miei ritmi.
Oggi so che questo si chiama SINCERITA’.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono liberato di tutto ciò
che non mi faceva del bene: cibi, persone, cose, situazioni e da tutto ciò
che mi tirava verso il basso allontanandomi da me stesso,
all’inizio lo chiamavo “sano egoismo“, ma oggi so che questo è AMORE DI SE’.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di voler avere sempre ragione.
E così ho commesso meno errori.
Oggi mi sono reso conto che questo si chiama SEMPLICITA’.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono rifiutato di vivere nel passato
e di preoccuparmi del mio futuro.
Ora vivo di piu nel momento presente, in cui TUTTO ha un luogo.
E’ la mia condizione di vita quotidiana e la chiamo PERFEZIONE.

Quando ho cominciato ad amarmi davvero, mi sono reso conto che il mio pensiero può
rendermi miserabile e malato.
Ma quando ho chiamato a raccolta le energie del mio cuore, l’intelletto è diventato
un compagno importante.
Oggi a questa unione dò il nome di
SAGGEZZA DEL CUORE.

Non dobbiamo continuare a temere i contrasti, i conflitti e i problemi con noi stessi e con gli altri
perché perfino le stelle, a volte, si scontrano fra loro dando origine a nuovi mondi.
Oggi so che QUESTO è LA VITA!

Contenuti consigliati

Gioia e Meditazione - DVD
Intuizione per risvegliare la propria essenza
(-15%)
Gioia & Benessere
Manuale pratico per star bene con se stessi
(-15%)
La Dimensione della Gioia
(-15%)
Volare nella Gioia
Canti di uccelli e musiche per rilassamento e ispirazione

La felicità è un percorso..

Non aspettare di finire l’università,
di innamorarti,
di trovare lavoro,
di sposarti, di avere figli,
di vederli sistemati,
di perdere quei dieci chili,
che arrivi il venerdì sera o la domenica mattina,
la primavera,
l’estate,
l’autunno o l’inverno.
Non c’è momento migliore di questo per essere felice.
La felicità è un percorso, non una destinazione.
Lavora come se non avessi bisogno di denaro,
ama come se non ti avessero mai ferito
e balla, come se non ti vedesse nessuno.
Ricordati che la pelle avvizzisce,
i capelli diventano bianchi e i giorni diventano anni.
Ma l’importante non cambia:
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è il piumino che tira via qualsiasi ragnatela.
Dietro ogni traguardo c’è una nuova partenza.
Dietro ogni risultato c’è un’altra sfida.
Finché sei vivo, sentiti vivo. Vai avanti, anche quando tutti si aspettano che lasci perdere.

Il Gusto di Essere Felici
Saggezza e benessere in ogni momento della vita

Sufficiente

Le nostre sofferenze sono frutto delle costruzioni mentali che sovrapponiamo alla realtà e delle tossine da cui ci lasciamo avvelenare.

Se però apprendiamo come funzionano i meccanismi della mente che alimentano questa spirale perversa, capiremo anche come stroncarla sul nascere.

Saremo così finalmente liberi di goderci la vita, investendo le nostre energie per mantenere un benessere solido e costante. Con il suo stile discorsivo, l’autore, definito “l’uomo più felice del mondo”, traccia un ritratto magistrale e profondo della felicità.

Quella vera, che è dentro di noi.

 

Tieni sempre presente..

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.

Però ciò che è importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno.

Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c’è un’altra delusione.

Fino a quando sei viva, sentiti viva.
Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite…
insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.

Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.

Quando a causa degli anni
non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però non trattenerti mai!
Madre Teresa di Calcutta

Vivere Vivere Meravigliosamente Vivere
I valori della vita in un romanzo pieno di saggezza, sentimento e fantasia

Da non perdere

Ogni giorno in tutto il mondo, milioni di persone rincorrono affannosamente una vita migliore di quella che conducono.

Ma ahimé, questo obiettivo continua immancabilmente a sfuggir loro di mano.

Arrabbiati affermano che è colpa della sfortuna
che si accanisce contro di loro,
degli altri che sono disonesti,
della società che non è più a misura d’uomo,
della poca disponibilità di denaro,
della… della… della…

Ma sono davvero queste le ragioni? si chiede Denyie Vallet,
la protagonista del primo attesissimo romanzo di Omar Falworth.

Venite con me nelle pagine di questo libro
e scoprirete come sono riuscita (e come potrete riuscire anche voi)
a…. vivere, vivere, meravigliosamente vivere.

Dall’autore di bestseller quali Conoscersi, accettarsi, migliorarsi
L’Arte di amare e farsi amare, un’incredibile storia ricca di saggezza,
sentimento e fantasia, per scoprire le ragioni per cui vale
davvero la pena di vivere la vita. E che sia meravigliosa.

La profonda Verità!

LA PROFONDA VERITA'
La saggezza delle tradizioni. Torna Gregg Braden in Italia!

Torna in Italia GREGG BRADEN per un nuovo e imperdibile evento!

Sabato 19 e Domenica 20 Marzo 2011

presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (BS)

Le recenti crisi che hanno interessato vari ambiti della nostra vita quotidiana – dall’economia alla sanità, dal problema del terrorismo alle guerre – sono indice evidente della necessità impellente di un capovolgimento radicale a partire da come ci rapportiamo noi stessi di fronte a tali tematiche.

Gli esperti affermano che
questo momento è arrivato!

Le migliori menti del nostro tempo sono concordi nel ritenere che il destino dell’umanità sarà stabilito nei prossimi 3-5 anni

Tra il 2010 e il 2012 le nostre scelte determineranno il responso alla più grande serie di crisi che l’umanità abbia mai affrontato

Le scelte compiute si basano sulla visione che ognuno di noi ha in questo momento e necessitano perciò di un radicale cambiamento in vista di nuove tecnologie e scoperte

La domanda è:

“Come poter prevedere le scelte da attuare in futuro
se prima non si risolve il mistero che da secoli ruota attorno
all’esistenza dell’umanità:
CHI SIAMO”

Oggi gran parte delle nostre credenze si basano su un sistema arcaico: dalla visione di Newton dell’universo alla “sopravvivenza del più adatto” di Darwin, il concetto di scienza è stato alle fondamenta del mondo moderno. È proprio durante questo lasso di tempo che il mondo si è trovato ad affrontare le più grandi crisi, dalle guerre alle malattie.

Gregg Braden, autore di numerosi best-seller, suggerisce che la maggior parte delle questioni più “calde” del momento al centro di infiniti dibattiti – dall’aborto al suicidio, dalla pena di morte all’eutanasia, dalla guerra al terrorismo, dalla crisi economica all’impiego del nucleare – siano strettamente correlate.

Tutte infatti derivano da false credenze, le quali hanno compromesso i valori fondamentali della civiltà umana.

Gregg Braden ci illustrerà quattro scoperte che cambieranno per sempre la nostra visione del passato.

Grazie a un approccio scientifico di facile comprensione, Braden esplorerà le profonde verità alla base delle maggiori crisi che minacciano l’umanità, con un linguaggio semplice e divulgativo che caratterizza tutte le opere di Braden.

Per maggiori informazioni >>> LA PROFONDA VERITA’

E Poi Venne la Pioggia

E Poi Venne la Pioggia

È una storia che accomuna moltissime donne, quella di Brooke Shields, la storia di una malattia – la depressione post partum –, che colpisce una donna su dieci e di cui, a tutt’oggi, si parla ancora troppo poco. L’attrice americana racconta con sincerità e delicatezza la sua esperienza: i lunghi ed estenuanti trattamenti per la fertilità, la felicità di scoprirsi incinta, le enormi aspettative che ha riposto in se stessa come futura madre, l’esperienza del parto e l’ingresso, inaspettato e traumatico, in quel tunnel oscuro e disperante che è la depressione.

E con altrettanta franchezza racconta come gradualmente ne sia uscita, grazie all’aiuto di medici e psicologi e con il sostegno del marito, di parenti e amici ai quali ha avuto la forza e la saggezza di chiedere aiuto.