Una Vita da farfalla – Christian Merveille

“Non ti ho mai vista”, dice il fiore. “Dov’eri ieri?”
“Ieri?” chiede la farfalla.
“Sì ieri, quando ero un bocciolo.
Non importa, torna domani quando sarò una ciliegia…”
“Domani?” ripete la farfalla.
“Non capisco. Ma non ho tempo:
ho così tante cose da fare, da guardare, da scoprire.
Io voglio vivere oggi”.

Le farfalle sanno da molto tempo che il tempo è sempre nel presente…


Tutto inizia di notte. La nebbia nasconde un mondo che sembra addormentato ma dove alcuni animali stanno in agguato. Con l’alba, una crisalide si trasforma in una farfalla colorata e il lettore accompagnerà la farfalla meravigliata che vola e incontra il fiore, l’airone, la bambina.

Tutti le parlano del tempo: “Non ti conosco”, “Da quanto tempo ci sei?”, “Sono anni per me…”.
La farfalla non capisce cosa sia ieri, domani, sei mesi fa. E inoltre, non ha tempo per interrogarsi. Ci sono tante cose da vedere e da vivere, da scoprire e da guardare…

Viviamo questa avventura attraverso una piccola farfalla che è appena nata e incontra altri che sono lì da un po’ di tempo, ma per la farfalla tutto questo rimane molto astratto.

Una vita da farfalla di Christian Merveille, illustrato da Ian De Haes edito da Terre di Mezzo è un albo illustrato magnifico, che incanta!
Le illustrazioni sono superbe, i colori tenui, aureolati da una luce sublime…
Il testo, in ogni doppia pagina, è ripetitivo secondo gli incontri che fa la farfalla, il testo quindi, è semplice e va dritto al punto: la farfalla non ha nulla a che fare con il passato o con il futuro, “vuole solo vivere l’oggi come il giorno più bello della sua vita” .


Un bellissimo messaggio di carpe diem, che stupirà grandi e piccini, un album tesoro, da guardare con mille stelle negli occhi, da sussurrare all’orecchio dei bambini perché possano vivere felicemente il momento presente…

“Domani quando sarà giorno,
la storia ricomincerà”.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Ho visto una talpa – Chiara Vignocchi

“Oggi ho visto una talpa
piccolissima!” dice l’elefante
“Ooooohhh!”

“Io oggi ho visto una talpa
molto grande!” dice la formica
“Uuuuhh!”

La prima innocente affermazione con cui si apre la storia non rivela subito dove si andrà a parare: «Oggi ho visto una talpa piccolissima!». A parlare è un elefante davvero gigantesco che riepimpie la pagina, ma alla pagina successiva c’è un «Ooooohhh!» generale dell’intero gruppo di animali. A prendere la voce è poi la formica: «Io ho visto una talpa molto grande” “uuuuhh!”».


E così via, con questa sequenza la narrazione continua, ascoltando le dichiarazioni di tutti gli animali protagonisti, che, cosa molto strana, hanno incontrato una talpa che sembra sempre molto diversa.

Un elefante, una formica poi ancora una lumaca e un ghepardo, un ragno con tanti occhi, un camaleonte strabico e infine pure un pipistrello, tutti loro, un piccolo gruppo di amici si stanno confrontando sul loro incontro con una talpa.

La cosa si fa strana e interessante perchè ciascuno di loro ha una diversa versione del tipo di talpa che ha incontrato, chi l’ha vista piccolissima e chi enorme, chi velocissima e chi lentissima, tante talpe tutte insieme o pure una di qua e una di là, addirittura ce chi l’ha vista sottosopra!!!!

Le attese e le aspettative crescono a ogni pagina, e i piccoli ascoltatori/lettori saranno talmente coinvolti in questa bizzarra vicenda da non poter resistere a unirsi al coro degli increduli mormorii di stupore dei protagonisti 😀


Chiara Vignocchi e Silvia Borando in questo albo illustrato Ho visto una talpa ci raccontano e dimostrano ancora una volta, come nella migliore tradizione delle storie pubblicate dalla casa editrice Minibombo, che il nostro punto di vista sulle cose può non essere così oggettivo come crediamo.

Ma quante talpe ci sono in giro?
Così tante? Ne siamo sicuri?!

Ma come sarà questa talpa?
Piccolissima?
Grande?
Veloce?
Lentissima?

Alternando pagine con disegni neri su sfondo bianco e disegni bianchi su sfondo nero, ci ritroviamo con l’elemento sorpresa finale colorato dell’arancione della copertina.
Il finale ha davvero la caratteristica di tutti i libri di Minibombo: un finale per nulla scontato che strappa una risata a grandi e piccini.
Bello, divertente e piace ai giudici più critici…i bambini! 😀

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

La piccola tessitrice di nebbia – Agnès Lestrade

“Ogni mattina, in riva al fiume,
Rose cattura la nebbia con la sua rete.
Si avvicina senza fare rumore
e la acciuffa con un gesto deciso.
Torna a casa con il sacco pieno di nebbia,
si sistema davanti all’arcolaio
e comincia a filare”.

Rose, la piccola tessitrice di nebbia, tutte le mattine, cattura la nebbia per poi filarla e tesserla. Le sue creazioni, tende, tappezzerie e paraventi, sono molto richieste dagli abitanti del suo villaggio.
Le usano per nascondere tutto ciò che non vogliono vedere: le rughe del proprio volto riflesse in uno specchio..dei genitori inopportabili..i propri debiti.
Tutti hanno qualcosa da coprire e il paese è presto grigio e opaco.
Anche Rose ha dei ricordi dolorosi, ricordi che vanno coperti di nebbia, perché magari se le ferite del nostro passato le avvolgiamo nella nebbia, ci illudiamo di non ricordarle e ci sembra di non averle mai vissute, le dimentichiamo.

Ma basta poco per ricordare, come ricorda Rose:
Aveva quattro anni, una infanzia felice, insieme a mamma e a papà,
avverte sulle guance i loro baci, sente ancora le loro risa allegre.
Poi però arrivano i litigi e le urla, la testa sotto il cuscino,
le mani sulle orecchie per non sentire.
E i vestiti del suo papà che spariscono dal guardaroba.
Crescere malgrado questo vuoto”.

Un giorno, però, Rose riceve una lettera: è di suo padre che lei non vede da molto tempo. Rose smette di tessere nebbia e si siede a leggere. Nella sua mente affiorano quei ricordi tristi di un passato che ha cercato di dimenticare ma a poco a poco nel suo cuore nasce un sentimento nuovo. Il suo papà sta tornando e insieme a lui l’entusiasmo per la vita.

All’improvviso tutto cambia e Rose, aspettando il suo arrivo, continua a tessere, ma non più la nebbia grigia, bensì la luce calda e dorata delle stelle.
Questo splendido albo illustrato, parla attraverso il linguaggio universale di un’opera d’arte.

La piccola tessitrice di nebbia di Agnès Lestrade, magistralmente illustrato dall’amatissima Valeria Docampo edito da Terre di Mezzo è un libro specialissimo, realizzato con inserti di carta semitrasparente che simula l’effetto della nebbia.
La casa editrice Terre di mezzo non delude mai, pubblica dei piccoli e preziosi capolavori, albi illustrati che vale la pena regalare e regalarsi!

L’attesa di suo padre riempie le giornate della tessitrice, la speranza di rivederlo cresce di giorno in giorno. All’improvviso nella nebbia appare.

“Non è cambiato molto.
Gli occhi si distendono come due sorrisi.

Le braccia sono meno grandi di quanto ricordava.
Ma avvolgenti come allora.
Rose appoggia la testa sulla sua spalla.
Sente le lacrime che le rigano la guancia”.

E all’improvviso tutto cambia.
Man mano che la storia prosegue ecco apparire la luce dorata, quella luce che ti scalda, che guarisce e ti regala nuova vita…

Non ci si può non commuovere leggendo questa piccola perla per l’attuale tema che tratta, seppur con leggiadra delicatezza.
Anche le illustrazioni lasciano senza parole: rendono perfettamente l’atmosfera della storia, la pesantezza del grigiore che opprime l’anima…la nebbia che avvolge, circonda, cela e nasconde.
La nebbia, così enfatizzata è diventata un rifugio senza fine e senza inizio e crea un mondo sospeso indefinito dove tutto si cela e si disfa e purtroppo nulla si affronta.
Perfino la scelta del font è funzionale alla storia…il carattere scelto ricorda la macchina da scrivere…le parole sembrano comparire..scomparire tra una pagina e l’altra, infatti si dissolvono grazie al gioco delle pagine semitrasparenti e delle sovrapposizioni.
Un albo dolce e poetico ricco di spunti per una lettura a più livelli. Le parole del testo breve ed essenziale sono scelte con cura da Agnès de Lestrade: sono dense, dirette ed efficaci. ❤

C’è qualcosa di magico in questo albo pieno di poesia, un filo invisibile che ti aggancia e ti porta dentro un ordito fatto di emozioni. E non è difficile ritrovarcisi e rivedere i propri drappi che coprono il dolore. O i fili di sole che spalancano la meraviglia.
La piccola tessitrice di nebbia è una storia che arriva ai bambini e ai grandi per far capire e ricordare che la nebbia è solo passeggera, e che il calore del sole riuscirà sempre, in un modo o nell’altro, a dissiparla 😉

A volte si vorrebbe avere un telo speciale con cui coprire e nascondere ciò che non ci piace o ciò che ci fa stare male. Un telo più o meno spesso che faccia solo intravedere quello che sta dall’altra parte. Un telo di “nebbia”, come quelli che sa creare Rose.
Questo libro è perfetto da leggere ai bambin* che devono affrontare una separazione dei genitori, bambin* che come la piccola Rose tessono grandi stoffe di nebbia per non vedere ciò che fa star male…
è perfetto per gli adulti che, come gli abitanti del paese di Rose, hanno continuato crescendo a nascondersi dietro paraventi o a nascondere lo sporco sotto al tappeto…
è perfetto per chiunque abbia voglia di ritrovare un po’ di luce attraverso le pagine di un libro per bambini ❤

Buona lettura
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Il Sentiero – Marianne Dubuc

La signora Tasso è molto vecchia.
Ogni domenica, si avvia lungo il sentiero
in fondo al giardino e cammina fino in cima.
E’ una domenica come tutte le altre.
Ma oggi si sente osservata…

La signora Tasso è solita fare delle lunghe passeggiate solitarie fino in cima alla montagna del Pan di Zucchero.

La sua camminata è costellata di rituali, incontri solo apparentemente fortuiti, tappe che segnano il cammino verso la vetta, lungo il sentiero saluta gli amici, raccoglie funghi o frutti, dà una mano a chi ne ha bisogno, si gode i passi e il paesaggio. La dolce signora Tasso ha un pensiero, un sorriso e un saluto da dedicare a tutti. Anche per quella gattina che la sta osservando, e impaurita le dice che vorrebbe tanto salire sulla montagna, fino a Pan di zucchero, ma si sente ancora troppo piccola.

«“Sono troppo piccolo” Con lei niente è impossibile.
“Io avevo la tua età quando ci sono salita la prima volta”.
Ma succede che non le si creda».

La piccola Lulù, dapprima timorosa di non essere all’altezza della scalata e poi compagna inseparabile di ogni nuovo ritorno al Pan di Zucchero settimana dopo settimana con la signora Tasso.

Settimana dopo settimana,
infatti i due camminano a fianco!

Quante cose imparerà durante il tragitto!

«“Che sentiero prendiamo?”
La signora Tasso sa che la vita è fatta di decisioni.

“Scelgo questa qui. Sa di melo”
E che basta ascoltare il cuore».

Come ogni giovane creatura che guarda con curiosità alla vita, Lulù fa molte domande, e la signora Tasso conosce tutte le risposte 😉 Con un bastone adatto e seguendo le indicazioni, Lulù comincia ad appassionarsi e a prenderci gusto: impara ad ascoltare, a vedere, a intervenire in caso di bisogno, a cantare quando le forze vengono meno (perché il morale della truppa è importante!), a scegliere, a fermarsi per prendere fiato. E quando finalmente si arriva in cima, ecco il silenzio dello stupore…

La loro bellissima Amicizia prende forma e sostanza su quei pendii, passo dopo passo proprio nel cuore della natura, mentre camminano fianco a fianco e imparano a conoscersi, a rispettarsi, ad aiutarsi reciprocamente. E mentre Lulù diventa via via più sicura, coraggiosa e spedita sulla montagna, la signora Tasso comincia via via a rallentare, a fermarsi su un tronco per riprendere fiato, a lasciare che sia la piccola gattina a passare davanti e a guidare l’esplorazione.

Fino a che la signora Tasso
non ha più le forze per accompagnare Lulù

«“Ti aspetterò qui.
Al mio ritorno mi racconterai tutto”».

Settimana dopo settimana,
il sentiero dona a Lulù nuovi tesori.

«Poco a poco la montagna della signora Tasso
diventa la montagna di Lulù».

Il Sentiero di Marianne Dubuc edito da Orecchio Acerbo con una delicatezza meravigliosa e unica racconta la metafora della vita. Un passaggio di testimone, dunque, una vita che genera l’altra la quale a sua volta ne accoglie e dà il via ad una nuova quando in chiusura Lulù incontrerà un nuovo compagno che, proprio come lei tanti anni prima, vorrà andare alla cima del Pan di Zuccherò insieme a qualcuno che possa guidarlo.

Pagina dopo pagina, passo dopo passo, salita dopo salita si viaggia verso un sentiero che porta a crescere, a diventare “grandi”, a riconoscere la bellezza delle piccole cose, a essere gentili con gli altri, a incontrarsi e a conoscersi con autenticità. Un sentiero in cui la giovinezza e la vecchiaia possono trovarsi e percorrere insieme un tratto di strada, lasciando a chi rimane insegnamenti preziosi e ricordi incancellabili.

Il grande potenziale di comunicare un tema così grande è la caratteristica di una grande autrice, raccontare a piccoli e grandi, senza retorica, con delicatezza e semplicità un tema così grande e allo stesso tempo universale, come lo sono la vita e la morte.

“Penso che i bambini capiscano molto più di quanto pensiamo
e dobbiamo fidarci di loro come lettori.
Ne sono convinta. “
Marianne Dubuc

Questo libro, ho scritto in memoria di mia nonna morta“, spiega Marianne Dubuc. “Era molto presente nella mia infanzia, ma anche in altri momenti importanti della mia vita.”

“Nella sua vita, già, volevo scriverle una storia, ma prima che trovassi il modo di farlo, lei morì. Finalmente, sono riuscita a scrivere questa storia in onore e in memoria di tutte queste cose che mi ha dato, che lei mi ha mostrato. Parte di se stessa che ha condiviso con me e che, anche se non è più lì, rimarrà sempre in me, nei miei ricordi, nei miei modi di fare le cose, i miei riflessi. Cose che condivido ancora con le persone intorno a me. Il libro parla davvero del fatto che anche se una persona non è più fisicamente lì, è ancora con noi in un altro modo “.

L’impronta della nonna di Marianne Dubuc è ovviamente molto forte nell’album, destinato ai bambini dai 3 ai 6 anni.

“Mia nonna viveva sulla strada per la Montagne à Saint-Hilaire. Il titolo arriva direttamente da lì. Spesso andavamo a Pan di Zucchero, la cima del Mont Saint-Hilaire. Essendo cresciuto a Montreal, in quei fine settimana con lei, era il mio contatto con la natura. Mia nonna era un’amante della natura; per lei era molto importante. Nei miei libri, succede sempre in natura. Immagino ci sia un collegamento.”

“Non ho scritto questo libro per un particolare pubblico. L’ho scritto come lo sentivo. Ma volevo mantenere questo lato filosofico. Perché è parte della vita accettare che le persone che abbiamo amato e che sono state nella nostra vita ci lascino un giorno. Continuano a vivere da noi. “

Il Sentiero è un libro da assaporare prima con gli occhi, colpisce per la qualità delle illustrazioni, ma anche per il suo spirito contemplativo.
Piace l’attenzione al dettaglio nelle illustrazioni dell’autore: la piccola coccinella su un ramo, si può quasi sentire il profumo dei fiori di melo o il fruscio delle foglie al vento.
Quest’ultima opera di Marianne Dubuc è molto più di un bel libro per bambini.
Per il suo nuovo libro, Marianne Dubuc fa rivivere la dolcezza e la sensibilità che abbiamo trovato in Il leone e l’uccellino . Si prende il tempo di mettere la sua storia sul testo, mentre prendiamo un percorso secondo i nostri desideri. Tutto intorno, ci sono le sue illustrazioni nitide, con caratteristiche delicate.

Più che una passeggiata, Marianne Dubuc ci offre una storia sulla cura, la resilienza, l’importanza di prendersi il proprio tempo e la trasmissione di conoscenza e conoscenza di generazione in generazione. In breve, è un albo pieno di significato e può essere letto ancora e ancora senza esaurire mai le possibilità!

Buona lettura e buona passeggiata tra le pagine di questo Sentiero! 😉
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Hai scelto come vuoi essere oggi?

giornata-oggi

Cosa scegli di essere oggi?

In questo giorno della tua vita, caro amico, credo che Dio voglia che tu sappia…

…che la vita non ha niente a che vedere con ciò che fai, e tutto a che vedere con ciò che sei.

Stai attento a non essere preso dalla “faccendosità” della tua vita. Non è il motivo per cui sei qui. Sei un’anima sacra, e sei arrivato qui sulla terra per Essere qualcosa. E non solo una cosa, ma tante cose.

Il fatto meraviglioso è che sei tu a scegliere cosa. E lo scegli proprio ora. Sempre Proprio Ora.

Quindi cosa scegli di Essere proprio ora? Felice? Contento? Al sicuro? In pace? Indulgente? Compassionevole? Amorevole? Coraggio, scegli. Quanti ne vuoi!

Con Amore,

Felici Più di Dio - Libro
Come trasformare la nostra vita in un’esperienza straordinaria

Dio mi ha chiesto di dirti che:

Non c’è niente da correggere;
ogni cosa chiede solo di essere celebrata.

Sei stato fatto per chinarti
così da scoprire tutti gli infiniti miracoli ai tuoi piedi.

E sei stato fatto per estenderti
così da trovare il Bellissimo Paradiso Personale
appena oltre
tutte quelle responsabilità che pensi di doverti assumere.

Quando invoco Dio e gli chiedo di parlarmi,
mi sento piccolo e solo, proprio come te.

Ma è proprio in quell’istante che,
senza alcun motivo particolare,
comincio a risplendere.

In questo nuovo libro, forse il più “pratico” nella vasta produzione di Walsch, l’autore offre un programma in 17 punti per cambiare concretamente la nostra esistenza per sempre, sfruttando le forze universali tramite cui si manifesta la divinità.

La vera felicità si raggiunge quando si fa posto alla presenza di Dio nella nostra vita quotidiana. Basta smettere di giudicare e di lamentarsi, e imparare ad apprezzare quanto c’è di positivo intorno e dentro di noi.

E Neale Donald Walsch, celebre maestro di saggezza, ci spiega che è possibile farlo anche quando tutto va storto. Cinque infatti sono i Grandi Principi attraverso i quali si manifesta la divinità:

  • l’Energia dell’Attrazione, che ci dà potere;
  • la Legge degli Opposti, che ci apre diverse opportunità;
  • il Dono della Saggezza, che ci rende capaci di discernere;
  • la Gioia della Meraviglia, che è la fonte dell’immaginazione;
  • la Presenza dei Cicli, che ci offre l’eternità.

Come attivare questo sistema complesso e meraviglioso? Come liberarci della negatività e scoprire la gratitudine? Come dare una svolta definitiva?

In questo manuale pratico e concreto, l’autore ci accompagna in un percorso in 17 passi (resta in contatto con ciò che sei, dona agli altri qualsiasi esperienza stai cercando, riconosci la perfezione, comprendi la tristezza, smetti di fare a pugni con la tua vita…) che ci porterà a essere felici più di Dio.

Perché dentro ognuno di noi c’è una guida spirituale, pronta a tramutare la nostra esistenza e quella di chi amiamo in un’esperienza straordinaria. Per sempre.

Scopriamo il potere di meditare con gli Angeli

Scopriamo il potere di meditare con gli Angeli

“La maggior parte delle persone crede che gli angeli custodi esistano per proteggerci nelle situazione di pericolo. La verità è ancora più bella: ci sono legioni di angeli là fuori che aspettano solo che noi li chiamiamo”.

In nuovo e prezioso messaggio di Isabelle Von Fallois è una carezza al cuore,
è quel che ci vuole per aiutarti a vincere le insicurezze che ti stanno bloccando,
è una guida ricca d’amore per ricevere tutto il calore e la forza dell’energia angelica.

L’autrice, in seguito ad un’esperienza di pre-morte all’età di otto anni si è trovata ad avere visioni e sogni premonitori. Eppure solo dopo la leucemia che l’ha portata in punto di morte 12 anni fa ha iniziato ad approfondire lo studio degli angeli.

Da quando Isabelle Von Fallois cominciò ad udire e vedere gli angeli, soprattutto l’Arcangelo Raffaele che stava al suo fianco, ha ricevuto chiare istruzioni su come tornare in salute, con progressi subito evidenti.

Poiché una gran parte dei pazienti che erano stati in ospedale con lei erano morti, Isabelle Von Fallois decise di dover aiutare le persone a comprendere il potere della preghiera, della meditazione e di lavorare con gli angeli.

Così ha intrapreso lo studio di varie modalità di guarigione energetica, angeli, dee e coaching per poter assistere le persone sul loro percorso di vita.

Abbiamo già imparato ad amarla dai sui libri, in particolare quello che preferisco io è Il Potere di guarigioni degli angeli, dove il suo percorso di guarigione angelica per 28 giorni, è un grande messaggio angelico che ti sostiene e ti guida.
Un vero e proprio percorso in cui avrai a tua disposizione un aiuto angelico.

Se ti stai chidendo perchè in 28 giorni, la risposta è molto semplice 🙂
La neuroscienza ci spiega che occorrono 28 giorni per cambiare e modificare gli automatismi e sopratutto creare nuove sinapsi capaci di farti raggiungere gli obiettivi desiderati.

Le cattive abitudini sono diventate per te un vero e proprio ostacolo?
Hai provato tante volte a cambiare il tuo comportamento ma ricadi sempre?
Senti di aver bisogno di un aiuto?

Ora, grazie al frutto dell’amore e dell’esperienza di Isabelle Von Fallois potrai ascoltare delle meditazioni guidate ricche di energia vibratoria degli angeli  per intraprendere a pieno un viaggio, guidato dalla sua voce, attraverso momenti nascosti nel tuo subconscio e nel tuo passato;
protrai finalmente trarne l’insegnamento e vincere in ogni aspetto della tua vita!

L’Arcangelo Jeremiel infatti ci indica con il suo amore che:
” E’ giunto il momento di riappacificarti con il tuo passato, perchè soltanto così tornerai a essere il vaso intatto che eri quando ti sei affacciato a questo mondo.
Fintanto che porterai con te tutte le ferite, le offese e le delusioni che gli altri, o tu stesso, ti hanno inferto, e fintanto che continuerai a serbarle dentro di te, la tua frequenza non corrisponderà ai tuoi sogni e non potrai realizzarli.”

Questo DVD è un edizione speciale dedicato a chi cerca di interrompere il tormentone dei vecchi modelli e dei vecchi errori.. è per chi chiede il massimo dalla vita e vuole cominciare a credere nel suo potenziale.
Un fantastico viaggio, guidato, dell’anima di 28 giorni ti aspetta!

“Vivi in modo tale che se dovessi smarrire la via
la mano di un angelo ti possa guidare
alla meta che ti è sfuggita” – Hafez

Ascolta qui un’Anteprima Audio e Video

Il Potere di Meditare con gli Angeli - 3 DVD
Meditazioni guidate dalla voce dell’autrice
+ Video Seminario e libretto di approfondimento

Altri contenuti:

Il Potere di Guarigione degli Angeli - Libro
Rinnova la tua energia angelica in 28 giorni

Voto medio su 18 recensioni: Buono

Usa la Legge di Attrazione

Usa la Legge di Attrazione
Gli ingredienti per una vita di successo

Un manuale pratico ed entusiasmante che spiega in concreto cos’è la Legge di Attrazione e come utilizzarla.

L’approccio divertito e calato nella realtà della vita reale rende il concetto di LOA (Law of Attraction) meno volatile di quanto potrebbe sembrare. Gli esempi proposti dal Jack Canfield, Maestro di The Secret, e dal coautore Mark Victor Hansen, favoriscono l’acquisizione di gesti e atteggiamenti che invitano i lettori a cambiare il proprio modo di vedere le cose e, automaticamente, a cambiare in meglio la propria vita.

Le storie che compongono il libro sono organizzate in 7 capitoli, che contengono gli ingredienti essenziali per utilizzare al meglio la Legge di Attrazione: comprendere come funziona, sapere quando entra in azione, cambiare il punto di vista per attuarla, seguire azioni ispirate, quali piccoli passi fare verso il successo, capire il proprio potenziale, avere fiducia nei propri sogni.

Usare la Legge di Attrazione guida davvero i lettori alla scoperta del potere del Segreto.Applicando i consigli degli autori e seguendo i numerosi casi di successo proposti nel libro, chiunque è davvero in grado di toccare con mano il potere illimitato che permette la realizzazione dei sogni più belli.

L’unica cosa che serve, dopo aver letto questo libro, è sognare. Sognare in grande!

“Trasformate la vita in un gioco e fate sì che sia sempre leggiadra. Va bene anche se non ci riuscite sempre; continuate a cercare dei modi per godervi il viaggio. Siate disposti a concentrarvi su ciò che volete. Con la pratica diventerete dei maestri nel creare la visione della vita migliore che possiate immaginare.

Desideriamo che siate felici, sani, ricchi, energici e pieni di vita, che viviate una vita di libertà, gioia e prosperità, che siate consapevoli del vostro valore in questo mondo, e che vi permettiate di bearvi nell’amore che vi circonda.”

Jack Canfield
Mark Victor Hansen
Jeanna Gabellini
Eva Gregory

Per compiere grandi cose, non dobbiamo limitarci ad agire,

ma anche sognare;

non dobbiamo solo pianificare, ma anche credere.

La Legge di Attrazione è entrata a far parte della vita di milioni di persone in tutto il mondo. Ogni giorno in tantissimi la applicano e si informano su forum, blog, riviste, libri per cercare di coglierne i segreti più profondi ed ottenere risultati sempre migliori.

Questo manuale è una guida fondamentale per chiarire ogni aspetto della Legge di Attrazione, capire esattamente cos’è e come utilizzarla nella concretezza della vita reale. Canfield, Hansen, Gabellini e Gregory hanno svolto un pregevole ed appassionato lavoro di ricerca ed analisi e, caso per caso, ci spiegano quali sono i fattori che favoriscono il funzionamento della Legge.

Il libro è estremamente chiaro, e l’approccio divertito caratterizza tutte le Lezioni di Vita di cui è composto.

Le lezioni sono vere e proprie ricette per preparare il nostro successo e riguardano, oltre al funzionamento della Legge di Attrazione, anche le tecniche per attuarla cambiando punto di vista, le azioni ispirate che ne favoriscono l’azione, i piccoli passi per capire il nostro potenziale ed acquisire fiducia nei nostri sogni.

Usa la Legge di Attrazione ci guida davvero alla scoperta del potere del Segreto.

L’unica cosa che ci resta da fare è sognare.

Sognare in grande!

Macrolibrarsi.it presenta il libro: The Secret di Rhonda Byrne

Essere una donna

Quando il Signore fece la donna era il suo sesto giorno di lavoro, facendo straordinari.

Apparve un angelo e disse: “Perchè usi tanto tempo nel fare questo?” ed il Signore rispose “Hai visto il formulario delle specifiche che possiede? Deve essere completamente lavabile ma non di plastica, ha 200 parti mobili tutte sostituibili, funziona a caffè e resti di pranzo, ha un grembo nel quale stanno due bambini allo stesso tempo, possiede un bacio che può curare qualsiasi cosa, da un ginocchio sbucciato ad un cuore rotto, ed ha 6 paia di mani”.

L’angelo era sorpreso da tutti i requisiti che la donna possedeva. “Sei paia di mani! Non è possibile!” “Il problema non sono le mani, sono i 3 paia di occhi che le madri devono avere” rispose il Signore. “Tutto questo nel modello standard?” chiese l’Angelo. Il Signore assentì con il capo. “Sì, un paio di occhi servono affinché possa vedere attraverso una porta chiusa chiedendo ai figli cosa stanno facendo, nonostante lo sappia. Un altro paio sono nella parte posteriore della testa per vedere cose che ha bisogno di conoscere nonostante nessuno pensi che sia necessario. Il terzo paio sono nella parte anteriore della testa. Questi cercano i figli smarriti e dice loro che li capisce e li ama comunque senza bisogno di dire una parola.”

L’Angelo cercò di fermare il Signore “Questo è un carico di lavoro troppo grande per la donna!” “Ascolta il resto delle specifiche!”, protestò il Signore. “Si cura da sola quando è ammalata, può alimentare una famiglia con qualsiasi cosa e può far sì che un bambino di 9 anni resti sotto la doccia”.

L’Angelo si avvicinò e toccò la donna “Però l’hai fatta tanto morbida, Signore”. “Lei è morbida e dolce, disse il Signore, però allo stesso tempo l’ho fatta forte. Non hai alcuna idea di quanto possa essere resistente e di quanto possa sopportare”. “Potrà pensare?” chiese l’Angelo. Il Signore rispose “non solo sarà capace di pensare ma anche di ragionare e di negoziare”. L’Angelo notò qualcosa, si stirò e toccò la guancia della donna. “Oh,sembra che questo modello abbia una perdita. Glielo ho detto che stava cercando di metterci troppe cose!” “Questa non è una perdita, obiettò il Signore, questa è una lacrima!” “E a cosa servono le lacrime?” chiese l’Angelo. Il Signore disse “Le lacrime sono la forma nella quale esprime la sua allegria, il suo dolore, il disincanto, la solarità , il suo orgoglio”.

L’angelo era impressionato. “Sei un genio Signore. Hai davvero pensato a tutto, visto che le donne sono veramente meravigliose!” Ed aggiunse: “Le donne hanno una forza che meraviglia gli uomini. Crescono i figli, sopportano le difficoltà , portano carichi pesanti, tacciono quando vorrebbero gridare. Cantano quando vorrebbero piangere. Piangono quando sono felici e ridono quando sono nervose. Litigano per ciò in cui credono. Si sollevano contro le ingiustizie. Non accettano un NO come risposta quando credono che esista una soluzione migliore. Se sono in ristrettezze comprano le scarpe nuove per i figli e non per sé stesse. Accompagnano dal medico un amico spaventato. Sanno che un abbraccio ed un bacio possono aggiustare un cuore rotto.

Le donne sono fatte di tutte le misure, le forme ed i colori. Amministrano, volano, camminano o ti mandano e-mail per dirti quanto ti amano.

Le donne fanno più che trasmettere luce, portano allegria e speranza, compassione ed ideali. Si, il cuore delle donne è meraviglioso”.

Donna - Alla Ricerca dell'Origine

Un saggio scritto da una donna, sulla donna e per la donna.

“Donna alla ricerca dell’origine” vuole essere uno studio attento con un fresco taglio psicologico, sociologico, storico, d’attualità per rintracciare quei comportamenti visibili ma soprattutto invisibili che controllano e manipolano la nostra esistenza fino farci subire gli eventi, anziché viverli. Certamente siamo in un momento critico di trasformazione della società e, certamente, anche della figura femminile.

I mezzi di comunicazione diffondono dei modelli femminili che non ci identificano. Non c’è da meravigliarsi se siamo confuse avendo difficoltà a riconoscere quegli elementi base che costituiscono la nostra natura.

Una natura che è fondata sulla consapevolezza e sull’autoconoscenza, e non su speranze e illusioni che alimentano la paura e l’ignoranza, un’ignoranza che si paga con un prezzo altissimo: quello di essere protagoniste della nostra vita. Il segreto di ogni nostra verità non riposa nell’illusione, nella speranza o nei sogni campati per aria ma nell’affermazione di sé, nell’indipendenza, nella forza e nella propria capacità di fare bene se stesse.

Questo lavoro in sostanza è un’analisi fredda e allo stesso tempo un’umile ricerca nell’andare al di là delle apparenze e delle memorie socioculturali per ritrovare la donna autentica.

Una testimonianza di esperienze, conoscenze, sconfitte e successi dove traspare cosa succede quando l’umiltà piega, la curiosità trascina, la volontà pulsa e il coraggio freme mentre si sta scegliendo di essere persona nel mondo della propria vita.

Vere amicizie?

Vere amicizie? Come riconoscerle?

Partiamo da due punti di vista che vanno tenuti presenti sempre per quanto riguarda le amicizie o le conoscenze: entrambi devono essere evolutive, entrambi devono unire.
Quando teniamo presente che ogni incontro che avvenga nella vita di un essere umano e che abbia una continuità o un significato deve essere evolutivo per entrambi, allora capiamo perché un’amicizia che si possa definire tale deve essere particolarmente importante e che non è così facile trovarla.
Ci sono diversi detti sull’amicizia, qualcuno la paragona ad un tesoro e di fatto è così. Una vera amicizia è un tesoro perché racchiude in sé tante qualità che permettono all’anima di collegarsi con il Se infinito e di arricchirsi. Ci sono amicizie che si perpetuano anche vita dopo vita, ci sono amicizie che arricchiscono in questa vita e si concludono completando il ciclo.
Partiamo quindi dal capire chi poter definire “amico”. Abbiamo già detto che un amico è colui/colei con il quale abbiamo molte affinità. Un amico è uno specchio perché ci permette di vedere il nostro comportamento rispecchiato nell’altro e ci fa capire errori da correggere.
Ma da sola l’affinità non basterebbe a far durare nel tempo un’amicizia, da sola non completerebbe il ciclo per cui due amici si cono incontrati: la guarigione di entrambi.
Guarigione da prigioni individuali e guarigione da problemi irrisolti. Un amico è un confronto continuo e costante e un amico ha il compito di farci “vedere” ovvero di innalzare la nostra anima fino alle vette più alte.
Capirete quindi che trovare un amico così non è facile e nell’arco di una vita se ne incontrano ben pochi.
L’amico vero ha a cuore il bene dell’amico, un amico vero unisce e crea armonia. Ricordate che l’anima si evolve nell’armonia non nel contrasto. Un amico ho detto l’altra volta è quanto di più vicino ci sia ad un angelo. Sta accanto, non indica se non suggerendo, accetta e osserva ed è osservato. Non c’è sesso, non c’è giudizio, non c’è nulla che separi. Un amico è come un velo che sta sopra senza toccare, solo sfiorando.
Una conoscenza è invece diversa, una conoscenza, come ho detto, nasce da affinità specifiche e di solito si limita a quelle affinità. Può sì divenire amicizia, ma non è detto. Ben poche anzi pochissime buone conoscenze diventano amicizie.
Le conoscenze però sono incontri che non sono neanche essi casuali. Anche essi hanno per il periodo che durano uno scopo, devono far vedere qualcosa, capire qualcosa. Devono in poche parole “servire”. Se una conoscenza non è al servizio evolutivo di una persona, ha poca utilità. Una conoscenza può anche servire ad accrescere l’ego e in questo caso non è positiva. Ad esempio una conoscenza adulatoria, manipolatoria o separante non è positiva. Occorre saper riconoscere e scegliere con chi si vuole passare il proprio tempo. Ogni attimo che noi trascorriamo ha un valore e il suo valore è dato da come lo impieghiamo. Il fine ultimo di tutti gli esseri umani è quello di arrivare ad una meta che per tutti è uguale: la meta è rifondersi nella Luce iniziale.
Ogni conoscenza serve ad arrivare a questa meta o ad allontanarsene. Lo abbiamo scelto prima di venire sulla terra, ecco perché si parla di incontri karmici. Ci sono incontri che a noi sembrano positivi ma che non si rivelano tali.
Il metodo per capire se un incontro è positivo è sempre usando il metro che vi ho detto all’inizio: “Quanto questa relazione sta facendo crescere la mia anima, il mio spirito, la mia conoscenza universale?”. “Quanto mi sta aiutando a vivere al meglio la mia vita?”.
Vivere al meglio vuol dire vivere senza egoismi, vivere dando il giusto valore alla materia e allo spirito. Conoscenze che ti portano solo ad accrescere la materia non sono adatte al percorso evolutivo. Conoscenze che accrescono l’ego nemmeno. Se invece cresciamo è utile che si prosegua una conoscenza.
Una conoscenza che limita non è una buona conoscenza, un incontro abbiamo detto che potenzialmente può diventare un’amicizia e un’amicizia, abbiamo detto, è quanto di più simile all’incontro con un angelo che vi sia. Un angelo non può agire sul libero arbitrio e non può limitare, lo sapete. Un’amicizia o una conoscenza non può limitare o restringerebbe e chiuderebbe invece di aprire. Non è lo scopo di una relazione quella di chiudere. Mettersi in relazione vuol dire aprirsi all’altro e attraverso all’apertura all’altro aprirsi all’universo circostante. Se c’è una limitazione c’è una chiusura se c’è una limitazione c’è una separazione.

L'Amicizia Giorno per Giorno

Prendendo spunto dalle massime di illustri pensatori, scrittori e letterati di tutte le epoche (daPlatone Nietzsche, da Shakespeare Pennac, da Aristotele Mark Twain), l’autore sviluppa la proprie considerazioni sulla natura e sul valore di una delle componenti più rilevanti della vita di ogni individuo.

Ci sono amici che vanno e amici che tornano.

Ci sono amici che ci aiutano e altri che ci permettono di aiutarli.

Ci sono gli amici di una vita e quelli per i quali sentiamo ancora il bisogno di conferme.

Ognuno di loro merita comunque la nostra attenzione, riflessione e cura, ed è proprio a questo che il libro di Hervé Desbois intende sollecitarci. Un volume da portare con noi e da leggere come compagno di un’edificante, quotidiana pausa dagli impegni, ma anche da usare come messaggero di affetto e vicinanza per un regalo denso di significati positivi.

Scusi, posso chiederle quanti anni ha?

Scusi, posso chiederle quanti anni ha?

Come cambiare prospettiva di vita dimenticandoci della nostra età!
Quanti anni avreste se non sapeste la vostra età? Come vi sentireste se non sapeste quanto tempo fa siete nati? Avreste 20 anni, oppure 17, 95 o 5?

Sembra un gioco di parole, ma non lo è! Sicuramente è una riflessione che disorienta, perché, se non conosceste la vostra età, come fareste a riconoscere il modo “giusto” di comportarvi?
A tutti noi è stato insegnato a “comportarci secondo gli anni che abbiamo”. 
Ma se ce ne dimenticassimo?

Sappiamo tutti che da una persona di 40, 50 o 60 anni non ci si aspetta un comportamento da 17enne o da 90enne. Ci si aspetta che si comporti secondo la propria età, quindi da “adulto”. Questo significa che ci sono molte cose che potevamo fare quando avevamo 17 anni e che, si suppone, non possiamo più fare se abbiamo 40 o 50 anni.

Una volta ero ad una conferenza con Wayne Dyer (ndr, autore di bestseller come Credere per Vedere) che raccontò questa storia. Un giorno stava facendo jogging con la moglie e si trovò davanti una staccionata. Mentre si preparava a saltarla sua moglie gridò: “Non puoi farcela…” Ma era troppo tardi: lui aveva già saltato. Sua moglie lo rimproverò: “Wayne, non puoi saltare le staccionate in quel modo… hai 55 anni”. E lui disse: “Oh, me n’ero dimenticato”.
Incredibile, no?

È interessante notare come il pensiero sull’età ci limiti. Ci limita nel modo di vedere noi stessi e limita soprattutto l’idea di ciò che possiamo permetterci di fare.

Eccovi un’altra domanda. Guardate la foto di questa donna. Sono io.

Barbara Berger


Ora, che idea vi fate di me se pensate che ho 42 anni? Beh, probabilmente pensate che io sia una donna attiva, magari con un compagno, dei figli e una carriera.
E se vi dico che ho 49 anni? Adesso cosa pensate? È un po’ diverso, vero? Pensare che ho quasi 50 anni cambia il vostro punto di vista su di me e su ciò che faccio.
E se vi dico che in realtà ho 52 anni? La vostra idea su di me cambia di nuovo. Potete immaginare che i miei figli siano più grandi e potreste pensare:hey, ha un gran bell’aspetto per la sua età.
E se vi dico che in realtà ho 59 anni? La vostra idea su di me cambia ancora, vero? E probabilmente pensate: mio Dio, allora è anziana. Quasi 60 anni, wow! Questo cambia tutto, non trovate?
E se vi dico che ho 62 anni? Ora pensate: è straordinario, li porta davvero bene. Mi domando quali siano i suoi segreti di bellezza!
E se vi dico che in realtà ho 69 anni, beh allora probabilmente penserete: mio Dio, non può essere vero. Questa donna è davvero vecchia.


Sta tutto nei numeri, quindi? La vostra idea su di me, su chi sono, su ciò che posso fare, su quel che faccio nella vita, sulle mie relazioni personali, ecc., tutto si basa sulla vostra percezione di quanti anno ho.

E questo mi porta finalmente a ciò di cui vorrei parlarvi! Come forse saprete, io scrivo libri e tutti i miei libri parlano di come funziona la mente. E con questo intendo i modi in cui i nostri pensieri e le nostre idee influenzano la nostra esperienza di vita. Ho scoperto che il nostro modo di pensare e di vedere le cose è ciò che determina se siamo felici in questo momento oppure no. È davvero così semplice, ma molti di noi non conoscono ancora questo segreto.

In questo senso, l’invecchiamento è l’esempio perfetto del modo in cui agisce questo meccanismo. Ecco perché ho iniziato questo articolo chiedendo come vi comportereste se non sapeste la vostra età? Ve l’ho chiesto perché volevo sottolineare il potere delle vostre idee sull’età. Volevo farvi notare:


–    quale influenza le vostre idee sull’età hanno sul vostro comportamento;
–    che se non sapeste la vostra età non sapreste come comportarvi;
–    che è opinione comune che ogni età (30, 40, 50, 60…) abbia le proprie regole di comportamento e queste regole di comportamento influenzano il modo in cui vi comportate e in cui vi sentite.


È davvero sorprendente.

Questo ci porta ad un altro interessante modo di considerare l’età. E se sceglieste di dimenticare la vostra età? Non importa se avete 30 anni, 40, 50 o 60! Che effetto avrebbe sulla vostra vita e sul vostro comportamento? Come vi farebbe sentire? Vi comportereste diversamente? Vi sentireste più liberi? Più giovani? Più vecchi? Più saggi? Più stupidi? O cos’altro? È un esperimento interessante. Come vi rapportereste ai vostri figli se non sapeste quanti anni avete? O ai vostri genitori? O ai vostri amici? Vi consiglio di provare a prendere un po’ di tempo per voi stessi, con calma, e riflettere su questi pensieri. È un esperimento interessante.


Secondo me abbiamo bisogno di un nuovo “copione” riguardo all’età! Ci siamo creati una prigione con i nostri stessi pensieri, ma è qualcosa di piuttosto folle, soprattutto perché ogni uomo, donna e bambino sulla faccia della terra vuole essere libero. Libero di essere se stesso a prescindere dal proprio sesso, religione, colore ed età!
Non vale anche per voi?
E secondo l’anagrafe, io ho…! Ora, qual è la vostra idea su di me?

Biografia
Di origine americana, Barbara Berger vive da molti anni in Danimarca, dove insegna e opera come consulente spirituale. Nelle sue opere comunica in un linguaggio semplice e leggero, la propria conoscenza dei principi e della saggezza spirituale antica, la scienza della mente e le più moderne pratiche mentali, guidando il lettore verso una soluzione delle proprie sofferenze e verso il raggiungimento dell’armonia interiore.

La Felicità Qui e Ora

In questo splendido libro, che sta riscuotendo grande successo in tutta Europa, l’autrice ti offre 10 consigli pratici per rivoluzionare la tua vita in poco tempo.

Esistono un solo luogo e un solo momento per essere felici: qui e ora! Scopri come conquistare la tua meritata felicità a partire da oggi. Tutti sappiamo che la felicità non dipende dal partner, dal lavoro, dall’età, dalla situazione finanziaria o dal proprio peso.

Perché allora ce ne dimentichiamo così spesso? Forse perché non ci è ancora del tutto chiaro come la realtà nasca dal nostro stesso pensiero.

Ecco una guida per afferrare questa verità fondamentale, superare brillantemente i momenti di crisi e rispondere sempre sì, quando qualcuno ti chiederà se sei felice.

Con tanti esercizi semplici e divertenti per ripercorrere i motivi che procurano l’infelicità e un’intera sezione per elaborare il tuo personalissimo piano di lavoro per una vita felice!

.

Nella vita di ogni giorno

Prezzo € 1 1,00 Compralo su Macrolibrarsi

Una parabola luminosa dei nostri giorni. L’incantatore di questa nuova storia di Og Mandino, Patrick Donne, ci insegna la lezione più importante, ma anche più difficile: vedere e apprezzare il bello, il divino, il paradiso che ci circonda proprio qui in terra.
Sette preziosi consigli contengono tutta la sapienza dei secoli. “Dopo averli piantati nel tuo calore diventeranno un meraviglioso giardino, colmo di conquiste e soddisfazioni che potrai coltivare, ammirare e raccogliere per tutta la vita…”.
Chiunque… chiunque si lasci condizionare dagli eventi, fino a perdere la speranza, commette un terribile errore. Successo, gioia, benessere, amore sono tutti a portata di mano, qui… adesso!

Da “Il Dono dell’Incantatore” – Pagina 70

Un altro consiglio. Se vi siete trincerati dietro al “molto lavoro”, smettetela! È una cosa che facciamo tutti di tanto in tanto, ma che può frenare una carriera.

sarà già capitato: avrete dovuto affrontare una sfida, progetto così grande e importante da poter trasformare completamente la vostra vita. Cosa avete risposto? “Mi spiace, vorrei veramente occuparmene ma adesso sono troppo impegnato. Sarà per un’altra volta”, Non siete troppo impegnati. Vi state solo nascondendo… nascondendo dietro a mille progetti di poco conto o a carte e cartellette che non significano niente in un disegno più grande. Smettete di evitare le opportunità. Non nascondetevi più dietro al “molto lavoro”!

Cinque consigli. Guardate che non ho detto “semplici consigli” perché certamente non lo sono. Se messi in pratica, sono in grado di illuminare il vostro futuro. Vivete ogni giorno della vostra vita in un compartimento stagno. Percorrete sempre un miglio in più, a casa, al lavoro e nel tempo libero. “Se seguirete questi 5 consigli, l’ultima regola di vita che ho da darvi, sarà facile. Non commettete mai un’azione della quale vi potreste pentire per aver violato una legge della vostra coscienza. Il tesoro più prezioso è la stima di noi stessi. Proteggetela con tutte le vostre forze.


Chiedi e ti sarà dato

chiedi

In un villaggio sperduto viveva una madre con il suo figlioletto. Il bambino aveva perduto il padre a soli due anni e la madre si sforzava in ogni modo possibile di guadagnare denaro sufficiente per crescerlo e per mandarlo a scuola.

Il bambino era molto intelligente, obbediente ed aveva un grande amore per la madre.
Col passare del tempo raggiunse la 7.ma classe e studiava moltissimo per riuscire a superare gli esami.

Un giorno disse alla madre: “Mamma, per i miei esami devo pagare 20 rupie entro quattro giorni, per favore procurami il denaro.”
La madre fu presa dal panico, non aveva denaro con sé, ed era la fine del mese.
Pensò allora di andare dal direttore della scuola per spiegargli la situazione. Gli disse che al momento non poteva pagare la tassa, ma che l’avrebbe certamente pagata al più presto, e gli chiese di aiutarla in qualche modo.

Il direttore, però, replicò che non poteva fare nulla perché la cosa non dipendeva da lui.
La madre tornò a casa sconsolata, si sedette sotto un albero vicino alla sua casupola e si mise a piangere.

Quando il ragazzo tornò da scuola vide la madre in quello stato, si sedette accanto a lei e le chiese: “Mamma, perché piangi?”
“Figlio mio, non trovo il denaro per pagare la tassa, da domani non potrai più andare a scuola. Dovrai venire a lavorare con me, non c’è altro da fare!”

Il ragazzo le chiese: ” Perché non chiedi a qualcuno di prestarti 20 rupie, dopo gli esami io lavorerò e potrò restituirli!”
“Caro figliolo, rispose la madre, chi mi darà mai del denaro? Solo Dio, se questa è la sua volontà!”

Il ragazzo chiese subito: “Chi è Dio, mamma? Dove si trova? Qual è il Suo indirizzo? Andrò da Lui e mi farò dare del denaro.”
La madre, piena di sconforto, rispose: “C’è il Signore Narayena di Vaikunta, Lui è la sorgente di ogni ricchezza.”

Senza un attimo di esitazione il ragazzo corse all’ufficio postale, con le poche monetine rimaste nelle sue tasche, comprò una carta da lettere ed un francobollo. Su questo foglio scrisse le sfortunate condizioni di sua madre e la richiesta di invio di 20 rupie con urgenza a mezzo posta.

Andò poi alla cassetta delle lettere, questa era legata ad un albero, ma così in alto che il povero ragazzo, troppo piccolo, non riusciva a raggiungerne l’apertura per imbucare.
Il direttore dell’ufficio postale stava osservando la scena, si avvicinò al ragazzo, prese la cartolina dalle sua mani e gli chiese: “A chi stai scrivendo?”

Il ragazzo ansiosamente rispose: “Signore, questa lettera è molto urgente, è indirizzata al Signore Narayana che sta a Vaikunta. Devo pagare la tassa di 20 rupie per i miei esami entro tre giorni, e gli scrivo per dirgli di mandarmi il denaro immediatamente!”

Il capoufficio non poteva credere a queste parole; osservò l’indirizzo sulla busta ed i suoi occhi si riempirono di lacrime al pensiero dell’innocenza di questo ragazzo: ” Chi ti ha dato questo indirizzo?” gli domandò.

E questi gli raccontò il dialogo con sua madre: “Signore, mia madre ha detto che Dio è molto gentile e che aiuterà certamente della povera gente come noi, basta che glielo chiediamo e lo preghiamo ardentemente!”

Il capoufficio era molto commosso, diede una pacca sulla spalla del ragazzo e gli disse: “Caro ragazzo, vedrò di spedire io stesso la tua lettera, sarà meglio che tu torni dopodomani, e vedremo!”

Il ragazzo corse a casa pieno di gioia e disse alla madre che avrebbero ricevuto i soldi tra un giorno. Puntualmente egli tornò dal capoufficio che gli diede una busta dicendogli:
“Qui dentro troverai 20 rupie, vai e paga la tua tassa.”

Il ragazzo, tutto contento, portò la busta alla madre, ma ella lo guardò severamente e gli chiese come avesse ottenuto quel denaro. Egli le raccontò della sua conversazione con il capoufficio, ma lei non credette alle sue parole.

Non perse tempo ed andò subito all’ufficio postale per sapere, da questa stessa persona, come erano andate le cose e se suo figlio le avesse detto la verità.
Il capoufficio sorridendo le disse: “Madre, credimi, sono sempre stato un uomo dal cuore duro, ma quando ho visto tuo figlio con questa lettera, non potevo credere ai miei occhi: una lettera scritta a Dio! e con una tale fede! La cosa mi ha commosso… Deve essere stato Dio che mi ha mandato ad aiutare tuo figlio e non può che essere stata la Sua volontà che io gli dessi questo denaro, altrimenti come avrei potuto essere lì a guardarlo mentre tentava di imbucare la lettera? E se io non fossi stato lì, nessuno avrebbe risposto a quella lettera e la fede di tuo figlio sarebbe rimasta scossa per sempre. Io considero questa un’ottima opportunità per aiutare un bravo ragazzo. Ti prego accetta questo denaro.”

Se preghiamo Dio con sincerità, Dio ci aiuta.
Egli indurrà qualcuno ad agire come suo agente.
Solamente un’assoluta fede in Dio ci potrà liberare
da qualsiasi problema o tribolazione.

da: “Chinna Katha II”

Il secondo libro con il metodo che aiuta a essere, realizzare o avere tutto ciò che si desidera!

Prezzo € 7,65

invece di € 9,00 (-15%)
Compralo su Macrolibrarsi

In questo secondo libro Esther e Jerry Hicks autori di La Legge dell’Attrazione ci aiutano ad approfondire la più potente delle leggi universali, la «legge dell’attrazione». Una legge che ci porta a scoprire ciò che vogliamo dawero raggiungere nella nostra vita e a capire come fare per arrivarci.

Grazie agli insegnamenti di Abraham, un gruppo di evoluti maestri incorporei che, all’inizio degli anni Ottanta, cominciarono a veicolare la loro visione del mondo attraverso Esther Hicks mediante un linguaggio estremamente comprensibile, possiamo finalmente comprendere le vere dinamiche alla base dei nostri rapporti con gli altri, della nostra salute, delle nostre finanze e della nostra carriera.

Gli insegnamenti dei coniugi Hicks sono alla base di The Secret di Ronda Byrnes, il libro e DVD bestseller anche in Italia.

Molti pensatori e insegnanti all’avanguardia hanno incorporato i loro concetti nei propri libri e seminari, tra i quali Wayne W. Dyer, Louise May, Sylvia Browne.

“State per vedere e conoscere un mondo completamente nuovo che si trasformerà davanti ai vostri occhi. Comprenderete il vostro rapporto con il passato e il futuro, ma soprattutto sarete consapevoli del valore inestimabile e del potere intrinseco del momento presente.Imparerete ad essere gli artefici della vostra esperienza grazie a una serie di processi che vi aiuteranno a ritrovare il legame con la parte “Non-Fisica” di voi stessi, processi che contribuiranno a farvi ottenere tutto ciò che desiderate.E quando metterete in pretica questi esercizi, e la vostra memoria si ridesterà prendendo coscienza delle potenti Leggi dell’Universo, tra cui la Legge dell’Attrazione, ritornerà anche la vostra naturale gioia di vivere.”

“Queste voci dello Spirito usano un linguaggio comprensibile che potrete immediatamente tradurre in azione. Vi offrono addirittura un modello per capire e realizzare il vostro destino” – Wayne W. Dyer