“Il bambino ci chiede di fare da solo e di rispettare il suo ritmo.
La pedagogia Montessori gli risponde ponendolo al centro, senza per questo farne un “piccolo re”
Il metodo Montessori per educare bambini felici, avete mai pensato di sperimentarlo?
I principi alla base del metodo Montessori sono applicabili da tutti, in casa e in famiglia, pur non avendo a disposizione i materiali tipici di questo stile di apprendimento.
60 attività Montessori per il mio bebè di Marie-Hélène Place ed edito da Ippocampo Edizioni viene in aiuto ai futuri o neo genitori che sono propensi a questo metodo, quindi a considerare che il bambino, fin dalla nascita, possiede un immenso potenziale d’energia e di creatività che chiede solo di rivelarsi, in un ambiete favorevole a non modellarlo, ma bensì naturale e gioioso.
Questo volume per i più piccini (dalla nascita ai 15 mesi)
60 attività Montessori per il mio bebè si propone come piccola guida ispirante per prepararvi al meglio all’avventura che vivrete con il vostro piccolo e di come preparare per lui/lei l’ambiente e i materiali necessari.
E se vi state chiedendo:
Che cosa si può fare con un neonato o poco più?
Come intrattenerlo in modo intelligente?
Nei primi mesi di vita, ogni giorno, il bebè taglia innumerevoli traguardi sotto gli occhi amorevoli (e, spesso, sorpresi) di mamma e papà. La sua graduale acquisizione di nuove competenze passa anche attraverso la relazione con l’adulto e il “gioco”, inteso come movimento e scoperta del corpo.
Per questo, è importante offrire al bimbo, nel corso del primo anno, la possibilità di sperimentare.
Le 60 “attività” proposte non sono classificate per età in quanto ogni bambino ha un suo specifico ritmo, che è solo suo e nessuno meglio di voi genitori saprà se il vostro bambino è già pronto per una certa attività.
“Fare da solo” è uno dei concetti che più condivido, del “metodo” Maria Montessori. E questo libro è fondamentale per alimentare nel bambino quel sano e naturale desiderio di scoperta di ciò che lo circonda, per incoraggiarne l’attenzione a aiutarlo a sviluppare la concentrazione.
Vi riporto una frase dell’autrice Marie-Hélène che mi emoziona ogni volta che la leggo:
“l’obiettivo non è quello di crescere un bambino che sappia fare correttamente,
ma un bambino che si senta parte di una famiglia che gli dà fiducia.”
Ricordiamoci che la mente del bambino assorbe tutto ciò la circonda, il bambino molto piccolo, però, non ha spirito critico. Assorbirà quindi tutto ciò a cui verrà esposto. Le buone come le cattive abitudini, gli stimoli positivi e quelli negativi.
Il primo passo è quindi quello di preparare, fin dalla nascita (se non prima) un’atmosfera serena e un ambiente stimolante.
Ecco in sintesi le 5 tappe che troverete ben sviluppate nel libro 🙂
Ambiente – L’ambiente è infatti, secondo la Montessori, uno dei fattori più importanti per lo sviluppo del bambino. Troverete molti consigli nel libro 60 attività Montessori per il mio bebè proprio a partire su come preparargli un ambiente armonioso per incoraggiare da subito la sua autostima.
Materiali proposti – Altra tappa importante è: Cosa e quali stimoli offrire al bambino? Né troppi, né troppo pochi l’importante è alimentare la sua cuioristà.
Scoprire e parlare – Come afferma l’autrice al bambino piace vedersi riflesso nello specchio, discutere con i volti che gli parlano, sorridere e osservare la vita familiare.
Sviluppare le competenze – Da non dimeticare è di dargli la possibilità di esplorazione, attraverso oggetti che lo attraggono, così potrà approfondire le sue conoscenze e svilupparne le competenze, ed è così che si costruirà il sapere del vostro bimbo.
Clima di amore e rispetto – Per crescere felice e sereno è davvero importante non sottovalutare il bisogno del bambino di un ambiente familiare calmo e armonioso, perchè è incosciamente che loro ne assorbono le regole e l’organizzazione.
Questo libro pagina dopo pagina coccola futuri e i neo genitori e prende per mano per avventurarsi serenamente e con una nuova consapevolezza in questo nuovo viaggio, e per alimentare in modo naturale tutte le forze buone che stanno per germogliare del vostro bambino.
“Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino”.
M. Montessori
Ora tocca a tutti i genitori, buona lettura!
Puoi acquistare il libro qui: