Il topolino e Babbo Natale – Tracey Corderoy

“E’ la notte della vigilia e in casa nulla si muove,
neppure un topino. Tutti dormono in attesa che Babbo Natale
si cali dal camino… Se guardi bene, noterai una porticina
alla base del vecchio orologio.
Se guardi bene vedrai anche una lucina…qualcuno si avvicina…”

 

È la vigilia di Natale e tutti dormono profondamente. . . ad eccezione di un topolino solitario che vive nell’orologio del nonno.

“Ho sentito che le stelle possono esaudire i desideri.
“Magari vale anche per i topolini, se sono sinceri?”

Quella sera il Topo esce dal suo orologio per guardare il grande, bellissimo albero di Natale. Il topo ammira ogni dettaglio del grande albero, quindi si arrampica fino alla cima dell’albero ed esprime un desiderio alla stella. Ma di colpo dal giardino arriva un forte schianto e si affretta a vedere cosa sta succedendo.
E’ Babbo Natale, si è perso in una bufera di neve, Topolino è l’unico che può mostrargli la strada. Insieme intraprendono un magico giro in slitta, consegnando regali in tutta la città.

E il desiderio di topolino? 
Quando le consegne sono terminate, è tempo che Topolino e Babbo Natale si separino ma Babbo Natale non ha dimenticato il desiderio del suo piccolo aiutante: regala a Topolino non uno ma due regali e una mappa…Un regalo speciale..
È per lui il regalo più bello di tutti. . . un amico speciale con cui condividere il giorno di Natale.

Nella scatolina ricevuta trova dentro dei pattini, ma ce ne son quattro, cosa se ne farà degli altri se lui ha solo due piedini?

“Ora segui il cammino, fino all’ultima tappa!
il topolino esclama: ” E alla fine del cammino il desiderio si avvererà?”
“Perchè non vai a scoprirlo?” risponde Babbo Natale. “Chissà…”

Il Topolino e Babbo Natale di Tracey Corderoy edito da Gribaudo, cattura davvero la magia del Natale. Dalle pagine iniziali in cui Topino emerge silenziosamente e lentamente dall’orologio, percepiamo come si sente solo il piccolo topo.
Splendidamente raccontato – il testo di Tracey è un vero piacere da leggere ad alta voce – e le illustrazioni di Sara con tutti quegli splendidi dettagli – nonostante i paesaggi innevati, irradiano positivamente tutto ciò che è caldo del Natale.

Una storia dolcissima natalizia, perfetta da leggere con i bambini rannicchiati sotto ad una calda coperta…e aspettatevi richieste di “di nuovo” non appena provi a chiudere il libro!!

Questa storia, porta con sé anche un bellissimo messaggio con quel semplice gesto di esprimere un semplice desiderio a una stella al divertimento pieno di momenti emozionanti incontrando Babbo Natale.
Questo libro ha una visione così semplice e dolce del Natale. Quello che mi è particolarmente piaciuto è che il desiderio di Topolino non fosse per oggetti materiali e questo è qualcosa di veramente importante da leggere per i bambini…buona lettura e felici pattinate con gli amici ❤

Il topino di Tracey e Sarah è un personaggio adorabile.
Una storia perfetta per  la vigilia di Natale!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Babbo Natale e l’inaspettata Neve – Babbo Natale interstellar – Letture a capitoli

«I libri sono gli amici più tranquilli e costanti, e gli insegnanti più pazienti»,
così affermava Charles W. Eliot.

E se Natale si avvicina, non avete ancora trovato il regalo per bambini/ragazzini e volete donare una vera e propria occasione di crescita, scoperta e meraviglia, un libro fa al caso vostro. Ecco qualche consiglio di lettura per far viaggiare i giovanissimi lettori attraverso infiniti mondi possibili, dove fantasia, conoscenza e divertimento si fondono in un unicum.
I primi lettori hanno a disposizione un vasto panorama di scelte in grado di trasportarli in un mondo ove la fantasia diventa occasione di maturazione e la lettura mostra le sue infinite possibilità.

Per un dono all’insegna dell’ironia, imperdibile è “Babbo Natale e l’inaspettata neve” (Rizzoli), terzo capitolo della saga ironica scritta dal cosentino Michele D’Ignazio: con le coloratissime illustrazioni di Sergio Olivotti.
Vi ricordate il nostro caro Babbo Natale che dopo aver perso il suo amato lavoro si è ritrovato a fare il netturbino? Bhè da quel giorno la vita del nostro vecchietto preferito dalla barba bianca e lunga, il cappottino rosso e il cappello in tinta, è letteralmente cambiata! (leggi la recensione delle precedenti avventure qui: Babbo Natale fa gli straordinari 
Il secondo lavoro di Babbo Natale )
Pensate… ha vinto anche il premio come miglior lavoratore dell’anno e per finire ha anche messo su famiglia.

Babbo Natale ha vissuto diverse emozioni grazie anche ai suoi diversi lavori che hanno accresciuto il suo curriculum. Quando nella sua vita arriva Neve, lui la guarda con curiosità, non si occupa di lei, lo fa Bice.

Piano piano comincia ad avvicinarsi di più a lei e a farle vivere momenti indimenticabili, anche perchè la piccola Neve è adorabile e ha una bella fantasia.

Babbo Natale e Neve fanno delle cose davvero carine, come far ballare i calzini spaiati nella lavatrice, oppure fare disegni con le nuvole. In tutto questo c’è di mezzo il Natale e il lavoro che c’è dietro, ovvero preparare i regali per i bambini. Ma Babbo Natale è in ritardo, non sa se riuscirà a farglieli avere in tempo.

Con l’aiuto della Befana e della piccola Neve, Babbo Natale riesce a preparare doni più piccoli ma con un significato davvero profondo.

“Dono, però era la più dolce delle parole:
perchè non presuppone qualcosa di materiale,
ma un sentimento che viene dal cuore.
Semplice, ancestrale.”

Babbo Natale e l’inaspettata Neve racconta una storia emozionante scritta in modo impeccabile da Michele, che scava nel profondo dei cuori, regalando una luce splendente. Ci insegna la vera importanza del Natale, “perchè le parole possono trasportare qualsiasi emozione da un cuore all’altro“, allora una lettera sarà un dono speciale.
Una lettura divertente e simpatica che risveglierà anche negli animi più “grinch”, quella voglia di ritornare bambini per sperare con tutte le forze di vedere anche per un instante il vecchietto di rosso vestito, più desiderato del mondo, ma ricordate, il dono più grande siete voi stessi e non i regali che state aspettando!


Un’altra bella uscita per questo Natale è “Babbo Natale Interstellar” edito da Mondadori è lo spassosissimo racconto di Pietro Valsecchi, un’avventura tra alieni, turboslitte ipermoderne e Babbi Natali che devono mettersi al passo con i tempi, per raccontare con il sorriso l’inclusione e la diversità.

“Non posso permettere che passi il Natale da solo…Come ti chiami?”
“Mark”
“Mark, a Natale tutti hanno diritto di essere felici e di farsi una bella mangiata in famiglia.
Ti porto io a San Francisco.
tanto devo già andare a Los Angeles, che vuoi che sia una piccola deviazione…”
“Ma… se gli aerei sono bloccati, come ci arriviamo?”
“Oh, oh, oh,… Io sono Babbo Natale, sono laureato in desideri impossibili!”.

Ci troviamo chiaramente in Lapponia a inizio ottobre e Natale è già nell’aria: è il momento della prima grande ondata di lettere. Peccato che nell’enorme cassetta rossa di Babbo Natale non ce ne sia nemmeno una…

Diciamocelo, è ora che Bi-enne, come lo chiamano i ragazzini su YouTube, si modernizzi! Non si mandano più lettere, ma email. Babbo Natale deve stare al passo coi tempi, crearsi dei profili social, svecchiarsi!

Così, la notte prima della vigilia, ecco che i tecnici della NASA gli fanno trovare una turboslitta ipermoderna. Il giro di prova, però, non va esattamente come dovrebbe e Babbo Natale, insieme a Greta, la viziatissima figlia del re dei corrieri express, e a Mark, un ragazzino nerd cresciuto in orfanotrofio, si ritrova perso nello spazio. Più precisamente, su Zetazeta, nel buco nero Zeta. Il comitato di accoglienza è composto da strambi alieni dalle forme ancora più strambe e da un nugolo di giovani zetiani che li tempestano di domande.

Manca pochissimo alla notte di Natale e Babbo non può deludere i milioni di bambini che lo aspettano sulla Terra… Oh, oh, oh! Come farà a riparare la slitta e a tornare dai suoi amati elfi?


Una lettura piacevole e spassosa con illustrazioni a colori sparse nelle varie pagine a far da contorno apprezzatissimo della storia. Lettura consigliata dai 9/10 anni.

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

Il mondo Segreto di Babbo Natale – Alan Snow

Un altro Natale è alle porte e non possono mancare questi due libri di Natale per bambini che potrete regalare per vedere un magico stupore nei loro occhi appena li aprono!
Dove vive Babbo Natale? Come fa a sapere cosa vuoi per Natale e da dove vengono tutti i giocattoli?

Il mondo segreto di Babbo Natale-pop-Up  edito da Mondadori non solo dà risposte a queste domande, ma accompagna anche il lettore in un viaggio attraverso il mondo di Babbo Natale e condivide tutti i segreti che grandi e piccoli lettori hanno sempre voluto sapere.
Paesaggi innevati, l’ufficio postale, l’officina di Babbo Natale, tanti Elfi e una spettacolare festa di Natale per i lavoratori di Babbo Natale, è tutto in questa favolosa edizione pop-up!

Le illustrazioni di Alan Snow saltano letteralmente da ogni pagina insieme ai pop-up. L’opera d’arte ricca e colorata è una gioia da guardare. E proprio come nella versione del libro classica, anche in questo ogni pagina contiene molto umorismo e battute che lo rendono una lettura divertente.
La quantità di dettagli è sbalorditiva e c’è così tanto da fare che non riesci a vederlo. Ogni singolo pezzo di carta in questo libro è stampato su entrambi i lati, il che rende le pagine pop-up di questo libro ancora più interessanti da guardare da diverse angolazioni.


Ogni pagina contiene immagini molto dettagliate con cose quasi infinite che i bambini possono trovare. Una pagina include anche piccole lettere a Babbo Natale che puoi leggere.
Alan Snow ha fatto un ottimo lavoro fondendo ed espandendo l’artwork originale in scene pop-up tridimensionali. Funziona veramente!

Ti sei mai chiesto come fa Babbo Natale a sapere esattamente cosa vuoi per Natale?

Un bellissimo libro pop-up di Natale, un classico da collezione ma esiste anche la versione classica
Il mondo segreto di Babbo Natale, scritto da Alan Snow  tradotto (in formato tradizionale cartaceo) da Ilva Tron per Mondadori. Questa versione è stata pubblicata per la prima volta nel 2005 e rieditato nel 2011 in versione pop-up con l’aiuto di Maggie Bateson, una vera e propria “ingegnere della carta”, e tradotto stavolta da C. Di Clemente.

Il mondo segreto di Babbo Natale, (in entrambe le versioni), vi svelerà tutti i misteri che si celano dietro l’omone vestito di rosso, che ogni anno visita le nostre case per portarci i tanto agognati doni:

Dove vive? Come fa, con quel pancione, a passare attraverso camini così stretti?
E se solo i bambini buoni dovrebbero ricevere i regali (ahi ahi!), cosa succede realmente a quelli “meno buoni”?


A questa e a mille altre domande troverete risposta in questo libro che – come un vero e proprio scoop – vi rivela il “dietro le quinte” di Babbo Natale e del suo importantissimo lavoro.
La versione pop-up, affascina e colpisce moltissimo i bambini perchè riesce a regalare tutta la magia del Natale in 3D: davanti ai loro occhi, infatti, prenderanno vita Babbo Natale in persona e tutti i suoi aiutanti, la sua casa, il suo laboratorio, l’ufficio postale del Polo Nord e tanti altri luoghi dove si svolgono i preparativi per la festa più bella dell’anno.

Vi ammalierà già dalla copertina con quel bel Babbone di rosso vestito e vi conquisterà non appena lo aprirete: ogni pagina è un meraviglioso pop-up che si può leggere in tre dimensioni e guardandolo da tutti i lati!


Il mondo segreto di Babbo Natale – pop-up, una volta scoperto diventa in assoluto uno libri più preferiti dai bambini! E’ affascinante e coinvolgente, ogni bimbo ne rimane entusiasta!
Il fascino del pop-up è senza tempo, è un regalo prezioso e originale da fare

Nella versione classica gli aneddoti e i dettagli sono ricchissimi, perfetto per rispondere alle domande più bizzarre dei bambini curiosi!


Già la copertina è uno spasso, solo guardare “Babbo” e scoprire tutti i segreti del suo “outfit” (come direbbero in un blog di fashion), ci soddisfa una marea di curiosità. Gli stivaletti succhianeve, il sistema di filtraggio zuppa, il sistema di localizzazione del bimbo che russa ed altre diavolerie, sono degne dei migliori super eroi.
Gli argomenti trattati sono tanti e tutti fondamentali e tutti rigorosamente accompagnati da ricchi disegni esplicativi.

Lo sappiamo bene come i bambini dal nulla se ne escono con domande curiose in cerca di risposte chiare su Babbo Natale, ad esempio:
Dove abita Babbo Natale? e Dove lavora?
Chi aiuta Babbo Natale? C’è una scuola per Elfi?
Come fa Babbo Natale a sapere cosa vogliono i bambini? e soprattutto come fa Babbo Natale a sapere se i bambini sono stati buoni? 😀
Da dove vengono i giocattoli? Chi costruisce i giocattoli?
Dove sono depositati i giocattoli? e chi organizza l’invio dei giocattoli?
Come fa Babbo Natale a trasportare i giocattoli sulla slitta tutti tutttiiiii in una volta?
Le slitte di Babbo Natale quante sono?? Come fa Babbo Natale a scendere dai comignoli?
Cosa molto importante, a che ora arriva Babbo Natale?!?
Che succede se ti svegli e lo trovi?
Cosa fanno Babbo Natale e gli elfi, il giorno di Natale? Mangiano e fanno festa o dormono?


Praticamente le risposte a tutte le domande che un bambino curioso potrà farvi su Babbo Natale sono svelate pagina dopo pagina. Immaginatevi solamente gli occhietti dei bambini quando verranno a conoscenza di tutti questi segreti natalizi!

Sono due libri fantastici da regalare ai bambini, da leggere e rileggere più volte tutto d’un fiato, magari alla luce di un albero di Natale, al calduccio sotto una bella coperta… in attesa che arrivi Babbo Natale con le renne e la slitta carica di regali, ma vi dico già che sarà richiestissimo anche in primavera, estate, autunno 😀

2 libri perfetti per chi ama la magia del natale,
per chi ama scoprire insieme ai bambini i segreti di babbo natale,

2 libri stupendi e ricchi di dettagli per leggere insieme e non smettere mai di sognare!

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

Il Diario Segreto di Babbo Natale

Ogni anno, migliaia e migliaia di lettere
vengono inviate a Babbo Natale
da ogni parte della Terra…

Ma per scrivere a Babbo Natale…
come bisogna fare?

Ai bambini piacerebbe sapere tutto sul quel simpatico vecchietto, di rosso vestito e con la barba bianca!
Ovviamente anche i suoi più minimi segreti.
Dove abita?
Come fa a preparare i regali per tutti i bambini?
Come fa a sapere cosa vogliamo?
Come fa a sapere se siamo stati bravi?
Dove tiene tutti i giocattoli?


Ecco in nostro aiuto Il Diario segreto di Babbo Natale di Alice e Hélène Brière-Haquet e François-Marc Baillet pubblicato da Jaka Book ricco di consigli, trucchi ma anche tutti i piccoli segreti di Babbo Natale.

Il libro è composto da 7 capitoli, ognuno dei quali rivela un aspetto magico e spesso sconosciuto di questo periodo natalizio: il suo aspetto, la sua casa, la slitta, la posta, i folletti, il laboratorio di produzione e il giro del mondo la notte di natale per la consegna dei regali. È molto completo e risponde a tutte le domande che i bambini fanno a riguardo.
La storia è ben strutturata, è scritta in prima persona e forse l’inzio potrebbe spiazziarvi perchè racconta di come un Babbo Natale vecchio abbia scelto lui, il nuovo Babbo Natale, ma la storia è molto ricca di dettagli e divertente..

La mia Casa
..in realtà è una grandissima baita,
costruita completamente in legno.

Una volta mi era venuta voglia di avere una casa tutta di paglia,
ma un maialino mio amico me l’aveva decisamente sconsigliato.

La costruzione della slitta
Per scegliere il legno della slitta, devi prima conoscere gli alberi,
ascolta la loro canzone quando passa il vento e identifica chi sogna di viaggiare

AVVISO PER I BAMBINI
Per favore nella letterina, aggiungete un bacino,
aiuta il morale e non pesa neanche un po’!

Perchè Babbo natale indossa il rosso?
Molto tempo fa vestiva tutto di bianco, ovviamente per passare inosservato sui tetti coperti di neve, ma pure le renne rischiavano di non vederlo e diverse volte son partite in anticipo prima che lui vi salisse 😀
A nulla serviva che si sbracciasse in segni e segnali vari, rischiando solo di svegliare i bambini..e da allora il simpatico vecchietto ha deciso che con il rosso le renne non potevano di certo sbagliare… 😉

Pagina dopo pagina, segreto dopo segreto, scopriamo ciò che ama, ciò che odia, ciò che teme, ciò che spera … Babbo Natale diventa un personaggio reale, quasi familiare, pur mantenendo intatta la magia che lo circonda.


Oltre a Babbo Natale, scopriamo anche tutti i piccoli segreti di chi lo accompagna ad esempio i folletti sono tantissimi, ognuno con un compito, c’è chi deve decifrare le letterine, chi impacchetta e chi infiocchetta a chi carica la slitta, conosciamo i loro nomi, le loro funzioni, le loro peculiarità, le loro abilità…

Attenti ai folletti!
..son burloni, festaioli e bontemponi ed estremamente permalosi..
Ad esempio provate a dire ad alta voce che i folletti non esistono…
un calzino su due sparirà!
la scodella con il latte farà apposta a rovesciarsi!
e le stringhe delle scarpe non vorranno più sciogliersi..
Però sono anche i migliori aiutanti e mi fanno divertire da matti!…

E poi ci sono le renne, e qui c’è l’occasione per imparare a conoscere bene i loro nomi a parte quella già super conosciuta Rudolph che guida tutto il gruppo grazie al suo naso rosso. Ecco quindi Cometa, Ballerina, Tornado, Balzellone ed è il più mattacchione, Dolce è una mamma che distribuisce baci e carezze , Tuono all’occorezza sa trainare la slitta anche da solo, Saetta ed infine Genietto, la più intelligente in grado di calcolare tempi e distanze in un attimo!

Il momento che amo di più
è quando incrociamo per caso dei fuochi d’artificio!

Facciamo lo slalom,
piroettiamo nel fumo e
cerchiamo di catturare la polvere di stelle..

Un libro che fa luccicare gli occhi pieni di sogni dei bambini!
Indubbiamente pensato e ideato per i bambini più scaltri, curiosi e indagatori che non si capacitano di tanti prodigi che riesce a fare Babbo Natale.
Tutto ciò che vorrebbero sapere su Babbo Natale è finalmente svelato.
Il Diario segreto di Babbo Natale, è un libro ricco di illustrazioni che lasciano affascinati ed incantanti non solo i bambini, scritto con un tono originale, l’umorismo e la fantasia sono al centro dell’attenzione.
Vi lascio scoprire sotto una calda coperta, casomai seduti vicino ad un camino acceso, tutto il piccolo mondo magico di Babbo Natale, così pieno di aneddoti e molto informativo, un piccolo viaggio di scoperta che permette di deliziare i più piccoli in questo periodo di fine anno.

Ancora una volta un libro è un ottimo aiuto per coltivare la fantasia dei nostri bambini che continueranno a sognare Babbo Natale ancora per molto tempo..
in fondo anche da adulti è bello leggere qualcosa su di lui..perchè la nostra parte “bambina” sorriderà scorrendo fra quelle righe, anche noi siamo affascinati da quel buon uomo con la barba bianca e forse, di nascosto, anche noi gli chiediamo di esaudire qualche nostro desiderio.

Buona lettura
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

I vestiti di Babbo Natale – Tea Ranno

Cosa succede se i vestiti di Babbo Natale non sono più rossi, ma bianchi?
Riusciranno i bambini a riconoscerlo lo stesso?
Il rosso dei suoi vestiti dov’è finito?!

Babbo Natale, appena sveglio, la vigilia di Natale, si accorge che qualcosa non va.
I suoi vestiti sono tutti bianchi, così conciato i bambini non l’avrebbero riconosciuto, sembra un pupazzo di neve!


Mamma Renna era preoccupatissima, era quasi l’ora di andare, ma come risolvere il problema?!

“Dov’è finito il rosso? chiese Babbo Natale
Dobbiamo trovare una tinta rossa. disse Mamma Renna”

Mamma Renna, super organizzata e con fare perentorio era già pronta a partire con la slitta e a balzare in cielo verso una soluzione.
In quel momento Babbo Natale ricordò qualcosa di strano..

Ha sognato di lasciarlo ad un bimbo tutto nudo che piangeva e tremava per il freddo.

“L’ho preso in braccio,
l’ho stretto a me e
piano piano il suo corpicino
ha cominciato a scaldarsi…
devo andare, però ti lascio il mio calore, piccolino.
Mi sono svegliato e i miei vestiti erano bianchi.”

Scoperto il grande mistero Mamma renna con un salto frettoloso balzò in cielo, passando sopra montagne innevate e villaggi, virando a destra e poi a sinistra finchè la slitta si capovolse e Babbo Natale cadde giù!

Dov’è finito secondo voi?

Beh dove se non dentro un grande vasone di sisinne!!? 😀
Come non le conoscete? Mai mai sentite nominare?
Ebbene, dei frutti rossi e sono l’ingrediente segreto, che la Signora Alce usa per fare una speciale salsa, la Salsaparù! Una specie di marmellata che rende felici chi la mangia 😉

Immerso in questa bontà, il caro Babbo Natale mangiava e mangiava e sguazzava felice come un bambino ubriaco di felicità e nel frattempo i suoi vestiti erano tornati Rossi!
Fu così che alla velocità della luce Mamma Renna insieme alle altre renne, portarono Babbo Natale nelle case di tutti i bambini…e chi lo vide pare abbia notato che il suo vestito era più rosso di sempre!

Una storia che profuma di Natale, di rosso sisinne, di braccia strette in grande caloroso abbraccio, perchè il Natale per i bambini è sì nella gioia di ricevere i regali, ma se vi fermate a chiedere loro cosa significhi veramente vi parleranno di Amore, gioia, famiglia e magia…

I vestiti di Babbo Natale di Tea Ranno, illustrato con uno stile che ti fa sentire a casa da Lorenzo Santinelli e edito da Curcio Editore è un libro illustrato che fa rivivere la gioia di conoscere meglio Babbo Natale, che sempre tanto affascina i bambini ma cosa ancor più bella ci permette di parlare o far capire loro che il Babbo Natale e il Natale è calore …è anche un semplice abbraccio fatto con il cuore

Nella nostra cultura e società con il Natale arriva nelle case dei bambini, Babbo Natale con tanti regali, ma cosa rappresenta questa figura per i bambini?
Una figura mitica per i piccini che si rivolgono direttamente a lui, nutrendo delle grosse aspettative sul suo arrivo, gli scrivono lettere e sperano di ricevere i doni richiesti, ma non solo, chiedono anche appoggio e aiuto nelle difficoltà.

Babbo Natale è visto come un “super papà” un po’ papà e un po’ nonno che racchiude in sé la forza di tutte le figure maschili che contano per i bambini.
I bambini amano questa festa ed è bello ricordare che anche se tralasciamo il punto di vista religioso può portare con sè un grande messaggio di generosità, condivisione e amore.

“Natale per me è vero”
Lorenzo, 7 anni

“per me il natale è una festa d’amore”
Giacomo, 5 anni e mezzo

“Natale è il più bel regalo del mondo”
Giorgia, 6 anni

“per me il Natale è una festa molto bella perché ci dona la felicità.
Poi nevica e si può fare un bel pupazzo di neve.”
Benedetta, 7 anni

“il Natale per me è la gioia, perchè stiamo tutti insieme”
Davide, 5 anni

“so che il Natale porta tanto amore,
tanta gioia nelle case, quando passa Babbo Natale”
Diletta, 6 anni e mezzo

Insomma, da qualsiasi punto lo si veda, forse il senso del Natale sta tutto lì: nel guardarlo ancora con gli occhi di chi, con innocenza e purezza, sa ancora stupirsi e stupire, aprendo il proprio cuore agli altri…tra succosissime sisinne 😉

Buona lettura e buona scorpacciata di Salsaparù 😛
Puoi acquistare il LIBRO QUI: