Una Gallina nello zaino – Guia Risari

“Orazio, quella gallina non ti molla!” mi grida Francesco divertito.
Mi volto e la vedo. E’ piccola, rotonda, con le penne bianche e la testa rossiccia.
“Buongiorno” saluto senza riflettere.
Lei risponde ” Puon girno a tì!”

Durante una gita in campagna il piccolo Orazio fa amicizia con una buffa gallina, di nome Carmen, che ha una caratteristica davvero singolare: parla!


Anzi, non solo parla ma chiacchiera senza sosta in una strana lingua, un misto tra Italiano, Spagnolo e “Gallinesco” che solo Orazio capisce. Carmen rivela al suo nuovo amico il desiderio di trasferirsi in città e così, nascosta nello zaino del bambino, a fine giornata torna a casa con lui.
Nasce così un’amicizia, credere ognuno nell’altro.
La gallina si chiama Carmen e ha tre anni e la cosa strana è che Orazio la capisce.
Carmen si adatta subito alla vita di città e segue Orazio anche a scuola, nascondendosi nello zaino.
Avere una gallina come amica è molto divertente anche se non è per niente facile mantenere il segreto! A casa infatti il frigo è pieno di uova e la spazzola di papà ha impigliate strane piume.

“Il sorriso di una gallina non è come il nostro,
non è nel becco; è tutto concentrato
negli occhi che si addolciscono
e nelle piume intorno al collo che si sollevano”

A poco a poco l’amica pennuta, Carmen, riesce a far emergere tante doti e abilità del bambino. All’inizio della storia, infatti, Orazio sembra timido e insicuro, ma finirà invece per acquisire consapevolezza e talenti grazie a Carmen. Sì, perché Carmen non lo giudica, gli si affida, lo rende felice e così l’autostima del piccolo cresce e si sviluppa.

Una gallina nello zaino di Guia Risari con le illustrazioni Anna Laura Cantone edito da Terre di mezzo, oltre ad essere una storia tenera e molto molto divertente, pagina dopo pagina porta a galla più chiavi di lettura educative da cogliere. Non ultima l’importanza di abbandonare i pregiudizi. Perché sì, adesso lo sappiamo bene che le galline, da sempre identificate come animali poco intelligenti, in realtà sono sensibili e dotate di sorprendenti abilità.

Testo e illustrazioni dialogano efficacemente, le immagini in bianco e nero, vanno a inframezzare il testo scritto, facilitandone così la lettura e rendendola ancora più piacevole e divertente, capace di toccare anche temi delicati come quello del bullismo.
Guia Risari cattura l’attenzione dei piccoli lettori, capitolo dopo capitolo, si immedesimano nel protagonista, che deve in tutti modi proteggere il saggio pennuto e non può raccontarlo a nessuno. Le prese in giro del fratello maggiore, gli strani dubbi dei genitori e le abilità della gallina spingono sull’acceleratore. Sarà difficile, dire ai bambini  “Oggi leggiamo solo un capitolo...” andranno via come il pane, tanto è piacevole e scorrevole la lettura!
Esilarante il modo di comunicare di Carmen, perchè come abbiamo detto è una gallina che sa parlare, e alla quale Orazio riesce a insegnare a leggere e scrivere! Ogni tanto la gallina sparisce e Orazio si chiede dove vada … beh, starà a voi scoprire l’attività segreta di Carmen, che riuscirà addirittura a tirare fuori dai guai Francesco!

Un piccolo romanzo da godersi sia per una lettura autonoma dai 7-8 anni sia per una lettura ad alta voce dove vi potrete sbizzarrire ad immaginare la voce di Carmen!
Non vi svelo altri dettagli ma vi posso assicurare che Carmen si rivelerà una creatura eccezionale e il piccolo Orazio, pian pianino uscirà dal suo guscio scoprendosi in un bambino aperto e coraggioso, pronto per mille nuove avventure!
Ironico, divertente e riflessivo!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

La RAGAZZA che VOLEVA SALVARE I LIBRI – Klaus Hagerup

Anna adorava i libri.
Leggeva tutto il giorno.
Leggeva la mattina prima di alzarsi.
Leggeva la sera prima di andare a letto.
Leggeva la sera dopo essere andata a letto.
Quando la mamma o il papà entravano nella sua camera,
faceva finta di dormire.
Ma non dormiva.
Leggeva sotto il piumino.
Attraverso i libri si faceva centinaia di nuovi amici.
E qualche nemico.
Ma, si sa, così è la vita.

Anna è una bambina che ama leggere… lo fa la mattina prima di alzarsi o la sera prima di addormentarsi ma soprattutto, appena ha un momento libero, corre dai suoi amati libri.
Come ogni lettore che si rispetti, Anna attraverso i libri è riuscita a farsi molti amici, qualche volta anche dei nemici, ma ciò che conta è che grazie a loro vive ogni volta fantastiche avventure, ha la possibilità di provare nuove emozioni ma soprattutto scoprire mondi diversi e fantastici.

Ormai Anna aveva
364 nuovi amici e 18 nemici.

Durante una delle sue tante incursioni in biblioteca però, Anna si rende conto che alcuni libri della sua amata biblioteca sono in pericolo perchè ritenuti “vecchi”, come può impedire che vengano eliminati? Tutti dovrebbero avere la possibilità di leggere quelle storie…

Come può aiutare
la dolce Bibliotecaria a salvarli?

E proprio mentre prova a trovare una soluzione, ecco arrivare tra le sue mani un libro particolare… intrigante, travolgente, avvincente, affascinante ma… privo di finale.
Per Anna quindi inizia un’ulteriore sfida, trovare il finale adatto alla storia, e se questo da prima la porterà sulle tracce dell’autore sconosciuto, in seguito si ritroverà lei stessa a cercare e scrivere un finale giusto.

La ragazza che voleva salvare i libri con le fantastiche illustrazioni di Lisa Aisato, che unite alla bravura narrativa di Klaus Hagerup, rendono la lettura di questo libro totalmente magica. (edito da Rizzoli)
Insomma, è decisamente una bellissima favola moderna, illustrata, che solo chi, come la protagonista, prova un amore smisurato per la lettura e i libri, può capire a pieno la dolcezza e l’intensità di questa storia.
E’ infatti grazie ai libri che Anna può affrontare con coraggio le sue paure, come quella di crescere e di un imminente futuro che ancora non è stato scritto…

Anna leggeva.
E continuava a leggere.
E continuava a leggere.
E continuava a leggere.
E continuava a leggere.
Finchè non si addormentò
e sognò tutti i nuovi amici che aveva incontrato.

Lo stile utilizzato è davvero semplice, quasi poetico e, nel mix tra immagini e storia, rende il libro in una piccola e tenera favola per ragazzi e bambini.
I disegni di Lisa Aisato sono decisamente incredibili e danno un spessore speciale alla storia. Anna viene rappresentata nel suo covo di libri ricco di dettagli e di storie magiche che la stanno soltanto aspettando.

…quando Anna andò a scuola,
aveva il bosco stregato nel suo zainetto.

Lo mostrò ai compagni di classe.
Nessuno l’aveva letto.
Ma tutti volevano sapere cos’era quella cosa fantastica.

I libri sono come amici e ci raccontano tante storie, sia simili alle nostre vite che emozionanti e ricche di avventure come non abbiamo mai neanche immaginato.


Un racconto che parla di libri, del futuro e della vita….
…parla di come i libri possano contenere le storie giuste per noi, quelle capaci di aiutarci in vari momenti
, di farci esprimere le nostre emozioni; ma soprattutto parla delle possibilità,
di come non si debba avere paura del futuro, perché siamo proprio noi a poterlo scrivere, e quello stesso futuro contiene milioni di possibilità diverse, perché la vità è un insieme di pagine bianche su cui possiamo scrivere la nostra storia.
Con questa storia Anna ci ricoda e dimostra ai giovani lettori quanto sia importante il viaggio e non la destinazione e tutto ciò che possiamo incontrare lungo la nostra strada 😉

Acquista il LIBRO ADESSO QUI:

La nostra luce può fare la differenza

Che tu ci creda o meno, ti sentirai molto meglio se permetterai alla tua luce di splendere sul mondo. E’ una cosa biologicamente già programmata nel tuo DNA. Il nostro sistema immunitario funziona meglio quando siamo connessi ai sentimenti di amore.
Maggiore è la quantità di amore che proviamo (ad esempio mandandone agli altri), e più diventiamo immuni contro cancro, malattie infettive, malattie cardiache e deterioramento cronico. Il cervello produce anche endorfine, che ci rendono più felici e più ottimisti. Quindi, mandando amore (pensieri amorevoli verso gli altri, preghiere, perdonando gli altri e augurando loro il meglio), verremo gratificati e premiati da migliore qualità di vita e di benessere. Noi abbiamo il potere di provocare il cambiamento.
Questo è ciò che io chiamo il Potere dell’Uno: una persona può creare una reazione a catena che potrebbe far cadere un governo.
Questo tipo di reazioni a catena ti sembreranno più chiare se sai cos’è Internet. Catene di lettere possono al giorno d’oggi raggiungere milioni di persone in pochi giorni. Siamo tutti connessi; internet ha solamente reso tangibile questo. Non puoi nemmeno immaginare quanto corrano veloci le notizie ora. Il governo cinese è così terrorizzato dal ‘Potere dell’Uno’, che ha proibito il movimento ‘Fa-long’ perché era in grado di
raggruppare insieme migliaia di persone nel giro di poche ore via Internet. Questo era un innocente gruppo Qi Gong che protesta contro alcune atrocità in China. Quindi mai dire: ‘Chi sono mai io per compiere qualsiasi cosa in questo mondo?

Sii cosciente del fatto che ciò che puoi realizzare tu è anche più esteso di ciò che poté realizzare Gesù Cristo ai suoi tempi. Il punto ora è: come hai intenzione di utilizzare il tuo Potere? Hai intenzione di utilizzarlo contro di te, e contro gli altri con la preoccupazione, con sentimenti di frustrazione e paura, eccetera, o hai intenzione di farlo lavorare per te?!?
Per raggiungere i pieni vantaggi di questi poteri, la prima cosa da fare è smettere di utilizzare qualsiasi espressione negativa: in quello che si dice, in quello che si scrive, nelle espressioni facciali, e nel linguaggio del corpo. Utilizza solo parole positive, trova l’armonia senza maltrattare la verità. Cerca il buono in ogni situazione, smettila di voler aver ragione a tutti i costi e inizia a rispettare la visione del mondo di chiunque.
Non devono più esistere pensieri dualistici come: buono o cattivo, bianco o nero. Inizia a pensare: buono e cattivo, bianco e nero. Possiamo cambiare il mondo rifiutando di seguire la negatività.
Tutto parte da te.

Mahatma Gandhi disse:

Il mio amore arde, ma se ci fosse
ancora sofferenza nel mio mondo, allora
il mio amore non brucia abbastanza!

Egli si prende la responsabilità per ciò che accade nel suo mondo, e inizia da se stesso.
Un proverbio cinese:

Se c’è luce nella tua anima, ci sarà bellezza nella tua persona.
Se c’è bellezza nella tua persona, ci sarà bellezza nella tua casa.
Se c’è bellezza nella tua casa, ci sarà ordine nel tuo paese.
Se c’è ordine nel tuo paese, ci sarà pace sulla terra.

Finché non ci sarà pace sulla terra, non faremo brillare abbastanza la luce dell’amore nei nostri cuori.

da Roy Martina

Dal massimo impegno all’annullamento di ogni fatica: la via che conduce alla pace e alla guarigione interiore

Compralo su Macrolibrarsi

.

15 modi per migliorare la tua vita

Migliorare la nostra vita, vivere meglio, nasce sempre da una nostra decisione. Ma spesso non sappiamo bene quale decisione dobbiamo prendere.

Temo che non esista una semplice risposta a questa domanda, ma sono abbastanza confidente che esistano almeno 15 modi per vivere meglio

1. Instaura una nuova abitudine

Durante le nostre giornate svolgiamo decine di attività in “automatico”: queste sono le nostre abitudini. Le abitudini sono strumenti potenti: creare buone abitudini e sostituire quelle cattive può aiutarti a trasformare radicalmente la tua vita e a vivere meglio.

2. Sviluppa la tua auto-disciplina

Nella nostra società, disciplina ed auto-disciplina hanno assunto un’accezione negativa. Siamo portati ad associare all’auto-disciplina sensazioni negative quali lo sforzo, la fatica, la rinuncia ecc. In realtà sviluppare la propria auto-disciplina significa liberarsi delle proprie debolezze e plasmare attivamente la propria realtà.

3. Svegliati presto

Se qualcuno mi domandasse da quale abitudine iniziare per dare una sferzata di energia alla propria vita, gli risponderei certamente: svegliati presto. Questa semplice azione racchiude infatti un enorme potenziale. Diventare mattinieri significa iniziare le proprie giornate con un piccolo successo, significa liberare tempo per le nostre passioni, ma soprattutto significa dare un ritmo differente alle nostre giornate.

4. Scegli un mantra

Un mantra è una frase motivante che ripetiamo a noi stessi. Un mantra di per sé non ti permetterà di raggiungere i tuoi obiettivi, ma ti aiuterà a focalizzarti su ciò che desideri ottenere nella tua vita e a distogliere l’attenzione da ciò che vuoi evitare. La mattina appena sveglio o nei momenti di sconforto, prova a ripetere il tuo mantra.

5. Prenditi un rischio

Sai cosa è più stupido dell’affrontare un rischio inutile? Illudersi che esistano delle certezze. Affrontare rischi calcolati ci permette di uscire dai recinti che ci costruiamo attorno e ci fa capire che a volte la ricerca della sicurezza è il nostro più grande pericolo. Prenditi un rischio: è sempre meglio pentirsi delle conseguenze piuttosto che di un’occasione perduta.

6. Affronta una paura

Sono un fan sfegatato delle paure. Le paure sono li per indicarci esattamente cosa dobbiamo affrontare per ritrovare la felicità. Ma le paure sono uno strumento da gestire con cautela: se diamo loro troppo spazio si impossessano della nostra vita, immobilizzandoci; al contrario se leaffrontiamo si dimostrano valide alleate nel nostro percorso di realizzazione.

7. Impara una nuova lingua

Caro Andrea, adesso mi devi proprio spiegare come imparare una nuova lingua può farmi vivere meglio!? Ti do almeno 3 motivi: imparare una nuova lingua ti permette a) di allenare la tua mente b) di instaurare nuove relazioni (leggi: rimorchiare le straniere d’estate 😉 c) di sfruttare nuove occasioni al di fuori del tuo “orticello”.  Per iniziare puoi provare questo metodo non convenzionale per imparare l’inglese.

8. Corri

Correre è un’azione tanto naturale quanto efficace per il nostro corpo e per la nostra mente. Per correre non hai bisogno di attrezzatura sofisticata o corsi costosi: indossa semplicemente le tue scarpe da running ed esci a correre. I benefici che otterrai sono innumerevoli: oltre ad un ritrovato benessere fisico, correre costantemente ti garantirà un miglioramento dell’umore ed una maggiore reattività e lucidità mentale.

9. Prova qualcosa di nuovo

Rifugiarci nelle nostre abitudini ci da una piacevole sensazione di sicurezza… ma come un muscolo sempre immobile si atrofizza, così la nostra mente, senza nuovi stimoli, lentamente si spegne. Prova qualcosa di nuovo oggi: affronta una nuova sfida, mangia qualcosa di differente, leggi un articolo su un argomento di cui non ti sei mai interessato ( mi dicono che questo archivio non sia male 😉

10. Metti in ordine la tua casa

Spesso il disordine degli ambienti in cui viviamo rispecchia ed influisce il nostro stato d’animo. Prova questo percorso di 21 giorni per cambiare vita riordinando gli spazi in cui vivi.

11. Impara a gestire il tuo tempo

Ci sono un paio di cose che non possiamo comprare, ma solo gestire al meglio: tra queste c’è sicuramente il tempo. La gestione del tempo è un’arte. Impara questa arte per vivere meglio, per vivere appieno ogni istante.

13. Accetta di non essere perfetto

Sbagliare, fallire, capita a chiunque e spesso è il primo necessario passo per raggiungere il successo. Smettila di concentrarti sulle piccole imperfezioni che ti rendono umano: cerca di essere migliore, non perfetto.

14. Scrivi un diario

Adoro scrivere. Ho sempre pensato che scrivere abbia il potere di dare fisicità ai nostri pensieri. Un sogno scritto è più potente di un sogno immaginato e, come l’acqua che si fa ghiaccio, è in grado di spezzare ciò che lo vincola. Per questo motivo tenere un diario quotidiano dei nostri pensieri può essere un’abitudine tanto potente.

15. Assapora

Quale è stata l’ultima volta che hai assaporato? Assaporato un pasto, assaporato un istante, assaporato un paesaggio, assaporato una lettura, assaporato una conversazione? Cerchiamo di riempire ogni istante della nostra vita, di fare tutto più velocemente, di aumentare la nostraproduttività, ma a che pro? Perché continuare a mangiare se non possiamo neanche sentire il sapore?

Migliora la qualità della tua vita dominando ansia e stress. Vivrai più a lungo e sarai sempre felice

Compralo su Macrolibrarsi

FELICI E IN FORMA A QUALSIASI ETÁ
Vivere meglio e più a lungo é il progetto di vita per molte persone e puó essere anche il tuo. L’etá migliore per iniziare a vivere bene é quella che hai ora. Questo libro é stato scritto per motivarti a trovare uno stile di vita che contribuisca a vivere oggi meglio di ieri e domani meglio di oggi. Sempre. Un manuale facile da leggere, umoristico e ricco di preziosi consigli pratici.

Tecniche di memorizzazione rapida

Compralo su Macrolibrarsi

È il libro per chi vuole imparare l’inglese una volta per tutte.

Impara l’inglese in un mese è il primo e per ora unico libro che insegna l’inglese attraverso le tecniche di memoria.
Ovviamente non ha minimamente la presunzione di far diventare il lettore un madre lingua ma fornire le conoscenze che vanno dall’articolo fino al periodo ipotetico dando gli strumenti per poter comunicare in ogni situazione.
Infatti ci sono già migliaia di corsi di lingue ma alla fine se non si pratica per un po’ di tempo si finisce per dimenticare ciò che con grande sforzo si è imparato in lunghe ore di studio. Quello che fa la differenza è il risultato che è dato da quanto si trattiene di quello che si è studiato.
Da qui l’idea di usare le tecniche di memoria per trattenere le informazioni e la metafora del viaggio per rendere l’apprendimento ancora più piacevole.

A chi è dedicato:

  • Imprenditori
  • professionisti
  • bambini
  • studenti
  • chiunque voglia imparare l’inglese una volta per tutte divertendosi.

Il libro rappresenta infatti il viaggio di un guerriero alla conquista della Gran Bretagna. Ogni tappa è rappresentata da diversi argomenti, esercizi correlati e, prima di poter varcare la frontiera verso la tappa successiva, il guerriero deve essere in grado di rispondere a una serie di “parole d’ordine” che garantiscono il fatto di aver assimilato completamente l’argomento.

Ogni parte è strutturata in modo da memorizzare le informazioni sul lungo termine.
Oltre 1100 illustrazioni aiutano il lettore a memorizzare:

  • più di 900 vocaboli base della lingua
  • le regole grammaticali
  • le coniugazioni dei verbi
  • i verbi irregolari

Un libro che rappresenta semplicemente una meravigliosa ed efficace svolta nel sistema di apprendimento tradizionale. Rappresenta un modo per imparare meglio, in meno tempo e soprattutto con la certezza di ottenere i risultati che si desiderano.

Imparare una nuova lingua non significa solo utilità ma soprattutto una sfida che rafforza la fiducia in se stessi e l’autostima.

Intervista a Joe Dispenza (seconda parte)

Qual è l’effetto dello stress sul corpo? In che modo tali passi possono aiutare gli individui a superare lo stress?

In qualità di chiropratico, ho constatato personalmente gli effetti dello stress sui miei pazienti. Non sono i brevi episodi di stress acuto ad indebolire maggiormente il corpo bensì lo stress cronico, a lungo termine. Per la maggior parte di noi è raro trovarsi di fronte alle minacce immediate della sopravvivenza fisica che i nostri antenati dovevano fronteggiare, quindi può darsi che non riusciamo a renderci conto dell’impatto che hanno su di noi tutti gli anni trascorsi nella preoccupazione per la sicurezza del lavoro, i debiti, o all’idea che i nostri figli possano provare delle droghe, e via dicendo. Quando viviamo cronicamente in una modalità di stress elevato, o stiamo costantemente all’erta verso eventuali problemi che prima o poi potrebbero avere un effetto su di noi, continuiamo a mantenere attiva la risposta di emergenza allo stress del corpo. E perché questo è un problema così grave? Le sostanze chimiche, che ci attraversano senza tregua quando siamo sottoposti a stress a lungo termine, sono i colpevoli che iniziano ad alterare il nostro stato interno innescando il deterioramento cellulare. Inoltre, quando siamo sempre all’erta o in modalità di emergenza, il corpo non ha il tempo né le risorse necessarie a ripararsi e rigenerarsi. Il corpo può persino diventar dipendente dalla condizione chimica dell’essere sotto stress; ma come dimostreremo, la capacità di superare lo stress ha sede esattamente tra le nostre orecchie. La maggior parte dello stress finisce per diventare stress emozionale/psicologico, e questo significa che è l’autosuggestione del nostro stesso modo di pensare che influenza il corpo così intensamente. In altre parole, i nostri pensieri da soli sono sufficienti ad attivare la risposta di stress, ed essi possono avere gli stessi effetti misurabili di qualsiasi altro agente di stress presente come minaccia nel nostro ambiente. Nel libro affronto i passi per imparare a vincere i pensieri che innescano le risposte di stress.

Tale evoluzione del cervello può aiutare le persone a superare le proprie dipendenze emozionali?

Oltre a trattare le infermità fisiche, il metodo illustrato intende anche affrontare il disturbo costituito dalla dipendenza emozionale, che accompagna sempre i livelli elevati di stress nella nostra vita. Tutti abbiamo fatto esperienza della dipendenza emozionale a un certo punto della nostra vita. Tra i suoi sintomi si annoverano letargia, mancanza di capacità di concentrazione, un tremendo desiderio di routine nella nostra vita quotidiana, l’incapacità di completare cicli di azione, mancanza di esperienze e risposte emozionali nuove, e la sensazione costante che ogni giorno sia uguale ai successivi. Quella che una volta non era che teoria scientifica adesso ci offre delle applicazioni pratiche per guarire le ferite emozionali che ci siamo inflitti da soli. I metodi che suggerisco non sono una terapia miracolistica di self-help, basata sul desiderio utopistico: rassicuratevi, questo libro è fondato sulla scienza d’avanguardia. Come si può por termine a questo ciclo di negatività? La risposta, naturalmente, è dentro di voi; e in questo caso, dentro una parte molto specifica di voi stessi. Se comprenderete i diversi temi che esploreremo in questo libro e sarete disposti ad applicare alcuni principi specifici, potrete raggiungere da soli la guarigione emozionale alterando il reticolo neuronale del vostro cervello.

Puoi spiegare la connessione mente/corpo? Qual è la relazione esistente tra i pensieri ed il corpo fisico?

C’è un campo emergente della scienza chiamato psiconeuroimmunologia che sta dimostrando la connessione tra la mente ed il corpo, aiutandoci a comprendere il legame tra il modo in cui pensiamo ed il modo in cui sentiamo. Adesso sappiamo che ogni nostro pensiero produce una reazione biochimica nel cervello. Il cervello quindi rilascia segnali chimici che vengono trasmessi al corpo, dove agiscono come messaggeri del pensiero. In questo modo, i pensieri che producono queste sostanze chimiche nel cervello permetto al nostro corpo di sentire esattamente nello stesso modo in cui stavamo pensando. Essenzialmente, quando abbiamo dei pensieri felici, ispiratori, o positivi, il nostro cervello produce delle sostanze chimiche che ci fanno sentire gioiosi, ispirati, o elevati. Ad esempio, quando desideriamo impazientemente di fare un’esperienza piacevole, il cervello produce immediatamente un neurotrasmettitore chiamato dopamina che attiva il cervello stesso e il corpo nell’anticipazione di quell’esperienza, e noi ci sentiamo eccitati. Se abbiamo pensieri di odio, rabbia, o insicurezza, il cervello produce sostanze chimiche a cui il corpo risponde in maniera corrispondente, e così ci sentiamo pieni di odio, irati, o indegni. Un’altra sostanza chimica prodotta dal nostro cervello, chiamata ACTH, segnala al corpo che per le ghiandole surrenali è il momento di produrre le secrezioni chimiche che ci fanno sentire minacciati o aggressivi. Quando il corpo risponde ad un pensiero suscitando una sensazione, il cervello, che tiene costantemente sotto monitoraggio continuo la condizione del corpo, constata che il corpo si sente in un certo modo. In risposta a quella sensazione corporea, il cervello genera pensieri che producono i corrispondenti messaggeri chimici, e di conseguenza iniziamo a pensare come sentiamo. Il pensiero crea sensazione, e a sua volta la sensazione produce pensiero, in un continuo feedback biologico. Alla fine questo ciclo crea un particolare stato del corpo, o uno stato d’essere, che determina la natura generale del nostro sentire e del nostro comportamento. Ad esempio, se qualcuno vive molto tempo della propria vita in un ciclo ripetitivo di pensieri e sensazioni collegate all’indegnità, nel momento in cui pensa di non essere abbastanza bravo o intelligente o altro, il suo cervello rilascia sostanze chimiche che producono una sensazione fisica di indegnità, e il modo in cui questa persona si sente adesso corrisponde al modo in cui stava pensando. Il suo cervello ne prende atto, e lei inizia ad avere pensieri di insicurezza che corrispondono al modo in cui si stava sentendo. Adesso il suo corpo la sta spingendo a pensare. Se i suoi pensieri e le sue sensazioni continuano, anno dopo anno, a generare il medesimo feedback cervello-corpo, questa persona vivrà in uno stato d’essere definito “indegnità”.

Questi segnali chimici ripetuti inducono le cellule del corpo a funzionare in modi non desiderabili, rendendoci malati. Così si inizia a capire come la mente possa fisicamente modificare il corpo. Nel libro porto l’esempio di un uomo che ho chiamato Tom, il quale aveva sviluppato un disturbo digestivo dopo l’altro. Alla fine questo lo condusse ad esaminare la propria vita, e così si rese conto che aveva continuato a reprimere le sensazioni di rabbia e disperazione che gli derivavano da un lavoro che lo rendeva infelice; la sua mente era presa in un feedback di pensieri e sensazioni corrispondenti ad atteggiamenti tossici che il suo corpo non poteva semplicemente “digerire”. Tom viveva continuamente in uno stato d’essere che ruotava intorno al vittimismo. La sua guarigione ebbe finalmente inizio quando prestò attenzione ai pensieri abituali rendendosi conto che i suoi atteggiamenti inconsci erano il fondamento della persona che era divenuto. Esistono molte prove scientifiche che indicano l’effetto diretto che la mente ha sul corpo sia nel senso buono che in quello cattivo. La ricerca dimostra che ci ammaliamo attraverso la pura e semplice anticipazione di un evento futuro o il ricordo di un’esperienza passata; in entrambi i casi, sono i nostri pensieri che creano potenti sostanze chimiche stressanti che vanno ad alterare la maggior parte dei sistemi corporei. Quindi quello a cui pensiamo e l’intensità di questi pensieri influenza direttamente la nostra salute, le scelte che facciamo, e la qualità della nostra vita.

Che cos’è, dunque, la mente, e in quale relazione si trova con il cervello?

Adesso che siamo in possesso della tecnologia per osservare un cervello vivo, sappiamo dalle scansioni funzionali del cervello che la mente è il cervello in azione. Questa è la definizione più recente di mente, secondo le neuroscienze. Quando un cervello è vivo ed attivo, può elaborare il pensiero, imparare nuove informazioni, inventare nuove idee, padroneggiare abilità, rievocare ricordi, esprimere sentimenti, raffinare movimenti, e garantire il funzionamento regolare del corpo. Il cervello animato può anche rendere possibile il comportamento ed il sogno, percepire la realtà e, più importante di tutto, abbracciare la vita. Perché la mente possa esistere, il cervello dev’essere vivo. Il cervello pertanto non è la mente, ma l’apparato fisico attraverso cui la mente viene prodotta. Il cervello rende possibile la mente. Possiamo pensare al cervello come ad un complicato sistema di elaborazione dati che in caso di bisogno ci mette in grado di raccogliere, elaborare, immagazzinare, rievocare, e comunicare informazioni nel giro di pochi secondi, come anche di prevedere, ipotizzare, rispondere, esprimere un comportamento, pianificare, e ragionare. Il cervello è anche il centro di controllo attraverso cui la mente coordina tutte le funzioni metaboliche necessarie alla vita ed alla sopravvivenza. E così quando il vostro computer biologico è “acceso” o vivo, e funziona elaborando informazioni, esso produce la mente. Il cervello possiede tre strutture anatomiche individuali mediante cui produce i diversi aspetti della mente. Siamo anche dotati di una mente conscia ed una mente inconscia, entrambe derivanti da un cervello che coordina gli impulsi del pensiero attraverso le sue varie regioni e strutture. Di conseguenza, poiché possiamo facilmente far sì che il cervello operi in modi diversi, esistono diversi stati mentali.

Che cos’è la neuroplasticità?

La neuroplasticità è la nostra capacità naturale di modificare il modo in cui i neuroni cerebrali sono collegati ed organizzati in circuiti, che noi definiamo connessioni sinaptiche del cervello. Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo o facciamo una nuova esperienza, il cervello crea nuove connessioni sinaptiche per formare nuovi schemi o reti neurali; e questo avviene a qualsiasi età. Quando utilizziamo nuovi circuiti in nuovi modi, modifichiamo la rete neurale del cervello perché si attivi secondo nuove sequenze. Da un livello neurologico, quindi, noi veniamo cambiati un istante dopo l’altro dai pensieri che abbiamo, dalle informazioni che apprendiamo, dagli eventi che sperimentiamo, dalle reazioni che abbiamo, dalle sensazioni e sentimenti che creiamo, dai ricordi che elaboriamo, e persino dai sogni che abbracciamo. Tutte queste cose alterano il modo in cui il cervello opera, producendo nuovi stati mentali che vengono registrati nel nostro cervello. La neuroplasticità è una caratteristica genetica innata ed universale degli esseri umani. Essa ci concede il privilegio di imparare dalle esperienze fatte nel nostro ambiente, così da poter cambiare le azioni e modificare il nostro comportamento, i processi di pensiero, e la nostra personalità per produrre esiti più desiderabili. Il semplice apprendimento di informazioni intellettuali non è sufficiente; dobbiamo applicare ciò che impariamo per creare un’esperienza diversa. Se non potessimo cambiare le connessioni sinaptiche del nostro cervello, non potremmo cambiare in risposta alle nostre esperienze. Senza la capacità di cambiare non potremmo evolvere, e non saremmo altro che l’effetto delle nostre predisposizioni genetiche. In quale misura il nostro cervello sia neuroplastico dipende dalla capacità di cambiare la percezione del mondo che ci circonda per cambiare la nostra mente, per cambiare noi stessi, il nostro sé.

Che cosa vuol dire provare e riprovare mentalmente, e come possiamo servirci di tale ripetizione mentale per cambiare?

Provare e riprovare mentalmente come fa un attore ci permette di cambiare il nostro cervello, creando un nuovo livello mentale, senza far nulla di fisico che non sia pensare. La ripetizione mentale implica il vedere e sperimentare mentalmente il nostro “sé” mentre dimostra o pratica un’arte, un’abitudine o uno stato d’essere a nostra scelta, e possiamo servircene per impiegare le facoltà avanzate del nostro lobo frontale al fine di compiere cambiamenti significativi nella nostra vita. Diversi studi hanno dimostrato che il cervello non conosce la differenza tra ciò che pensa internamente e ciò che sperimenta nell’ambiente esterno. Nel corso di un esperimento, a due gruppi di persone che non erano capaci di suonare il pianoforte venne richiesto di imparare degli esercizi di piano per una sola mano e di eseguirli per due ore al giorno per cinque giorni, con un’importante differenza: un gruppo eseguiva gli esercizi, mentre l’altro ripeteva mentalmente gli stessi esercizi senza usare le dita. Alla fine dei cinque giorni, dalle scansioni cerebrali risultò che entrambi i gruppi avevano sviluppato la stessa quantità di circuiti cerebrali nuovi. Com’è possibile una cosa del genere? Noi sappiamo che quando pensiamo gli stessi pensieri o compiamo le stesse azioni più e più volte, stimoliamo ripetutamente specifiche reti di neuroni in particolari aree del nostro cervello. Come risultato, realizziamo connessioni più forti e ricche tra questi gruppi di cellule nervose. Questo concetto nella neuroscienza è chiamato apprendimento di Hebbian. L’idea è semplice: le cellule nervose che si accendono insieme, si conettono tra loro. Secondo le scansioni funzionali del cervello di questo particolare esperimento, i soggetti che provavano e riprovavano mentalmente erano così focalizzati interiormente che il loro cervello non distingueva la differenza tra il mondo interno e quello esterno. Così essi attivavano il cervello proprio come se stessero effettivamente suonando il piano; in pratica, i loro circuiti cerebrali si rafforzavano e si sviluppavano nella stessa area del cervello del gruppo che si esercitava fisicamente.

Affermi anche che il pensiero non è sufficiente a cambiare la nostra mente, e che il cambiamento è un processo di pensiero, azione, ed essere. Puoi spiegare come funziona?

Il cambiamento che vogliamo compiere deve andare al di là del pensiero e addirittura del fare; dobbiamo arrivare fino al livello ultimo, quello dell’essere. Se voglio veramente essere un pianista, inizierò con l’acquisire conoscenza, che implica il pensiero. Allora potrò iniziare ad acquisire esperienza attraverso la ripetizione mentale, che implica di nuovo il pensiero. Ma è anche necessario coinvolgere il corpo nell’atto di fare, ovvero dimostrare fisicamente quello che si è imparato, suonando il piano. Ma anche questo non ci porta lontano. Immaginate una pianista che dà il suo meglio nelle sessioni di pratica, ma si trova in difficoltà nei concerti. Oppure, facendo un esempio più vicino a noi, immaginate una persona che sia un modello di giudizio mentre torna a casa dal lavoro, ma perde la pazienza e degenera in un broncio di impazienza non appena il coniuge compare sulla porta. Se voglio raggiungere lo stato in cui sono un pianista, la mia comprensione evoluta e la mia arte devono diventare così integrate in una rete neurale permanente e così mappate nel mio cervello che non mi servirà neanche più pensare consciamente a suonare, poiché sarà la mia mente subconscia a gestire quell’abilità. Adesso che sono un pianista, ogni mio pensiero che riguardi il suonare, o desiderio di esprimere i miei sentimenti mediante la musica, attiverà automaticamente il mio corpo perché esegua il compito di suonare il piano. In Evolvi il tuo cervello parlo diffusamente di come noi utilizziamo diversi tipi di memoria, attivando diverse parti del cervello, per trasformare i pensieri consci in pensieri subconsci. Apprendiamo anche che per padroneggiare qualsiasi arte è necessario possedere una gran quantità di conoscenza su un determinato soggetto, ricevendo istruzioni al riguardo da chi è competente in merito, e facendo una gran quantità di esperienze che ci procurino un riscontro. Tutti noi passiamo dal pensare al fare e all’essere ogni volta che apprendiamo un’arte talmente bene da poterla eseguire con estrema naturalezza. Guidare è un grande esempio. La bellezza di questo processo è che possiamo servircene per raggiungere qualsiasi stato d’essere a nostro piacimento, dal dimostrarsi più pazienti con i nostri bambini, all’essere ricchi, o felici.

Che cos’è l’evoluzione e come possiamo evolvere il nostro cervello?

