Diventiamo Amiche? – Marit Larsen

Ed ecco, all’improvviso, tutte e due sono sulle scale.
Nello stesso istante.
Agnese guarda il berretto di Anna
Anna guarda il maglione di Agnese.
Sembrano fatti con lo stesso gomitolo di lana.
Anna allunga una mano e la apre.
Ad Agnese sembra che in quel palmo sia custodito l’universo intero.

Agnese, occhietti vispi e capelli corti neri, è l’unica bambina a vivere nel condominio, fino ad oggi non vi abita nessuno della sua età.

Infatti Agnese conosce come il palmo della sua mano, il condominio, ma c’è un problema… Agnese è circondata da adulti. È l’unica “figlia” in un posto pieno di adulti che non hanno mai tempo.
Per lei, il tempo scorre osservando o giocando con tutte le piccole cose che la circondano e che fanno parte della sua routine, come l’altalena in cui spesso passa il tempo, non hanno segreti ed è così che trascorre le sue giornate: tra giochi, appostamenti davanti alla finestra, dando da mangiare agli uccellini, osservando le pozzanghere, oppure qualche incursione in altri appartamenti.


Fino a che un bel giorno tutto cambia:
dalla finestra vede arrivare una bambina come lei, ha un sacco di bagagli e i capelli biondo chiaro, finalmente è arrivato qualcuno che non conosce e di cui vuole scoprire tutto, qualcuno con cui potrebbe condividere tutto quello che già sa, un’amica con cui giocare e passare del tempo insieme, senza più essere sola!


Agnese è piena di entusiasmo, già si immagina sempre insieme nelle cose di ogni giorno con la nuova arrivata. Eppure più la cerca più non riesce a trovare questa bambina.

Agnese, non è al settimo cielo ad essere l’unica bambina dei dintorni perchè ci sono poche persone disposte a giocare con lei e perchè ormai l’appartamento in cui vive, così come le pozzanghere o i giochi come l’altalena o le persone non hanno più segreti per lei.


Quando, finalmente, nota per la prima volta una bambina della sua stessa età, il suo sguardo si accende perchè per una volta ha qualcosa di nuovo da scoprire, qualcuno da conoscere da sola per poter essere meno sola, e quando arriva casualmente il momento in cui si incontrano, in qualche modo basta un solo sguardo per capire che sono fatte per essere amiche e per condividere qualcosa di magico e speciale insieme!

“Anche Anna ha i suoi segreti.
E sono belli.
Molto belli.”

Una bella storia sull’importanza dell’amicizia e sull’arricchimento della tua vita attraverso di essa.
E’ un’ottima lettura che racconta l’emozione di anticipare una “prima amicizia” e insegna ai bambini la magia della gioia da condividere.
Adorabile e meraviglioso il finale della storia, che è una sorpresa. Suggerisce agli amici di entrare insieme in un magico mondo di avventure dove tutto sembra possibile.
La forza di questo libro sta nella sua originalità e nel modo in cui insegna queste piccole verità emotive. I bambini, ascoltando, pagina dopo pagina si relazionano ai personaggi della storia.

Diventiamo amiche? di Marit Larsen edito da Rizzoli è una vera e propria ode all’amicizia e a quanto le nuove amicizie possano aprirci gli occhi su nuovi modi di vedere il mondo, anche nel condominio in cui viviamo ❤
Marit Larsen racconta la storia con un testo semplice, essenziale ed immediata, ma poi ci sono le illustrazioni ad incantare il lettore e a parlare senza bisogno di testo scritto, sono quei colori vivaci a rendere magica questa storia che fa sognare, fa riaffiorare ricordi e profuma di Amicizia vera! Una cosa è certa, questa è una storia che scalda il cuore dei lettori di ogni età…dopotutto a chi non è capitato di desiderare a più non posso un pomeriggio in compagnia mentre tutti gli amici parevano impegnati o lontani? ❤

AQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI

Il mondo Segreto di Babbo Natale – Alan Snow

Un altro Natale è alle porte e non possono mancare questi due libri di Natale per bambini che potrete regalare per vedere un magico stupore nei loro occhi appena li aprono!
Dove vive Babbo Natale? Come fa a sapere cosa vuoi per Natale e da dove vengono tutti i giocattoli?

Il mondo segreto di Babbo Natale-pop-Up  edito da Mondadori non solo dà risposte a queste domande, ma accompagna anche il lettore in un viaggio attraverso il mondo di Babbo Natale e condivide tutti i segreti che grandi e piccoli lettori hanno sempre voluto sapere.
Paesaggi innevati, l’ufficio postale, l’officina di Babbo Natale, tanti Elfi e una spettacolare festa di Natale per i lavoratori di Babbo Natale, è tutto in questa favolosa edizione pop-up!

Le illustrazioni di Alan Snow saltano letteralmente da ogni pagina insieme ai pop-up. L’opera d’arte ricca e colorata è una gioia da guardare. E proprio come nella versione del libro classica, anche in questo ogni pagina contiene molto umorismo e battute che lo rendono una lettura divertente.
La quantità di dettagli è sbalorditiva e c’è così tanto da fare che non riesci a vederlo. Ogni singolo pezzo di carta in questo libro è stampato su entrambi i lati, il che rende le pagine pop-up di questo libro ancora più interessanti da guardare da diverse angolazioni.


Ogni pagina contiene immagini molto dettagliate con cose quasi infinite che i bambini possono trovare. Una pagina include anche piccole lettere a Babbo Natale che puoi leggere.
Alan Snow ha fatto un ottimo lavoro fondendo ed espandendo l’artwork originale in scene pop-up tridimensionali. Funziona veramente!

Ti sei mai chiesto come fa Babbo Natale a sapere esattamente cosa vuoi per Natale?

Un bellissimo libro pop-up di Natale, un classico da collezione ma esiste anche la versione classica
Il mondo segreto di Babbo Natale, scritto da Alan Snow  tradotto (in formato tradizionale cartaceo) da Ilva Tron per Mondadori. Questa versione è stata pubblicata per la prima volta nel 2005 e rieditato nel 2011 in versione pop-up con l’aiuto di Maggie Bateson, una vera e propria “ingegnere della carta”, e tradotto stavolta da C. Di Clemente.

Il mondo segreto di Babbo Natale, (in entrambe le versioni), vi svelerà tutti i misteri che si celano dietro l’omone vestito di rosso, che ogni anno visita le nostre case per portarci i tanto agognati doni:

Dove vive? Come fa, con quel pancione, a passare attraverso camini così stretti?
E se solo i bambini buoni dovrebbero ricevere i regali (ahi ahi!), cosa succede realmente a quelli “meno buoni”?


