La Fiaba di Harold – Crockett Johnson

Una sera Harold scese dal letto, prese la sua matita viola e,
assieme alla luna, andò a fare una passeggiata in un giardino incantato.

La storia inizia subito abbiamo aperto il libro ed Harold ha già iniziato a tratteggiare uno scenario preciso, una torre, l’accenno del versante scosceso di un monte, l’immancabile mezzaluna, sua fedele compagna di strada. Inevitabilmente e con curiosità seguiamo allora la scia viola della matita, voltiamo la pagina, ed eccoci qui…

“…se Harold non avesse saputo che si trattava di un giardino incantato,
a malapena avrebbe capito di trovarsi in un giardino.”

Harold trova il giardino completamente vuoto, nessuna pianta, nessun fiore, niente di incantato insomma, è solo una linea viola nel bel mezzo del nulla. Deve esserci un problema ed Harold decide di scoprire quale sia e di andare a chiedere al re che naturalmente abita in un grande castello, con tanto di torri e cancello di ferro.
Come fare per entrare?


Semplice! Harold, disegna un buchino. Dentro quell’enorme castello, però, si sente piccolo, allora disegna una scala, che lo porta su, su, fino in cima. Poi disegna un trono, ci si siede e prova anche la corona. Quando questa inizia a pesargli, allora la mette sulla testa del re che, probabilmente a causa del giardino, è triste.

E impotente, perché non conosce la ragione per cui il giardino è così spoglio. Ma il re non deve preoccuparsi, perché ci pensa Harold, a scovare la strega invisibile che ha causato il problema, a trovare il modo per scacciarla e a far apparire degli splendidi fiori. Poi sarà stanchissimo e dovrà trovare il modo per tornare a casa, nel salotto dove la mamma, seduta nella sua poltrona lo aspetta per leggere una storia…
Ancora una volta, gli unici attori che intervengono nell’avventura serale di Harold, sono quelli tracciati da un grosso e granuloso segno viola della sua matita.

Dopo, Harold e la matita viola, con questa seconda avventura: La Fiaba di Harold abbiamo finalmente, in Italia, il secondo libro della serie, che l’editore Camelozampa, vincitore al Bologna Children’s Book Fair 2020 del premio come migliore casa editrice per bambini, pubblica dopo vent’anni.


Con i libri di Harold, l’autore, Johnson porta alla loro massima espressione le potenzialità dell’albo illustrato, per la necessaria correlazione narrativa tra il testo e i disegni, i quali concorrono a raccontare la storia.


Non è una semplice storia, una semplice fiaba…La Fiaba di Harold è molto di più, come in tutti i libri di Crockett Johnson, è la forma narrativa che diventa storia.
La narrazione è una catena di incalzanti sorprese alla quale il lettore resta avvinto, seguendo il filo, non solo metaforico, di una logica ferrea, rigorosa ma allo stesso tempo ingegnosissima ed imprevedibile. Ad ogni intoppo, Harold trova e disegna una soluzione che apre poi ad un successivo ostacolo da superare, e via così.

“Salì su, su, sempre più su, finchè fu così stanco da non riuscire più
a fare nemmeno un altro gradino.

Per fortuna non c’erano altri scalini.”

Harold sale le scale che disegna egli stesso per poi costatare che
<< per fortuna non c’erano altri gradini>>.
È lui che disegna le scale o è la matita che crea?
Chi decide quanti saranno i gradini?
In altri punti è Harold che decide cosa fare e quindi, se bisogna entrare in un castello dalle mura altissime, che si disegni un topo! Poiché, certamente, se c’è un topo ci sarà la sua tana da cui entrare! 😉

“Come poteva crescere qualcosa, disse Harold tra sé e sé,
con una strega gigante che gironzolava con quei piedoni enormi?”

La Fiaba di Harold è un semplice libro ci dona una storia che è un inno al potere dell’immaginazione, un gioco appagante e ricco di sorprese per lettori di ogni età, perchè la fantasia stupisce e alimenta anzitutto se stessa.
La fiaba di Harold così come Harold e la matita viola ci permettono di giocare e inventare storie e di “buttarci dentro”… Due storie per bambini fantasiosi, capaci di dare vita ai sogni 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Giardino Blu – Elena Selena

Di notte il giardino non è più lo stesso,
poco a poco nel buio scopro le sue forme.

I libri pop up sono fatti per incantare e destare meraviglia in chi li sfoglia, adulti o ragazzi poco importa. La casa editrice L’ippocampo ci porta a scoprire questo mondo di carta e precisissimi incastri attraverso Giardino BLU.


Ben sette scenari per perderci in un giardino al chiaro di luna.

A tutti i bambini piace giocare in giardino e con la loro unica e grande curiosità non vedono l’ora di scoprire come sia fatto di notte! Ecco Giardino Blu di Elena Selena, un libro che lo descrive in tutta la sua magia: lo fa diventare blu e dà degli spunti sui rumori e su ciò che si vede tra le foglie.
E in più è un pop up speciale… ❤

Tutti i bambini anche per una piccola uscita o passeggiata sono stati in giardino di notte.
Tutto è blu scuro, appena gli occhi si abituano alla poca luce notturna, bisogna scoprirne le forme e ascoltare i rumori che la natura ci lascia scoprire, le foglie, i grilli, le cicale, una zanzara o i nostri passi.

Giardino Blu è originalissimo perché non è il solito pop up: le pagine si sfogliano in verticale e davanti ai nostri occhi si apre una specie di scenografia, quasi ci si trovasse a teatro, che con tutti i suoi intagli su più livelli, e qualche macchia di colore e luce ti fa letteralmente entrare in questo giardino notturno.

Giardino Blu è il primo libro per bambini ed era il progetto di laurea di Elena Selena autrice Lituana, da tempo desiderava raccontare una storia per bambini sulla notte, il mistero e il mondo immaginario che è dentro ogni bambino e adulto. Così ha trovato in questo suo progetto una forma che potesse corrispondere a questo desiderio di rendere un progetto un po’ magico.

L’autrice ha dato vita a questo album pop-up per offrire un’esperienza più ampia di lettura infatti afferma:
Credo che Giardino Blu sia d’impatto soprattutto la terza dimensione del libro, la profondità che aggiunge un sacco di magia al libro animato, perché il disegno esce fuori della pagina e occupa uno spazio. Mi piace che il bambino, come l’adulto, abbia l’impressione di partecipare al racconto della storia del libro perché ci “entra” dentro.

La magia sta anche nel fatto che, quando il libro è chiuso non si vede niente di speciale, è piatto, e una volta aperto appare agli occhi un mondo quasi magico.

Essendo un pop up è sicuramente delicato e da maneggiare con delicatezza, ma è un gioiello che piacerà a tutta la famiglia, da sfogliare insieme anche dai 3 anni, magari inventando una meravigliosa storia della buonanotte, che solo in questo giardino può prendere magicamente vita!

Ora lasciamo tranquillo il giardino, non turbiamo i suoi sogni..
Buona notte e buona lettura!

Puoi acquistare il libro QUI:

Una Lucciola per lanterna.. e la paura del buio va via!

Chi da bambino almeno una volta non ha avuto paura di stare da solo a letto al buio?
E chi non ha desiderato il conforto di una lucina?
In questi giorni stiamo parlando spesso delle paure dei bambini, una delle più comuni è la paura del buio, ma come possiamo aiutare i nostri piccoli?
Sicuramente, tenendo un piccola lucina accesa in cameretta, ma anche i libri ci vengono in aiuto. Le storie a tema servono tantissimo, perché i bambini si immedesimano nei personaggi.

E allora ecco un libro che piace molto! Una lucciola per lanterna di Gabriel Alborozo edito da Sinnos, un bellissimo libro illustrato che possiamo leggere ai nostri bambini per aiutarli a vincere la paura del buio, e per scoprirne i lati positivi 😉

Nina è una bambina che ha paura del buio. La sera, quando va a letto, tiene sempre una lucina sul comodino accesa, calda e rassicurante a forma di luna accesa… ma poi una notte la corrente se ne va e la lucina si spegne.

Nina è spaventatissima. Ombre mostruose sembrano arrivate nella stanza e ha paura. Corre dai genitori, ma dormono profondamente, la bambina si affaccia alla finestra e vede che il giardino è “pieno di piccoli punti danzanti LUCCIOLE”.

Trova il coraggio di andare fuori e prenderne una con un barattolo che le faccia da lanterna, infatti la luce della lucciola le fa compagnia durante la notte, giocando a bere un tè con le bambole e giocando con le ombre cinesi, ma ben presto Nina capisce che la lucciola deve stare solo in compagnia delle sue amiche lucciole, infatti si sa, che le lucciole chiuse in un barattolo non possono starci, soffrono e poi si spengono.
La piccola prende coscienza che non si può ricaricare una lucciola, ma solo renderle la libertà ecco che quindi decide di riportarla fuori, in giardino, fra le sue compagne, dove la luccioletta può riprendere a brillare come prima e rendere magica la notte buia.

Alla piccola Nina non resta che tornare nel suo lettino a godere della luce dorata che filtra dalla sua finestra.
Un albo che con delicatezza tratta la paura del buio e, in un certo senso, aiuta ad affrontarla e vincerla.
Il testo è semplice, la narrazione crescente, accompagnata magistralmente da immagini in cui i colori predominanti sono il nero e il rosso, il bianco e il giallo a contrasto.
Il finale? Beh, il finale è a sorpresa ed è meraviglioso… 😉

Una Lucciola per lanterna è una storia, che si racconta e sfoglia pagina dopo pagina, tutta nel buio della notte (nere infatti sono le pagine)..
è un libro illustrato, per tutti i grandi che avevano paura del buio e non se lo ricodano più,
e per tutti quei bambini che che ancora temono la notte (consigliato dai 4 anni),
per imparare che c’è sempre, da qualche parte, una luce pronta per illuminarci e farci scoprire anche la magia della notte.

Buona lettura e dolce notte
Puoi acquistare il libro QUI:

Una lucciola per lanterna

Gabriel Alborozo

Una vita tranquilla

calma-vita

I ComandaLenti.
I “ComandaLenti” consigli utilissimi per condurre una vita tranquilla e “piena di tempo” per fare tutto quello che vogliamo, perchè di tempo ce ne per tutti, il tempo è una risorsa unica!!!

I nostri primi 14 comandalenti, per trovare la velocità giusta nella vita.

1) Svegliarsi 5 minuti prima del solito per farsi la barba, truccarsi o far colazione senza fretta e con un pizzico di allegria.
2) Se siamo in coda nel traffico o alla cassa di un supermercato, evitiamo di arrabbiarci e usiamo questo tempo per programmare mentalmente la serata o per scambiare due chiacchiere con il vicino di carrello.
3) Se entrate in un bar per un caffè:ricordatevi di salutare il barista, gustarvi il caffè e risalutare barista e cassiera al momento dell’uscita(questa regola vale per tutti i negozi, in ufficio e anche in
ascensore)
4) Scrivere sms senza simboli o abbreviazioni, magari iniziando con caro o cara…
5) Quando è possibile, evitiamo di fare due cose contemporaneamente come telefonare e scrivere al computer…se no si rischia di diventare scortesi, imprecisi e approssimativi.
6) Evitiamo di iscrivere noi o i nostri figli ad una scuola o una palestra dall’altra parte della città
7) Non riempire l’agenda della nostra giornata di appuntamenti, anche se piacevoli, impariamo a dire qualche no e ad avere dei momenti di vuoto.
8) Non correte per forza a fare la spesa, senz’altro la vostra dispensa vi consentirà di cucinare una buona cenetta dal primo al dolce.
9) Anche se potrebbe costare un po’ di più, ogni tanto concediamoci una visitina al negozio sottocasa, risparmieremo in tempo e saremo meno stressati.
10) Facciamo una camminata, soli o in compagnia, invece di incolonnarci in auto per raggiungere la solita trattoria fuori porta.
11) La sera leggete i giornali e non continuate a fare zapping davanti alla tv.
12) Evitate qualche viaggio nei week-end o durante i lunghi ponti, ma gustatevi la vostra città, qualunque essa sia.
13) Se avete 15 giorni di ferie, dedicatene 10 alle vacanze e utilizzate i rimanenti come decompressione pre o post vacanza.
14)Smettiamo di continuare a ripetere:”non ho tempo”. Il continuare a farlo non ci farà certo sembrare più importanti.

… e i 7 comandalenti in cucina

1) Il cibo è la tua prima medicina: insegna Ippocrate… crediamoci!
2) La poesia del cibo inizia quando facciamo la spesa: scegliamo prodotti di stagione e di qualità. Se vogliamo risparmiare diminuiamo la quantità: che è anche un’ottima scelta per controllare colesterolo e peso.
3) E’ scientificamente provato che l’acqua non bolle prima se continuiamo a osservarla: quindi senza fretta appassioniamoci alla preparazione della nostra cenetta e apparecchiamo con cura la tavola, un fiore?
4) Utilizziamo tutti i nostri sensi per godere dei singoli ingredienti: la vista, il tatto, l’olfatto, il gusto … anche l’udito (i rumori della cucina fanno tanto casa e calore!).
5) Gustiamo ogni forchettata e ogni piccolo sorso di quel vino che, anche se da incompetenti, avremo scelto con amore e cura.
6) Evitiamo il “due in uno”! Se mangiamo non telefoniamo, se telefoniamo non mangiamo.
7)Non precipitiamoci … il cinema, la lavastoviglie, l’ultimo ritocco al computer, ecc. aspettano

fonte: http://www.vivereconlentezza.it

Tecniche e suggerimenti per ritrovare la calma interiore e abbattere lo stress

Compralo su Macrolibrarsi

Questo è un libro semplice che ha un unico scopo: darvi una mano a rilassarvi.

In ogni pagina troverete una tecnica di rilassamento che riuscirete ad apprendere in soli cinque minuti. Ogni tecnica è corredata di una breve spiegazione, seguita dalle istruzioni.

La spiegazione vi mostrerà come e perché una determinata tecnica funziona, e per quali fini è particolarmente salutare. Le istruzioni sono chiare e semplici. Dovreste essere in grado di leggerle e di assimilarle in pochi minuti, oltre che di praticare gli esercizi subito e con risultati positivi.

“Rilassa il tuo corpo” è facile da usare.

Non occorre leggerlo tutto né sistematicamente: sfogliatelo fino a trovare la tecnica che vi interessa. Praticatela ogni giorno per una settimana circa. Una volta che l’avete appresa potete passare ad un altro esercizio.

Imparare l’Ottimismo

ottimismo

Ottimisti e pessimisti vivono in mondi differenti e reagiscono alle stesse circostanze in modi completamente diversi. Supponiamo che chiediate a un amico al lavoro o a scuola di pranzare insieme a voi e questi rifiuta. Come reagite? Un pessimista potrebbe pensare: «Non gli piaccio; è perché non sono interessante o attraente». Questi pensieri portano con sé altri tristi pensieri e gradualmente portano a pensare di essere privi di valore. Al contrario, una persona con un approccio alla vita ottimistico potrebbe pensare che l’amico è semplicemente occupato e decidere di riprovarci un’altra volta.

Facciamo un altro esempio. Una sera, prima di uscire, una donna chiede al marito di fare il bagno ai figli e di metterli a letto. Al suo ritorno li trova tutti sul sofà intenti a guardare la TV. Una reazione potrebbe essere: «Non ci posso credere! Perché non riesce a fare la più piccola cosa che gli chiedo di fare? Perché devo essere sempre io quella che grida ai bambini di andare a letto?». Troppo infuriata per parlare, spegne bruscamente la TV e spedisce i bambini a letto. Dopo un lasso di tempo carico di tensione, comincia a rammaricarsi della sua rabbia e a pensare scontenta: «Mi odio quando faccio così! Ma vorrei che fosse più comprensivo! Non si interessa affatto a me, ecco perché reagisco in questo modo. Il nostro matrimonio è un fallimento…». I pensieri negativi si ingrandiscono come una palla di neve che rotola giù da un pendio. Ma c’è un altro modo di reagire alla stessa situazione. È altrettanto possibile, trovandoli tutti a guardare la TV, dire: «Perbacco, siete ancora svegli? È così interessante il programma? Bene, allora fatemelo vedere un po’ insieme a voi, ma tra poco dovrete andare a letto». Una persona che reagisce in questo modo potrebbe pensare: «Oggi ha voluto passare un po’ di tempo con i bambini», lasciar perdere la rabbia iniziale e adottare un atteggiamento positivo.

Il pensiero pessimistico

Martin Seligman, ex presidente dell’American Psychological Association, identifica tre caratteristiche del pensiero pessimistico. Le descrive nel suo libro “Imparare l’ottimismo: come cambiare la vita cambiando il pensiero

La prima è la permanenza. Questo significa considerare come durature e immutabili situazioni temporanee e fortuite. Per esempio, la vostra superiore vi redarguisce. Voi reagite pensando: «Quanto la odio» e da lì continuate a pensare a tutte le cose che detestate di lei. Il rimprovero è un evento isolato e momentaneo, ma lo trasformate in qualcosa di permanente pensando che «Lei è sempre così» e «Qualunque cosa faccia, non cambierà mai». L’ottimista invece pensa: «La responsabile è di cattivo umore oggi. Deve avere qualcosa per la testa», limitando l’evento a quel giorno e non estendendolo oltre.

La seconda caratteristica è la pervasività. Quando una cosa va male, un pessimista pensa che tutto vada in rovina. Quando qualcuno sottolinea un errore a una persona del genere, questa penserà: «Sono un buono a nulla, non so fare niente» e si scoraggerà. Invece di pensare che c’è qualcosa da sistemare, individui così pensano che sia stato negato il loro valore come persone. Un puntino si ingigantisce fino a diventare un’enorme nuvola nera che riempie la mente. Si perde la fiducia e si commettono più errori, creando una spirale verso il basso.

La terza caratteristica del pessimismo è la personalizzazione. Vale a dire pensare che ogni evento negativo accada a causa vostra e ogni evento positivo vada imputato ad altri o al caso. Per esempio, quando un atleta o una squadra ottimista perdono una partita, pensano: «A volte si vince, a volte si perde» oppure «L’altra squadra ha dominato la partita oggi». Non si addossano semplicemente la responsabilità della sconfitta. Ma quando un atleta pessimista perde, pensa: «Ho perso la concentrazione, ne ho lasciati passare tanti» oppure «Tirando così non vinceremo mai». Quando due squadre si equivalgono, spiega Seligman, è più probabile che vinca quella più ottimista.

Ovviamente non si può perdere di vista la realtà e, in una versione estrema dell’ottimismo, attribuire allegramente agli altri ogni evento negativo che capita. Tuttavia il pessimismo ci induce a un’inutile autocritica.

Il potere della mente

Quando iniziai a studiare gli scritti di Seligman provai subito interesse per le sue teorie. La mente, osservai, è una cosa meravigliosa. Come scrisse Milton nel Paradiso perduto: «La mente ha in sé la propria dimora, e in sé / può fare di un inferno il paradiso e del paradiso un inferno». Il Result Oriented Counselling insegna che la qualità della nostra vita dipende in definitiva dalla mente. E’ quindi anch’esso è una psicologia della speranza, e speranza è la mia parola preferita.

Anche Seligman sostiene infatti: «L’ottimismo è speranza. Non è assenza di sofferenza. Non è essere sempre felici e soddisfatti. È la convinzione che sebbene si possa sbagliare o si possa avere un’esperienza dolorosa, si può agire per cambiare le cose».

Secondo Seligman, è più probabile che gli ottimisti abbiano successo nel lavoro o nelle relazioni personali. Godono di migliore salute e vivono più a lungo. Egli osserva che l’impatto del nostro modo di fare sulla salute diventa più marcato a partire dai 45 anni.

Le teorie di Seligman si basano sull’idea che le persone possano cambiare. Cambiando il nostro modo di pensare possiamo cambiare la nostra vita. Seligman sostiene che la psicologia dopo la Seconda guerra mondiale si era interessata per lo più a coloro che avevano gravi disagi psicologici ma che egli aspirava a ciò che definiva una “psicologia positiva”, che desse alle persone coraggio, speranza e forza.

Egli confessò di essere stato un pessimista e di aver imparato a essere ottimista. Fu dopo la morte del padre, un valente impiegato statale che a un certo punto aveva deciso di concorrere per un’alta carica pubblica nello stato di New York. In quel periodo – Seligman aveva solo 13 anni – il padre fu colpito da una serie di ictus che lo lasciarono paralizzato, perse ogni speranza e precipitò in una sensazione di impotenza in cui rimase fino alla morte, avvenuta diversi anni dopo. Vedendo questo, Seligman decise di ricercare che cosa facesse sentire le persone impotenti in certe circostanze, e se ci fosse un modo per superare questa sensazione.

Forse per questi eventi, Seligman emana una calda umanità, animata dal nobile scopo di aiutare gli altri. La sua “rivoluzione psicologica”, basata su una profonda fiducia nel potenziale umano, da alcuni è stata definita il maggiore sviluppo della psicologia dai tempi di Freud.

Il pensiero abituale

Per Seligman occorre diventare consapevoli delle spiegazioni che diamo agli eventi, del dialogo inconscio che conduciamo con noi stessi quando ci imbattiamo in qualche problema. Un metodo che egli suggerisce è scrivere quel che si pensa di fronte ad alcune situazioni frustranti. Se ci accorgiamo di essere inclini a reagire agli eventi in modo pessimista, ci possiamo esercitare a “contestare” le nostre convinzioni negative.

Per esempio, supponiamo che telefoniate e lasciate un messaggio a un amico chiedendogli di richiamarvi, ma lui non lo fa. Una persona con una tendenza pessimista penserà: «Mi sta ignorando» oppure «Forse non richiama perché sono sempre egoista». Se sentissimo qualcun altro fare queste affermazioni, noteremmo subito che sta saltando a delle conclusioni negative. Ma quando la conversazione è tra sé e sé, sembriamo pronti a credere il peggio. Ecco perché imparare a mettere in discussione le nostre convinzioni negative può essere d’aiuto: «Di fatto, è sempre stato gentile con me. Non mi sta ignorando, ha detto che aveva una settimana piena».

Oppure potreste provare a dirvi: «Anche se mi stesse ignorando, dov’è il problema? Non posso essere perfetto in tutto e non piacerò sempre a tutti. Qualunque cosa possano pensare gli altri, sto facendo del mio meglio. Almeno ho il merito di averci provato!».

Seligman afferma che dovremmo allenarci a questo tipo di pensiero positivo imprimendo nella mente frasi ottimistiche. Una volta acquisita la tecnica per essere ottimisti, non la si perderà più. In questo senso assomiglia molto all’imparare a nuotare o ad andare in bicicletta.

Imparare la gioia della sfida

Allo stesso modo Seligman fa notare come, nella maggior parte dei casi, i voti bassi non siano un indice di scarsa capacità; piuttosto sono un’indicazione che lo studente o la studentessa tende ad avere una visione pessimistica di sé. Gli studenti che credono di non essere brillanti o di essere incapaci, di fronte a una sfida spesso rinunciano. Non è che non siano motivati o dotati, è che non hanno imparato l’ottimismo che li aiuterebbe a superare gli ostacoli. Basta che i genitori pensino che il bambino non sia intelligente e il bambino, percependolo, adotta un’immagine di sé pessimistica. È ancor peggio se, ogni volta che il bambino prende un brutto voto, i genitori gli dicono cose come «Non ti impegni abbastanza», «Sei pigro» oppure «Sei così negligente che non controlli neppure i tuoi compiti». Poco a poco il bambino comincerà a considerarsi pigro e negligente. Quando i bambini che sono diventati pessimisti inciampano in un sassolino, nella loro testa lo trasformeranno in un’enorme montagna. Terrorizzati dall’insuccesso, saranno più inclini a sbagliare proprio a causa della loro paura.

La maniera migliore di aiutare i bambini a sviluppare un modo di vedere positivo non è pretendere che realizzino questo o quello, ma rassicurarli che ce la possono fare. Quando sbagliano qualcosa, invece di rimproverarli, potreste dire: «Di solito fai molto meglio. Non è da te». Seligman non ci sta suggerendo di lodare costantemente i bambini, ma di insegnare loro ad avere la fiducia di superare gli ostacoli e di comunicare loro la gioia che scaturisce da quella sfida.

Superare l’egocentrismo

Seligman osserva che mentre il mondo sviluppato gode attualmente di un benessere senza precedenti, le persone pessimiste e depresse sono in aumento. Egli identifica la causa di questa epidemia di pessimismo nell’egocentrismo e fa notare anche il declino di sostegni come la religione, la società, i legami familiari e le comunità.

Anche l’educazione ha contribuito, focalizzandosi troppo sul non urtare l’autostima dei bambini, trascurando di insegnare un modo di vivere in cui non si teme il fallimento, ma ci si diverte a superare le sfide. In altre parole, gli adulti devono vincere il loro egocentrismo. Gli adulti devono mostrare ai bambini il modo di superare gli ostacoli. Una delle ricerche di Seligman rivelò che il livello di ottimismo di una madre e del suo bambino erano molto simili, sia che il figlio fosse maschio che femmina. Invece l’impatto del padre sui bambini, a questo riguardo, era molto più limitato. Cambiare il proprio atteggiamento interiore può spalancare la via a cambiamenti positivi infiniti..

Piuttosto che frasi come: «Non fa alcuna differenza» o «È impossibile», in qualunque circostanza impariamo a dire: «Posso farcela! Posso cambiare quello che non mi piace!».


Martin Seligman

L’ottimista (nato pessimista)

Chi nasce quadro, non può morire tondo, dice il proverbio. Chi nasce pessimista, può diventare ottimista, dice con la sua vociona tonante Martin Seligman. La sua giovinezza viene assai influenzata dalle vicissitudini del padre. La sorella maggiore che già studia al college, gli fa conoscere Freud.

Il giovane Seligman è affascinato da quelle letture, in cui si riconosce. Si iscrive all’Università di Princeton con l’intenzione di uscirne psicologo o psichiatra, ma il dipartimento di filosofia, tra i migliori al mondo, lo cattura. Non abbandona il suo progetto iniziale: la filosofia della mente e la filosofia della scienza sembrano alleate. È sicuro che le domande che si poneva Freud siano giuste, ma le risposte e i metodi del grande studioso non lo convincono più. Si specializza in psicologia presso l’Università della Pennsylvania dove trova un ambiente favorevole per gettare le basi delle sue teorie e dimostrare che la straordinaria capacità di reagire di fronte alla sconfitta non è un tratto innato, privilegio di pochi, ma una capacità che può essere appresa da chiunque. Nasce così la psicologia positiva, come egli stesso la definisce.

A oggi ha pubblicato 15 libri e oltre 150 articoli sulla motivazione e la personalità. Le sue ricerche gli hanno valso lauree honoris causa, dottorati onorari e diversi altri importanti riconoscimenti in tutto il mondo. Nel 1996 viene eletto con un plebiscito presidente dell’Associazione Americana degli Psicologi. Lavora tuttora all’Università della Pennsylvania dove è professore emerito.

di Chiara Svegliado da www.professionalcounselling.it

Come cambiare la vita cambiando il pensiero
ISBN: 8809041135

Prezzo € 9,50

Seligman presenta in questo libro alcune semplici tecniche utili a risorgere dal pessimismo e dalla depressione. L’ottimismo è un ingrediente essenziale del benessere e del successo ed è il modo di guardare alla vita che distingue gli ottimisti dai pessimisti. Chiunque può diventare ottimista: basta imparare a collegare il successo non a circostanze favorevoli ma alle proprie abilità e al proprio impegno e riuscire a vedere nell’insuccesso non un fallimento personale ma solo un incidente di percorso.

Autostima e percezione dite stesso

autostima

L’autostima è l’insieme delle percezioni che hai di te stesso .Il tuo livello di autostima dipende normalmente dalla considerazione che hai delle tue abilita e da come pensi che vengano valutate dagli altri. L’autostima influenza tutto il tuo comportamento sia nel pubblico che nel privato. É costituita essenzialmente da un sistema di convinzioni interne che ci creiamo durante tutto l’arco della vita in seguito alle esperienze vissute e all’interpretazione di esse. Alcune di queste convinzioni possono risultare gravemente limitanti abbassando, a volte in maniera invalidante, il livello di sicurezza in se stessi.

L’autostima non è una qualità innata. Alcuni ne hanno da vendere, altri ne hanno davvero troppo poca. Ma perché è così importante? E, soprattutto, cosa fare per avere più di fiducia in se stessi?

Perché è importante?

Chi non ha fiducia in se stesso non fa altro che sottovalutarsi, non immaginando minimamente che gli altri possano riconoscergli delle qualità. La mancanza di autostima gli impedisce di prendere l’iniziativa e di farsi avanti. A che serve provare, se nessuno crede in te? Ma così si perdono un sacco di occasioni!

Poi, ci sono le persone poco sicure di sé che, per sentirsi a loro agio, recitano una parte e costruiscono un’immagine di sé che, in realtà, non appartiene loro. Queste persone avranno serie difficoltà nel trovare la propria strada e nel vivere pienamente la loro vita.

Come recuperare?

Se non hai fiducia in te , devi prendere coscienza del fatto che anche tu hai una personalità. Devi avere le idee ben chiare su quello che sei davvero: una persona unica, con delle passioni, un carattere, dei gusti… In seguito, prova a valorizzare le tue qualità, ciò che sai fare meglio: la tua capacità d’organizzazione, quella di ascolto, il tuo talento culinario… Di sicuro c’è un campo in cui ti senti più a tuo agio! Non esitare, quindi, a fare una lista delle tue qualità nero su bianco, per prenderne davvero coscienza.

Devi anche saperti liberare dai giudizi ricevuti durante l’infanzia o l’adolescenza. Molto spesso, la mancanza di autostima Ë causata da parole o critiche negative ricevute durante queste importanti fasi del processo di crescita.

Possiamo incrementare notevolmente il nostro livello di autostima cambiando queste convinzioni limitanti o sostituendole con altre positive e motivanti.

Ecco alcuni consigli per cominciare ad incrementare la propria autostima.

1. Accettati per come sei

Impara ad accettarti e ad essere a tuo agio con te stesso. Sentiti comodo nella tua pelle. Spesso siamo molto più severi con noi stessi di quanto lo siano gli altri. Gli standard che a volte ci imponiamo possono veramente boicottare il nostro successo. Non sei perfetto e, per quanto tu possa lavorare sodo, non lo diventerai mai. C’è da dire però che sei unico! Possiedi una combinazione di personalità ed esperienze che ti rendono diverso da qualunque altra persona. Smetti di comparare te stesso agli altri e di vivere la tua vita in funzione di ciò che possono dire o pensare di te. Un simile atteggiamento porta soltanto alla frustrazione e all’insicurezza.

Devi riconoscerti il diritto di avere delle opinioni, dei pensieri, dei comportamenti. E accettarli, non denigrarli o negarli mai. Nella vita di tutti i giorni, quindi, devi sforzarti di esprimere il tuo punto di vista nelle discussioni, anche se va contro la posizione degli altri, e anche se immagini che non sia interessante. Per iniziare, prova a farlo con un pubblico ristretto, in famiglia, per esempio. Poi, quando inizi a sentirti più a tua agio, esprimi la tua opinione ai tuoi amici. E, alla fine, prova a farlo in ufficio, con i colleghi e durante le riunioni.

2. Concediti il permesso di sbagliare

Gli errori sono una parte naturale del successo e della crescita personale. Tutti ne commettiamo; É una componente fondamentale della vita. Tutti noi passiamo attraverso esperienze negative ed imbarazzanti. Gli sbagli sono le esperienze migliori per ottenere risultati, più delle esperienze positive! Un fallimento è sempre la conseguenza di una scelta e non ha niente a che vedere con ciò che tu sei, perciò non permettere agli errori di influenzare negativamente l’opinione che hai di te stesso

3. L’affermazione

Sii autentica nelle tue relazioni, non cercare di forzare la realtà per piacere agli altri. Non copiarli, perché ognuno possiede il proprio modo di esprimersi. Per esempio, prova a comprare dei vestiti che ti piacciano davvero, invece di copiare sempre il look. Osa, ad esempio: dì al tuo partner che non hai amato per niente quel film che, invece, a lui è piaciuto tanto.

4. Ricorda che in ogni situazione hai sempre una scelta.

Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso, questa è la verità! Ognuno di noi ha sempre la possibilità di scegliere come reagire ad una situazione o ad un commento. Nessuno può avere potere su di noi fintanto che non glielo concediamo.

5.Fissa degli obiettivi

Delle sfide quotidiane. Per farlo, devi conoscere le tue capacità e i tuoi limiti, fissandoti degli obiettivi realizzabili. Vai piano, per gradi, aumentando progressivamente la difficoltà delle tue prove. In seguito, osserva i risultati per renderti conto di cosa hai bisogno di cambiare in te stessa. Analizzare i propri errori permette di capire dove si è sbagliato evitando, così, di ripeterli.

6. Guarda le tue paure da una prospettiva diversa.

Non sei la sola persona ad aver paura. Tutti noi abbiamo un’abilità innata per terrorizzarci. Impara a guardare le tue paure da un’altra prospettiva. La nostra mente è incapace di distinguere un evento immaginario da uno reale, perciò molto spesso la nostra paura nasce da ciò che noi pensiamo possa accadere. In questo caso la paura non è basata su di un evento reale. Abituati quindi a concentrarti sull’obiettivo finale e non sugli incidenti che possono capitare durante il percorso!

7.Affronta le situazioni che temi

Invece di evitare le situazioni che ti mettono a disagio, devi affrontarle e andare avanti. Non abbassare lo sguardo quando ti guardano, se uno sconosciuto ti rivolge la parola, rispondi e rilancia la discussione… La cosa più importante è fare nuove esperienze per poter affrontare, un po` alla volta, le situazioni che ti angosciano di più.

8.Sdrammatizza

Ripeti mattina e sera: posso riuscirci, ho le capacità per questo lavoro io sono la migliore… Il pensiero positivo ti permette di recuperare un po` di fiducia in te stessa e smettere di vedere tutto nero. Ma se vuoi che questo metodo sia efficace, devi credere davvero nelle tue forze!

L’autostima, invece, permette di avere fiducia in se stessi, di pensare in modo autonomo e di agire con maggiore libertà, conferendo, così, rendendo autentici i rapporti con gli altri e permettendoci di sentirci realizzati.

Libro consigliato:


Isabelle Filliozat

Fidati di Te

Migliora l’Autostima per essere a tuo agio sempre.

La fiducia e il rispetto di sé sono la base essenziale su cui costruire il nostro modo di essere e di guardare il mondo. In fondo, il primo passo verso la felicità.

Prima di ogni cosa è necessario capire in cosa consiste davvero la mancanza di fiducia in se stessi e imparare che ne esistono forme svariate, legate a sfere diverse del nostro essere, a esperienze precedenti o ad ambienti particolari che dovremo imparare a evitare. Tra concetti astratti ed esempi concreti, Isabelle Filliozat, psicoterapeuta di fama, non solo illustra le tante forme delle insicurezze, ma insegna a riconoscere quali sono le persone e le situazioni che aiutano a rafforzare, o incrinare, l’autostima e porta a superare il senso di inferiorità che limita l’individuo per “guarire” davvero.

Grazie a semplici esercizi e riflessioni guidate stimola a guardare dentro di se, a valutare con maggiore distacco circostanze e contesti. Insomma, aiuta a volersi bene ogni giorno un po’ di più e a essere a proprio agio in ogni momento.

Compralo su Macrolibrarsi

La visualizzazione per il perdono

La visualizzazione è davvero di grande utilità per il perdono. Comincerai a vederne i risultati positivi fin dai primi momenti; Scegli ora di riportare nella tua vita la luce, grazie al perdono.

Qui trovi un semplice esercizio che ora puoi donare a te stesso, per mettere fine ai sensi di colpa, perdonando.

Credici veramente, scegli così di amarti a pieno.

luce_interiore

Chiudi gli occhi e immagina di essere davanti a un microscopio molto speciale, che ti permette di vedere le cellule del tuo cuore. Guardando con attenzione nel microscopio vedrai che le cellule sono rotonde e hanno visi sorridenti: sorridono perchè sono piene e sazie d’amore. Tutto ciò di cui hanno bisogno è dentro di loro, perciò non hanno bisogno di nulla dall’esterno.

Il loro amore si estende e si espande, senza nulla chiedere giudicare. Ogni cellula è un microcosmo di noi stessi, così come noi lo siamo dell’universo: la nostra identità, come quella delle cellule, è amore senza limiti e nel nostro stato reale non abbiamo bisogno di nulla dall’esterno.

Guardando con attenzione, vedrai l’energia irradiata dall’amore nella cellula come una luce bianca che diventa sempre più intensa. Immagina che questa luce oltrepassi la membrana cellulare e si unisca alla luce bianca di tutte le altre cellule cardiache; vedi il tuo cuore come una bellissima luce bianca che pulsa e diventa sempre più intensa.

Questa luce è un riflesso dell’amore, perciò ripeti mentalmente a te stesso: ” Io sono la luce del mondo“.

Ora usa la tua immaginazione a pieno ritmo e manda la luce a tutte le cellule del tuo corpo, vedendolo trasformarsi in un fascio di luce. Poi osserva questo fascio unirsi e fondersi con tutti gli altri fasci dell’universo, finchè esiste un’unica luce universale che diventa sempre più intensa.

Adesso pensa a qualcuno che ti infastidisce o ti deprime, qualcuno che non hai ancora perdonato completamente. Lascia andare la percezione errata, legata alla colpa, di averlo ferito o di essere stato ferito da lui.

Lascia andare il passato, vedilo come un sogno che si è dileguato. Con gli occhi dell’immaginazione, guarda questa persona entrare nella luce – diventa quella luce – e intanto ripeti mentalmente a te stesso:

Io perdono sia te che me, entrambi siamo tutt’uno. Adesso posso dire: “Addio alla colpa e alle accuse”.

PUNTI PER RENDERE VIVA LA PACE INTERIORE:

  • Risvegliandoti al mattino, ricordati subito che l’unico obiettivo della giornata è la pace interiore.
  • A questo scopo scegli di lasciar andare i pensieri negativi legati alla paura, alla colpa e al dolore che potresti avere in questo momento nella tua mente.
  • Chiudi gli occhi e immagina che i raggi del sole siano l’amore sotto forma di un fascio di luce puntato verso il centro del tuo cuore. Senti questa luce che irradia dal tuo cuore a tutto il corpo. Estendi questa luce a tutte le creature viventi del mondo, nessuna esclusa. Ascolta le sensazioni che provi.
  • Ricorda a te stesso che la volontà, è che tu sia perfettamente felice oggi. Con il sorriso sulle labbra e nel cuore va’ nel mondo ed estendi a chi incontri la tua felicità.
  • Decidi oggi di non consegnare agli latri o alle situazioni esterne il potere di renderti felice o infelice.
  • Ogni mattina prenditi almeno dieci minuti per riflettere e meditare.
  • La sera prima di andare a dormire, dedica altri dieci minuti alla riflessione e alla meditazione per rivedere la giornata e lasciar andare ogni pensiero negativo che puoi aver trattenuto nella giornata; quindi rilassati e concedi a te stesso di godere la pace.

Geral Jampolsky

Libro consigliato:


    Gerald Jampolsky

    Dare è ricevere

    Piccola guida per guarire i rapporti e raggiungere la pace interiore

    Questo è un mini-corso di 18 giorni per guarire i nostri rapporti lasciando andare la paura che interferisce con la pace interiore. Lo scopo di questa piccola guida è farci riconoscere che sta a noi scegliere se vogliamo vivere la pace interiore o il conflitto.
    Il mini-corso fornisce i principi specifici e le indicazioni essenziali che si personalizzano quando vengono applicate nelle 18 lezioni quotidiane.

Pensiero positivo, pensiero creativo

pensiero_cielo

Come migliorare la propria vita, modificando il proprio sistema di pensiero. Il Pensiero Positivo nasce come esigenza di modifica e di miglioramento della qualità della vita che può avvenire in noi attraverso l’osservazione dei nostri pensieri.

La nostra mente lavora in continuazione seguendo degli schemi appresi dall’ambiente circostante, famiglia, scuola, lavoro, amicizie. Spesso però questi schemi causano un pensiero limitante che può condurre anche a degli stati di sofferenza in quanto non offrono degli spunti positivi riguardo alla vita.
Quante volte la sera al ritorno dal lavoro, o comunque al termine di una giornata si passa in rassegna quello che è successo ma di questo si ricorda solo gli eventi negativi, di tensione?
Anche questo è uno schema, pensare alle sole cose negative, e come schema può essere sostituito da uno migliore e più “creativo” per la nostra esistenza.
Questi appunti sul modo di pensare sono una considerazione e non una critica a noi stessi. Uno dei concetti essenziali consiste nell’amare noi stessi, per quello che siamo, considerando che ogni cosa che abbiamo fatto fino ad ora era la migliore che potevamo fare in quel momento in base all’esperienza maturata.
Accettare questo ci permette di non auto criticarci, e di far giungere una maggior consapevolezza di prosperità nella nostra vita.
Ognuno è responsabile delle proprie esperienze, e siccome ogni nostro pensiero crea il nostro futuro, possiamo fin d’ora provare a modificare gli schemi mentali a cui abbiamo ricorso fino
Molti avranno visto il film “L’attimo fuggente” e sicuramente ricorderete la scena degli allievi che salgono sopra la cattedra per avere un altro punto di vista. Trovare altri punti di vista significa rendere creativo ogni nostro pensiero e ogni nostro istante. Per questo motivo molte persone che conoscono il pensiero positivo sono spinte attualmente a denominarlo creativo, primo perché così si esce da una connotazione dualistica positivo-negativo secondo perché si dà al pensiero un’impronta neutra ma non limitante: creativo…creativo di ciò che si ritiene utile ed importante per noi stessi.

Lasciamo aperta la porta alle nostre enormi potenzialità, e ci accorgeremo che la nostra vita può guarire!

Una volta un amico disse parlando di una sua situazione: Questa è l’unica cosa bella di questo periodo.
Perché non dire: Questa è la prima cosa bella di questo periodo! Non è mancanza di realismo, è semplicemente lasciare aperta la porta ad altre possibilità… la nostra mente riceverà così un messaggio creativo, apportatore, di nuove opportunità, invece di quello limitante.
Provando solo a cambiare questa frase potremmo comprendere che dietro al concetto: questa è l’unica cosa bella…, si potrebbero nascondere in realtà altre situazioni, altre emozioni, quali ad esempio quella di non meritare altre cose belle! Cercando in ogni istante di essere coscienti di ciò che si pensa. Possiamo lavorare oltre che sul nostro aspetto mentale anche su quello emozionale, liberandoci così dei vecchi pensieri limitanti e creare in ogni secondo un miracolo nella nostra vita.

Le Affermazioni sono uno degli “strumenti” più potenti e conosciuti del Pensiero Positivo. Una volta che conosciamo il potere dei nostri pensieri e delle parole è ora di fare qualcosa per trasformarli, in modo da creare dei benefici nella nostra vita.

Come possiamo rendere positivo il nostro linguaggio e trasformare i nostri pensieri su schemi più positivi?

La risposta è semplice, facendo le affermazioni. Per fare affermazioni intendo scegliere consapevolmente frasi e termini che ci aiutino a creare qualcosa di positivo nella nostra vita. Ogni qualvolta che pensiamo e parliamo, facciamo delle affermazioni. L’affermazione è il punto di partenza, il primo passo che apre la via al cambiamento. Facendo affermazioni, diciamo all’inconscio che ci stiamo responsabilizzando, che
possiamo e vogliamo fare qualcosa per cambiare.
Spesso quando parliamo delle esperienze che viviamo o che vogliamo realizzare noi utilizziamo il non, e in questo modo ci allontaniamo dall’obiettivo che vogliamo raggiungere. Questo perché l’inconscio non computa il non.

Vi faccio un esempio:

Se io dico “non voglio essere più malata“, non do al corpo una chiara immagine della salute che voglio godere. E l’inconscio percepirà unicamente ” malata”.
Invece posso cominciare a dire: “sto cominciando il mio processo di guarigione, mi sento più a mio agio con il mio corpo, ho anche un aspetto più sano“. Focalizziamo l’inconscio sulla guarigione, sulla salute e non sulla malattia. Focalizziamo l’attenzione sulla direzione verso la quale siamo diretti, piuttosto che focalizzarci su dove non vogliamo andare. L’inconscio è molto diretto non ha ne strategie ne obbiettivi da perseguire, fa in sostanza quello che sente; quindi prende tutto molto sul serio, senza senso dell’umorismo.
Possiamo paragonare il nostro inconscio ad un fruttivendolo, questo ci da’ solo ciò che noi gli chiediamo. Non entreremo mai da un fruttivendolo dicendo: “Non voglio le mele.“, bensì chiederemo con chiarezza cosa veramente vogliamo: “Voglio un chilo di pesche“.
Le caratteristiche di base per creare delle affermazioni funzionali sono:

  • Creare frasi chiare, precise, positive e al tempo presente a proposito di quello che vogliamo sperimentare nella nostra vita.
  • Mirano al processo per raggiungere quello che vogliamo, più che al risultato.
  • L’affermazione è necessario sia acquisita e mantenuta sotto la sola responsabilità della persona, quindi le affermazioni sono personali. Riguardano noi, il nostro cambiamento, non quello degli altri.

Un esempio se volessi incrementare la fiducia in me stessa, creerò una affermazione tipo:
Ho fiducia nelle mie scelte, ogni cosa che faccio è giusta per me.
Non utilizzerò mai quest’altro tipo di affermazione:
Avrò fiducia nelle mie scelte, senza paura di sbagliare.
Nel secondo tipo di affermazione la mente, l’inconscio riceve il messaggio del futuro (avrò); perciò c’è tutto il tempo per farlo… magari domani. Ed inoltre, farò qualcosa senza paura, perciò l’attenzione va alla paura e non alla fiducia. Ricordate che l’inconscio non computa le negazioni.

Usare le affermazioni:
Uno dei modi per usare le affermazioni e quello di ripeterla a voi stessi, mentalmente o a voce alta, durante tutta la giornata, ogni volta che vi viene in mente, specialmente subito prima di addormentarvi o subito dopo il risveglio.
Una delle tecniche più potente che io abbia mai sperimentato e quella di prendere una particolare affermazione e scriverla dieci o venti volte di fila, pensando veramente alle parole mentre le scrivete. I risultati che si ottengono praticando questa facile tecnica sono talmente importanti che solo per questo vale la pena di provare.
Componetevi da soli delle canzoni semplici, usando delle affermazioni che creano la realtà che voi volete per voi stessi nella vostra vita, e… andate in giro per casa o per il mondo cantando la vostra canzone!!!
Cominciate a includere nelle vostre conversazioni e nei vostri discorsi delle affermazioni, formulando frasi molto positive che riguardano quello che volete costruire nella vostra vita.

Comincia fin da ora:

Realizzo uno dopo l’altro tutti i miei sogni e anche di più!!!!!


Libri consigliati:

Liberarsi da schemi mentali negativi, per aprirsi alla vita con un approccio ottimistico, significa servirsi del pensiero positivo come strumento indispensabile per vivere felici, all’insegna dell’amore e della pace.
L’autrice, affetta da una grave forma tumorale, è riuscita a sconfiggere il cancro grazie ad un processo di autoguarigione, attivato dal pensiero positivo.



Louise L. Hay

Puoi Guarire la Tua Vita

Pensare in positivo per ritrovare il benessere fisico e la serenità interiore

Armenia
ISBN: 8834404521

Prezzo € 14,50

Compralo su Macrolibrarsi

Liberarsi da schemi mentali negativi, per aprirsi alla vita con un approccio ottimistico, significa servirsi del pensiero positivo come strumento indispensabile per vivere felici, all’insegna dell’amore e della pace.
L’autrice, affetta da una grave forma tumorale, è riuscita a sconfiggere il cancro grazie ad un processo di autoguarigione, attivato dal pensiero positivo.



Louise L. Hay

Pensa in Positivo

120 pensieri per migliorare la propria vita e stare bene nel mondo

Armenia
ISBN: 9788834408544

Prezzo € 9,00

Compralo su Macrolibrarsi