Noi evolviamo come specie e come individui. Di fatto, la nostra evoluzione personale fa progredire anche la specie umana. La maggior parte di noi ha imparato a scuola che l’evoluzione è il processo lento, lineare per mezzo del quale le specie sopravvivono ai cambiamenti del loro ambiente attraverso l’adattamento nel corso delle generazioni, sviluppando un’anatomia ed una fisiologia specializzate che le aiutano a perpetuarsi. Il cervello umano è evoluto in maniera lineare fino a 250.000 anni fa, quando (per ragioni che rimangono misteriose) un improvviso periodo di crescita esplosiva ci fornì di una neocorteccia molto più ampia e densa di quella di qualsiasi altra specie. Questo cosiddetto nuovo cervello è la sede della nostra consapevolezza conscia; esso ospita la nostra capacità di apprendere e di ragionare, ed il nostro libero arbitrio di creare. In termini semplici, la nostra neocorteccia, e particolarmente il lobo frontale, ci forniscono la possibilità di trascendere il processo di evoluzione graduale per passare ad un’evoluzione rapida, non lineare. Grazie alla possibilità di imparare dalla conoscenza, dalle nostre esperienze, e soprattutto dai nostri errori, e disponendo di diverse forme specializzate di memoria attraverso cui possiamo ricordare ciò che impariamo, possiamo immediatamente modificare i nostri pensieri ed il nostro comportamento. A differenza di altre specie, quindi, noi creiamo una gamma completamente nuova di esperienze in un’unica vita, e possiamo poi trasmettere quanto abbiamo appreso alla nostra discendenza ed agli altri membri della nostra specie. In termini di cervello, evoluzione significa apprendere, creare nuove connessioni sinaptiche, mantenerle, ed applicare quanto abbiamo appreso per poter fare una nuova esperienza, che viene poi codificata nel cervello.

Quanto viene presentato da Evolvi il tuo cervello è un processo che può indurre il cervello a compiere un salto quantico, superando certi circuiti neurali che ci sono stati trasmessi genericamente, e codificando nuove esperienze ed informazioni. Quando evolviamo al di là degli stati di sopravvivenza primitivi codificati nei circuiti permanenti del nostro cervello, accendiamo nuovi pensieri (che producono nuove sostanze chimiche), cambiamo le nostre idee (il che altera i messaggi chimici diretti al nostro corpo) e modifichiamo il nostro comportamento (creando un’esperienza del tutto nuova, e facendo così intervenire nuove sostanze chimiche che influiscono sulle nostre cellule), siamo sul cammino dell’evoluzione. Tutti abbiamo determinate abitudini e tendenze, sia ereditate geneticamente che ricevute attraverso il condizionamento dell’ambiente che ci circonda. L’evoluzione personale ci richiede di troncare l’abitudine di essere noi stessi e di diventare più grandi del nostro ambiente. Noi evadiamo dalla nostra routine e dalle reazioni e comportamenti emozionali abituali apprendendo nuove conoscenze e facendo nuove esperienze. Nei primi stadi dell’apprendimento, ci confrontiamo con la novità. In seguito vi sono dei periodi in cui rivediamo ed interiorizziamo i nuovi stimoli, mentre iniziamo a renderli familiari o noti. Entro il termine di ogni processo di apprendimento, qualunque comportamento o compito appreso può diventare routine, o addirittura automatico. La nostra capacità di processare ciò che è sconosciuto trasformandolo in conosciuto, ciò che non è familiare in familiare, ciò che è nuovo in routine, è la strada per la nostra evoluzione personale.

I programmi o le scuole di saggezza sono necessari per evolvere il nostro cervello?

In Evolvi il tuo cervello, delineo un semplice processo di acquisizione della conoscenza: ottenere delle istruzioni, applicare ciò che abbiamo appreso, e ricevere un riscontro; è in questo modo che evolviamo il nostro cervello. Passiamo dal pensare al fare e all’essere. Questo processo sequenziale ci consente di cambiare. Se vogliamo evolvere nel modo più efficace io raccomando, e ne ho constatato l’importanza nella mia esperienza personale, di trovare delle istruzioni che provengano da chi è diventato maestro di ciò che vogliamo imparare. Esistono molti eccellenti individui, programmi, ed istituzioni, alcuni dei quali sono menzionati in questo libro, che possono aiutarci ad acquisire nuove informazioni, applicare quello che abbiamo appreso, fare nuove esperienze, ed iniziare a modificare il nostro comportamento. Ogni persona deve decidere per conto proprio se per lei sia più adatto incominciare con piccoli cambiamenti, o facendo salti giganteschi. Nel libro dico diverse volte che la mia istruzione personale ha incluso 17 anni come studente della Scuola di Illuminazione di Ramtha nel Nordovest del Pacifico, e che ho insegnato in quella scuola per sette anni circa.

Versione Integrale dell’intervista a Joe Dispenza, apparsa su Scienza e Conoscenza n 21

Per far evolvere la tua vita

Compralo su Macrolibrarsi

Joe Dispenza chiropratico e famoso autore scientifico, dedica le sue ricerche al campo della neurologia, della biochimica e delle funzioni cerebrali e presenta le sue recenti scoperte in un ultimo DVD intitolato:

“Riprogramma il tuo cervello per far evolvere la tua vita”
3 DVD CON 8 ORE DI VIDEOCORSO FORMATIVO E INTERVISTA!

Dispenza offre al pubblico italiano le scoperte scientifiche più all’avanguardia per ottenere i migliori risultati dalla vostra vita riprogrammando il vostro cervello e creando nuove reti neurali.
Dopo decenni dedicati allo studio delle funzioni cerebrali, Dispenza ci spiega in questo videocorso come usare il più importante strumento del nostro corpo: scoprirete la relazione esistente tra pensieri e corpo fisico, come guarire dalle malattie e quali autentici potenziali di evoluzione possiede il nostro cervello.

Combinando dinamicamente nozioni scientifiche a semplici istruzioni pratiche, imparerete come un nuovo pensiero e nuove credenze possano letteralmente rinnovare il cervello, per cambiare il vostro comportamento, le vostre reazioni emotive, i vostri modelli di formazione delle abitudini.

Con questo videocorso lavorerete su un’area che desiderate cambiare e imparerete di persona quali strumenti sono necessari per evolvere. Supererete gli stati emozionali distruttivi come l’insicurezza, la mancanza di autostima e la rabbia e li sostituirete con nuovi stati mentali. Passerete dal pensare all’agire all’essere, in un processo di trasformazione graduale e rivoluzionario del vostro più grande cambiamento: il vostro destino.

Benefici e vantaggi:

  • Attraverso di esso, scoprirete la relazione esistente tra pensieri e corpo fisico
  • come guarire dalle malattie
  • quali autentici potenziali di evoluzione possiede il nostro cervello
  • scoprirete la neuro plasticità e l’arte di ri-cablare il cervello
  • combinando dinamicamente nozioni scientifiche a semplici istruzioni pratiche, imparerete come un nuovo pensiero e nuove credenze possano letteralmente rinnovare il cervello
  • imparerete come uscire dai vecchi comportamenti, dalle vecchie reazioni emotive, dai modelli di formazione delle abitudini.

Passerete dal pensare all’agire all’essere, in un processo di trasformazione graduale e rivoluzionario del vostro più grande cambiamento: il vostro destino.

 

Questo videocorso presenta al pubblico italiano le scoperte scientifiche più avanzate perriprogrammare il nostro cervello e creare nuove reti neurali.
Joe Dispenza rende chiaro e evidente il legame tra i nostri pensieri e il nostro corpo fisico, e spiega di conseguenza come guarire dalle malattie e quali straordinari potenziali di evoluzione possiede il nostro cervello.

Dispenza espone con la consueta bravura i risultati delle sue ricerche, insieme alle istruzioni pratiche che consentono di imparare come nuovi pensieri e nuove credenze possano rinnovare il cervello e farci evolvere dagli abituali comportamenti e dalle reazioni emotive dettate da modelli e schemi del passato.

Apprenderemo a superare gli stati emozionali distruttivi come l’insicurezza, la mancanza di autostima e la rabbia. Per passare dal pensare all’agire e poi all’essere, in un processo di trasformazione graduale e rivoluzionario del cambiamento più grande: il nostro destino.

Joe Dispenza ha dedicato le sue ricerche al campo della neurologia, è uno scienziato famoso in tutto il mondo.

8 ore di videocorso e intervista

Intervista a Joe Dispenza (prima parte)

Versione Integrale dell’intervista a Joe Dispenza, apparsa su Scienza e Conoscenza n 21

C’è un cambiamento di paradigma in corso nella scienza. Nel vecchio paradigma la coscienza – ciò che siamo – viene considerata un prodotto del cervello. Nel nuovo la coscienza è il terreno dell’essere e il cervello un suo “prodotto”, una sua manifestazione. E’ importante partire da questa soglia. Dispenza infatti ci guida nell’esplorazione di come il cervello impara, su come elabora le informazioni e in che modo può diventare “dipendente” di confortevoli modelli abituali se non sufficientemente stimolato. Ogni volta che un pensiero o un emozione ci attraversano, il cervello invia segnali chimici nel corpo [vedi a pag 13 del n°21 le ultime scoperte sulla paura e l’esperienza del mi piace-non mi piace] che riproducono quel sentire, spesso seguito da una reazione. Attraverso prolungate ripetizioni, pensieri e sentimenti autolimitanti possono diventare abituali producendo assetti mentali fissi, anche quando non più necessari.

Che cos’è che ti ha ispirato e motivato a scrivere questo libro?

Ciò che mi ha ispirato ad indagare il potere che il cervello possiede di alterare la nostra vita è stata un’esperienza che ho vissuto vent’anni fa. Come ho spiegato nel libro, quando un’ampia porzione della mia spina dorsale venne schiacciata in un incidente ciclistico, quattro chirurgi dissero che l’unico modo per evitare la paralisi era un’operazione chirurgica che mi avrebbe lasciato con un’invalidità permanente, e forse anche con una vita intera di dolore fisico. Fui costretto a prendere la decisione più ardua della mia vita, ma rifiutai l’operazione e mi rivolsi invece all’intelligenza innata che dà costantemente la vita a ciascuno di noi.

Dieci settimane più tardi, senza aver subito alcuna operazione, ero di nuovo al lavoro, completamente guarito e senza dolori. Nel libro indico molti fattori che hanno contribuito alla mia guarigione. In seguito a quell’esperienza, mi ripromisi di dedicare più tempo della mia vita allo studio dei fenomeni del dominio della mente sulla materia e della guarigione spontanea, intesa come il modo in cui il corpo si autoripara o si libera della malattia senza ricorrere ad interventi medici tradizionali come operazioni chirurgiche o farmaci. Così trascorsi molti anni a studiare il potenziale umano, ossia la capacità di trascendere le nostre limitazioni personali o di essere loro superiori, e l’interconnessione di cervello, mente, corpo, e coscienza. Soltanto fino ad alcune decine di anni fa, la scienza ci aveva portato a credere che fossimo predestinati dalla genetica ed ostacolati dal condizionamento, e che bisognasse rassegnarsi alla proverbiale idea che fosse impossibile abbandonare le vecchie abitudini per impararne di nuove. Tuttavia, quello che ho scoperto studiando il cervello ed i suoi effetti sul comportamento negli ultimi vent’anni mi ha reso enormemente fiducioso nei confronti degli esseri umani e della nostra capacità di cambiare. Avevamo solo bisogno di sapere come fare per cambiare, ed oggi la neuroscienza spiega in modo fondato come si verifichi il dominio della mente sulla materia, e questo concetto non è più una speranza illusoria. La scienza del cambiamento della mente adesso è disponibile, e ho scritto Evolvi il tuo cervello per contribuire a rendere questa scienza accessibile a chiunque.

Evolvi il tuo cervello è un libro di auto-aiuto? In che cosa differisce dagli altri libri sulle potenzialità umane?

Aiutarci a comprendere ed accettare che possiamo davvero modificare il nostro cervello e cambiare la nostra vita è un obbiettivo centrale in questo libro. Il mio approccio consiste nell’unificare le più utili tra le nuove scoperte delle neuroscienze, neurofisiologia, biologia, e genetica, accrescendo la conoscenza del lettore in maniera sistematica, facilmente comprensibile, e, si spera, avvincente. Tuttavia, come il libro spiega chiaramente, la conoscenza dev’essere esperimentata prima di poter diventare saggezza. Evolvi il tuo cervello è concepito in modo da servire come strumento pratico per guidarci mentre facciamo esperienza dei processi che possiamo utilizzare per cambiare la nostra mente ed evolvere il nostro cervello. A differenza dei manuali di self-help o dei libri sul potenziale umano che si concentrano sulla mente, sulle emozioni o sul corpo, dedicando poca attenzione al cervello, questo libro abbraccia la struttura e la funzione di questo coronamento della nostra evoluzione.

Tutto quello che facciamo accade per mezzo del cervello; il modo in cui pensiamo, agiamo, sentiamo, le nostre relazioni, le nostre percezioni del mondo che ci circonda; perché il nostro “sé”, come essere senziente è immerso ed esiste realmente nella rete elettrica del nostro tessuto cellulare cerebrale. Quindi, poiché non possiamo sperare di evolvere il nostro cervello senza cambiare la nostra mente e comprendere il ruolo delle nostre sensazioni e sentimenti, nel libro esploro il modo in cui tutto ciò interagisce con il corpo per creare la nostra vita.

Molti di noi hanno imparato a scuola che quando si diventa adulti, il cervello diviene statico e rigido. Quanto è nelle nostre mani, nelle nostra potenzialità per cambiare i circuiti cerebrali?

A chi andava a scuola 20 o 30 anni fa veniva insegnato che i circuiti del cervello sono permanenti, ovvero che quando raggiungiamo l’età adulta abbiamo un certo numero di cellule cerebrali organizzate in schemi o circuiti neurali fissi, e man mano che invecchiamo li perdiamo. Pensavamo che sotto molti punti di vista saremmo inevitabilmente diventati come i nostri genitori, poiché potevamo usare soltanto alcuni schemi neurali ereditati geneticamente da loro. I neuroscienziati adesso ci dicono che questo è un errore. La grande notizia è che ciascuno di noi è un lavoro in corso per tutta la vita. Ogni volta che abbiamo un pensiero, in diverse aree del nostro cervello il flusso di corrente elettrica aumenta di intensità e rilascia una fiumana di sostanze neurochimiche, troppo numerose da elencare. Grazie alla tecnologia della risonanza magnetica funzionale del cervello, ora siamo in grado di vedere che ogni nostro pensiero ed esperienza induce le nostre cellule cerebrali, o neuroni, a collegarsi e scollegarsi in schemi e sequenze continuamente diversi. Di fatto, possediamo una facoltà naturale chiamata neuroplasticità, che significa che se impariamo nuove conoscenze e facciamo nuove esperienze, possiamo sviluppare nuove reti o circuiti di neuroni, e letteralmente cambiare le nostre idee e la nostra mente.

Quindi, perché è poi così difficile cambiare?

Tanto nella mia pratica quanto nella mia vita personale, ho constatato che cambiare non è facile. Quando una persona vuole dedicarsi ad uno scopo parte con buone intenzioni e buone idee, ma molto spesso ritorna alle proprie abitudini indesiderate. Il significato del concetto di cambiamento è che faremo qualcosa di diverso all’interno dello stesso ambiente; non risponderemo all’ambiente con i nostri soliti pensieri e con le nostre solite reazioni. Tuttavia, ciò è più facile a dirsi che a farsi. Molti di noi hanno la tendenza a pensare gli stessi pensieri, ad avere le stesse sensazioni e gli stessi sentimenti, ed a seguire la stessa routine. Il problema è che questo ci porta ad usare sempre gli stessi schemi e le stesse combinazioni di circuiti neurali, che tendono a collegarsi in modo permanente. È così che creiamo abitudini di pensiero, di sensazione, e di azione. Non fraintendetemi, un collegamento permanente non è una cosa negativa: grazie ai collegamenti permanenti, quando impariamo una nuova arte, come guidare l’automobile, quanto più la esercitiamo tanto più colleghiamo permanentemente quello che impariamo nei circuiti del nostro cervello, finché non diventiamo capaci di far funzionare un’automobile automaticamente. Ma se vogliamo cambiare qualcosa nella nostra vita, dobbiamo fare in modo che il cervello non si attivi più secondo le solite vecchie sequenze e combinazioni. Dobbiamo creare un nuovo livello di mente scollegando i vecchi circuiti neuronali e ricollegando le cellule nervose secondo nuovi modelli. La buona notizia che apprendiamo dalle ultime ricerche è che possiamo cambiare il cervello ed in tal modo cambiare noi stessi, facendo soltanto alcuni semplici passi.

Evolvi il tuo cervello è nato per accompagnare gradualmente il lettore attraverso la conoscenza ed i passi operativi necessari a cambiare qualunque area della vita.

Evolve your Brain – Come uscire dal vecchio programma

 

 

 

Compralo su Macrolibrarsi

Una lettura capace di cambiare la nostra vita e il nostro destino, perché spiega come si costruiscono e si possono modificare gli schemi mentali che ci condizionano e come possiamo riprogrammarci per evolvere.

La nostra isola felice

isola-felice

Se capita di essere da soli in casa, la maggior parte delle persone accende subito il televisore o la radio o ascolta un CD o telefona a qualcuno, cerca insomma si sentire la voce di qualcuno. Si evita come la peste di  essere in silenzio, si fa di tutto per sfuggirci, per non ritrovarsi con sé stessi, con la propria coscienza, col proprio intimo vero e profondo.
Sarebbero forse la TV, o i mass media, o lo Stato, o la Chiesa o la scuola preposti a dare le risposte alle nostre domande o sollievo alle nostre angosce e paure? O son forse proprio loro le principali cause del nostro inaridimento, della povertà dei valori umani che caratterizza l’attuale società?

La solitudine viene considerata e vissuta con angoscia, con paura quasi a livello infantile. Cos’è che vogliamo evitare di vedere, di scoprire in noi stessi?

Aridità, egoismo, insensibilità, fragilità, indifferenza, odio, rancore …. è forse tutto questo, e altro, che cerchiamo di non portare alla luce, a livello di coscienza?

Ognuno di questi sentimenti ha il suo opposto, il suo rovescio, come tutte le cose di questo mondo duale, e non dobbiamo per nulla essere spaventati se li scopriremo in noi, anzi, guardandoli bene in faccia, e accettandoli per quello che sono (non compiacendocene, ovviamente), potremo essere in grado di modificarli, fino a magari eliminarli del tutto. Tutti noi conosciamo benissimo, ad esempio, quanto è sottile la barriera che separa l’odio dall’amore.

Questo lavoro di pulizia interiore va però fatto in perfetta solitudine, con consapevolezza, con coraggio anche, ma niente è impossibile a chi vuole veramente. È da soli che si fa questo cammino dentro di noi, con pazienza, perseveranza, silenzio e pronti ad accettare fino in fondo ciò che troveremo strada facendo.

È importantissimo quindi ritagliarsi, possibilmente ogni giorno, fra tutte le incombenze familiari e lavorative, un breve periodo di tempo da dedicare a noi stessi, per conoscerci, per fermarsi a riflettere su chi siamo, dove siamo, cosa stiamo facendo, dove stiamo andando, con chi stiamo dividendo la nostra vita, quali aspetti della nostra personalità migliorare, quali obiettivi, quali priorità dare alla nostra esistenza.

Possiamo fare ciò in vari modi, scegliamo quale si adatta di più alla nostra situazione personale: meditare, camminare, scrivere,  o altro ancora. Scegliamo anche quando “ritrovarci”, a volte può andar bene al mattino, prima di incominciare gli impegni della giornata, ad alcuni andrà meglio nel primo pomeriggio o alla sera, prima di andare a letto. All’inizio si potranno trovare ostacoli di ogni tipo e potrà sembrare che non succeda nulla, ma se si riesce a perseverare, nonostante l’apparente inutilità e perdita di tempo, i risultati faranno presto a venire e questo nostro “appuntamento” giornaliero diverrà la nostra “isola felice” per ricaricarci, per volerci bene, per aiutarci ad affrontare e risolvere anche i piccoli e grandi problemi quotidiani, non solo quelli “esistenziali”.

Se avremo dentro una sincera “aspirazione” a capire, a migliorarci, a non barare con noi stessi, allora riusciremo senz’altro nell’intento e sarà come un sasso gettato in uno stagno perché, col nostro esempio e col nostro cambiamento, invoglieremo anche chi ci sta vicino a fare altrettanto ed effettuare così insieme questa pacifica “rivoluzione interiore” che è l’unica che ci  potrà portare alla possibile soluzione dei drammatici ed improrogabili problemi a livello planetario.

Un famoso scienziato americano, Jeremy Rifkin, presidente della Foundation on Economic Trends di Washington ed autore di numerosi bestsellers, considerato “la coscienza sociale dell’America” sui temi dell’alta tecnologia ed ingegneria genetica, ha più volte dichiarato che l’unica soluzione adottabile per arginare l’effetto serra è che tutti dobbiamo, indistintamente, cambiare il nostro atteggiamento mentale.
Non saranno quindi gli scienziati a risolvere gli immani problemi della Terra, non sarà la sofisticatissima tecnologia o chissà chi altro, ma saremo noi, noi presi a uno ad uno, noi formichine, noi che, mattone su mattone, ricostruiremo dapprima noi stessi e poi l’ambiente intorno a noi, noi che ripuliremo i nostri pensieri, le nostre cellule e di conseguenza non sporcheremo più né noi né l’ambiente né il pianeta.

Questa voglia di pulizia è nell’aria, è vibrante, facciamola crescere i noi, non soffochiamola soprattutto nei nostri bambini.

È la più bella e grande sfida che il genere umano abbia mai accettato finora dall’inizio della sua esistenza in questo mondo. È in questa nostra generazione che si sta decidendo il futuro destino dell’intera umanità.

Prefazione di Og Mandino

Compralo su Macrolibrarsi

Che cosa volete realmente? Nominatelo e sarà vostro se imparerete ad applicare i principi più volte qui formulati. In seguito allo studio di questo libro accadrà qualcosa di meraviglioso: godrete di salute fisica, mentale e morale, raggiungerete la felicità personale, avrete ricchezze di ogni tipo o qualsiasi bene il cui conseguimento non trasgredisca i diritti del prossimo.

 

Dipende da come guardi le cose

vita-scorre

l bambino guardava la nonna scrivere una lettera. A un certo punto, le domandò:
“Stai scrivendo una storia che è capitata a noi? E che magari parla di me.”
La nonna interruppe la scrittura, sorrise e disse al nipote:
“È vero, sto scrivendo qualcosa di te. Tuttavia, più importante delle parole, è la matita con la quale scrivo. Vorrei che la usassi tu, quando sarai cresciuto.”
Incuriosito, il bimbo guardò la matita, senza trovarvi alcunché di speciale.
“Ma è uguale a tutte le altre matite che ho visto nella mia vita!”
“Dipende tutto dal modo in cui guardi le cose. Questa matita possiede cinque qualità: se riuscirai a trasporle nell’esistenza, sarai sempre una persona in pace con il mondo.
“Prima qualità: puoi fare grandi cose, ma non devi mai dimenticare che esiste una Mano che guida i tuoi passi. ‘Dio’: ecco come chiamiamo questa mano! Egli deve condurti sempre verso la Sua volontà.
“Seconda qualità: di tanto in tanto, devo interrompere la scrittura ed usare il temperino. È un’operazione che provoca una certa sofferenza alla matita ma, alla fine, essa risulta più appuntita. Ecco perché devi imparare a sopportare alcuni dolori: ti faranno diventare un uomo migliore.
“Terza qualità: il tratto della matita ci permette di usare una gomma per cancellare ciò che è sbagliato. Correggere un’azione o un comportamento non è necessariamente qualcosa di negativo: anzi, è importante per riuscire a mantenere la retta via della giustizia.
“Quarta qualità: ciò che è realmente importante nella matita non è il legno o la sua forma esteriore, bensì la grafite della mina racchiusa in essa. Dunque presta sempre attenzione a quello che accade dentro di te.
“Quinta qualità: essa lascia sempre un segno. Allo stesso modo, tutto ciò che farai nella vita lascerà una traccia: di conseguenza, impegnati per avere piena coscienza di ogni tua azione.”

Tratto da: Sono Come il Fiume che Scorre di Paulo Coelho

Pensieri e riflessioni 1998-2005

Prezzo € 18,00
Compralo su Macrolibrarsi

“È più semplice fare l’ingegnere – disse mia mamma – piuttosto che lo scrittore.”

Io, però, ero già spettinato, avevo un pacchetto di Gauloises in tasca e un testo teatrale sottobraccio, studiavo Hegel ed ero determinato a leggere l’Ulisse, a qualsiasi costo. Fino al giorno in cui incontrai un cantante rock, il quale mi chiese di scrivere i testi per le sue composizioni, sottraendomi alla ricerca dell’immortalità e riportandomi sul cammino delle persone comuni.

Sono come il fiume che scorre, il nuovo libro di Paulho Coelho, è una raccolta di aneddoti, idee e schizzi autobiografici, e costituisce un’unica e affascinante auto-riflessione che lo scrittore brasiliano più famoso del mondo compie sul suo ricchissimo corpus letterario.
Traendo spunto da scritti di periodi differenti, Coelho ricostruisce in questo volume il suo percorso, offrendoci un prezioso distillato della sua sottile filosofia: quella di una persona che osserva l’esistenza con la stessa serenità di chi posa lo sguardo sul corso di un fiume. Ciò che ne emerge con forza è, semplicemente, una possibile storia degli esseri umani, raffigurati con la rapidità e l’intensità di uno scatto, instantaneo al pari della vita stessa.
Letteratura, storia, la difficile arte dell’amore per gli esseri umani e per i libri che ne ritraggono l’epopea di ogni giorno: temi eterni che fluiscono attraverso le parole di uno scrittore diverso da ogni altro scrittore esistente e ancorato alla sua missione; comunicare a chi sa disporsi all’ascolto la verità e la bellezza dell’universo

Regalare il tempo..

regalare-tempo

C’era una volta un povera donna che chiedeva qualche spicciolo all’angolo della strada…Era conosciuta da molti negozianti e passanti della zona come una persona mite e che non dava assolutamente alcun fastidio:si limitava con discrezione ad esporre il suo cappello ed un breve biglietto per raccontare la sua storia.
Con regolarità passava da lei un signore molto distinto, che si fermava a parlare.
All’inizio nessuno dei vicini ci fece caso, ma poi questa presenza periodica iniziò ad attirare l’attenzione.
Qualcuno notò che questo signore, sempre ben vestito, non lasciava mai neanche un soldo….e cosi cominciarono a circolare critiche di tutti i generi sulla “tirchieria” di questo personaggio.Tuttavia la donna sembrava sempre molto contenta di vederlo.Una volta uno dei negozianti presso cui la nostra donnina stazionava, dopo che il signore distinto fu andato via, gli chiese:“come stanno andando le entrate oggi?”
“molto poco…anzi quasi nulla…”
In quel momento passo una signora che lasciò qualche centesimo….al che il negoziante aggiunse, con una punta di sarcasmo:“certo però che se almeno quel signore cosi distinto ti desse una frazione dei suoi averi, potresti evitare di stare qui tutto il giorno..”
“oh, no, non è cosi – rispose la donna – Sai chi è quello??
Quello è il presidente di una grande società: per parlare con lui la gente fa la fila per settimane.
Ogni minuto del suo TEMPO vale un sacco di soldi…!!”“ e allora?? A maggior ragione dovrebbe dare di più…”
“ma lui dà di più…..mi dona ogni giorno il bene più prezioso che ha…una cosa che non si riguadagna: un pò del suo tempo per ascoltarmi…e per farmi sentire importante per qualcuno…..
….”

Ritrovare se stessi, vivere meglio

Prezzo € 8,40
Compralo su Macrolibrarsi

Non è il tempo libero, e neppure quello del lavoro; non è riflettere in solitudine né divertirsi in compagnia; non è appannaggio di un’età e neanche di un sesso. O, meglio, il tempo per sé può essere tutte queste cose e anche molto di più, ma solo chi lo vive è in grado di definirlo.
Può essere passeggiare, ascoltare musica, leggere un libro, scrivere un diario. Ma anche oziare, meditare, pregare e persino andare dal parrucchiere. Può condensarsi in un istante, accompagnarci come un filo rosso di senso nella vita, essere relegato in una «pausa». Più che un tempo è un’esperienza, dove ciascuno di noi, nel ritmo frenetico del luogo di lavoro o nel monotono ripetersi dei gesti quotidiani della realtà domestica, riesce a ritrovare miracolosamente il bandolo della propria esistenza. E quando ciò avviene, ecco che la nostra vita ritrova un senso e una direzione che sembravano perduti e acquista un’inaspettata dimensione creativa.

Marina Piazza, sociologa che da anni si occupa di tematiche legate alla famiglia e in particolare alla condizione femminile, esplora in questo libro una materia solo in apparenza «frivola», in realtà cruciale per l’equilibrio di ogni individuo: il tempo che ciascuno dedica a se stesso come continua messa a punto della propria identità.

Meditate gente, meditate

meditare-meditiamo

Quando con questo slogan Renzo Arbore faceva pubblicità alla birra, non sapeva che era uno dei migliori consigli che si possano dare.

I benefici della meditazione sono tali da sembrare, francamente, incredibili.

Sorprendentemente a darcene una prova certa è proprio la ricerca scientifica e con una mole di dati davvero impressionante.

Al momento di scrivere questo articolo, con una rapida verifica abbiamo trovato ben 815 studi pubblicati dai più importanti ricercatori nel settore della medicina.

Ecco il quadro che ne emerge, e che giustifica ampiamente l’enfasi con cui ne parliamo:

1)     Chi pratica correttamente la meditazione si ammala molto meno degli altri. Nelle patologie gravi, la riduzione è del 50% nella fascia di età fino ai 40 anni. Oltre i 40, proprio quando abbiamo maggiori problemi di salute, la riduzione arriva fino al 67%. Tra la malattie gravi sono incluse ad esempio cancro (-53%), respiratorie (-73%) cardiovascolari (-87%).

2)     La meditazione è stata sperimentata in molti casi che presentavano patologie gravi non-responder (in cui la farmacologia non ha dato risultati), dando sempre una percentuale di successo significativa.

Per quanto riguarda la qualità della vita, gli effetti sono altrettanto eclatanti.

Chi pratica la meditazione vive più serenamente, accetta meglio le avversità di tutti i tipi ed ha più successo nella vita.

Questo aspetto, che a prima vista può sembrare strano, deriva da un diverso atteggiamento che assume spontaneamente, e che coinvolge anche le altre persone stimolandole a collaborare, a trovare soluzioni positive, a lavorare assieme con piacere.

La meditazione porta un miglioramento del sonno, della capacità di divertirsi e di godere delle gioie della vita, ed un aumento del tempo a disposizione, dovuto alla maggior efficacia con cui si affronta tutto.

Cos’ è

Naturalmente meditare non significa stare lì a ponzare.

Nella vita di tutti i giorni la nostra mente è un continuo viavai di pensieri, preoccupazioni, ansie, desideri e progetti senza soluzione di continuità. Perfino nel sonno la nostra mente continua a lavorare. Bene, la meditazione è esattamente l’opposto.

Cessato questo continuo traffico di pensieri, fatto silenzio dentro di noi e diventati osservatori immobili, possiamo dire di essere in uno stato meditativo.

La meditazione è una tecnica semplice, alla portata di tutti ed adatta a tutte le età, a patto di trovare un buon maestro.

E per avere dei risultati non serve neanche un grande impegno. Ad esempio molte delle ricerche sul trattamento di patologie gravi hanno utilizzato degli schemi di 15 – 30 minuti al giorno.
Effetti

L’elenco degli effetti della meditazione, anche limitandosi a quelli documentati dalla ricerca (che è in piena evoluzione), è davvero troppo grande per poterlo pubblicare anche in sintesi.

Possiamo dare solo alcune indicazioni, basate sugli effetti fisiologici di questa tecnica, che in sostanza sono due: riduzione dello stress e gestione del respiro.

La regolarizzazione del respiro ha un effetto forte su molte patologie. Ad esempio è attraverso questo meccanismo che la meditazione risolve da sola quasi tutti i casi di ipertensione, soprattutto quella da stress (minima alta).

Ecco una brevissima lista di alcune patologie.
*

Disturbi della memoria, dell’attenzione, del sonno e della sfera sessuale.
*

Depressione ed ansia.
*

Invecchiamento precoce (eccesso di radicali liberi).
*

Malattie cardiovascolari in genere.
*

Genesi del cancro e delle malattie autoimmuni.
*

Ipertensione essenziale. Stitichezza, dismenorrea (dolori mestruali).
*

Problemi respiratori, …

Un altra lista di effetti benefici si ha leggendo “all’inverso” l’elenco dei principali effetti dell’eccesso di stress (distress).
Una metodologia calibrata

Milioni di persone praticano la meditazione con successo, ma nonostante questo la sua diffusione è minima, comparata ai benefici che porta.

La cause sono molte ma possiamo identificare le principali nella scarsa informazione (stendiamo un velo sui perché), nella cattiva immagine generata dai soliti improvvisatori (che sono in soprannumero rispetto ai pochi operatori seri) e nella rigidità della maggior parte dei metodi.

Esistono infatti molte forme valide di meditazione, ma in genere ognuna propone una sua metodologia piuttosto chiusa. Succede così che una parte delle persone che si accostano alla meditazione  finiscano per abbandonala. La meditazione non deve essere uno sforzo o una cosa imposta, altrimenti si è fallito in partenza.

Per questo abbiamo messo a punto una scuola che utilizza le principali tecniche, anche quelle agli antipodi tra di loro, per cercare di dare a ciascuno la strada che gli è più congeniale in ogni momento della vita.

È una metodologia che supera i problemi derivanti dall’origine orientale della meditazione, ed è compatibile con i nostri ritmi e la nostra cultura. Ha quindi molta flessibilità, anche nei tempi, perché un impegno di due ore al giorno, ad esempio, sarebbe accettabile solo per una ristretta minoranza.

Prezzo € 20,00
Compralo su Macrolibrarsi

Il libro giusto per imparare le migliori tecniche di meditazione, in modo semplice ed efficace, senza rituali strani o posizioni scomode. Dopo soli pochi minuti di lettura potremo cominciare ad esercitarci praticamente. La meditazione ci renderà più attenti, riflessivi ed intuitivi e migliorerà la nostra salute e le capacità mentali.

Nel CD allegato sono contenute cinque meditazioni condotte da Giuditta Dembech:
– Il Fiore di Loto
– Il Plenilunio

Una vita tranquilla

calma-vita

I ComandaLenti.
I “ComandaLenti” consigli utilissimi per condurre una vita tranquilla e “piena di tempo” per fare tutto quello che vogliamo, perchè di tempo ce ne per tutti, il tempo è una risorsa unica!!!

I nostri primi 14 comandalenti, per trovare la velocità giusta nella vita.

1) Svegliarsi 5 minuti prima del solito per farsi la barba, truccarsi o far colazione senza fretta e con un pizzico di allegria.
2) Se siamo in coda nel traffico o alla cassa di un supermercato, evitiamo di arrabbiarci e usiamo questo tempo per programmare mentalmente la serata o per scambiare due chiacchiere con il vicino di carrello.
3) Se entrate in un bar per un caffè:ricordatevi di salutare il barista, gustarvi il caffè e risalutare barista e cassiera al momento dell’uscita(questa regola vale per tutti i negozi, in ufficio e anche in
ascensore)
4) Scrivere sms senza simboli o abbreviazioni, magari iniziando con caro o cara…
5) Quando è possibile, evitiamo di fare due cose contemporaneamente come telefonare e scrivere al computer…se no si rischia di diventare scortesi, imprecisi e approssimativi.
6) Evitiamo di iscrivere noi o i nostri figli ad una scuola o una palestra dall’altra parte della città
7) Non riempire l’agenda della nostra giornata di appuntamenti, anche se piacevoli, impariamo a dire qualche no e ad avere dei momenti di vuoto.
8) Non correte per forza a fare la spesa, senz’altro la vostra dispensa vi consentirà di cucinare una buona cenetta dal primo al dolce.
9) Anche se potrebbe costare un po’ di più, ogni tanto concediamoci una visitina al negozio sottocasa, risparmieremo in tempo e saremo meno stressati.
10) Facciamo una camminata, soli o in compagnia, invece di incolonnarci in auto per raggiungere la solita trattoria fuori porta.
11) La sera leggete i giornali e non continuate a fare zapping davanti alla tv.
12) Evitate qualche viaggio nei week-end o durante i lunghi ponti, ma gustatevi la vostra città, qualunque essa sia.
13) Se avete 15 giorni di ferie, dedicatene 10 alle vacanze e utilizzate i rimanenti come decompressione pre o post vacanza.
14)Smettiamo di continuare a ripetere:”non ho tempo”. Il continuare a farlo non ci farà certo sembrare più importanti.

… e i 7 comandalenti in cucina

1) Il cibo è la tua prima medicina: insegna Ippocrate… crediamoci!
2) La poesia del cibo inizia quando facciamo la spesa: scegliamo prodotti di stagione e di qualità. Se vogliamo risparmiare diminuiamo la quantità: che è anche un’ottima scelta per controllare colesterolo e peso.
3) E’ scientificamente provato che l’acqua non bolle prima se continuiamo a osservarla: quindi senza fretta appassioniamoci alla preparazione della nostra cenetta e apparecchiamo con cura la tavola, un fiore?
4) Utilizziamo tutti i nostri sensi per godere dei singoli ingredienti: la vista, il tatto, l’olfatto, il gusto … anche l’udito (i rumori della cucina fanno tanto casa e calore!).
5) Gustiamo ogni forchettata e ogni piccolo sorso di quel vino che, anche se da incompetenti, avremo scelto con amore e cura.
6) Evitiamo il “due in uno”! Se mangiamo non telefoniamo, se telefoniamo non mangiamo.
7)Non precipitiamoci … il cinema, la lavastoviglie, l’ultimo ritocco al computer, ecc. aspettano

fonte: http://www.vivereconlentezza.it

Tecniche e suggerimenti per ritrovare la calma interiore e abbattere lo stress

Compralo su Macrolibrarsi

Questo è un libro semplice che ha un unico scopo: darvi una mano a rilassarvi.

In ogni pagina troverete una tecnica di rilassamento che riuscirete ad apprendere in soli cinque minuti. Ogni tecnica è corredata di una breve spiegazione, seguita dalle istruzioni.

La spiegazione vi mostrerà come e perché una determinata tecnica funziona, e per quali fini è particolarmente salutare. Le istruzioni sono chiare e semplici. Dovreste essere in grado di leggerle e di assimilarle in pochi minuti, oltre che di praticare gli esercizi subito e con risultati positivi.

“Rilassa il tuo corpo” è facile da usare.

Non occorre leggerlo tutto né sistematicamente: sfogliatelo fino a trovare la tecnica che vi interessa. Praticatela ogni giorno per una settimana circa. Una volta che l’avete appresa potete passare ad un altro esercizio.

Vivi la Vita: una storia vera

scrivere

L’ABC del morire, partire senza partire, amare ed abbandonare e il peso insopportabile del sapere

Mi è stato chiesto di scrivere la mia storia dentro la malattia. Ci ho pensato a lungo in questa settimana, ne ho accennato ai miei, ho provato a costruire tracce, percorsi, ipotesi di stesura.
E’ una settimana difficile: al suo termine mi aspetta una serie di esami di controllo e, come al solito, l’ansia è difficile da tenere a bada. Ancora una volta il mio equilibrio (così precario!) si sgretola ed io arranco alla ricerca di…. accettazione, ignoranza, pace, che altro… non so bene.

Allora riparto, vado a leggere gli sfoghi e le riflessioni che di tanto in tanto in questi anni ho affidato alla carta, quando proprio non ne potevo più, mi sentivo le parole premere in gola come un grido di aiuto troppo a lungo trattenuto e che non sapevo a chi rivolgere.
La carta sopporta così tanto!!
Rileggendo qua e là ho trovato una citazione che forse ben riassume ciò che ho cercato di fare, ciò che credo tutti coloro che entrano nel “pianeta cancro” devono affrontare:

“Questo è ciò che col tempo bisogna imparare
L’ABC del morire
Del partire senza partire
Dell’amare e dell’abbandonare
E il peso insopportabile del sapere“

Ebbene ho aperto il mio abbecedario nell’ottobre del ’97: un nodulo percepito con l’autopalpazione, la trafila della diagnosi, l’attesa del responso con la prima altalena di speranze e timori. Una settimana di viva angoscia dalla quale trovo riparo solo nel lavoro e nell’abbraccio di mio marito. Così trascorro le giornate a scuola e le sere rincantucciata sul divano, chiusa nel cerchio delle sue braccia, appoggiata a lui sia fisicamente che psicologicamente. Con lui mi reco all’ambulatorio per sentire gli esiti dell’esame: confermano la presenza della malattia. Bisogna operare.
Di fronte al medico mi controllo, poi crollo. Tutti mi sono molto vicini nel periodo di attesa tra la diagnosi e l’operazione; temevo molto la reazione di mia madre all’annuncio della malattia, mi appare ormai così fragile emotivamente. Invece reagisce, la preoccupazione la sprona a trovare cose da fare per aiutare. Vedo lo sgomento negli occhi di mio padre, ma fra noi le parole sono sempre state poche e i gesti parchi. Anche in questa occasione, come poi molte altre volte, un abbraccio dato con i lucciconi agli occhi, il mio solito saluto: ”Ciao Pa’, fai il bravo, mi raccomando”. E il suo: “Me racumandi a ti, tusa!”
La zia mi esorta a rivolgermi a Dio, a pregare, a chiedere il suo aiuto che non mancherà. Il mio rapporto con Dio è certamente presuntuoso: sono credente, non praticante, la Chiesa non mi convince con le sue gerarchie e manifestazioni. Lui ed io conversiamo “in proprio”, ma in questa occasione mi trovo a pensare: ”Perché dovrebbe donare la guarigione proprio a me? Cosa faccio io di speciale perché mi preservi, mi sani? Come osare chiedere questo quando tanti altri soffrono più di me?” E così la preghiera unica, veramente sentita, è sempre la stessa: “dammi la forza di affrontare questa cosa, un passo alla volta; non mi abbandonare, altrimenti non ce la farò mai.”

Arriva l’operazione, passa e dopo di essa la radioterapia.
Appena posso torno a scuola: i bambini e il loro affetto, le colleghe e amiche e il loro calore sono un balsamo. In questo periodo devo ritrovare me stessa, ma non so quale me stessa voglio ritrovare. Forse quella proiettata in fuori, disponibile, che si impegna, perché mi darebbe la sicurezza del ritorno alla normalità. D’altra parte c’è la voce di V., con la sua esperienza di questa nostra malattia, e il suo suggerimento a fare ciò che mi piace, a vivere per me e non per gli altri.
Ma io come sto?
Mi dicono che “sono guarita”, ma mi vogliono controllare ogni pochi mesi e che ciò continuerà per anni.
Crolla e si frantuma un baluardo: non sono immortale.
Fino a ieri la morte, la malattia erano degli altri. Ora sono miei e il mio cuore e la mia mente devono fare i conti con l’incertezza e la paura del domani.
Mi scontro con le esortazioni alla calma e a controllare la paura, mi mandano in bestia.
Sembrano accusarmi di essere un’ansiosa.
Beh, è vero sono ansiosa: ho paura che a mia figlia possa capitare qualcosa di male e, ora che ho toccato il “pianeta cancro” temo veramente la malattia, il tradimento del mio corpo, la sofferenza fisica che pure finora non ho sperimentato e la morte che ha assunto una concretezza assai diversa.
Chi mi invita alla calma pensa di aiutarmi a razionalizzare, ad arginare il panico. Eppure sono parole che scatenano in me il rifiuto, la rabbia. Le ragioni del mio star male sono sacrosante, ma odio pensare che gli altri mi vedano come una piaga, una che si piange addosso. Però so che non voglio tacere, nascondermi dietro una corazza data dall’aspetto impeccabile, dall’efficienza, dal controllato silenzio.
Frequento il gruppo “PSICOLOGIA AL FEMMINILE” presso la biblioteca di Corsico, un gruppo aperto di donne con alcune presenze costanti ed altre fluttuanti. E’ uno dei pochi luoghi in cui riesco ad esprimere le mie tensioni, le paure, il disagio. Qui non si è mai giudicate e c’è una profonda empatia che permette di lasciare andare il nodo che chiude la gola, sapendo che le altre si stringeranno a te, piangeranno con te, ascolteranno e parleranno a cuore aperto.
E’ così difficile trovare il momento e la persona con cui parlare quando ne hai così bisogno da sentire le parole spingere contro le labbra.
Ma con chi farlo?
Con mio marito? Lo vedo scrutarmi, so che si preoccupa e si sforza di offrirmi una piacevole quotidianità, di farmi sentire bene e non mi sento di gravare sulle sue spalle con le mie “paturnie”.
Con i miei genitori? Sono in quella fase della vita in cui si comincia a sentirsi genitori dei propri genitori e vorrei poterli preservare dall’ansia per il mio stato.
Con mia figlia? Lei ora è una donna, forte, affettuosa, vicina. Ma è la mia bambina, devo proteggerla dalle brutture e dai dolori del mondo. E’ il mio compito di madre. Che madre sarei se fossi io ad appoggiarmi a lei, a scaricarle addosso tutte le tensioni e le paure, ad offuscare il suo cielo che si sta aprendo ora alla vita.
Con le amiche? So che sono lì, disponibili, basterebbe alzare la cornetta e chiamare. Ma anche loro hanno gli affanni della vita quotidiana da affrontare e troppo spesso mi faccio scrupolo di rivolgermi a loro. Ci sono pomeriggi in cui vorrei che il telefono squillasse per parlare con qualcuno… ma chiedere aiuto è così difficile.
Così spesso taccio, mi sembra di riuscire a darmi un’aria tranquilla e controllata, poi scopro che i miei tentativi non ingannano chi mi sta vicino e mi vuol bene, che talvolta sono loro a sopportarmi facendo finta di non vedere la mia espressione tesa e di non sentire le mie risposte brusche.

Passano i mesi, passano i controlli, vado sempre accompagnata da mio marito, non reggo la sala d’attesa. L’infermiera dell’ambulatorio di senologia mi chiama la signora con il cavalier servente.
Tutte le volte lui esorta il medico a tranquillizzarmi esplicitamente, sono le sole occasioni in cui rivela a me e ad altri che non sono per nulla brava a nascondere le mie emozioni.

E’ morta V. L’ennesima manifestazione della malattia ce l’ha portata via.
Mi sento un verme perché non riesco a disgiungere dal dolore per lei il dolore per me. La mia storia sarà come la sua? Perché? Questa angoscia accompagna i miei giorni, è sempre lì ben chiusa in una piega dell’animo, ma pronta a sgusciar fuori alla prima distrazione. Non mi libererò mai della paura?

Sono trascorsi tre anni. Comincio quasi a crederci, forse sono davvero in salvo, forse in fondo al tunnel c’è davvero il sereno. Forse ha ragione A.M. quando dice che ciò che ci accade è “in questo momento”, ma dobbiamo procedere pensando che il momento passerà.
Proprio mentre sto cominciando a crederci arriva la doccia fredda: dalla scintigrafia ossea: si evidenzia una lesione allo sterno. La malattia allunga ancora i suoi artigli su di me.
Sono terrorizzata, mi figuro scenari tremendi, cosa succederà? Quali terapie? Quali interventi?
Ma soprattutto quale futuro? Anch’io come V. passerò da una ricaduta all’altra in una spirale impossibile da forzare?
Troppe domande che mi spaventano e questa volta non riesco a parlare con nessuno, le amiche mi dicono che appaio distaccata e lontana. F. cerca di starmi vicina e io mi ritraggo; S. mi abbraccia, io la stringo poi devio i discorsi, cambio argomento. Non ho neppure chiamato T. e mi manca il suo viso, il suo sorriso coraggioso, la sua stretta e anche la sua fede. M. è una presenza silenziosa che apprezzo particolarmente, che mi aiuta a stare tra le pareti della scuola, non chiede ma c’è.
Gli alunni percepiscono il mio squilibrio, la mia tensione. Chiedo loro di aver pazienza, accenno a problemi di salute. Capiscono con la saggezza del cuore che rende così ricchi questi piccoli di otto anni e, a modo loro, si sforzano di aiutarmi.

Che sollievo quando le cure si rivelano poco invasive. La terapia ormonale è tollerabile, non limita la mia vita, il suo quotidiano dipanarsi. I controlli però sono diventati ancora più frequenti e io li tollero sempre meno. Vorrei non dover più varcare il portone dell’Istituto, non vedere più questi corridoi, queste sale, questi volti. Mi diventa sempre più difficile venirci da sola, la lettura che prima mi bastava per astrarmi e far passare il tempo dell’attesa ora non è sufficiente. Chiedo a turno ai miei cari di accompagnarmi, ho paura di guardarmi attorno nelle sale d’aspetto e di vedere altri malati, sofferenti, colpiti dalle manifestazioni del male e di riconoscermi in loro, vedere specchiato nel loro aspetto il mio domani.

Al gruppo di Corsico A.M. mi suggerisce di non combattere la malattia, di affrontarla.
Non capisco! Tutti mi dicono che devo combattere il male, vincere il tumore, sconfiggere questo nemico. Cosa avrà voluto dire?
Mi occorrono molti mesi per capire: non combattere contro me stessa; accettare le modificazioni, accettare l’idea della morte per affrontare la vita e le sue richieste e ricchezze; amarmi e non sentirmi colpevole, tradita dal corpo, punita per chissà quali colpe o manchevolezze. Non un atteggiamento contro, ma un atteggiamento per…

Intanto il tumore che sembrava arginato, dopo un anno trova un’altra via per manifestarsi. Questa volta il medico è brusco e mi annienta con la sua laconicità. E’ una malattia cronica – dichiara freddamente.
Al mio terrore si aggiunge lo spavento di vedere per la prima volta le difese di mio marito cedere: ha gli occhi lucidi, fatica a trattenere le lacrime.
Allora sto molto male davvero.
E mi preoccupo per lui, per la mia ragazza. Chi li aiuterà a far fronte a questo nuovo periodo di dolore.
E chi aiuterà me?

Questa volta mi tocca la chemioterapia, l’ho sempre rifiutata nelle mie fantasie. Mi terrorizza e il mio terrore si riversa sull’aspetto più vano, più esteriore: perderò i capelli, nessuno deve vedermi così, non voglio far compassione. Piango e corro a procurarmi una parrucca che sia il più possibile uguale a me: stesso taglio, stesso colore. Per apparire inalterata agli occhi degli altri.
Illusa. Non immaginavo certo che il mio corpo, la mia pelle, tutto sarebbe stato modificato dall’urto dei farmaci.
Mio marito si preoccupa di trovarmi un supporto psicologico presso la struttura ospedaliera, io vorrei che ne usufruisse anche lui. Pensavo fosse possibile un supporto alla famiglia, mi rendo conto che le tempeste emotive che attraversano me, devono per forza scuotere anche loro. Lui è uno che parla sempre poco delle sue emozioni, insisto più volte perché inizi un periodo di supporto psicologico, ma scantona. Il nostro rapporto però si approfondisce, mi accetta anche così malconcia, pelata, brutta, si sforza di scherzare sui miei denti macchiati dal violetto di genziana, sulla mia patetica cuffietta e sulla mia zucca liscia, mi porta in vacanza e se anche talvolta mi chiede prestazioni fisiche che non riesco a reggere (una passeggiata in montagna che mi estenua, la presenza a riunioni e impegni che mi pesano molto) non lo fa certo per superficialità, incuria o distrazione nei miei confronti. E’ il suo modo per dire che ce la posso fare, per avere fiducia in me, per spronarmi a non abbattermi. La sua presenza fisica costante, l’abbraccio, la carezza, il desiderio sessuale che manifesta verso questo corpo che io vedo così poco desiderabile, sono i suoi modi di esserci ed amare. A volte mi sento in colpa perché non riesco a rispondere a queste sue offerte di amore, sento che anche lui ha bisogno di essere rassicurato, di poter placare le ansie di questo periodo così pesante. Sento anche la sua comprensione, sa che se mi nego è perché non ho le forze, che non è un rifiuto verso di lui e aspetta silenziosamente.
D’altra parte anch’io vivo in modo contraddittorio il mio stato di salute: mi rifiuto di mettermi in malattia, appena posso riprendo il mio posto in classe e gli incarichi (anche quest’anno molti e pesanti) assunti nella scuola e fuori, voglio frequentare gli amici, il corso di ballo cui ci siamo iscritti, continuare l’attività sociale e politica sul territorio, frequentare il gruppo a Corsico.
Il corpo mi tradisce, le forze mancano, me la prendo con me stessa se non ce la faccio, mi guardo e mi faccio pena, repulsione. Sono stanca, vorrei urlare che adesso basta, non ce la faccio più, che non ne posso più. BASTA!, BASTA!, BASTA!!!
La zia, mia figlia, mio marito si fanno carico delle fatiche usuali della casa, non so come ringraziarli e cerco di incanalare tutte le mie forze all’interno come se potessi convincere i farmaci a far bene, a far sempre più effetto, ma anche all’esterno: se non cederò, se non abdicherò potrò riprendere la vita di prima. Star fuori casa del resto mi fa solo bene, quando devo stare per forza in casa, quando mi trascino dal letto al divano e il solo cucinare mi fiacca, la mente galoppa fra nere paludi di ansie e ossessioni. Non c’è uno scenario sereno che si presenti alle mie fantasie: i farmaci non faranno effetto, le ricadute si succederanno, i capelli non ricresceranno più o se ricresceranno altre terapie provvederanno a farli ricadere, sono orribile, inguardabile, insopportabile.
E allora fuori, facciamoci carico di altri problemi, altre realtà, altre persone.
E’ una specie di cura scaramantica che pratico su me stessa. Ci credo veramente? Non so.

In tutto questo una svolta particolare prende il rapporto con gli alunni.
Non si spiegano le mie frequenti assenze, vedono il mio aspetto dimesso, percepiscono i discorsi con le colleghe. Del resto i bambini non capiscono perché una persona sulla quale sono abituati a far conto, la cui presenza è una delle sicurezze della loro giornata possa sparire all’improvviso, senza motivo e senza spiegazione. Ritengo che sia per loro una fonte di ansia molto più forte del sentirsi spiegare chiaramente la malattia e anche la morte. La nostra società, l’informazione televisiva, la famiglia nuclearizzata ci hanno abituato alla morte spettacolo, cruenta ed estranea, i bambini non vivono più il ciclo della vita dalla nascita alla morte come un’esperienza familiare, molto viene ospedalizzato, molto viene taciuto perché noi adulti abbiamo paura di parlare di certe cose. Così decido di parlare loro della malattia, ci penso su per tutto il fine settimana che precede il rientro da una assenza prolungata (due settimane di antibiotici, stomatite, febbre ed altre amenità), poi affronto il discorso: ricordo loro i miei precedenti problemi di salute, spiego che la malattia è peggiorata e che le cure richieste hanno una serie di effetti collaterali. La reazione di Ilaria è pronta: ”Devono cambiarti le medicine, le medicine devono far star bene, non male!!!”
Spiego come funziona la cura, hanno i visi attenti, assorti, forse un po’ spaventati ma certo si sforzano di capire. Chiedo il loro aiuto, mi scuso se non potrò essere efficiente come il solito e loro nel periodo seguente si danno da fare per consentirmi di stare seduta in cattedra durante le lezioni, si controllano a vicenda per permettermi di non affaticare la voce, fanno cordone sanitario per non attaccarmi il raffreddore, mi mandano messaggi e bigliettini quando devo assentarmi.
Sono una forza, una passione, un raggio di luce. Vado con loro per tre giorni in gita, le colleghe cercano di evitarmi le fatiche maggiori. Li vedo così felici di passare questo tempo insieme, così fiduciosi, così pieni di vitalità che mi sforzo di esserci il più possibile. E loro mi ripagano in mille modi, anche con qualche sana arrabbiatura.

E ancora una volta il sentiero si fa un po’ meno arduo, si rilevano i primi miglioramenti, si passa a terapie meno pesanti, le forze crescono un poco. A volte mi sembra di essere un leone e poi un minimo sforzo mi fiacca, allora scatta l’impazienza, spunta la sfiducia.
Qualcuno mi dice “Va beh, la malattia è cronica. L’importante è che lo resti per tanto, tanto tempo.”
Ohibò, non l’avevo ancora vista sotto questa luce
Un’estate che non è la solita estate, dentro e fuori dall’Istituto per le terapie, vacanze soggette al ritmo delle cure, scatti di impazienza e momenti di dolcezza.
Ho imparato ad essere più onesta con i miei, a dire più spesso quando una cosa non mi va o quando non ce la faccio. Anche mio marito rende più visibili i suoi stati d’animo, più con i gesti che con le parole, ed il nostro rapporto cresce e si consolida. Mia figlia è sempre presente, vicina, mi esorta spessissimo a far valere le ragioni del mio star male, a chiedere, anzi a pretendere attenzione, ad occuparmi di me stessa prima di tutto, a non vergognarmi dei miei limiti.
Nonostante tutto riusciamo a trascorrere qualche settimana in giro con il nostro camper e a divertirci un po’. Poi si torna a casa, lavoro, impegni.
Tutti mi dicono che mi trovano bene, non so se la cosa mi faccia piacere o paura. E questi benedetti capelli che crescono così piano. Durante l’estate ho preso il coraggio a due mani e me ne sono andata in giro senza parrucca. Ho imposto però la censura preventiva su tutte le foto.
Rientro a scuola e per due giorni mi arrovello su come presentarmi, alla fine decido di andarci così. Gli adulti fanno complimenti sul mio aspetto e sul Taglio che mi dona, i miei ragazzi sono sinceri. Alessandro mi squadra e domanda perché mai mi sono tagliata i capelli a questo modo, spiego l’effetto dei farmaci e la ricrescita. Si informano della mia salute, speranzosi chiedono se ora non dovrò più assentarmi, concludono “Non ci piaci tanto sai pettinata così, ma se vuol dire che stai meglio, va bene lo stesso. Ci abitueremo”
La prova del nove è un piccolo di prima che nel vedermi passare per l’atrio mi saluta con un sorridente “ciao pelatina”. Riesco a riderci sopra.

Penso a una collega che sostiene che queste esperienze non ci arricchiscono, ma si mangiano parte di noi. Per lungo tempo non ho saputo se avesse ragione o torto.
L’altalena di ansia e paura, il nuovo rapporto con la fine della vita, la sofferenza, la consapevolezza, il difficile percorso verso l’accettazione, la scoperta che la “passione” per qualcuno o verso qualcosa è indispensabile per andare avanti, mi fanno pensare, oggi, che abbia torto
Sono più ricca? Sono più grande?
Certo che ad ogni round perdo e ritrovo un po’ di me. Mi scopro e cresco, mi spavento e regredisco, mi piaccio e mi detesto.
Come sarò alla fine?

Fonte: www.qlmed.org


Arielle Essex

Coaching dal Cuore

Il coraggio e la scelta di rinascere alla vita con l’aiuto della PNL


Compralo su Macrolibrarsi

Coaching dal Cuore è un metodo per defi nire gli obiettivi ricominciando da dentro di noi, dai nostri valori, dalla nostra missione personale, scoprendo e seguendo ciò che per ognuno di noi è veramente importante.
Nella maggioranza dei casi:
• formulare l’obiettivo in modo appropriato prima di mettersi all’opera,
• identifi cando bene le risorse necessarie
• ed elaborando un piano d’azione accurato,
è un’abitudine che aumenta enormemente le possibilità di riuscita dei progetti che si desidera realizzare.
Ma è insuffi ciente!
Con questo libro Arielle Essex ci aiuta ad arricchire la nostra capacità di lavorare sugli obiettivi con qualcosa di molto importante, un “dettaglio” che ci metterà al riparo dai rischi di diventare troppo tecnici, troppo effi cienti, troppo freddi, troppo… bravi.
Ci fornisce infatti intuizioni su:
• come formulare i nostri obiettivi e, contemporaneamente, essere tolleranti con noi stessi e con gli altri;
• ci assiste nel risolvere le nostre paure e i nostri dubbi, conoscendoli e accogliendoli in quanto parte di noi, piuttosto che ingaggiando una battaglia contro di loro per distruggerli.