A questa e a mille altre domande troverete risposta in questo libro che – come un vero e proprio scoop – vi rivela il “dietro le quinte” di Babbo Natale e del suo importantissimo lavoro.
La versione pop-up, affascina e colpisce moltissimo i bambini perchè riesce a regalare tutta la magia del Natale in 3D: davanti ai loro occhi, infatti, prenderanno vita Babbo Natale in persona e tutti i suoi aiutanti, la sua casa, il suo laboratorio, l’ufficio postale del Polo Nord e tanti altri luoghi dove si svolgono i preparativi per la festa più bella dell’anno.

Vi ammalierà già dalla copertina con quel bel Babbone di rosso vestito e vi conquisterà non appena lo aprirete: ogni pagina è un meraviglioso pop-up che si può leggere in tre dimensioni e guardandolo da tutti i lati!


Il mondo segreto di Babbo Natale – pop-up, una volta scoperto diventa in assoluto uno libri più preferiti dai bambini! E’ affascinante e coinvolgente, ogni bimbo ne rimane entusiasta!
Il fascino del pop-up è senza tempo, è un regalo prezioso e originale da fare

Nella versione classica gli aneddoti e i dettagli sono ricchissimi, perfetto per rispondere alle domande più bizzarre dei bambini curiosi!


Già la copertina è uno spasso, solo guardare “Babbo” e scoprire tutti i segreti del suo “outfit” (come direbbero in un blog di fashion), ci soddisfa una marea di curiosità. Gli stivaletti succhianeve, il sistema di filtraggio zuppa, il sistema di localizzazione del bimbo che russa ed altre diavolerie, sono degne dei migliori super eroi.
Gli argomenti trattati sono tanti e tutti fondamentali e tutti rigorosamente accompagnati da ricchi disegni esplicativi.

Lo sappiamo bene come i bambini dal nulla se ne escono con domande curiose in cerca di risposte chiare su Babbo Natale, ad esempio:
Dove abita Babbo Natale? e Dove lavora?
Chi aiuta Babbo Natale? C’è una scuola per Elfi?
Come fa Babbo Natale a sapere cosa vogliono i bambini? e soprattutto come fa Babbo Natale a sapere se i bambini sono stati buoni? 😀
Da dove vengono i giocattoli? Chi costruisce i giocattoli?
Dove sono depositati i giocattoli? e chi organizza l’invio dei giocattoli?
Come fa Babbo Natale a trasportare i giocattoli sulla slitta tutti tutttiiiii in una volta?
Le slitte di Babbo Natale quante sono?? Come fa Babbo Natale a scendere dai comignoli?
Cosa molto importante, a che ora arriva Babbo Natale?!?
Che succede se ti svegli e lo trovi?
Cosa fanno Babbo Natale e gli elfi, il giorno di Natale? Mangiano e fanno festa o dormono?


Praticamente le risposte a tutte le domande che un bambino curioso potrà farvi su Babbo Natale sono svelate pagina dopo pagina. Immaginatevi solamente gli occhietti dei bambini quando verranno a conoscenza di tutti questi segreti natalizi!

Sono due libri fantastici da regalare ai bambini, da leggere e rileggere più volte tutto d’un fiato, magari alla luce di un albero di Natale, al calduccio sotto una bella coperta… in attesa che arrivi Babbo Natale con le renne e la slitta carica di regali, ma vi dico già che sarà richiestissimo anche in primavera, estate, autunno 😀

2 libri perfetti per chi ama la magia del natale,
per chi ama scoprire insieme ai bambini i segreti di babbo natale,

2 libri stupendi e ricchi di dettagli per leggere insieme e non smettere mai di sognare!

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

La Bugia – Grive & Bertrand

Un giorno come tutti gli altri.
Nel silenzio, le parole sono sfuggite
dalle mie labbra all’improvviso.

Le bugie dei bambini sono pronunciate molto spesso con facilità, senza rifletterci su, in diverse circostanze della loro vita relazionale.
Ma quanto peso può avere una bugia nella vita di un bambino?
Che cos’è una bugia, che peso ha quando la si pronuncia?
Ci sono bugie piccole e bugie grandi, ma il succo non cambia: restano bugie.
Ovviamente non stiamo parlando di grandi bugie, ma di quelle dalle gambette corte.
Quelle che fanno sorridere a denti in bella mostra o con una mano davanti alla bocca, i più timidi.
Quelle che vengono scoperte o confessate subito, perché, si sa, le gambette corte fanno poca strada.
La bugia è come un piccolo pallino rosso che ti aspetta la sera quando vai a letto, anche se tu non vuoi, puoi provare a scacciarla, ma lei ritorna, può moltiplicarsi e crescere così tanto da invadere ogni centimetro di spazio e di pensiero.

Nei libri per bambini la bugia viene raccontata come una cosa brutta, di cui avere vergogna, altre volte come un gioco innocente, perfino creativo, o anche come un’azione che può far del male, che pesa sulla coscienza di grandi e piccini.
Alla fin fine quello che conta sono le soluzioni creative che i bambini e gli autori che scrivono ed illustrano nei libri sanno mettere in campo.

Certo è che la bugia, per i bambini, se non si manifesta immediatamente come un problema ma, possiede per una piccola mente una valenza tutta interiore: uno scatenarsi di pensieri e di riflessioni, a seguito della “fatidica frase pronunciata” o del semplice “sì” o “no”.
Anche noi adulti se ci sforziamo un poco, forse riusciamo a recuperare dalla nostra memoria, quel misto di segretezza e mistero, dubbio ed emozione che accompagnarono la nostra prima bugia proferita “più o meno” consapevolmente.
Proprio questo riesce a raccontare e descrivere alla perfezione La bugia, di Catherine Grive e Frédérique Bertrand, la cui edizione italiana nasce dalla collaborazione della casa editrice Lapis e l’Associazione Librerie Indipendenti Ragazzi.
La bellezza e la preziosità di La bugia stanno nella capacità di descrivere vividamente un percorso tutto interiore, con la semplicità di un linguaggio simbolico che riesce ad accordarsi perfettamente alla narrazione.
Un ottimo spunto per parlare ai bambini di piccole e grandi bugie, di crescita, di emozioni e di verità.

Fin dalla prima pagina c’è un punto interrogativo ed una risposta:
«Quando è successo?»
«Un giorno come tutti gli altri.
Nel silenzio, le parole sono sfuggite
dalle mia labbra all’improvviso».

La protagonista di questo albo, seduta a tavola con la sua famiglia, all’improvviso dice una bugia. E’ una cosa piccola piccola, all’inizio, un puntino arancione sopra la sua testa mentre lei se ne sta a leggere un libro in salotto.
Forse la bambina non se ne è nemmeno accorta, tanto è il suo stupore nel ritrovarsi la bugia, lì ad aspettarla, quando la sera va a dormire nella sua cameretta.

“La mattina dopo, quando mi sono svegliata,
non ho neanche aperto gli occhi per vedere dove fosse.
Sapevo che era li.
Sotto voce avevo detto “vattene”,
e lei aveva obbedito.”

La mattina è ancora lì, grande come un pallone. Se ne sta appesa al soffitto a coprire il lampadario, immobile. La bambina cerca di cacciarla, ma poco dopo la bugia ritorna. Quella palla arancione cresce, diventa sempre più ingombrante, sembra permeare ogni cosa.
Quando esce di casa, la bambina si accorge che la bugia la sta seguendo, come una presenza costante. Nessuno sembra vederla, tranne lei. Le copre il volto della maestra, le toglie il gusto della merenda, rende meno bello anche il momento del bagno.

“Come è successo ?
Nel silenzio, le parole sono sfuggite
dalla mia labbra all’improvviso.

Quella sera quando sono entrata in camera,
la bugia mia stava aspettando.
Ma io non avevo fatto niente.

Cosa voleva da me?”

È vero, se ci sforziamo di andare indietro nel tempo, la prima volta avviene proprio così, quasi senza pensarci su. Vorremmo rispondere il vero ed esce dalla nostra bocca qualcos’altro. E le cose cambiano. Forse è per questo che si prova anche un po’ di paura.
E’ davvero geniale l’escamotage visivo, la bugia viene rappresentata con un pallino rosso che, giorno dopo giorno, segue la bimba protagonista, senza nessuna intenzione di perderla d’occhio. Prima il pallino rosso è piccolo e la attende in un angolo della sua stanza, poi cresce a mano a mano che proseguiamo nella lettura e si fa sempre più presente, come più grandi si fanno i dubbi che popolano la sua testa.

Mentre se ne sta lì, a mollo nella sua vasca, fissando il pavimento divenuto a pois arancioni, la bambina si chiede “Dopo una bugia, le persone non ti credono più?”. Era una cosa piccola, una bugia insignificante, eppure ora la sua presenza sta diventando angosciante.
Le persone che la circondano, la sua famiglia, ameranno ancora quella bambina?
Sono domande grandi, quasi un po’ spropositate di fronte a una sola bugia, se ci pensiamo. Eppure è così che la bambina vede la sua vita: cambiata, invasa dalle conseguenze della sua bugia.
Forse è la sua prima bugia? Non lo dice, eppure ne sente tutto il peso e l’ingombro.

Come accade nella realtà dei bambini, anche nella testa e nei pensieri della protagonista cresce la confusione legata ad un’azione che non aveva mai compiuto prima e della quale percepisce intimamente la misteriosa trasgressione, più i pallini si moltiplicano fino a comporre sulla pagina quella che parrebbe una bellissima opera di Yayoi Kusama, che poi è quella che ritroviamo in copertina 😉
Quale può essere la svolta e la soluzione?!
Alla fine la svolta c’è quando arriva alla consapevolezza che l’unico modo per liberarsi dell’invadente, gigantesco e onnipresente pallino è dire la verità. E tornare a riconciliarsi con la realtà che la circonda e con quella che ha dentro di sé.

Spesso i bambini quando sono molto piccoli non si accorgono neanche di dire una bugia, confondo realtà e finzione e sta a noi genitori aiutarli a capire dove una inizia e dove finisce l’altra.
Ecco quindi un albo speciale, che attraverso il sapiente uso della metafora e del colore, può diventare un ottimo strumento per affrontare l’argomento con i più piccoli e dialogare con loro.
A volte basta davvero poco per far sparire il puntino rosso, basta dire la verità…

Puoi acquistare il LIBRO ORA >> QUI

Il mio Orso Grande il mio Orso Piccolo ed io

E’ bello avere un orso.
Io ne ho due che è ancora meglio.

La protagonista è una bambina dalle trecce bionde e le gote rosse, che si appresta a fare una passeggiata nel bosco innevato con il suo orsetto piccolo e il suo orso grande, che porta sempre con sé.

“Quello grande ha la forza di un gigante
e spesso mi porta a vedere il mondo dall’alto.”

Proprio così, quello più grande la tiene sulle spalle, la protegge dal freddo e le fa scoprire segreti sorprendenti nella natura.
Invece l’orsetto piccolo l’aiuta a conoscere nuovi amici, soprattutto gli amici, animali del bosco che si avvicinano pian pianino incuriositi.

“Quello piccino è morbido come il cotone
e mi fa conoscere le cose più piccine.”

E poi ci sono quei momenti nei quali anche la bambina, a suo modo è d’aiuto ai due orsi 😉
Il mio Orso Grande il mio Orso Piccolo ed io di Margarita del Mazo splendidamente illustrato con il delicato tocco di Rocio Bonilla edito da NubeOcho è un racconto che profuma di coccole, tenerezza e inverno.
I colori sono tenui, ricchi di sfumature. Lo sfondo spesso bianco o dalle tinte chiare, dà risalto ai disegni della bambina, degli orsi e degli altri animali che incontrano.

Una storia semplice ma ricca d’emozioni, che parla del piacere di stare insieme e di aiutarsi, di amicizia, famiglia, solidarietà e anche della scoperta delle piccole cose in una natura coperta della neve.
I due orsi stanno sempre vicino alla piccola, la incoraggiano e la sostengono nelle difficoltà.
Una tenerissima storia che racconta l’amore profondo di una bimba per il suo “grande orso che le vive acconto e le dimostra tanto affetto e per il suo piccolo orsetto, amico fedele.


Pagina dopo pagina la accompagneremo in questo delicato paesaggio innevato, immersi nella natura… Pagina dopo pagina, accompagneremo la nostra nuova amica nella sua giornata insieme ai suoi DUE ORSI.
Il testo semplice ed essenziale lascia ai piccoli lettori/ascoltatori la possibilità di entrare ed immergersi dentro il paesaggio e a chiedersi con la loro immensa curiosità:
Davvero questa bambina vive con due orsi?
Vi invito a leggerlo per scoprire la fine che non vi lascerà delusi.

“Se hai un’orso grande e un orso piccolo
non perderai mai la strada.”

Buona lettura!
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Buoni come Noi (Non troppo però…)

Buoni come Noi (Non troppo però…)
Apri le finestrelle,
svela i segreti,
Scopri cosa c’è dietro.
Un Bambino, un Principe, una Principessa,
una Fatina….
I veri eroi di tutte le storie!
Vietato l’accesso ai bricconi!

Conosci davvero i simpatici e i buoni dei classici racconti?
Clotilde Perrin rivela tutti i trucchi e le astuzie delle classiche storie. Con i suoi lembi da sollevare e i suoi sistemi da attivare, Buoni come Noi (Non troppo però…) rivela i trucchi diabolici che permettono agli eroi di trionfare sui cattivi, piccoli segreti che tengono nascosti sotto i loro costumi e i loro portafogli!
Questo è un’insolito album, dal grande formato, e ci rivela che i “buoni” delle favole più famose hanno più di un trucco nelle loro borse per trionfare sui cattivi 😉
Buoni come noi (Non troppo però…) di Clotilde Perrin edito da Franco Cosimo Panini, offre una visione diversa dei personaggi che troviamo regolarmente nei racconti qui i “gentili” rivelano e ci fanno scoprire la loro vera personalità…

Tre pagine doppie, ognuna composta a destra, a tutta pagina, da un’eroe illustrato nella debita forma, e di cui si può esaminare la testa, il portafoglio, le tasche o la sottoveste;


il personaggio nasconde molte alette… alette tutte da sollevare per scoprire cosa nasconde, e per scoprire quali sono i trucchi che usa per trionfare sui cattivi, che non sapevamo fin’ora senza tralasciare quel pizzico di umorismo che piace tanto a grandi e piccini!

Sulla sinistra la doppia pagina è dedicata ad una scheda dettagliata del personaggio con le sue caratteristiche fisiche, le sue qualità e difetti, i suoi piatti preferiti, ecc. insomma scopriamo una vera carta d’identità dove viene stilata una lista di punti deboli e punti di forza, accompagnata da tutte le indicazioni necessarie per conoscere il personaggio in profondità.
Inoltre diventa una bella occasione per (ri)scoprire il racconto.

Ma alla fine, questi BUONI ragazzi sono davvero così Buoni come Noi?!

Buoni come Noi e Cattivi come noi sono due maxi libri di grande successo che stupiscono i bambini.
Con uno stile ingenuo e ordinato, una tavolozza autunnale e un layout che simula perfettamente un giornale con titoli, iniziali e composizione su tre colonne. Il tono del testo, come da illustrazione, è leggero e divertente. Siamo lieti di osservare i piccoli dettagli ironici testuali o visivi nascosti qua e là.


Gli elementi da attivare sono semplici ma ben pensati, molto efficaci. A volte sono sovrapposti, un lembo può nascondere un altro, anche altri due! È qui che la dimensione dell’album ha senso: le animazioni sono facilmente manipolate da tutti i mignoli più o meno abili.

Un libro che può essere scoperto con delicatezza con i bambini della Scuola dell’infanzia, ma anche i più grandi apprezzeranno la scoperta aletta dopo aletta di questi personaggi 😉

Com’è nato il progetto di Clotilde Perrin e dei personaggi che ci racconta?

“A volte vorremmo sapere cosa c’è dentro gli individui. Mi piace la complessità delle persone, i loro sentimenti; Sono curioso di conoscere le loro emozioni.
Una notte, ho avuto il desiderio di creare un modello di carta da questa idea. Successivamente, il progetto è diventato più chiaro.
Volevo prendere personaggi noti a tutti…
Ecco quindi, se potessimo entrare nel lupo? nella sua testa? sai come funziona?
Cosa potrebbe esserci nel suo cuore?”

 

Un albo molto bello: 41 cm di altezza e umorismo!
Dopo Cattivi come Noi (pubblicato nel 2016), è il turno di conoscere Buoni come Noi!
Sempre con grande umorismo Clotilde Perrin ci offre un grande libro!
Un libro davvero UNICO (nel vero senso della parola)!

Puoi acquistare il libro QUI:

Quello Speciale – Chiara Lorenzoni

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo0

Il primo nessuno lo ricorda,
ma è per tutti uguale.
Delicato, salato, un po’ timoroso.
Ci sono quelli magici,
invisibili ma potentissimi.
C’è chi li regala e subito se ne dimentica.
E chi, invece, li ruba.
E poi ce n’è uno speciale,
che hai dentro da sempre
anche se non lo sai…

Con queste semplici parole che sanno di poesia e di fantasia inizia il libro “Quello speciale” di Chiara Lorenzoni
Ma di cosa stiamo parlando? Che cosa ci racconta questo dolce libro?

Beh… nel corso della vita, ce ne sono moltissimi e tutti diversi!
E’ tanto bello donarli, quanto riceverli.
Alcuni sono segreti, altri un po’ tristi, ma tutti vogliono dire qualcosa.

Di cosa stiamo parlando?
Ce ne sono di magici, che non vanno sprecati, perché hanno il potere di guarire ogni male, e le mamme lo sanno bene.

Di cosa stiamo parlando?
Ci sono quelli rubati, che non valgono molto.
Ci sono quelli che basta il ricordo a scaldare il cuore e che possiamo buttarci sulle spalle come una coperta in un giorno di pioggia…

Di cosa stiamo parlando?
ci sono quelli piccoli e speciali come una stella che brilla in cielo e che d’improvvisio ti accorgi come possa illuminare il tuo mondo..

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo1

Quello Speciale è un libro dolcissimo
è un po’ poesia, un po’ indovinello…
Un libro da leggere e rileggere, da regalare a chi amiamo, e da sfogliare quando siamo un po’ giù.
un libro che non ha età, perchè quello speciale lo conoscono i bambini e anche i “grandi” 😉

Spesso la frenesia, la routine, i troppi impegni ci impediscono di far capire a chi ci sta vicino tutto l’amore che proviamo.
Spesso la paura, ci blocca inultimente, blocca quel sogno di darne uno profumato di rosa..
Questo libro per me è anche questo, un ricordarci che talvolta sarebbe bene fermarsi e dimostrare quanto chi amiamo sia speciale per noi.

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo2

Per chi Quello speciale lo ha già ricevuto e lo conserva dentro,
per chi ancora lo deve ricevere,
per chi lo sogna guardando il cielo stellato,
per chi lo sogna stringendo una mano..
per chi lo ha già dato e per chi lo deve dare
per chi ama chi ancora non sa di essere amato
per chi ne vuole uno leggero che sappia di sonno e pigiama
Per chi ha uno sguardo triste e non ricorda più dove li ha messi..
per chi ne appoggia ogni giorno su una foto sbiadita..
per chi li ricorda tutti..
per chi non riesce più a trattenerlo e non vede l’ora di lasciarlo andare sussurando l’Amore, la Vita.
per chi osa affermare che l’amore non è uno scherzo e amare “lascia il segno”.

L’importante è ricordare che ce ne danno davvero tanti, ma…
ce n’è uno speciale, che hai dentro da sempre anche se non lo sai
ed è proprio Quello speciale, e lo possiamo donare a una persona soltanto…

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo

Concludo il racconto di questo libro con questo pensiero;
Quello Speciale è consigliato dai 5 anni, ma anche se piccolissimi i bambini sanno farsi capire, e la loro idea di amore è universale, vanno dai sentimenti ai momenti dolci con la mamma, a quelli per l’amico o compagno della materna.. con la sua delicatezza offre numerosi spunti per parlare con i bambini delle loro emozioni.

Voi avete mai provato a chiedere ai vostri bimbi che cos’è l’amore per loro?!
A questa domanda alcuni bambini della scuola materna ci hanno risposto:

Per Angela (5 anni) l’amore è darsi tanti bacini
Per Giulia (3 anni) l’amore è la mia mamma
per Francesco (4 anni) l’amore è quando la mia mamma e il mio papà mi fanno tante tante coccole
Per Melissa (6 anni) l’amore è quanto tu piangi però arrivo io e ti abbraccio
Per Alessandro (5 anni) l’amore è quando do i bacini alla mia sorellina e mi sorride

Consiglio questo libro fantastico!
È universale per grandi e piccini perché non parla di storie d’amore o di avventura…
Parla di tutto! Poche parole che si aprono e parlano della vita, dei ricordi, dei momenti tristi e dell’amore.
Insegna ai bambini e ricorda a quelli cresciuti l’importanza di un piccolo grande gesto che alla fine tutti ricordiamo e portiamo nel cuore.

da regarlare in ogni momento dell’anno a chi amiamo
da leggere in ogni momento della vita per ricordare la magia dell’amare.

Se ti piace questo libro puoi acquistarlo qui:

Chiara Lorenzoni

buy-from-tan

L’amore è unico. L’amore non muore mai

L'amore è unico L'amore non muore mai

“Tutti in un momento
della nostra vita, siamo stati
così fedeli devoti
alla dea dell’amore
che i nostri cuori hanno battuto
per l’energia divina
dell’amore incondizionato.”

Con questa splendida frase lo scrittore Hernàn Huarache Manami ci apre le porte alla storia d’amore reale di due amanti.
Un romanzo molto bello, che narra la storia di un amore contrastato, reso impossibile da diversità razziali, economiche, sociali e reciso con cattiveria brutale, ma anche per questo mai dimenticato..
nel libro “L’amore non muore mai”, c’è la storia dell’amore puro, eterno, capace di trovare la forza per superare barriere, affrontare le ferite e ritrovarsi nel tempo come da imprevedibile decisione del destino.
L’Amore tra Anton e Karen, nato a prima vista e coltivato piano piano con incontri segreti, travolgente, un amore smisurato che non conosceva limiti, colore, razza, ricchezza, un amore eterno nato per morire mai!
Si amano ma sono due individui completamente diversi per appartenenza sociale.
Lei è una donna ricca, lui un indio cresciuto in povertà. La famiglia di Karen è benestante e si augura, anzi necessita per lei un futuro privilegiato ed in vista. Cosa che non può evidentemente succedere con Antòn.
Tuttavia, nonostante il contrastato amore, i due hanno il coraggio e la necessità famelica di nutrire costantemente il loro sentimento. Ma non possono far nulla contro le cause di forza maggiore che intervengono per separare il loro amore.
Separati drammaticamente, per i due inizia una nuova vita lontano l’ uno dall’ altro.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: L'Amore non Muore Mai di Hernàn Huarache Mamani

Cosa ha riservato il destino per loro?
Dopo rinunce, dolore e separazione, che ne sarà delle loro promesse e del loro vero amore?

L’ autore ripercorre il loro infausto amore dal primo incontro sino ad arrivare all’ inevitabile separazione. Mamani racconta, senza tralasciare nulla al caso, il lento avvicinare dei due, l’ innamoramento e le conseguenti divergenze sociali e razziali a cui la coppia è costretta ad assistere. Ci guida nelle strade dei paesi Peruviani, con passione e con il cuore nelle mani toccando argomenti impegnativi e delicati, come il razzismo, il potere, l’egoismo di una famiglia pronta a tutto per difendere i propri interessi..anche a rinunciare all’amore..all’amore di Karen.
E’ un bellissimo romanzo d’amore, con una storia tutt’altro che scontata, e a cui sarà difficile resistere, ricco di moralità e con una grande lezione di vita, mai scontata.

Come disse il nonno di Karen:
” Ti ripeto mia cara che non ha importanza il colore della pelle, ma la persona
e che solo amando sul serio si vive a pieno la vita.
Se non si ama, si vegeta e basta..l’amore non conosce età, nè colore, nè stato o classe sociale e nemmeno razza.
L’amore è unico, è un regalo dell’esistenza e chi rifiuta di un tale dono non è altro che uno sciocco.”
L’ Amore non Muore Mai. E’ proprio la più assoluta delle verità.
Buona lettua!

L'Amore non Muore Mai - Libro

Voto medio su 7 recensioni: Buono

Come fanno le persone a guarire?

Come mai le persone stanno male?Chi si approccia alla salute è solito domandarsi “come mai le persone si ammalano?”. Questo paradigma viene invertito dalla PNL che invece modifica la domanda in “come fanno le persone a guarire”.

Questa radicale sterzata mostra tutta l’incredibile forza della PNL, Programmazione Neuro-Linguistica, la cui missione è da sempre studiare i comportamenti delle persone capaci di ottenere risultati straordinari, di qualunque genere.

PNL per il Benessere è il nuovissimo libro di Richard Bandler, il padre fondatore della PNL e analizza i meccanismi dietro le persone che tendono alla ricerca di benessere genuinamente e spontaneamente, sia nelle situazioni critiche, sia in situazioni di estrema tensione o addirittura in concomitanza di una malattia.

La Programmazione Neuro-Linguistica ti  consente di pensare allo stesso processo del pensare e modificarlo per ottenerne dei vantaggi. In questo modo le credenze negative vengono allontanate e puoi beneficiare di uno stato fisico e mentale più positivo.

Molte ricerche scientifiche hanno validato questa teoria e molte di esse sono sintetizzate in questo straordinario libro di Bandler.

Rivoltando le tue convinzioni, quindi, i sintomi diventano stimoli ad agire, il non soccombere allo stress diventa una sfida evolutiva e il benessere una tua responsabilità.

PNL per il Benessere - Libro
Come vivere felici usando la Programmazione Neuro-Linguistica

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

Indice del libro

PRIMA PARTE
Come sei diventato… la persona che sei

  • Capitolo 1
    Le quattro condizioni per Vivere Felici
  • Capitolo 2
    La ricerca della felicita’
    Cosa funziona e cosa non funziona
  • Capitolo 3
    Creare un mondo in cui valga la pena vivere
    Mappe, modelli e costrutti mentali
  • Capitolo 4
    Paura, sensazioni e familiarita’
    E cosi’ credi di essere al comando del tuo cervello?
  • Capitolo 5
    Sapere, credere e comprendere
  • Capitolo 6
    L’uso e l’abuso della memoria
  • Capitolo 7
    Significato, scopo e perseveranza
  • Capitolo 8
    I vostri bisogni essenziali
    Sei segreti per sopravvivere e prosperare
  • Capitolo 9
    Impegno, sicurezza e compulsivita’

SECONDA PARTE
Come diventare… la persona che potete essere

  • Capitolo 10
    Soddisfare i propri bisogni
  • Capitolo 11
    Trovare il proprio scopo e la propria mission
  • Capitolo 12
    Imparare a vivere nel tempo
  • Capitolo 13
    Passare da dove ci si trova a dove si desidera essere
  • Capitolo 14
    Come rendere la vita a prova di futuro
  • Capitolo 15
    Mettere tutto insieme

EPILOGO
Fatelo… adesso

ESERCIZI

  • Come sentirsi bene senza alcuna ragione precisa
  • Allineare i valori
  • Dare il giro alle sensazioni
  • Cambiare una convinzione limitante
  • Cambiare la propria esperienza positiva
  • Creare una mission a effetto immediato
  • Affinare la propria capacita’ di visualizzare
  • Creare un’ancora
  • Autoipnosi guidata
  • Programmare il successo
  • Integrare la propria mission nella propria vita

…e tanti altri >>>

Come vivere felici usando la Programmazione Neuro-Linguistica

PROMOZIONE ESCLUSIVA!!

Acquista una copia di PNL per il Benessere e ricevi in OMAGGIO

TAO MOTIVAZIONEMax Landsberg

Il TAO della Motivazione

Come infondere energia alle persone nella vita professionale

Troverai l’omaggio direttamente nel tuo carrello! Valore € 9,90!

E non è finita…acuistando il libro frequenti GRATIS il CORSO “Scopri il meglio di TE con la PNL”!

Scopri il meglio di te: Corso in Regalo!

>> Sconto 20% sui prodotti naturali del bioshop

Partecipa alla Raccolta Punti

Il mal di Latte

Vi proponiamo uno stralcio dell’intervista a Lorenzo Acerra, autore del recentissimo Il mal di latte, apparsa sul Consapevole 17 ottobre/dicembre 2008. Acerra mette in evidenza i tanti disturbi causati dal latte di mucca – diabete, problemi di permeabilità intestinale, allergie, otiti, tonsilliti, coliche, sinusiti, orticarie, disturbi al sistema vascolare, osteoporosi, disturbi ormonali – e rileva come questi siano soprattutto dovuti al metodo di pastorizzazione del latte. Per cui il latte crudo – della cui pericolosità si sente tanto parlare in questi giorni – si rivela una possibile e valida altenativa per tutti coloro che risultano essere sensibili al consumo del comune latte pastorizzato.

L’autore, Lorenzo Acerra – laurea in chimica, topo di biblioteca – si è fatto conoscere e apprezzare sia da persone con malattie croniche degenerative, che da medici e dentisti, per lo spessore tecnico dei dati e delle argomentazioni salutistiche riportate in alcuni suoi libri come Magnesio e Denti Tossici 2.
I rischi connessi al consumo di latte commerciale e dei suoi derivati per la salute di bambini, anziani, persone sensibili e immunodepresse o di debole costituzione, sono ormai noti.
Il nuovo libro di Acerra ha il merito di elaborare e sistematizzare un numero davvero consistente di prove scientifiche a dimostrazione degli enormi danni provocati alla salute dell’uomo da questi alimenti. In questo prezioso manuale l’autore ha raccolto e catalogato, a seconda della patologia, centinaia di studi della medicina ufficiale che dimostrano come gli elementi contenuti nel latte commerciale (fenilalanina, tirosina, fosfati, ADH, IGF-I) possano essere collegati all’insorgere di numerose patologie come diabete, problemi di permeabilità intestinale, allergie, otiti, tonsilliti, coliche, sinusiti, orticarie, disturbi al sistema vascolare, osteoporosi, disturbi ormonali, oltre a conseguenze a lungo termine come l’aterosclerosi, la crescita accelerata ma dilatata degli organi e la resistenza insulinica. Il volume contiene la descrizione dettagliata dei meccanismi attraverso cui il latte agisce in modo negativo sull’organismo umano, insieme a un’importante sezione dedicata ai test allergici e di intolleranza, compilata alla luce delle più aggiornate ricerche scientifiche.
Abbiamo intervistato Acerra per conoscere le motivazioni che l’hanno portato alla stesura del testo, i motivi che spingono la medicina ufficiale e non riconoscere la pericolosità del latte di mucca e per carpire i segreti di un’alimentazione sana e corretta.

Mi dicevi che con il libro Il mal di latte vuoi dare la possibilità alla cosiddetta “civiltà del latte” di mettersi per un momento davanti allo specchio, perché la soluzione alle brutture e alle storture, in ogni campo, è la consapevolezza…
Molti saggi del passato hanno descritto il problema della consapevolezza. È bello, perché in sostanza alla fine dicono che non si può prendersela con un fiore perché ha una minore consapevolezza. Non c`è niente di sbagliato in nessuna persona e in nessuna realtà, se non una consapevolezza molto, molto distorta. Una dozzina di anni fa rimasi folgorato dalla lettura di un volume splendido in cui veniva spiegato come il corso degli eventi e le vicende umane erano stati cambiati dalla produzione e dal consumo di zucchero raffinato. Mi riferisco a Sugar blues di W. Dufty. Ho sognato allora di poter scrivere io, un giorno, un libro dello stesso spessore ed utilità.

