Oh! Un libro che fa dei suoni – Hervè Tullet

“Ciao, vuoi giocare?
Appoggia il dito su questo piccolo pallino

e dì un piccolo oh!
Poi, appoggia il dito su questo grande pallino
e dì un grande OH! “

I libri di Tullet sono sempre interattivi ma questa volta la vera protagonista è la VOCE del bambino a cui sarà chiesto di riprodurre e persino inventare suoni e melodie scandendo tutti i suoi OH!
Non ci crederete ma ci sono libri che non si possono solo sfogliare, leggere o guardare.
Ci sono libri che si possono addirittura cantare!

E come fa a suonare, senza CD, tasti da premere o misteriose tecnologie?

L’avventura inizia con un pallino blu, che si chiama OH . Pagina dopo pagina, con lui saltelliamo a ritmo, ci buttiamo da un trampolino, tremiamo di freddo in un bianco infinito. E lo facciamo ripetendo il suo nome seguendo i suggerimenti delle immagini.

Un esempio?
Se il pallino è piccolo si dirà OH sottovoce,

se è grande fiato alle trombe e via si urla un grande OH

Ma non è finita qui! 😉
Quando cominciamo a domandarci cosa il nostro protagonista blu di nuovo potrà fare, incontra AH – un pallino rosso – e l’avventura si fa più interessante perché condivisa: anche quando si litiga, ci si riappacifica con dolcezza.

Non c’è due senza tre ed ecco il giallissimo UAU, per fare corse in auto e gare di salti.



E poi?
E poi, spazio alla fantasia, quanti altri amici rumorosi puoi inventare?

Inventiamo una forma e un suono per una creare mondi e storie nuove. Ad esempio una stella PLING!
In altre parole questo libro assomiglia a uno spartito musicale dove il suono vine messo a servizio della fantasia e dell’immaginazione.



Oh! Un libro che fa dei suoni
del geniale Hervè Tullet edito da Franco Cosimo Panini, per giocare con la propria voce. Un libro sonoro, senza pulsanti o chip, usato solo appoggiando il dito sulla pagina con l’invito a fare i suoniI pallini diventano suoni che scendono, salgono, si trasformano incontrando altri pallini di altri colori, il tutto modulato da coinvolgimento e divertimento. L’albo illustrato diventa così uno spartito musicale.

“Il mio lavoro è una costante ricerca dell’effetto sorpresa.
Come quando sei in una stanza buia e accendi la luce”
Hervé Tullet

Solitamente capita a tutti i bambini e genitori che dopo aver sfogliato e giocato la prima volta con “Colori”, siano diventati grandi appassionati e fan di Hervè Tullet!
Quindi, se lo avete già incrociato, sapete quanto sia indimenticabile e riconoscibile: la sua grafica pulita ed essenziale, i colori primari e un ritmo di gioco – lettura avvincente, con sorprese continue!
Anche per Oh! Un libro che fa dei suoni ritroviamo quel suo stile inconfondibile che tanto piace ai bambini!
E’ un libro speciale perchè arriva immediato ai piccoli lettori.

Appare OH e i bambini ci mettono istintivamente il dito, leggiamo il suo nome e lo ripetono subito, mimiamo il suo primo percorso e già siamo diventati colore e suono. Il libro funziona anche lasciato a tu per tu con il bimbo 😉

Più che uno scrittore o un semplice illustratore, Hervé Tullet si considera un “creatore di libri” che ama divertirsi in compagnia dei lettori.


Con i suoi libri entriamo nel mondo dei suoni, impariamo a dare un senso a una figura astratta, iniziamo a capire la musica. Le sue pagine sono in grado di suonare, cantare, ruggire, sussurrare, discutere, ridere, inventare nuovi linguaggi… Sì, la magia è possibile, ma solo con la partecipazione attiva del piccolo lettore 😉 Per dire, leggere e ridere.
Per tutti dai 2/3 anni… attenzione questo libro piacerà anche ai più grandicelli 😉

Questo libro è più interattivo di un tablet (e la sua batteria è infinita)! 😉
Un grande divertimento semplice quanto intelligente!

Puoi acquistare il libro QUI:

Prime letture 1-3 anni

Già da piccoli, possiamo stimolare nei bambini l’amore per i libri e la passione per la lettura. Sbagliamo quando pensiamo che non esistano libri per bambini dal primo anno al terzo anno e che a questa età i piccoli non siano in grado di capire o di farsi sorprendere da un libro.
In realtà molti studi confermano che la lettura a voce alta sin da piccolissimi offre tantissimi benefici: favorisce lo sviluppo del linguaggio e delle abilità cognitive, stimola la curiosità; coltiva l’amore per la lettura, getta le basi per un buon rendimento scolastico negli anni successivi.
Inoltre cosa ancor più importante è quel coccolare il proprio bimbo mentre si sfoglia un libro pieno di illustrazioni, perchè significa ritagliarsi un momento davvero speciale di condivisione e coccole!

Il consiglio è quello di evitare per i primi due anni i libri che raccontano storie vere e proprie perché il bambino non è ancora in grado di seguire il filo conduttore del racconto, bensì di orientarsi verso libri con disegni che possiamo indicare con il dito pronunciando il nome: animali, oggetti di uso domestico, giocattoli, colori, forme e molti altri oggetti…poi via via si inseriscono piccoli racconti dove il filo conduttore rimangono comunque figure essenziali e facilmente identificabili.

Ricordiamoci che i bambini sono perfettamente in grado di ricordare una storia letta e riletta e vanno a prendere da soli il libro che desiderano sfogliare

I loro libri devono avere tante illustrazioni colorate e di impatto;
hanno come protagonista un bambino nel quale il piccolo potrà immedesimarsi e che, proprio come lui, fa scoperte e conquiste nella vita di tutti i giorni, misurandosi con limiti e difficoltà;
permettano loro l’interazione girando le pagine inserendo le loro manine nelle varie fustellature presenti;
devono trasmettere un messaggio che sia educativo o morale o che aiuti il bambino ad elaborare conflitti e sensazioni;
deve essere ripetitiva perché così il bambino si sente sente rassicurato e può prevedere ciò che accadrà pagina dopo pagina ❤

Leggere a voce alta ad un bambino di due anni significa regalare a lui e a noi un momento di riposo e di intimità, di condivisione e coccole che aiutano non solo a rinsaldare il legame genitore-figlio, ma anche ad aiutarlo a far luce sui tanti e vulcanici sentimenti che il nostro piccolo sta vivendo.

I libri cartonati e con fustellature varie sono decisamente i più amati dai bambini.
Con pagine rigide e resistenti, magari con immagini in rilievo, le facce con le diverse espressioni o con le classiche finestrelle da aprire per scoprire cosa si nasconde sotto.

La Coccinella è una casa editrice il cui ruolo storico nell’invenzione e nella proposta di libri gioco di qualità è indiscutibile. Basti pensare ai famosi libri coi buchi che risalgono agli anni settanta e che hanno rappresentato una svolta di rilievo nel settore.
Per questo motivo trovo interessanti le ultime proposte pubblicate dalla casa editrice La Coccinella 😉

Casa dolce Casa di Giovanna Mantegazza

Dalla copertina si vede un grande buco a forma esagonale, che dà un effetto di profondità quasi tridimensionale. Si tratta di un libro per bambini interattivo, che in modo sempre semplice ed essenziale racconta al bambino una tipica giornata delle api, la loro importanza per l’esistenza della frutta, fiori e della natura stessa ma anche fanno conoscere la bontà del loro raccolto, il miele.


Questo libro può avere più metodi di lettura nel senso che si può iniziare giocando, permettendo a mamma e bambino di giocare assieme al gioco del cucù, guardandosi attraverso i fori che diventano via via più piccoli e poi mano a mano che il bimbo mostra l’interesse per la storia si procede con il vreve racconto.

Acquina Acquetta

Anche in questo libro dal piccolo formato, fin dalla copertina compare un grande buco a forma di pozzanghera ed invita in modo semplice ma diretto il bambino a scoprirne l’interno.

“Acquina acquetta mi fai giocare?
La mia barchetta vuol navigare!”

Il bambino viene accolto in questa storia immersa nelle cose semplici della natura, proprio quelle che piacciono molto ai bambini, giocare e saltare nelle pozzanghere di pioggia, far navigare una barchetta da un lato all’altro, oppure al mare fare il classico castello con l’acqua e il fossato che ci gira attorno.
Renato, Giulietta, Francesca, Gigetto tanti piccoli bambini con i quali identificarsi e rivivere emozioni e voglia di nuovi giochi ed esperienze a contatto con la natura.

 

Le mie Emozioni, Oggi mi sento BLU

E’ importante per un bambino dare un nome alle sue emozioni. E’ questo l’obiettivo che si pone questo libro. Il primo passo è riuscire ad insegnargli a riconoscere le proprie emozioni verbalizzandole.
Il passo successivo è quello di insegnargli a riconoscere le stesse emozioni anche nelle altre persone. Mostrare, ad esempio, delle immagini di volti, o leggere dei testi e riflettere con lui sullo stato d’animo dei personaggi che da questi sono descritti e raffigurati, può essere utile per insegnargli ad identificare negli altri le stesse emozioni che ha sperimentato su se stesso.


In questo libro cartonato edito da La Coccinella editore attraverso immagini che sembrano semplici collage, le emozioni vengono “mostrate” al bambino attraverso forme e colore riconoscibili anche nella vita quotidiana, come la calma della notte, la tristezza di un salice piangente composto da tante goccioline e come le nuvole oppure la voglia di coccole e tenerezze proprio come un gattino che fa le fusa 🙂

Oooooh che Emozione!

Il gioco proposto è intelligente, divertente e di effetto sicuro e parte già dalla copertina!
In ciascuna doppia pagina, sulla facciata di sinistra, con poche parole, si indica un’azione, piuttosto immaginifica, che si può realizzare con un ditino. Ad esempio:
“con un ditino… ooooh, che emozione!
Puoi far battere un cuore anche più di un cannone!”.

Nella parte di destra, un meccanismo cartotecnico piuttosto semplice produce un effetto visivo molto efficace: muovendo una levetta, sagomata appositamente per accogliere un piccolo polpastrello la bimba appena ricevuto il bacino dal suo amichetto che inizialmente era stupita dopo mostra la sua emozione nel viso con gli occhietti chiusi e le guance rosse.
E così via. Voltando pagina, il bimbo può far saltare un grillo o far volar via un palloncino arancione.

E’ veramente unica e da cogliere assolutamnete la meraviglia dei piccoli lettori mentre interagiscono con le loro manine e verificano poi gli effetti allegri, buffi, dolci, sbarazzini, ma anche pieni di richiami sul mondo naturale, sulla dimensione della fantasia, su quella degli affetti e perfino sulla quotidianità.

Tutti questi libri sono di dimensioni adatte alle manine, appaiono solidi fin dal primo sguardo, sono robusti e sicuri con i loro bordi stondati e il cartone spesso di cui è composta ogni pagina, presentano illustrazioni colorate, vivaci, accattivanti senza essere eccessive, hanno un testo lineare, breve e musicale.
Con questa tipologia di libri, il genitore partecipa alla storia insieme al bambino.

Buone prime letture! 😉
Puoi acquistare i libri QUI:

Puoi acquistare i libri QUI!

 

Giochi d’Arte di Hervé Tullet

Cosa accade quando un bimbo gira le pagine di questo libro?
Che tipo di scenario apparirà? Quale mondo fantastico?
Quale opera d’arte si nasconde dietro ogni pagina, dietro ogni buco, dietro ogni chiazza colorata?
Sicuramente un gioco, una danza di forme e di linee.. la poesia visiva di Hervé Tullet torna nuovamente a stupire con la sua immensa spontaneità!

Giochi d’Arte è la versione italiana, pubblicata da L’Ippocampo, di The Big Book of Art, di Hervé Tullet, edito da Phaidon nel 2013, ed è il capolavoro di tutti i bambini. È un libro di libertà, di creatività, di espressione, di fantasia.

Si vede il potere di questo libro appena aperto:
qualsiasi bambino ne rimane catturato e potrebbe anche rimanere un’ora a sfogliare, ridere e creare.

Realizzato in pagine cartonate e rilegatura a spirale, Giochi d’Arte è l’ennesimo progetto di grafica e cartotecnica in cui riconosciamo la caratteristica principale dello stile di Tullet: la creatività è servita sul piatto d’argento per ogni bambino che vuole giocare, inventare, scoprire. Voltando le pagine animate dai tagli laser e mischiando le opere a piacere, il bambino impara a crearne di proprie dando sfogo alla sua fantasia.

Invece di sedere e, come di solito accade, ascoltare le parole del libro che viene loro sottoposto, i bambini che hanno in mano un libro di Tullet sono autorizzati ad afferrare, rivoltare sottosopra e scuotere il loro libro come più li aggrada. Sebbene questo titolo sia rivolto a un pubblico prescolare, la sua genialità non lascerà indifferenti i lettori di ogni età (anche dai 2 anni).

I bambini vogliono sapere tutto e non hanno pregiudizi.
Essi, più sono piccoli e più sono aperti.
Tutto è comprensibile
ed è in grado di comunicare per loro
con un vasto repertorio di strumenti.
Tutto quello che dovete fare è mostrare qualcosa,
per farla diventare l’inizio di una nuova cosa.
Tullet

Chiazze, scarabocchi, campiture, tutte le forme e i materiali utilizzati nel libro sono accessibili per i bambini poiché essi sono creati nello stesso modo in cui un bambino li immaginerebbe. La forza di questo libro, secondo lo stesso Tullet, non risiede nella tecnica o nel “bel disegno” ma nel suo essere raggiungibile. La semplicità incoraggia i bambini a sentirsi meno intimiditi quando si esprimono e a fargli sentire che anche loro possono produrre arte.

“Ho costruito questo libro in cinque parti divise: scarabocchi, forme, colori, lettere e segni. È una sorta di dizionario per gli occhi, nonché un dizionario per il bambino prima che questi diventi un lettore”.
ha affermato l’autore.

Nato ad Avranches nel 1958 e residente a Parigi, Hervé Tullet ha studiato Arti plastiche e decorative prima di lavorare per la comunicazione e la pubblicità. Il suo primo libro per bambini risale al 1994, e in breve la sua abilità nel proporre libri sorprendenti e stimolanti lo ha reso famoso.
Il suo super best seller “Un libro” è stato tradotto in ventisette lingue e gli ha consentito di vincere, fra l’altro, il Premio Andersen come Miglior libro fatto ad arte.

Come abbiamo detto, contrariamente a quanto avviene con la maggior parte degli altri libri, anche di quelli per bambini, i libri di Tullet sono pensati per essere afferrati, ribaltati, scossi e maneggiati nei modi più diversi. La sorpresa, infatti, è in attesa dietro ogni pagina, e Giochi d’arte non fa eccezione.

Ogni pagina del libro è divisa in due metà, in stile flip-book, che invitano i piccoli artisti a mescolare e abbinare le loro visioni artistiche in totale libertà. Il piccolo lettore crea centinaia di opere a piacere, seguendo istinto e fantasia, girando le pagine ricche di colori, disegni, forme, colori, scarabocchi e lettere.
Nel grande libro Giochi d’Arte, c’è sempre una sorta di nuova costellazione in corso che lo rende coinvolgente e super divertente.
Questo libro insegna alle giovani menti a pensare in modo creativo, indipendente e creativo.

Dopo centinaia di combinazioni, dopo aver immaginato e viaggiato sulle ali della libertà e dell’arte proviamo a prendere un bel foglio tanti pennarelli o pennelli e creiamo pure noi con i bambini nella magia della creatività!

PUOI ACQUISTARE IL LIBRO QUI:

Giochi d’arte. Ediz. a spirale

Hervé Tullet

 

i libri imperdibili:
Colori – Un libro che parla direttamente al lettore in modo da coinvolgerlo in un viaggio sensoriale ed esplorativo alla scoperta del mondo dei colori. Attraverso l’uso sapiente delle dita che si trasformano in pennelli, i bambini (dai tre anni) sono invitati a toccare e “dipingere” le pagine, in modo da vivere in prima persona la magia dei colori primari che si trasformano in secondari e via dicendo. Un piccolo capolavoro; un libro coinvolgente e interattivo, originale e stimolante che non può mancare nella biblioteca di famiglia e in quella scolastica (Vai alla scheda e alla recensione del libro).

Un libro – Geniale e coinvolgente, Un libro è considerato uno dei capolavori di Hervé Tullet. Si tratta di un libro-gioco che coinvolge gli adulti e i bambini, stimolando le capacità narrative di questi ultimi in maniera creativa e originale. Davvero sorprendente risulta l’interazione tra il bambino e le pagine del libro. Indispensabile e immancabile a casa e a scuola.

Un gioco – l’autore ha trovato un nuovo modo per costruire l’interazione tra il libro e il lettore: qui il pallino diventa un personaggio con sentimenti ed emozioni, che esprime le sue paure e i suoi desideri incoraggiando il bambino a giocare insieme.
Il bambino è invitato a seguire la linea nera con il dito per guidare il punto giallo attraverso il libro.
Per fare questo si deve rispondere alle domande, giocare a nascondino, ottenere su un giro, passando ostacoli, recitare una formula magica …

Si tratta di un libro pieno di magia, gioia per i bambini ma anche per i bambini più grandi, è essenzialmente un “oggetto- libro interattivo “, nelle parole dell’autore, e un supporto magico per giocare.

Hervé Tullet e i laboratori: La fabbrica dei colori
La fabbrica dei colori. I laboratori è il titolo del nuovo libro dell’illustratore francese: un vero e proprio manuale per l’allestimento e la realizzazione di fantastici e coinvolgenti laboratori artistici e creativi rivolto a insegnanti, educatori, animatori, genitori e fratelli maggiori.

Si tratta di laboratori e workshop di grande successo che Hervé Tullet ha realizzato nel corso degli anni in tutto il mondo. Ogni attività viene illustrata in maniera esaustiva, a cominciare dai materiali necessari e dalle istruzioni fondamentali, cui si aggiungono esempi e immagini che aiutano nella preparazione e nella realizzazione del laboratorio.

Il libro diventa così una preziosa fonte di ispirazione per poter progettare attività creative in vari contesti ludico-educativi (Vai alla scheda e alla recensione del libro).