Il gatto nella Mangiatoia – Michael Foreman

“Quella notte faceva davvero freddo, ricordo.
Una spolverata di neve e poi stelle,
stelle lucenti, quindi ero contento che ci fossero
le care vecchie mucche a scaldarmi.”

La notte di Natale, è piena di magia. La storia la conosciamo bene, ma questo è un libro natalizio tradizionale, calato nelle atmosfere classiche della natività, ma raccontato dal punto di vista di un osservatore d’eccezione.
Questo albo, infatti, racconta il mistero della Natività visto dagli occhi di un gatto.

Siamo in una fredda notte di Dicembre e, proprio mentre il gatto è tutto preso nelle sue simpatiche ma anche acidule osservazioni contro i compagni d’alloggio, ecco entrare un asino con in groppa una donna incinta e accanto un uomo. Il gatto non resiste nel continuare con le sue critiche ma i toni si smorzano: anche lui percepisce che sta per accadere qualcosa di straordinario.
Ed infatti di lì a poco si sente il vagito di un neonato e poi, piano piano, la stalla si riempie di pecore e pastori e persone che giungono pellegrinando. Tutti gli animali tacciono e paiono inchinarsi.

“C’era un gran silenzio. Era come se tutti gli animali trattenessero il respiro.
Era come se il mondo intero trattenesse il respiro,
e guardavamo tutti il bambino e il bambino guardava noi.”

Il gatto non si fa domande ora, osserva e basta ma, quando anche i topi escono allo scoperto richiamati dall’aura magica che pare aleggiare tutt’intorno, non avverte alcuno stimolo nell’inseguirli e cacciarli. Tutt’altro: li lascia benevolmente passare affinché si schierino tutti, in prima fila, di fronte alla mangiatoia dove dorme il neonato. Un piccolo miracolo di Natale.

Le illustrazioni delicate di Foreman accompagnano un testo delicato ma divertente: la storia è guidata dalla voce schietta di un gatto solitario che ha da dire sulle mucche, sulle capre, sugli asini e sui cammelli, ma che non può evitare di commuoversi quando dopo la nascita del bambino, nel silenzio della stalla..

“Il gatto nella mangiatoia” di Michael Foreman, edito da Camelozampa, è un albo illustrato con toni notturni ma luminosi, scene affrescate da pennellate morbide, intense ed accurate per un racconto che segue l’immaginario della tradizione e colloca la nascita di Gesù in una stalla, riscaldata dal fiato degli animali e visitata da pastori e Magi.

Questa è una storia illustrata molto speciale, per chi vuole raccontare la magia della Natività con occhi diversi e con un po’ di brio insolito.
È affascinante agli occhi dei bambini.
Una storia che si fa amare dal piccoli lettori!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il topolino e Babbo Natale – Tracey Corderoy

“E’ la notte della vigilia e in casa nulla si muove,
neppure un topino. Tutti dormono in attesa che Babbo Natale
si cali dal camino… Se guardi bene, noterai una porticina
alla base del vecchio orologio.
Se guardi bene vedrai anche una lucina…qualcuno si avvicina…”

 

È la vigilia di Natale e tutti dormono profondamente. . . ad eccezione di un topolino solitario che vive nell’orologio del nonno.

“Ho sentito che le stelle possono esaudire i desideri.
“Magari vale anche per i topolini, se sono sinceri?”

Quella sera il Topo esce dal suo orologio per guardare il grande, bellissimo albero di Natale. Il topo ammira ogni dettaglio del grande albero, quindi si arrampica fino alla cima dell’albero ed esprime un desiderio alla stella. Ma di colpo dal giardino arriva un forte schianto e si affretta a vedere cosa sta succedendo.
E’ Babbo Natale, si è perso in una bufera di neve, Topolino è l’unico che può mostrargli la strada. Insieme intraprendono un magico giro in slitta, consegnando regali in tutta la città.

E il desiderio di topolino? 
Quando le consegne sono terminate, è tempo che Topolino e Babbo Natale si separino ma Babbo Natale non ha dimenticato il desiderio del suo piccolo aiutante: regala a Topolino non uno ma due regali e una mappa…Un regalo speciale..
È per lui il regalo più bello di tutti. . . un amico speciale con cui condividere il giorno di Natale.

Nella scatolina ricevuta trova dentro dei pattini, ma ce ne son quattro, cosa se ne farà degli altri se lui ha solo due piedini?

“Ora segui il cammino, fino all’ultima tappa!
il topolino esclama: ” E alla fine del cammino il desiderio si avvererà?”
“Perchè non vai a scoprirlo?” risponde Babbo Natale. “Chissà…”

Il Topolino e Babbo Natale di Tracey Corderoy edito da Gribaudo, cattura davvero la magia del Natale. Dalle pagine iniziali in cui Topino emerge silenziosamente e lentamente dall’orologio, percepiamo come si sente solo il piccolo topo.
Splendidamente raccontato – il testo di Tracey è un vero piacere da leggere ad alta voce – e le illustrazioni di Sara con tutti quegli splendidi dettagli – nonostante i paesaggi innevati, irradiano positivamente tutto ciò che è caldo del Natale.

Una storia dolcissima natalizia, perfetta da leggere con i bambini rannicchiati sotto ad una calda coperta…e aspettatevi richieste di “di nuovo” non appena provi a chiudere il libro!!

Questa storia, porta con sé anche un bellissimo messaggio con quel semplice gesto di esprimere un semplice desiderio a una stella al divertimento pieno di momenti emozionanti incontrando Babbo Natale.
Questo libro ha una visione così semplice e dolce del Natale. Quello che mi è particolarmente piaciuto è che il desiderio di Topolino non fosse per oggetti materiali e questo è qualcosa di veramente importante da leggere per i bambini…buona lettura e felici pattinate con gli amici ❤

Il topino di Tracey e Sarah è un personaggio adorabile.
Una storia perfetta per  la vigilia di Natale!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Fiocco di Neve – Benji Davies

“In alto nel cielo, in una notte d’inverno si formò un fiocco di neve.
Roteò, rimbalzò e volteggiò tra le nuvole.
“uiiii!” gridò felice.…”.

Inizia così questa fiaba, che narra la storia di un delicato fiocco che non vuol “cadere giù”.
In alto, in alto tra le nuvole si forma un minuscolo fiocco di neve. Perfettamente piccolo, soffice, cristallino e bianco, ruzzola e rimbalza all’interno della nuvola. Ma poi inizia a cadere... Il fiocco rotola preoccupato nel vento, senza sosta, alla ricerca di un punto dove fermarsi.
Con il vento, i piccoli fiocchi di neve fluttuano lentamente in questo modo. Dove andrà a finire? Lui stesso non lo sa. È attratto dalla stella di un bellissimo albero di Natale, desiderando di poter diventare una stella splendente come lei.

Poco lontano, in una piccola città, una bambina di nome Noelle accompagnata dal nonno, sta tornando a casa. Mentre cammina per la strada, Noelle raccoglie un ramo d’abete: sarà il suo piccolo albero per le feste! In cuor suo, la piccola Noelle spera che quella sera nevichi. Ancora non sa che i fiocchi di neve hanno già intrapreso da qualche ora un lungo viaggio per arrivare nel paese della bambina.

Intanto, fiocco di neve continua a vagare. Incontra altri fiocchi, tutti diversi tra loro, tutti rotolanti e danzanti, e tutti in caduta libera e questo conforta fiocco di neve. Quando Noelle arriva a casa, inizia a decorare il suo piccolo albero con fiocchi, nastri e l’aiuto del nonno. Quando tutto è pronto, lo posa sul davanzale nella speranza che la neve della notte lo ricopra di poesia. E così accade!

Quando il mattino seguente Noelle si sveglia, resta a bocca aperta per lo stupore: il paesaggio fuori dalla finestra è completamente imbiancato! Non solo! Un fiocco di neve speciale si è posato proprio in cima al suo piccolo albero, trasformando il sogno della bimba in realtà: Fiocco di neve ha terminato il suo lungo viaggio. E ora è davvero felice!

Fiocco di neve e la bambina, sono entrambi desiderosi di qualcosa e alla ricerca del proprio posto speciale nel mondo.


Fiocco di Neve di Benji Davies editto da Giralangolo è una bellissima storia illustrata che scalda il cuore. Un racconto natalizio magico, davvero memorabile e che scalda il cuore sulla ricerca del tuo vero scopo.
È l’arte di Benji che ruba davvero la scena qui: è piena di dettagli gloriosi e festosi da un lato e, dall’altro, quei paesaggi invernali sono semplicemente superbi.

Non importa dove ci porti il ​​vento, troveremo sempre un posto dove atterrare. Alla fine, sia il Fiocco di Neve che la bambina hanno trovato il loro posto migliore e desiderato in questo mondo.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Amelia di Cristina Bellemo

Amelia alza la testa e la vede in cielo per la prima volta…
Non sa che è una stella. Solo è meravigliosa,
la cosa più bella che abbia mai guardato.

Amelia è una morbida e ricciuta pecorella dal manto lanoso coperto di fiorellini. Vive in gregge e la notte si ripara con le altre nella stalla.

Ma una sera scorge una luce farfalla che nel cielo illumina più del solito e allora si perde a guardarla bene, la prima stella della sera, è là incanta e quando si ricorda di seguire le altre, ma scopre che il recinto è ormai chiuso e lei è rimasta fuori.
Dovrà passare la notte da sola, all’aperto. Quante cose nasconde la notte misteriosa?

Lei conosce il giorno dei fili d’erba.
I maggiolini.
I sassi bianchi dalle scaglie brillanti.
Le chiocciole.
Le formiche.
Le coccinelle.

“Anche la notte è viva?” si domanda.

Cosa c’è nel mondo là fuori di notte?
Se sei una pecora curiosa e sognatrice come Amelia, la notte è come uno scrigno di tesori che aspettano solo di essere scoperti.
Amelia di Cristina Bellemo, illustrato da Simona Mulazzani, edito da Il Castoro è una storia illustrata speciale per chi cerca una storia della buonanotte piena di poesia, magia e stelle. Un albo illustrato poetico, perfetto da leggere ad alto voce.

“Si fa coraggio perchè ha una paura così grande.”

Si alza il vento e la notte sembra viva di una vita diversa da quando tutto è luminoso e fragrante di sole ma pur sempre viva.
E così Amelia scopre che la notte ha rinnovate sorprese, certo occorre aguzzare la vista per scorgere bene tutte le varie felicità che la popolano: come quel disco luminoso di luce gialla che frettoloso sale in cielo, l’acqua fresca e calma del torrente, gli alberi dalle foglie d’argento, le montagne dei giganti sonnacchiosi dai capelli d’alberi, e ancora le voci e il battito del suo cuore…un dolce ritmo, come un tamburo sempre presente che la culla e lei si addormenta in un morbido tappeto di foglie, mentre il gufo dolcemente la guarda e sorride.
Dice bene il gufo Siamo in tanti qui.

Amelia ci insegna a non avere paura di ciò che non si conosce e che con un po’ di curiosità e coraggio, è possibile scoprire un mondo di meraviglia.


E’ una storia così tenera e morbida, proprio come Amelia che aiuta ad apprezzare le meraviglie della notte abbattendo le paure della notte.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Madeline e il cane che le insegnò ad amare i libri – Lisa Papp

NON mi piace leggere!
Né libri, Né giornali.
Soprattutto, non mi piace
leggere AD ALTA VOCE.

A Madeline NON piace leggere. Non è molto brava in questo, e mentre ci prova e ci riprova, si imbarazza e si sente frustrata quando sbaglia.
A volte sente le frasi che le rimangono appiccicate al palato come caramello invece di uscire, altre volte sente i bambini persino ridacchiano quando sbaglia, il che le fa venire voglia di leggere ancora meno.


A scuola la maestra ha in atto un sistema di “ricompense” e coloro che leggono bene ricevono le stelle e coloro che hanno bisogno di “continuare a provare” ricevono un adesivo a forma di cuore. A Madeline non piace affatto leggere e riceve solo adesivicontinua a provare” dalla maestra, ma desidera tanto la sua stella.

“Madeline, ti piacerebbe leggere un libro con un cane?
Perchè non prendi un libro e le leggi qualcosa?
Le piace molto ascoltare”.

Un sabato, sua madre la porta in biblioteca, dove la bibliotecaria, la signora Dimple, le offre un nuovo compagno di lettura: un grosso cane bianco soffice di nome Bonnie.

“…guardo Bonnie, e lei
mi restituisce lo sguardo, non ridacchia.
…inciampo in un’altra parola.
A Bonnie non importa”.

Bonnie, è bellissima. È soffice, amichevole ed è una grande ascoltatrice che non scoraggia Madeline.
Quando Madeline legge a Bonnie, la sua amica pelosa è paziente e comprensiva e non ride mai di lei. Mentre Madeline si esercita, scopre di stare sempre meglio.
È esattamente ciò di cui Madeline ha bisogno e nell’incontrare Bonnie ogni settimana la sua lettura migliora.
Ma il giorno prima che lei legga di fronte a tutta la sua classe, Bonnie non c’è più in biblioteca, ci sono solo altri cagnolini!

“Bonnie mi ha insegnato
che va bene andare piano,
fermarsi e riprovare…”

Madeline riuscirà a trovare il coraggio e la sicurezza di leggere ad alta voce di fronte a tutti?

Madeline e il cane che le insegnò ad amare i libri di Lisa Papp edito da Giunti è una storia illustrata meravigliosamente dolce sull’amicizia e la perseveranza.

E’ davvero bello vedere raccontato in modo così delicato e dolce l’impatto fantastico che gli animali, come Bonnie, possono avere sull’alfabetizzazione e la fiducia di un bambino.
Piace molto come questo libro non attribuisca i problemi di lettura di Madeline a nulla, come la dislessia, quindi può riguardare qualsiasi bambino, sia che abbia dislessia o semplicemente difficoltà a leggere.

Lisa Papp è cresciuta raccontando storie. Con un quaderno pieno di schizzi, i suoi primi racconti presentavano il suo gatto, animali di peluche e altre cose naturali. Oggi Lisa sta ancora inventando storie e dipingendo quadri, solo ora riempiono le pagine dei libri per bambini. Ha ricevuto premi sia per la sua scrittura che per l’illustrazione.
Lisa vive in Pennsylvania, con suo marito Robert, anch’egli artista, e tre gatti selvaggiamente creativi, a cui legge.
L’autrice ha decisamente scritto una bella storia, che con semplicità racconta ai bambini che se continui a provare qualcosa e ti prendi il tuo tempo, alla fine puoi raggiungere il tuo obiettivo.

Le illustrazioni realizzate con morbidi acquerelli e matita su rilassanti pagine beige, che rendono la storia intima e allegra e raccontano in modo delizioso e semplice l’amicizia genuina che nasce tra Bonnie e Madeline.
La commovente rappresentazione di Lisa Papp di una bambina che fatica a leggere, tenere il passo con i suoi compagni di classe e raggiungere una stella d’oro è piena di onestà ed emozione sincera. Il ritmo della storia è eccellente, a dimostrazione dei continui sforzi di Madeline, e l’assenza di Bonnie proprio prima della giornata di lettura consente a Madeline di trovare in sé il coraggio e la sicurezza di leggere. La storia ricorda che un ambiente non giudicante è il migliore per chiunque cerchi di imparare una nuova abilità.

Leggere ai cani non è solo qualcosa che accade in questo libro, ma fa anche parte di un programma gestito da PETS AS THERAPY. Per ogni copia di questo libro venduto nel Regno Unito, gli editori Inglesi, stanno donando 50p per sostenere il programma Read2Dogs gestito da PETS AS THERAPY.
Il libro è perfetto da leggere con i bambini, in quanto è un problema con cui possono entrare in empatia.

Consigliato per: 4-8 anni, ma come per tutti i libri illustrati eccellenti, anche i più grandi potranno divertirsi.
Madeline e il cane che le insegnò ad amare i libri, mostra la determinazione di Madeline e il suo non arrendersi. Un grande messaggio da condividere con i bambini. C’è anche una sorpresa alla fine della storia. Una sorpresa molto carina. 😉

Acquista il LIBRO ADESSO QUI:

La Stella di Laura – Klaus Baumgart

Nella cameretta di Laura la luce resta spesso
accesa anche di notte, quando già tutti
dormono. Ogni volta che non riesce a
dormire la bambina si affaccia alla finestra
e guarda le stelle che brillano.

Laura guarda la notte mentre una stella cade dal cielo direttamente davanti a casa sua.
Corre a cercarla e si accorge che ha una punta rotta. Decide di portarla a casa dove la cura amorevolmente.


Quella notte tutto cambia perchè Laura ha trovato una nuova fantastica amica: una stellina caduta dal cielo. La bambina decide così di prendersi cura di lei, le cura la punta rotta con un cerotto.

Ma al mattino non la trova più nel cuscino vicino a lei! Che sia stato solo un sogno?!
O forse le stelle si vedono solo di notte?!
Laura per tutto il giorno ne sente tremendamente la mancanza, sperava di fare tante cose insieme alla sua nuova amica…ora non ha voglia di giocare, di mangiare, ma appena arriva la sera e rivede la sua nuova amica è felicissima e condividono bellissimi momenti insieme.
Lentamente, però, la stella inizia a perdere il suo splendore; l’unico modo per farla tornare a brillare è lasciare che torni in cielo.

La stella di Laura di Klaus Baumgart edito da Gallucci è un libro poetico, capace di toccare il cuore di grandi e piccini, sia per quanto riguarda i temi, sia per quanto riguarda lo stile e le illustrazioni.
La storia propone tematiche universali che tutti noi possiamo incontrare nel quotidiano: il confronto con la diversità dell’altro ed il dolore legato alla separazione delle cose o delle persone che ci hanno resi felici.
Al centro della storia c’è la rievocazione di quel preciso e delicato momento della crescita in cui un bambino inizia ad abbandonare gli atteggiamenti egocentrici tipici dell’infanzia sostituendoli con comportamenti più generosi e altruisti.


L’incontro con la stellina che proviene da un’altra realtà, le fa capire che per fare amicizia non c’è bisogno di essere tutti uguali, basta apprezzare l’altro nella sua unicità. Il ritorno della sua amica celeste al firmamento la rende un po’ triste ma, allo stesso tempo, riesce a vivere la partenza con serenità.
Laura ora sa che ogni volta che si sente sola può guardare il cielo e la sua speciale stella scintillante sarà lì per condividere i suoi segreti.

La piccola Laura mette in scena molte delle azioni quotidiane in cui ogni bimbo si può identificare: giocare e parlare con un amico “immaginario” o giocattolo, dormire o non riuscire a dormire, mangiare, arrabbiarsi coi genitori e col fratellino, guardare le stelle dalla finestra e giocare al dottore.

Quale bambino non si riempirebbe di gioia vedendo una stella cadere nel marciapiede davanti casa?

E’ soprattutto la delicatezza dei colori e delle immagini talvolta a tutta pagina, la semplicità della storia e la purezza dei caratteri a renderla una storia incantevole.
La stella di Laura pubblicato per la prima volta nel 1996, ha venduto oltre due milioni di copie ed è stato tradotto in 25 lingue. A seguito del successo riscosso, il personaggio di Laura è poi diventato, soprattutto in Germania, il centro di un ricco fiorire di sequel e parallele iniziative editoriali e multimediali appassionando i bambini di oltre 30 paesi!
Una lettura semplice, che profuma di tenerezza e coccole, con quel dolce sapore di magia tutto intorno

Una magica storia di amicizia!
Buona lettura!

Puoi acquistare il LIBRO QUI:

L’orsetta MUR – Happonen & Vasko

“Tutti gli orsi di questa foresta
si stanno preparando
per andare in letargo.
Tutti, tranne uno:
un’orsetta di nome Mur.

Dopo aver accumulato cibo durante l’estate, ora tutti – ma proprio tutti gli orsi, come Natura vuole – si stanno preparando al lungo sonno invernale.
E’ autunno, il bosco subirà una trasformazione; la flora andrà in riposo e così anche la fauna si nasconderà o si addormenterà; c’è solo una creatura che non sembra affatto convinta alla prospettiva del letargo, é Mur, la protagonista!

L’autunno è alle porte, ma Mur non vuole rinunciare alla luce e cerca di ritardare il momento il più possibile.

Niente da fare.

Gli orsi vanno in letargo e Mur con loro.
Mur non ha nessuna voglia di trascinarsi nella tana sebbene ci stiano andando tutti gli altri orsi. La troviamo così che si gira e si rigira nella tana, in un buio totale. Gli altri russano, ronfano e dormono beati mentre lei con gli occhi sbarrati resta sveglia a fissare le pareti della tana.
La tana è buia come un sacco di velluto nero, ma Mur non ha sonno, rimane sveglia, fissa il soffitto, si annoia, prova a contare i mirtilli… niente, il letargo non fa per lei.

Ma perché gli orsi devono dormire?

Particolarmente divertente la doppia tavola in cui assume tante posizioni differenti, come fanno certi umani adulti o bambini (lei persino a testa in giù) nel tentativo di conciliare il sonno… ma niente, niente sonno anzi è molto moooolto NOIOSO! 😀

Quando l’inverno ha ormai steso sul paesaggio una spessa e soffice coperta di neve e ovunque regna il bianco, lei decide che non può più sprecare tempo, vuole vedere l’inverno, viverlo, annusarlo, scoprirlo.
Lei vuole uscire.
Lei è diversa.
Lei è Mur, l’orsetta dell’inverno.
Ed ecco che con sorpresa finalmente un raggio di luce riesce a tagliare il buio della caverna: non è la luce del sole, è una stella.


Mur non è come gli altri orsi, comincia a pensare di non essere uguale uguale agli altri anche se il colore della sua pelliccia sia marrone come loro.
Un bel libro illustrato sugli orsi, sulla natura ma anche sull’identità, alla ricerca di sè e di quello che che ognuno sente dentro il cuore.
Happonen infatti crede che l’esempio di Mur sia uno spunto interessante sia per i bambini che gli adulti per riflettere su chi sono veramente.

“Mur mi ha insegnato molto a seguire il mio istinto invece che le aspettative degli altri.
Spesso le persone semplicemente fanno le cose per abitudine,
quando ascoltare ciò che realmente si vuole può essere un’esperienza liberatoria “.

Tradurre la storia di Mur in lingue straniere ha provocato una sfida: il Mur originale non ha genere, poiché la lingua finlandese usa la stessa parola per maschio e femmina. Senza pronomi specifici per genere, l’autore non aveva bisogno di pensare a Mur come a un ragazzo o una ragazza. Mentre i traduttori volevano una soluzione, Happonen decise che Mur fosse una lei.

“Soprattutto in alcune culture, è molto meno probabile che le ragazze si ribellino contro le tradizioni e le regole di quanto non lo siano per i ragazzi”, spiega. “Mi piace l’idea che sia un animale potente per le ragazze di tutto il mondo.”

L’orsetta MUR di Kaisa Happonen e Anne Vasko edito da DeAgostini è un delicato racconto finlandese fatto di natura e di silenzio…e magia!
Eh sì, è anche ricco di magia, perchè questo libro offre anche l’APP gratuita per la realtà aumentata: permettendo ai piccoli lettori di esplorare il mondo di Mur ed entrare nel vivo della storia, semplicemente inquadrando ogni pagina.
Ogni pagina infatti è un portale che rimanda ad un’area virtuale in cui ci si può immaginare nel “panni” dell’orsetta Mur, con le illustrazioni che prendono vita dai suoi movimenti! Pura magia per gli occhi dei bambini!

E’ talmente un viaggio unico che l’APP è vincitrice del primo premio nella categoria speciale per i contenuti di realtà virtuale / aumentata della Bologna Book Fair 2017, un progetto editoriale che unisce la lettura tradizionale alla realtà aumentata.
Per un’esperienza all’insegna della meraviglia costruita proprio su questo libro!
Con la fotocamenra del telefono o del tablet, attivata dall’app, si inquadrano le tavole “sensibili” e da questa relazione tecnologia-carta derivano nuove illustrazioni interattive, cosicché sullo schermo del supporto elettronico compaiono elementi totalmente autonomi e animati.

Come sempre la realtà aumentata è legata alle immagini del libro, ma qui, l’uccellino della copertina (e delle tavole in cui è presente) viene riconosciuto dall’applicazione e si anima, a muoversi nello spazio circostante staccandosi dal contesto scenico della pagina per mettersi letteralmente a volare nella stanza in cui ci troviamo.

Ruotando il nostro telefono o tablet permettiamo ai bambini di godere della suggestione di nuovi scenari a 360°, percorrere boschi di alberi che perdono le foglie nel bianco lattescente della luce del Nord, percependo la sensazione della neve e della nevicata e si ritroveranno al centro della tana al fianco degli orsi addormentati, per poi uscire dalla tana con Mur a vedere le stelle.

I colori accesi e brillanti di Anne Vasko illustrano il poetico testo di Kaisa Happonen, acclamato dalla critica e riconosciuto come la “vetta finlandese” della letteratura per bambini.
L’orsetta MUR unisce sapientemente il bello della tradizione e la spettacolarità delle nuove tecnologie.
Una storia finemente illustrata, imbastita con semplicità per parlare ai piccoli, affiancata da un’app che regalerà la magia dello stupore anche a voi grandi.
L’applicazione infatti è realizzata per aumentare il potenziale del libro e pensata per un pubblico dai 4 agli 8 anni.

Buona lettura in questo mondo magico
che prende vita tra la natura Finlandese! ❤

Puoi acquistare il libro QUI:

Guarda un’anteprima della magia che regala questo libro: 😉

Quello Speciale – Chiara Lorenzoni

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo0

Il primo nessuno lo ricorda,
ma è per tutti uguale.
Delicato, salato, un po’ timoroso.
Ci sono quelli magici,
invisibili ma potentissimi.
C’è chi li regala e subito se ne dimentica.
E chi, invece, li ruba.
E poi ce n’è uno speciale,
che hai dentro da sempre
anche se non lo sai…

Con queste semplici parole che sanno di poesia e di fantasia inizia il libro “Quello speciale” di Chiara Lorenzoni
Ma di cosa stiamo parlando? Che cosa ci racconta questo dolce libro?

Beh… nel corso della vita, ce ne sono moltissimi e tutti diversi!
E’ tanto bello donarli, quanto riceverli.
Alcuni sono segreti, altri un po’ tristi, ma tutti vogliono dire qualcosa.

Di cosa stiamo parlando?
Ce ne sono di magici, che non vanno sprecati, perché hanno il potere di guarire ogni male, e le mamme lo sanno bene.

Di cosa stiamo parlando?
Ci sono quelli rubati, che non valgono molto.
Ci sono quelli che basta il ricordo a scaldare il cuore e che possiamo buttarci sulle spalle come una coperta in un giorno di pioggia…

Di cosa stiamo parlando?
ci sono quelli piccoli e speciali come una stella che brilla in cielo e che d’improvvisio ti accorgi come possa illuminare il tuo mondo..

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo1

Quello Speciale è un libro dolcissimo
è un po’ poesia, un po’ indovinello…
Un libro da leggere e rileggere, da regalare a chi amiamo, e da sfogliare quando siamo un po’ giù.
un libro che non ha età, perchè quello speciale lo conoscono i bambini e anche i “grandi” 😉

Spesso la frenesia, la routine, i troppi impegni ci impediscono di far capire a chi ci sta vicino tutto l’amore che proviamo.
Spesso la paura, ci blocca inultimente, blocca quel sogno di darne uno profumato di rosa..
Questo libro per me è anche questo, un ricordarci che talvolta sarebbe bene fermarsi e dimostrare quanto chi amiamo sia speciale per noi.

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo2

Per chi Quello speciale lo ha già ricevuto e lo conserva dentro,
per chi ancora lo deve ricevere,
per chi lo sogna guardando il cielo stellato,
per chi lo sogna stringendo una mano..
per chi lo ha già dato e per chi lo deve dare
per chi ama chi ancora non sa di essere amato
per chi ne vuole uno leggero che sappia di sonno e pigiama
Per chi ha uno sguardo triste e non ricorda più dove li ha messi..
per chi ne appoggia ogni giorno su una foto sbiadita..
per chi li ricorda tutti..
per chi non riesce più a trattenerlo e non vede l’ora di lasciarlo andare sussurando l’Amore, la Vita.
per chi osa affermare che l’amore non è uno scherzo e amare “lascia il segno”.

L’importante è ricordare che ce ne danno davvero tanti, ma…
ce n’è uno speciale, che hai dentro da sempre anche se non lo sai
ed è proprio Quello speciale, e lo possiamo donare a una persona soltanto…

quello-speciale-chiara-lorenzoni-crescere-leggendo

Concludo il racconto di questo libro con questo pensiero;
Quello Speciale è consigliato dai 5 anni, ma anche se piccolissimi i bambini sanno farsi capire, e la loro idea di amore è universale, vanno dai sentimenti ai momenti dolci con la mamma, a quelli per l’amico o compagno della materna.. con la sua delicatezza offre numerosi spunti per parlare con i bambini delle loro emozioni.

Voi avete mai provato a chiedere ai vostri bimbi che cos’è l’amore per loro?!
A questa domanda alcuni bambini della scuola materna ci hanno risposto:

Per Angela (5 anni) l’amore è darsi tanti bacini
Per Giulia (3 anni) l’amore è la mia mamma
per Francesco (4 anni) l’amore è quando la mia mamma e il mio papà mi fanno tante tante coccole
Per Melissa (6 anni) l’amore è quanto tu piangi però arrivo io e ti abbraccio
Per Alessandro (5 anni) l’amore è quando do i bacini alla mia sorellina e mi sorride

Consiglio questo libro fantastico!
È universale per grandi e piccini perché non parla di storie d’amore o di avventura…
Parla di tutto! Poche parole che si aprono e parlano della vita, dei ricordi, dei momenti tristi e dell’amore.
Insegna ai bambini e ricorda a quelli cresciuti l’importanza di un piccolo grande gesto che alla fine tutti ricordiamo e portiamo nel cuore.

da regarlare in ogni momento dell’anno a chi amiamo
da leggere in ogni momento della vita per ricordare la magia dell’amare.

Se ti piace questo libro puoi acquistarlo qui:

Chiara Lorenzoni

buy-from-tan

Camminando si apprende la vita

camminando-si-apprende-la-vita

Si possono percorrere milioni di
chilometri in una sola vita
senza mai scalfire la superficie dei
luoghi né imparare nulla
dalle genti appena sfiorate.

Il senso del viaggio
sta nel fermarsi ad ascoltare
chiunque abbia una storia
da raccontare.

Camminando si apprende la vita
camminando si conoscono le cose
camminando si sanano le ferite
del giorno prima.
Cammina guardando una stella
ascoltando una voce
seguendo le orme di altri passi.
Cammina cercando la vita
curando le ferite lasciate dai dolori.

Niente può cancellare il ricordo del
cammino percorso.

Rubén Blades

Alzati e Cammina - Libro
Sulla strada della viandanza

Un libro destinato a chi è nel limbo.

A chi è insoddisfatto in famiglia, o sul lavoro, chi ha perso momentaneamente la speranza di risalire la china, chi, in definitiva, per una ragone o per l’altra, cerca la propria strada e sa che è giunto il momento di partire.

“Alzati e cammina” propone degli esercizi e delle suggestioni per trovarsi pronti in quel momento:disfarsi di oggetti che non possono trovare spazio nello zaino, disfarsi delle abitudini superflue, del lavoro in cui non ci sentiamo realizzati, delle persone che ci trasciniamo accanto solo per paura di rimanere soli, camminare sotto la pioggia con serenità, camminare per andare a trovare una persona cara che non vediamo da tempo, aprire la porta di casa all’altro senza timore, perché non esiste viandante senza ospitaliere, e viceversa.

E’ un’opera che esorta alla leggerezza, l’unica condizione che permette di stare a piedi uniti nel cammino, reggendo il peso delle domande che vertono sui nostri giorni, quelli presenti e quelli che verranno.