Nel libro ricordi che scientificamente è possibile affermare tutto e il contrario di tutto, ma sveli dati e meccanismi sull’intolleranza al latte che sono davvero convincenti e nuovi.
Ho trovato per la prima volta sul tema una visione completa, semplice da spiegare, ma allo stesso tempo con un’adeguata rassegna scientifica a sostegno. Come hai messo insieme tutto quello che compare nel testo?
Nel corso di molti anni la mia curiosità mi ha portato ad essere accolto, nel vero senso della parola, in casa di personaggi di uno spessore indicibile, e man mano crescente. Qualcuno di questi incontri è menzionato nel libro. La curiosità non viene coronata mai per caso, dice Paulo Coelho. Chiunque avesse spaziato, come è capitato a me, in così tanti campi del sapere, avrebbe infine potuto produrre la stessa opera.

Il latte crudo e i prodotti artigianali del latte di capra non li hai messi nello stesso paniere del latte pastorizzato e affini.
No, è vero. Il succo del discorso è la distorsione che il prodotto latte subisce con la pastorizzazione, con l’omogeneizzazione, gli effetti su individui con mucosa intestinale permeabile, gli effetti della indiscriminata, massiccia, introduzione infantile ai prodotti industriali del latte. La sola procedura di omogeneizzazione fa sì che la sensibilizzazione al latte e alle sue proteine aumenti di 20 volte. Certo, anche un alimento mediocre può non portare a patologie. Ma quando andrete dall’omeopata, egli avrà presente che l’organismo deve essere meno ostacolato e congestionato da detriti e muco (e quindi sospendere i caseari) se si vuole veramente che tutta la sua procedura di mobilizzazione ed escrezione di sostanze tossiche abbia successo.

Leggi l’intervista completa sul Consapevole n° 17 oppure su:

Il Mal di Latte
Intolleranze,allergie e malattie da latte e latticini

Prezzo € 12,90

Attraverso la propria vicenda e quella di molte altre persone, tra cui anche numerosi personaggi famosi, l’autore di due bestseller come Denti Tossici e Magnesio, affronta con competenza e puntualità scientifica, uno dei temi più attuali della medicina naturale.

La vita è un dono meraviglioso

La mente mente

«La persona più importante da conoscere per avere successo nella vita..siamo noi.
Per vivere felici non occorre avere moltissime qualità, ma saper sfruttare quelle che si hanno.
A volte andiamo fino in capo al mondo per cercare ciò che abbiamo vicinissimo a noi.»

Da Conoscersi Accettarsi Migliorarsi
Di Omar Falworth

Conoscersi Accettarsi Migliorarsi

La vita è un dono meraviglioso, di cui imparare a godere pienamente il prima possibile.

Spesso però arriviamo troppo tardi a conoscere noi stessi, ad accettarciper quello che siamo e a migliorare i nostri difetti, ritardando così la conquista della vera felicità.

Questo libro può farvi risparmiare molti anni di incomprensioni e sofferenze!

Il Grande Libro della Vita
Di  Omar Falworth

Il Grande Libro della Vita

Il mio editore mi ha chiesto di scrivere un libro
che possa aiutare chi lo legge a espandere e affinare le antenne
della sua mente e del suo cuore
Ed ecco cosa scriverò. Scriverò la vita.
Scriverò tutto ciò che appartiene
a questo lampo di luce tra due eternità.
Esplorerò tutti i suoi misteri. Scoprirò tutti i suoi volti e tutti i suoi segreti.

Attraverso il suo stile inconfondibile Omar Falworth torna a offrire semplici ma fondamentali lezioni di vita, fino a esplorare la verità più profonda: vivere è apprezzare ciò che siamo e, nello stesso tempo, cercare di raggiungere sempre nuovi e migliori modi di vivere.

L’energia e la Vita

L’energia influenza gli accadimentiLa nostra vita è caratterizzata da eventi, situazioni, episodi particolari, intervallati da vuoti emotivi più o meno lunghi.

Tuttavia, questi momenti non sono altro che spezzoni di una storia, del nostro film personale.

Per cambiare vita occorre cambiare le nostre storie, ma le storie sono provocate da noi stessi, è del tutto inutile cercare un esito differente se si ripete il solito copione infinite volte.

Vorrei spingervi a fare un passo avanti, per oltrepassare il muro di credenze da cui siamo stati circondati sin dalla nascita. Questo muro ci impone di credere solo a cose che vengono definite “tradizionali”.

Chi non si conforma allo standard è visto con sospetto e per prima cosa deriso, in seguito se persiste nelle sue stravaganze, per quanto legittime, viene aggredito.

La maggior parte della gente vive convinto di sapere quello che è necessario, senza rendersi conto che di fatto, ciò che conosce al 99% non è mai stato sperimentato nè verificato da loro in prima persona.

In fondo che ne sappiamo che le statistiche che ci propinano su qualunque argomento siano effettive? Ogni persona conosce i segreti del proprio mestiere, spesso ci sono cose che non vengono raccontate, perché non conviene.

Dal punto di vista dei cambiamenti, nelle persone esistono due orientamenti agli estremi opposti.

Il primo è che gli eventi sono in qualche maniera indipendenti da noi, dunque o li si subisce passivamente, o al massimo si impara a sfruttarli a proprio vantaggio.

Il secondo, quello in cui mi riconosco da diversi anni, è che noi siamo in qualche modo interconnessi agli eventi esterni, anzi siamo gli eventi stessi.

L’universo non è un enorme recipiente semivuoto, in cui alcuni oggetti interagiscono saltuariamente con altri, restando in isolamento dal tutto nei momenti rimanenti.

L’universo è un enorme agglomerato di sostanze sempre, inevitabilmente collegate tra loro, in continua evoluzione ed interazione col tutto.

Tutto quello che noi siamo, ha influenza sulla materia che ci circonda e sull’energia che la compone.

E’ noto da decenni, che la materia è composta da energia e che l’energia può essere espressa tramite forze elettromagnetiche.

Ad esempio se voi urtate un tavolo di legno, tecnicamente non sbattete contro della materia, ma venite a contatto con delle particelle sub-atomiche che in vicinanza esercitano su di voi una forza uguale e contraria. L’effetto è un urto più o meno violento.

Ma se questa materia è composta da energia e quindi da un campo elettromagnetico, ciò che costituisce il mondo materiale è di fatto pilotato dalla configurazione di questi campi magnetici.

Il passo ulteriore da fare è riconoscere, sempre da ricerche eseguite da molti anni, che anche il nostro cervello esercita un campo elettromagnetico, infatti nel cervello ci sono molti processi di questo genere. Da un punto di vista logico possiamo dedurre che la nostra mente influenza la materia; infatti cambiando i nostri pensieri alteriamo questi circuiti neurali e di conseguenza il tipo di attività elettrica del cervello e naturalmente con esso avremo un differente campo elettrico.

Un diverso campo elettrico implica una modificazione della materia, e tutto a partire dal cambiamento della nostra mente. Cambiamento che può essere ottenuto con i lavori di crescita personale […].

La cosa interessante è che la zona intorno al cuore, produce anch’esso un campo elettrico, che è 100 volte più potente di quello del cervello; mentre il campo magnetico del cuore è 5000 volte più potente di quello del cervello.

Che cosa implica nella pratica questa informazione?

Implica che i cambiamenti dovuti alle emozioni, che localizzeremo nella zona del chakra all’altezza del cuore, producono delle alterazioni del campo elettromagnetico e dunque della materia, enormi rispetto ai cambiamenti dovuti alla mente nuda e cruda.

Detto in altre parole, un cervello in allenamento può aiutarvi ad escogitare nuove strategie per modificare lievemente i risultati a vostra disposizione. Potete avere delle ottime idee, ma se sono solamente cerebrali, gli effetti saranno solo quelli di ottimizzare il vostro ambiente esterno.

Già non sarebbe male, non trovate? Raggiungere l’eccellenza.

Questo è il livello di chi ritiene gli eventi indipendenti da noi, di chi si accontenta a ricercare l’eccellenza, ma che ha una fede limitata nelle proprie risorse spirituali.

Quello che conta veramente è il cambiamento del cuore. Se la vostra trasformazione riguarda l’emozione, il “risentito” profondo, questo andrà ad incidere non semplicemente sul cervello a livello razionale, ma a livello del cuore, inteso come parte emozionale, capace di modificare il magnetismo 5000 volte di più.

I miracoli che possono accadere in queste condizioni non sono facilmente comunicabili; è prassi che chi li vive non riesce quasi a crederci. E’ incredibile pensare che un cambiamento interiore possa produrre una sequenza così evidente di fenomeni positivi nei nostri confronti, soprattutto perchè li si considerava indipendenti da noi.

La materia viene tramutata dal vostro nuovo campo elettromagnetico e se lo raccontate al vostro vicino non ci crederà, penserà che lo state prendendo in giro.
[…]

Se una persona può influenzare il sistema, va da sé che essendo in quasi 7 miliardi al mondo, tutto quello che vediamo alla TV non è altro che l’insieme delle nostre materializzazioni.

Sarebbe piacevole contribuire ad accrescere la coscienza collettiva proprio perché se dentro ai nostri cuori c’è solo paura, tutto quello che potremo materializzare sarà paura ed ansia per il futuro.

Non è un caso che il massimo dei disastri ambientali e sociali stiano avvenendo negli ultimi 50 anni e che questo rispecchi effettivamente un atteggiamento negativo ed egoista delle persone.

Quando le cose non vanno bene, prima ancora di cercare la soluzione più adatta, cercate di centrarvi in voi stessi e ricordate che se rimanete consapevoli che il vostro problema è frutto di una materializzazione, solo così avrete alleggerito lo stress del 90%.

Con il 90% di stress in meno, vi assicuro, qualsiasi problema può essere risolto molto, ma molto, ma molto meglio.

comeotteneremegliosealtri Il vocabolario di successo  what the  bleep

Compralo su Macrolibrarsi

Volete eliminare le vostre paure o fobie? Volete smettere di fumare? Volete far carriera? Volete diventare abili venditori? Volete essere ascoltati e obbediti a casa, a scuola, in ufficio? Volete instaurare un buon rapporto amoroso? Volete ottenere il successo? Insomma, volete essere felici? Anthony Robbins fornisce in questo libro un insieme di strumenti pratici tali da rendere l’individuo capace di iniziative concrete nonostante eventuali paure; e la capacità di fare tutto ciò che occorre per avere successo è un potere quanto mai concreto.

appunti amico Il vocabolario di successo  what the bleep
Una guida semplice per assumerti la responsabilità della tua vita
Appunti da un amico è una guida concisa e di facile comprensione, che illustra gli strumenti e i principi più potenti che possono cambiare la tua vita e che hanno fatto di Anthony Robbins il leader dello stato di massimo rendimento, a livello mondiale. Sin dal 1991, una versione di questo libro è stata distribuita gratuitamente, come parte della beneficenza della Anthony Robbins Foundation. Il libro ha aiutato così tante persone a superare le più incredibili circostanze, che molte di esse hanno poi chiesto di acquistarlo per i loro amici.

“Non solo un appunto da un amico, ma una vera e propria guida indispensabile per assumerti la responsabilità della tua vita”.
Arnold Schwarzenegger

Per vivere felici..

La mente mente

«La persona più importante da conoscere per avere successo nella vita..siamo noi.
Per vivere felici non occorre avere moltissime qualità, ma saper sfruttare quelle che si hanno.
A volte andiamo fino in capo al mondo per cercare ciò che abbiamo vicinissimo a noi.»

Da Conoscersi Accettarsi Migliorarsi
Di Omar Falworth

Conoscersi Accettarsi Migliorarsi

La vita è un dono meraviglioso, di cui imparare a godere pienamente il prima possibile.

Spesso però arriviamo troppo tardi a conoscere noi stessi, ad accettarci per quello che siamo e a migliorare i nostri difetti, ritardando così la conquista della vera felicità.

Questo libro può farvi risparmiare molti anni di incomprensioni e sofferenze!

Il Grande Libro della Vita
Di  Omar Falworth

Il Grande Libro della Vita

Il mio editore mi ha chiesto di scrivere un libro
che possa aiutare chi lo legge a espandere e affinare le antenne
della sua mente e del suo cuore
Ed ecco cosa scriverò. Scriverò la vita.
Scriverò tutto ciò che appartiene
a questo lampo di luce tra due eternità.
Esplorerò tutti i suoi misteri. Scoprirò tutti i suoi volti e tutti i suoi segreti.

Attraverso il suo stile inconfondibile Omar Falworth torna a offrire semplici ma fondamentali lezioni di vita, fino a esplorare la verità più profonda: vivere è apprezzare ciò che siamo e, nello stesso tempo, cercare di raggiungere sempre nuovi e migliori modi di vivere.