Vampinguino – Lucy Ruth Cummins

“La famiglia Dracula si svegliò prestissimo, quel sabato:
volevano arrivare allo zoo prima che giungesse tutta la folla del fine settimana.”

Hai mai considerato come un cucciolo di vampiro e un cucciolo di pinguino potrebbero essere scambiati l’uno per l’altro? No, nemmeno io. È qui che inizia il divertimento.
E vi assicuro che il lavoro espressivo della linea di Cummins e la tavolozza di colori limitata, inondata di turchese, arancione e rosa, elevano la storia sia in fantasia che in meraviglia.


È sabato e la famiglia Dracula, mamma, papà e due bambini, si alza presto non trovarsi in fila in mezzo alla folla allo zoo. Ahimè non sono gli unici ad avere questa idea, ma alla fine superano i tornelli ed entrano in uno zoo che ha una sorprendente somiglianza con il Central Park Zoo di New York City. La loro prima tappa è la Casa dei Pinguini.
Il vetro dal pavimento al soffitto garantisce una vista per ogni altezza, inoltre i pinguini garantiscono sempre un grande spettacolo da ammirare.


Ma quando Madre Dracula viene distratta da una telefonata e Padre Dracula è accovacciato accanto al suo figlio maggiore, c’è da meravigliarsi se nessuno nota il piccolo Dracula che si fa strada dimenandosi fuori dal passeggino e scompare attraverso una porta dietro a un guardiano dello zoo con un secchio di alimentazione!?
Il bambino dei Dracula, che sfoggia abiti in bianco e nero con un ciuccio arancione che fa capolino dalla sua bocca è presto detto si scambia con un piccolo pinguino.


Baby Dracula entra nel recinto dei pinguini e il piccolo pinguino salta nel passeggino vuoto nell’area di osservazione. Giusto in tempo, visto che mamma e papà Dracula sono pronti per passare alla prossima mostra (così tanti animali, così poco tempo). I lettori guardano mentre padre Dracula allaccia persino le cinture dell’impostore pinguino senza nemmeno guardarlo.
E sono fuori! La storia ora si sposta avanti e indietro tra il recinto dei pinguini, dove Baby Dracula si gode la colazione con gli altri pinguini, non con le stesse maniere a tavola, e il piccolo pinguino ottiene un posto in prima fila per tutti gli animali dello zoo che non ha mai visto prima. La narrazione continua a sembrare che non ci sia niente che non va – solo un normale sabato allo zoo – con le immagini che rivelano il divertimento e le conseguenze di questo caso di identità errata.

Mentre i tre Dracula sono impegnati a discutere se stanno guardando un orso bruno o un grizzly, il nostro giovane pinguino è impegnato a ordinare da solo un cono di neve dopo l’altro.
Per il resto della giornata, i Dracula accompagnano inconsapevolmente il cucciolo di pinguino in tutto lo zoo mentre il più giovane di Dracula si affeziona ai pinguini all’interno del loro recinto. Altri animali dello zoo cercano invano di allertare la famiglia Dracula facilmente distratta di questo cambiamento.

Mentre i pinguini alla mostra mostrano i loro fantastici tuffi, Baby Dracula fa i suoi schizzi fuori dall’acqua, indossando un asciugamano rosa come accessorio di moda.
Il viaggio allo zoo dei Dracula si conclude con l’acquisto di un palloncino nero per il fratello maggiore e una foto di famiglia fuori dalla Casa dei Pinguini ed è qui che i due impostori riprendono i loro legittimi posti, appena in tempo.
La storia non finisce qui, ma non rovinerò le ultime pagine. Anche se tutti possono essere tornati al loro posto, la vita nel recinto dei pinguini non sarà più la stessa. E i Dracula hanno la foto per dimostrarlo.

In Vampinguino (Età 3-6), Lucy Ruth Cummins ha creato una storia che abbonda di gag visive e fa un uso perfetto di quell’irresistibile narrazione, dove il lettore partecipa allo scherzo molto prima che lo siano i personaggi stessi.

Vampinguino di Ludy Ruth Cummins edito da Nord Sud è una storia affascinante e ironicamente umoristica di avventura, identità sbagliata e una giornata allo zoo di una famiglia di vampiri.
E’ la lettura di Halloween perfetta per i bambini che non sono ancora pronti per “spettrali”.
I giovani lettori attenti e avventurosi adoreranno questa storia degli imbrogli che accadono quando i genitori voltano le spalle.

Che sia la notte di Halloween o un soleggiato sabato mattina, il colpevole potrebbe nascondersi in bella vista e, proprio come lo zoo stesso, rivelerà qualcosa di nuovo ad ogni lettura 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Una zebra in fuga – Katherine Rundell

“Volava sull’altalena, spingendosi forte con le gambe,
quando udì un rumore tra i cespugli.
Comparve una faccia, e dalla faccia spuntò una lunga lingua
che leccò via una caccola da una narice di Ermellina.”

“Una zebra in fuga” è un libro emozionante edito da Rizzoli, scritto da Katherine Rundell, autrice di bestseller per bambini e vincitrice di numerosi premi. Il libro racconta la storia di Ermellina, una giovane ragazza ribelle che non ama le regole e ama divertirsi all’aria aperta. Un pomeriggio mentre giocava al parco sull’altalena incontra Gabriel, una giovane zebra fuggita dalle gabbie dove i suoi genitori e gli altri animali sono prigionieri del malvagio Mister Sput, che ha intenzione di costruire una collezione di animali dalla A alla Z.

Ermellina, insieme al suo cane Rainbow e allo scoiattolo Rodentia, decide di aiutare Gabriel e gli altri animali a fuggire dalla prigionia e salvare gli amici. La storia è scritta con uno stile allegro e coinvolgente, che mantiene il lettore interessato dall’inizio alla fine. Il libro tratta temi come l’amicizia, l’alleanza, l’unione e l’importanza di agire per raggiungere obiettivi comuni.

Una zebra in fuga” è accompagnato da illustrazioni colorate e dettagliate di Sara Ogilvie, che contribuiscono a rendere la storia ancora più coinvolgente.
Inoltre, il libro offre anche un’opportunità per discutere temi importanti come il rispetto per la natura e la vita degli animali. La storia di Ermellina e Gabriel incoraggia i lettori a pensare alle conseguenze delle azioni umane sugli animali abituati a vivere liberi e il rispetto dell’ambiente.

La storia è perfetta anche come lettura prima di dormire, è divisa in tre capitoli ed è scritta con un linguaggio semplice e accessibile, perfetto per i giovani lettori perchè non solo intrattiene, ma anche ispira e educa.
In sintesi, “Una zebra in fuga” è un libro divertente e istruttivo che racconta una storia emozionante di amicizia, coraggio e determinazione.

Può anche essere utilizzato come strumento educativo per insegnare ai bambini l’importanza dell’empatia e della compassione verso gli animali e l’ambiente. La storia di Ermellina e Gabriel mostra come i piccoli gesti possono fare una grande differenza nella vita degli animali e nella salvaguardia della natura.
Il libro, infatti, può essere utilizzato per iniziare una discussione sui temi della conservazione e della protezione degli animali selvatici. I bambini possono imparare come agire per aiutare gli animali in difficoltà e come prendersi cura dell’ambiente in cui vivono.

Inoltre, “Una zebra in fuga” è anche un libro che può ispirare i bambini a seguire i propri sogni e a lottare per ciò in cui credono. La determinazione e il coraggio di Ermellina e Gabriel possono essere un esempio per i giovani lettori di come si possa raggiungere il successo attraverso l’impegno e la perseveranza.
Con una scrittura accattivante, una trama avvincente e un messaggio educativo, questo libro è una lettura imperdibile per chi ama la natura e gli animali. Consiglio vivamente di leggere questo libro a tutti i bambini e adulti amanti della natura e degli animali per trascorrere un’avventura emozionante!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Finalmente Liberi! – Sarah Loulendo

Da piccola sono stata catturata nella savana…
Lì le giraffe vivono in libertà, brucano le foglie
dai rami più alti, cercano le pozze d’acqua per bere
e percorrono tranquille le vaste pianure…e io?
Ormai sono alta più di 5 metri, ma viaggio a bordo di un camion del circo.
Qualcuno mi lascerà correre?

Finalmente liberi! è un straordinario pop-up documentario, è eccezionale e davvero molto interessante. Direi addirittura che affronta un argomento essenziale: gli animali in cattività. Che si tratti del circo, dello zoo, dell’acquario… gli animali selvatici non sono fatti per vivere rinchiusi, in cattività in aree e spazi ristretti.
Aprendo le sagome di questo pop-up, il lettori scopriranno, accompagnati da un testo semplice e accessibile, le caratteristiche di 7 animali e del loro habitat / stile di vita. Quindi le illustrazioni messe in scena in pop-up metteranno due habitat in opposizione: gabbia contro libertà. Andremo quindi a scoprire l’orso polare, la giraffa, il rinoceronte, il pappagallo, la tigre, l’orca e il gorilla.

Questo pop-up è davvero molto ben progettato e trovo che questa consapevolezza del rispetto degli animali sia davvero significativa e concreta. Fin da subito, appena aperto il libro il bambino è coinvolto nel rilascio e nel salvataggio degli animali. In ogni pagina, svolgerà un ruolo salvifico liberando gli animali. Si capisce visivamente che l’animale non è fatto per vivere rinchiuso negli zoo. Questo pop-up, ancorato alle preoccupazioni attuali, spiega con rilevanza e originalità questo confronto tra prigionia / libertà e la posta in gioco che questo ha sulle specie animali. Originale, istruttivo, efficace, un documentario con illustrazioni classiche e una messa in scena giocosa e sensoriale.

Finalmente liberi! edito da L’Ippocampo è il risultato di un lavoro di squadra tra l’illustratrice Sarah Loulendo e l’ingegnere della carta Arnaud Roi. Insieme, hanno progettato un album pop-up di grande qualità. Per sensibilizzare il lettore al problema della prigionia degli animali selvatici, scelgono di renderli attori della loro liberazione.

E’ molto d’impatto l’aspetto pop-up, che prende tutto il suo interesse visualizzando immagini che non potrebbero essere più significative. Qui possiamo solo renderci conto delle conseguenze dell’uomo sulla natura e sugli animali. Questa necessità di possedere tutto e di appropriarsi degli animali, a favore del denaro.

Ideale per sensibilizzare i bambini alla biodiversità, alla natura e all’ecologia.
La giraffa è troppo grande per essere rinchiusa in un circo, il rinoceronte troppo grande per vivere in un recinto, l’orca stretta nel suo bacino o l’orso polare sulla sua banchisa di cemento… ci piace l’idea di spiegare a bambini perché gli animali non hanno molto da fare in uno zoo, perché sono infelici nelle gabbie e soprattutto stanno meglio nel loro ambiente naturale.
Ciascuno è presentato su una doppia pagina con un semplice testo a sinistra che descrive le principali caratteristiche dell’animale e il suo modo di vivere. Il testo è scritto in prima persona, personificando così gli animali e accentuando la nostra empatia. Nella pagina di destra l’animale viene disegnato in cattività e sollevando il lembo il bambino gli restituirà la sua libertà e lo scoprirà nel suo ambiente naturale. L’effetto ha molto successo!

Anche se è alta più di 5 metri e pesa quasi una tonnellata, la giraffa è troppo grande per vivere in un camion. E il doppio strato di pelo dell’orso polare lo tiene troppo caldo in un parco di animali lontano dalla sua banchisa nativa. E guarda questa tigre che gira nel suo recinto … Senza prede da cacciare, o ampi spazi per correre, si annoia. Tutti questi animali non hanno nulla a che fare in cattività. Quindi tocca a noi liberarli! Apriamo le persiane del libro e riportiamo il rinoceronte nella savana, lascia che i pappagalli volino nella foresta pluviale e l’orca trovi l’immensità dell’Oceano Atlantico!

Finalmente liberi! riesce perfettamente nella sua missione grazie a una messa in scena giocosa e interattiva ci permette di affrontare discussioni interessanti con i bambini!
Il progetto di questo libro è sensibilizzare i bambini alla natura e all’ecologia, e ha successo.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Buonanotte, Gorilla! – Peggy Rathmann

Buonanotte gorilla!
Buonanotte elefante!
Buonanotte leone!…

Buonanotte Gorilla! di Peggy Rathmann edito da Lupoguido è un libro illustrato quasi senza parole dove i bambini si fanno ogni volta una bella risata mentre guardano il guardiano dello zoo che fa il suo giro e augura la buonanotte agli animali.

La storia è ambientata in uno zoo. Il guardiano sta chiudendo lo zoo per la notte e passa ad augurare a tutti gli animali una buona notte prima di tornare a casa.
La sua prima tappa è dal Gorilla che afferra abilmente le chiavi del guardiano e mentre visita ogni gabbia, la apre e fa uscire l’animale che il guardiano ha salutato.
Il tutto ovviamente in compagnia di un piccolo topolino, che lo segue a sua volta e che, previdente ha portato con sé una banana per un eventuale languorino notturno.
E così vediamo una lunga coda di animali – una giraffa, un elefante, un armadillo e altri ancora – seguire l’ignaro custode fino a casa, proprio di fronte all’entrata dello zoo.
Sette animali, e tutti lo seguono e si uniscono a lui e alla moglie per una buona notte di sonno. O almeno così sembra fino a quando la moglie del guardiano dello zoo si rende conto che qualcosa è andato storto quando sente un coro di “Buonanotte” nella stanza 😀

Sin dalla copertina si capisce bene da che parte stare. L’invito è chiaro, che nessuno sveli il furto della chiave così ben riuscito ai danni del guardiano dello zoo. Il Gorilla di Peggy Rathmann, come l’amico più dispettoso, cerca la complicità dei suoi amici lettori: mostra il maltolto come prova della sua spiritosaggine e del suo coraggio e chiede a tutti di non sghignazzare troppo, non sonoramente almeno! Di non rilevarlo al guardiano che, convinto di averli messi tutti a letto con un cordiale Buonanotte affettuosamente seguito dal nome dell’animale salutato

Argomenti universalmente comprensibili e una narrazione trasmessa quasi interamente attraverso le immagini lo rendono un bellissimo albo illustrato ideale per i piccoli lettori 😉
Le tavole regalano dettagli significativi in cui perdersi: il palloncino rosa che figura in ogni scena, la banana che a fatica il topolino si trascina dietro fino all’ultima pagina, i giochi, pupazzetti, palle, biberon, che ogni cucciolo conserva accanto a sé come se fosse un bimbo piccolo nella sua accogliente stanza da letto.
I tanti piccoli dettagli divertenti … così come il tono tranquillo della storia ne fanno un libro illustrato eccezionale.
Ecco dunque gli ingredienti perfetti e amati per una bella favola della buonanotte intelligente e confortante.
La sua storia semplice ma divertente lo rende sempre un successo per i bambini anche perché possono giocare a “leggere” tutto da soli.

Questo libro offre tanti momenti di gioia: il gorilla che sblocca le varie gabbie, gli animali che seguono il guardiano dello zoo nella sua casa, l’oscurità si riempie di un coro di “buone notti” … questo è uno di quei libri che i bambini chiedono di leggere e rileggere ogni sera..con una sola regola da seguire: commettere assieme una monelleria e mantenere il segreto.
Shhh! fa segno il gorilla sin dalla copertina, e piccoli e grandi lettori siamo ben felici di essere suoi complici con un grande sorriso sulle labbra!

Buona lettura!
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Rinoceronte di Rita – Tony Ross

Quando Rita chiese di avere un animaletto, la mamma rispose:
“NOOOOOO! Gli animali sono ingordi e puzzolenti.
Devi pulire dove passano e portarli fuori per la passeggiata”
“Lo farò, promesso! TI PREGO!”

Rita non è altro che l’ennesima bambina a cui viene negato un amico peloso (o meglio la mamma le propone una pulce e lo zio un girino ma evidentemente la cosa non fa al caso di Rita), per fortuna nella città di Rita c’è uno zoo, tanto più che Rita decide di adottare il rinoceronte perchè all’animale non piace la pioggia mentre a casa si sta sempre al riparo e al calduccio (e non solo del termosifone!).

Rita, da brava bambina sensata e responsabile sa che non si potrebbe prelevare un rinoceronte dallo zoo e portarlo a casa e allora ha un’idea geniale e generosa, degna di ogni bambino, lo mimetizza mettendogli addosso il proprio cappello e cappotto con un effetto umoristico dell’illustrazione straordinario! 😀

Ora, non vi sfuggirà che un rinoceronte non è esattamente il prototipo dell’animale da compagnia per Rita, ma soprattutto per il suo pachidermico amico, cominciano le seccature: ascensori striminziti, improbabili camuffamenti per nascondersi agli occhi indiscreti della mamma, costosissima erba africana. Il fondo viene toccato quando il povero animale è costretto a fingersi un castello gonfiabile per sviare i sospetti della maestra.
Grosso errore! Tutti i bambini si precipitano sul povero rinoceronte saltandogli sul pancione proprio cose se fosse un gonfiabile. Questo è troppo anche per lui che si rende conto che forse è giunto il momento di far ritorno allo zoo.
Il giorno dopo il rinoceronte se ne torna quatto quatto al suo zoo.

Certo ora può mangiare la sua amata erba africana ma sente la mancanza di Rita così come la bimba sente la mancanza del suo ingombrante amico.

Ma lui e la bambina troveranno il modo di restare amici…

Il Rinoceronte di Rita di Tony Ross edito da Camelozampa è decisamente un bell’illustrato nel quale il rinoceronte in questione si presta come soggetto delle situazioni più improbabili giocate sulla sproporzione tra la sua mole e il contesto domestico e cittadino in cui si inserisce.
E si ride di gusto del rinoceronte che va a spasso col cappellino fiorato della sua amica piantato tra le orecchie, del viavai della bambina che deve smaltire ogni giorno col suo zaino i mucchi di cacca che produce.

Una curiosa storia di amicizia,
nata per caso e maturata attraverso incomprensioni e rispetto!

Le illustrazioni create da Tony Ross, pluripremiato artista di fama mondiale, sulla quale si muovono con estrema delicatezza i due protagonisti, sono punteggiate dal tratto essenziale, in perfetto equilibrio con le sfumature dell’acquerelo con le quali racconta momenti di vita interiore, emozioni, riflessioni dell’infanzia sulla vita quotidiana conferendo alla storia quel giusto tocco di leggerezza ed ironia. Il dettaglio, nelle sue illustrazioni, trasforma i libri in oggetti editoriali da leggere con la lente di un artigiano, pronto a cogliere particolari inafferrabili e ad offrire lo specchio per guardare i ritratti dell’infanzia con un occhio privilegiato.

Ora diciamocelo se il dubbio della mamma di Rita era che la bambina non fosse sufficientemente responsabile per prendersi cura di un “banalissimo” cane o gatto mi pare che con il rinoceronte abbia brillantemente superato la prova no? 😛

Il Rinoceronte di Rita è una storia tenera e divertentissima su un tema sempre molto caro ai bambini, il desiderio di avere un animaletto domestico. Come scoprirà la piccola protagonista, però, occuparsi di un animale comporta una grande gioia ma anche fatica e responsabiltà: specie se l’animale in questione è particolarmente “ingombrante”…

Buona lettura con Rita e il dolcissimo Rinoceronte 😉
Puoi acquistare il libro QUI:

Gorilla di Anthony Browne

Anna passa tutto il suo tempo
a leggere libri sui gorilla,
a guardare spettacoli di gorilla
e a disegnare immagini di gorilla.
Lei ha i gorilla sulla sua lampada da comodino

e persino sulla sua scatola di cereali.
Anna ama i gorilla
e desidera vederne uno vero,
ma suo padre è sempre troppo occupato
o troppo stanco
per portarla allo zoo.

Gorilla, edito da Orecchio Acerbo, racconta la bella storia di Anthony Browne, di una ragazza solitaria che desidera trascorrere del tempo con suo padre perennemente impegnato.
Suo padre è troppo assorbito dal suo lavoro per rispondere alle sue domande, e ancor meno per rispondere alle sue richieste di un viaggio allo zoo per guardare i gorilla. Poi quando finalmente non lavora, è troppo stanco per lei.

Le struggenti illustrazioni di Browne, non possono non emozionare e mostrano la ragazza e suo padre in una casa poco illuminata. Il padre lavora sotto una lampada da scrivania o si seppellisce profondamente nel giornale. Anna invece cerca di attirare la sua attenzione fino a che non si arrende e guarda la TV in un angolo.

Per il suo compleanno, chiede a suo padre un gorilla.
Il padre che lavora sempre ed ha poco tempo e poca pazienza con Anna; per il suo compleanno il massimo che può fare per lei è regalarle un piccolo gorilla giocattolo.
E’ grande la delusione sul viso della ragazzina, ma poi… “è successo qualcosa di incredibile”.

Il gorilla giocattolo diventa un vero gorilla,
protettivo come il padre che desidera,
e pronto a soddisfare i suoi desideri.

Ecco quel magnifico esemplare di gorilla, dolcemente le domanda se gradirebbe una visita allo zoo…riuscirà a condurla oltre le soglie della solitudine dell’infanzia.
Proprio così, si avvera il grande sogno di Anna!!!!

L’arrivo del gorilla gentile è un premio insperato, e il volto del grande animale è disegnato con una espressione di profonda dolcezza, proprio come i bambini immaginano gli animali, che identificano nella loro fantasia come degli umani.

Vestito degli abiti di suo padre, cappello compreso, il gorilla accompagna la bambina allo zoo, dove si possono vedere i vari oranghi e scimpanze, tristissimi dietro le sbarre delle gabbie; poi al cinema, dove un gorilla superman affascina la piccola spettatrice; in pasticceria e infine, sulle spalle del gorilla, Anna ritorna a casa stanca, ma felice come non lo era stata mai..

Dopo una così meravigliosa gita con il caro ed immenso gorilla, Anna si svegliò il mattino guardando il gorilla giocattolo e sorridendo…ricordando il suo “sogno”..
un magnifico sogno ma, quella mattina, del suo compleanno, la piccola Anna riceve una ancora più bella e inattesa sorpresa! Ovviamente vi lascio il piacere di scoprire la dolcezza del finale.

Ecco la vera felicità

Insignito di una miriade di premi, il grande illustratore di libri per bambini Anthony Browne, che aveva dedicato a King Kong un altro suo libro famoso, in “Gorilla” sembra voler superare se stesso.

Le illustrazioni con tutti i precisi dettagli dei disegni di Anthony Browne sono di una grande e rara raffinatezza, la tavola che più emana tutta la tenerezza vede il tenerissimo bacio tra Anna e il suo grande amico, ma devo dire che anche quello sguardo raggiante mentre si guardano negli occhi arriva a scuotere ricordi ed emozioni in grandi e piccini.

Con un uso magistrale tra il realista e surrealista, dai tempi lievi e precisi come quelli di una melodia, Browne racconta della tristezza di una bambina che, a causa di un padre sempre troppo impegnato, rischia di non vedere realizzato il più forte dei suoi desideri, quello di andare allo zoo a vedere i suoi amati gorilla, neanche in occasione del giorno del suo compleanno. Ma, si sa, quando i bambini non riescono ad andare verso i sogni sono i sogni che vanno verso i bambini.

Semplicemente meraviglioso!
Impossibile non amare il grande gorilla!

Puoi acquistare il libro qui: