E’ il primo giorno delle vacanze estive.
Flora segue controvoglia la sua mamma nell’immenso parco della villa.
Che idea assurda lasciarla qui tutta l’estate dalla zia Violetta…
Pronti ad entrare nella Villa delle meraviglie?
Flora, costretta dalla mamma a trascorrere tutta l’estate dalla zia Violetta, una parente mai vista prima. La voglia di trasferirsi è pari a zero. Riuscirà la bambina a cambiare idea una volta che avrà incontrato la zia e visto la meravigliosa e immensa villa in cui abita?
Appena aperta la porta Flora e la sua mamma, ma anche chi legge, è travolto da un turbinio di colori e da un brulicare di persone e oggetti. Un «benvenute!» gridato in coro accoglie lei e la mamma. L’arrivo in villa coincide con i festeggiamenti del carnevale estivo e intorno a Flora c’è una folla gioiosa e variopinta che l’attende in maschera, nel caos più assoluto, …non le rimane che travestirsi con entusiamo e in fretta per prendere parte alla festa!
Dalla festa si passa ad una vera parata, ma la villa è piena di stanze ben 11 stanze!
Flora decide di esplorarle tutte, cominciando dalle cucine… c’è un profumo così buono che arriva da lì…
Poi mentre sta rovistando nel guardaroba incontra suo cugino Basilico, anche lui trascorrerà le vacanze dalla zia Violetta, ma è impegnato: deve trovare uno scrigno perduto, così Flora si unisce a lui nella ricerca.
Insieme, Flora e Basilico, esplorano proprio tutto, dalla lavanderia, al giardino, al laboratorio, dove bisogna fare un decotto per antidoto alla studiosa di botanica intossicata da una pianta velenosa.
Ma quando arriva il cane della zia, bisogna seguirlo se vogliono trovarla 😉
La casa è così grande che non è facile trovare zia Violetta, infatti i due ragazzini, la incontrano solo alla fine nel suo studio, lei è una studiosa di civiltà perdute e non ha nessuna intenzione di fare annoiare i suoi nipoti questa estate!
Beh, con questi presupposti le vacanze estive di Flora e Basilico non saranno poi così noiose…sopratutto quando si trovano a partire in mongolfiera per una vacanza di ricerca… 😉
La Villa delle Meraviglie – Un libro da… esplorare di Cléa Dieudonné edito da Terre di Mezzo è un albo dal formato particolarissimo che si sfoglia aprendo le pagine come se fossero porte che ci conducono all’interno della villa delle meraviglie…
L’effetto? È come se aprissimo per davvero tutte queste, tante porte che nascondono scenari che ci conducono allo sviluppo della storia. Inoltre piegando all’indietro la copertina di cartone rigido, poi, otteniamo un supporto per sostenere il libro verticalmente…se non vogliamo frenare la fantasia l’invito è chiaramente quello di mischiare le stanze, mezza di qui e mezza di là, mezzo salone e mezza cucina,…. guardaroba e lavanderia, giardino e studio della zia, creare un labirinto di cose nelle camere delle meraviglie, piccoli strambi ostacoli che allungano il cammino verso la zia!
Un consiglio? Affinate bene bene la vista, perchè mentre si legge La villa delle meraviglie si devono cercare nelle dettagliatissime e affollatissime illustrazioni di Dieudonné tanti personaggi e oggetti citati nella storia.
Il divertimento per i piccoli lettori (dai 5 anni) è assicurato e il gioco prosegue anche sulla quarta di copertina.
Una vera villa delle meraviglie dove ogni stanza si presenta zeppa di dettagli da osservare e di personaggi da scovare, riuscite a trovare Flora in tutte le stanze? i 59 lampadari? E le 12 scimmiette? I 43 danzatori? E le 94 palme? E le 64 valige…?
Gli occhi vagano ovunque su queste doppie pagine di cartone piene di piccoli dettagli. Giochiamo alla ricerca di Flora, che a volte troviamo difficile trovare in questo labirinto di vestiti o tra personaggi travestiti da gran ballo.
Se la storia è leggera e richiede solo poche righe, deve lasciare spazio all’originalità di questo magnifico libro. Totalmente originale, il concetto dell’album rende la sua lettura davvero avvincente.
Questo libro è la conferma di come ogni pagina girata, ogni porta aperta siano voli liberi sulle ali della fantasia per i bambini..e non solo. Leggendolo ci si perde ad osservare i dettagli ma sarà impossibile leggendo la storia tenere a freno la voglia di essere in quelle stanze o in altre altrettanto ricche di particolari.
Dopo la lettura disegnate o create con dei fogli colorati porte colorate e poi lasciate liberi i bambini di disegnare la loro stanza in questa villa…ne vedrete delle belle, veramente!!
Buona vacanza in villa 😉
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: