365 Frullati Vegan per una salute perfetta

“Seguite abitudini che vi piacciono e che vi danno energia e vitalità, invece che succhiarvele via.
E una delle mie abitudini sane, felici ed energizzanti è quella di bere frullati.
L’ abitudine di bere frullati non è una dieta! 😉 “

Benessere è la parola chiave che deve diventare parte del vostro stile di vita.
Un’abitudine sana, e non una moda, che son sicura finirete per amare, desiderare e da cui potreste dipendere 😉
Ogni giorno nelle nostre cucine e nei nostri pranzi, purtroppo, sono  presenti cibi con additivi chimici; presi dalla fame o da tendenze che i media ci impongono, troppo spesso ci dimentichiamo di un’alimentazione fresca, gustosissima e sempre presente in natura: la frutta e la verdura da cui possiamo ricavare dei fantastici frullati.

Scopri un programma suddiviso in 12 Mesi di Benessere per nutrirti in perfetta salute con un arcobaleno di Frutta e Verdura.
Un libro novità, tutto da scoprire e da provare, che ci propone ben 365 frullati Vegan;
365 ricette facili da realizzare con tantissimi ingredienti salutari : frutta, verdura, cerali e semi;
365 deliziosi frullati vegani da sperimentare lungo tutto l’anno;
365 frullati Vegan per disintossicare, dare energia, dimagrire, rinforzare il corpo e le difese immunitarie, ritrovare la calma, rinforzare la mente, migliorare la digestione, mantenere in salute il cuore, rallentare l’invecchiamento, potenziare il buonumore 🙂

“I cibi che mangiamo hanno un impatto enorme sul nostro umore,
sulla forza, sui livelli di energia, sul peso, sulla concentrazione, sull’immunità,
la longevità e in generale sulla vita.”

Come dice l’autrice Kathy Patalsky, i frullati possono cambiarci la vita!
Un’affermazione forte dirai, ma è vera!
Io non sono vegana, ma mi piace stare attenta al mangiar sano, e da diverso tempo ho la bella abitudine quotidiana di bere frullati.
All’inizio non l’avrei mai detto, ma è stata una delle scelte migliori che ho fatto per la mia alimentazione, per la mia salute.
Personalmente adoro iniziare la giornata con un frullato. E se posso, prima di arrivare all’ora di pranzo ne bevo due o tre. Mi preparano al meglio per la giornata, dandomi una bella carica di energia, e così ho proprio l’impressione di fare una scorta speiale che mi da la spinta ad affrontare la giornata carichissima.

Le ricette proposte nel libro 365 Frullati Vegan sono originali, preparate con svariati ingredienti del mondo vegetale, come frutta fresca e secca, verdura, spezie, semi e cereali, e sono rese fluide e vellutate con l’aggiunta di acqua, latte o yogurt vegetali e ghiaccio.

Scopri con gusto questi buonissimi smoothies,
e se non gli hai mai provati scoprirai che berli con regolarità sarà piacevolissimo!

Smoothies = Salute, perchè ricchi di vitamine e fibre fanno bene e mantengono sano, pulito ed in equilibrio il corpo e la mente.
Smoothies = Bontà, perchè sono favolosi, ad esempio per iniziare la giornata con una colazione colorata, deliziosa e veloce
Smoothies = Mangiare sano, perchè sono 100% alimentazione naturale

Sfaterai, come ho fatto io, i falsi miti che hai sui frullati, ad esempio se pensi:
Se non mi piace il cavolo di certo non mi piacerà nei frullati. – Non è sempre vero! Qualche volta un frullato può cambiare il sapore di un ingrediente.
Se pensi i frullati non mi riempiranno. – cerca ricette ricche di fibre che non contengono solo carboidrati ma anche grassi e proteine.

Insomma, il nuovissimo libro, 365 frullati vegan di Kathy Patalsky si propone a te:
che ami la frutta e la verdura,
che ami l’alimentazione sana,
che ami provare nuovi gusti,
che ami ricercare il benessere per il tuo corpo.

Prepara la tua carica di energia e salute con un frullato delizioso, idratante e ricco di fitochimici.
Cominciare a prendersi cura del corpo e informarsi sugli effetti dell’alimentazione, aumentando la quantità di frutta consumata giornalmente e utilizzando i frullati per la colazione e/o per le merende pomeridiane sarà più facile con 365 frullati per tutti i gusti e le stagioni 😛

Non siate gelosi di tutta questa energia” è quello che direte a tutti mentre affronterete alla grande la giornata grazie agli smoothies..”
Scopri qui un’anteprima di molti frullati,.. vedrai il gusto è garantito!
<< ANTEPRIMA LIBRO >>

Dona alle tue papille gustative, un nuovo stile di vita più sano e vitale,
un nuovo modo di essere che ti coinvolgerà con la mente e il corpo...perchè nel nostro piccolo, il cammino verso la salute a trecentosessanta gradi è mangiare più cibo vegetariano, tanta frutta e verdura.

 

365 Frullati Vegan - Libro
Scopri il programma 12 Mesi di Benessere – In perfetta salute con un arcobaleno di Frutta e Verdura

365 deliziosi frullati vegani

per seguire una corretta e saporita alimentazione lungo tutto l’anno

Il libro contiene 365 ricette facili da realizzare con tantissimi salutari ingredienti: frutta, verdura, cerali e semi.

365 Frullati Vegan propone ricette per tutti i gusti: che tu sia un amante dei frullati verdi o stia cominciando ora a bere gli smoothie, in queste pagine troverai la bevanda che fa per te: frullati leggeri, rinfrescanti, estivi e mix per corpose colazioni. Puoi trovare ricette con ingredienti che già conosci e ami (ananas, banane, frutti di bosco, fragole, pesche, kiwi, latte di soia, menta, mirtilli, ecc.) e altre con ingredienti esotici o particolari tra i quali semi di chia, proteine di canapa, cavolo nero, bietole, zenzero, pepe di Cayenna, scagliette di cacao.

Prepara e bevi un nuovo frullato ogni giorno dell’anno!

Alimentazione sana: The China Study – Le Ricette

alimentazione-sana-the-china-study-le-ricette 

“Le ricette presentate in queste pagine sono in linea con il
messaggio di salute contenuto nel libro The China Study
e sono redatte con l’intenzione di aiutare i lettori
a preparare pasti veloci e nutrienti
dopo una lunga giornata di lavoro”
T. Colin Campbell

L’alimentazione, mai come in questo periodo sta riscontrando il giusto interesse ed importanza da una parte sempre maggiore di persone.
Ogni giorno, chi per un motivo di salute chi per curiosità decide di cambiare le proprie abitudini alimentari.
Con il libro The China Study, avevamo compreso come una dieta basata su proteine animali sia la causa di problemi per la salute; al contrario, grazie a diversi studi del Dottor T. Colin Campbell, ci viene spiegato come una dieta a base di cibi vegetali posso mantenerci in salute o addirittura far arrestare o guarire molte malattie.

LeAnne Campbell, figlia di T. Colin Campbell, ci presenta questo nuovo richiestissimo libro di ricette vegane facili da preparare e veramente deliziose.
Nel suo nuovo libro “The China Study – Le Ricette” troviamo ben oltre 120 ricette vegetali ed integrali, senza o quasi aggiunta di grassi, zucchero e sale.
Ci sono ricette per tutti i gusti e le stagioni, ma sopratutto queste ricette vogliono seguire 3 punti principali per la salute:
– iniziamo a mangiare cibo buono, sano e sopratutto naturale;
– iniziamo a preferire i prodotti locali e biologici;
– iniziamo a utilizzare gli alimenti nel modo più naturale possibile
– iniziamo ad eliminare i cibi raffinati ed elaborati preferendo invece quelli integrali.

Un salute ottimale grazie alla grande varietà di cibi vegetali, da qui parte la suddivisione delle piante in otto categorie, spiegate con brevi informazioni  sul loro potere nutritivo, dall’autrice.

  • “i frutti sono ricchi di vitamina C e di altre sostanze fitochimiche;
  • le granaglie abbondano di carboidrati, fibre, minerali e vitamine del gruppo B;
  • le foglie sono ben provviste di vitamine antiossidanti, di fibre e di carboidrati;
  • le radici contengono grandi quantità di carboidrati, alcune anche di carotenoidi;
  • i legumi sono una ricca fonte di proteine, fibre e ferro;
  • i fiori sono ricchi di antiossidanti e sostanze fitochimiche;
  • la frutta a guscio è carica di acidi grassi omega-3, vitamina E e proteine;
  • i funghi offrono una buona scorta di selenio e altri antiossidanti.”

LeAnne Campbell, ha raccolto in questo libro le ricette a base vegetale che fin dall’adolescenza lei stessa ha provato, e dopo, da adulta ha utilizzato per crescere i suoi due figli, abbandonando la classica dieta americana, ricca di carne, latte e derivati vari.

Insomma, davvero un bel libro! Sicuramente si trasformerà in un supporto a quanti vogliono cambiare alimentazione o vogliono dare un nuovo gusto alle loro portate;
a quanti cercano soluzioni nutrizionali sane, seguendo indicazioni di medici e non della “moda”;
a quanti appassionati di cucina cercano nelle ricette qualità e novità.

Vi auguro di scoprire in The China Study – Le ricette un nuovo modo di approcciarvi all’alimentazione e imparare nuovi modi gustosi per preparare i cibi che amate!
Facendo vostre queste ricette sarete anche voi tra le tante persone in tutto il mondo stanno cambiando la loro vita, grazie all’alimentazione.

“Ho prescritto questo programma a molti dei miei pazienti
e per un motivo ben preciso:
innumerevoli volte ho visto risultati incredibili”.

Dottor Mehmet Oz

The China Study - Le Ricette - Libro
Per un’alimentazione sana e naturale – Oltre 120 ricette integrali e vegetali

Ecco una delle sue sfiziose ricette!
Verdure Africane

Tempo di Preparazione: 15 minuti
Tempo di Cottura: 20-25 minuti
Per 6-8 Porzioni

Ingredienti:
– 2 cucchiai di brodo vegetale
– 1 cipolla media, a dadini
– 1 peperone verde, a dadini
– 4 spicchi d’aglio, tritati
– ¼ di cucchiaino di pepe di Cayenna
– 1 cucchiaino di cannella
– 250 ml di acqua
– 1 patata dolce grande, sbucciata e tagliata a cubetti di 2-3 cm
– 200 g di spinaci surgelati, sminuzzati
– 100 g di mais surgelato
– 4 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 1 barattolo da 450 g di pomodori pelati in dadini
– 1 zucchino medio, sbucciato e tagliato a dadini
– 60 g di burro di arachidi al naturale
– sale marino e pepe nero quanto basta
– 300 g di riso integrale bollito

Preparazione

1. Mettete in una pentola grande da minestra 2 cucchiai di brodo vegetale, la cipolla, il peperone e l’aglio. Cuocete a fuoco medio-alto finché la cipolla e il peperone saranno teneri.
2. Portate la fiamma a calore medio e aggiungete il pepe di Cayenna e la cannella. Cuocete per altri 1-2 minuti.
3. Aggiungete l’acqua, la patata dolce, gli spinaci, il mais, il concentrato di pomodoro, i pomodori pelati e gli zucchini. Portate a ebollizione, abbassate la fiamma, coprite e fate sobbollire a fuoco basso per 10 minuti o finché le patate  saranno tenere alla forchetta. Se necessario aggiungete altra acqua.
4. Aggiungete mescolando il burro di arachidi, il sale e il pepe. Cuocete a fiamma media per altri 5 minuti.
5. Versate sul riso bollito e servite.