Il Drago dal sedere di Fuoco – Beach

Quel mattino, il Drago era sceso presto dal letto
per affrontare in combattimento Sir Lancillotto.
Calpestava e sbuffava con trasporto quando,
all’improvviso… qualcosa andò storto.

Sir Lancillotto, il cavaliere errante, si prepara ad affrontare un temibile drago rosso, ma qualcosa non va come previsto. Il drago, infatti, non riesce a sputare fuoco! Sir Lancillotto capisce che la causa è la dieta del drago, priva di alimenti detonanti. Allora gli balena un’idea: preparare un intruglio “ardente” per aiutarlo.
Sir Lancillotto prende il problema del drago molto sul serio e lo esamina attentamente per capire cosa sia successo. Dopo un’analisi approfondita, il verdetto è chiaro: i denti del drago sono troppo puliti, la lingua è troppo rosa e l’alito non è abbastanza puzzolente.

Non c’è da preoccuparsi, perché Sir Lancillotto conosce una ricetta speciale che risolverà il problema del drago. L’albo illustrato è pieno di colori vivaci e dettagli divertenti e il testo in rima trasporta i lettori all’interno del castello per vivere un’avventura emozionante insieme ai protagonisti.

Così, i due eterni contendenti smettono di combattere per cucinare la brodaglia più calda che si sia mai vista. Un’unica cena composta da anguille elettriche, carbone, petrolio, lucciole, fuoco di ceppi, cactus avvolti in filo spinato, un razzo a ricerca di calore, un roveto ardente, stelle filanti e fuochi d’artificio. Il tutto condito con un pezzetto di formaggio “quasi verde come il moccio di uno starnuto”.

Ma l’intruglio avrà l’effetto sperato? Sir Lancillotto e il drago scopriranno che, insieme, possono fare cose impensabili e, forse, si potranno addirittura considerare amici.

IL DRAGO DAL SEDERE DI FUOCO edito da Picarona di Beach è un divertentissimo albo illustrato per bambini che racconta la bellezza dell’amicizia e di ciò che si può fare insieme. Il testo in rima si legge ad alta voce splendidamente e con molti episodi comici, le illustrazioni sono opportunamente esilaranti. Una lettura ideale per i bambini che amano le storie su draghi e cavalieri e per chi cerca una nuova storia divertente e scoppiettante.

La storia è molto divertente e allo stesso tempo insegna ai bambini l’importanza dell’amicizia e della cooperazione. Sir Lancillotto e il drago, che inizialmente si considerano nemici, imparano a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune e, alla fine, si scoprono amici.

Questa è una storia di draghi e cavalieri diversa dalle altre, con un finale sorprendente in cui i due “nemici” devono collaborare perché il Drago non è in grado di difendersi. Se amate le storie di cavalieri, non perdete l’occasione di leggere questo albo illustrato con la ricetta segreta per accendere il fuoco dei draghi. Insieme, tutto è possibile! E non mancheranno le risate e le richieste di rileggerla ancora! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La Zuppa del Coraggio – Maryann Cocca-Leffler

“Oliver aveva paura di tutto.
Aveva paura dei rumori di notte,
di provare cose nuove.
Aveva paura della sua stessa ombra!”
Ti serve un po’ di coraggio” disse il suo amico Zak
e io so dove puoi trovarlo“.

La zuppa del coraggio è la storia di un piccolo procione alle prese con una serie di paure che gli impediscono di condurre un’esistenza serena nel bosco, dato che Oliver si spaventa per il buio, per la solitudine, per le novità e persino per la sua stessa ombra.

Vedendolo piuttosto affranto, una volpe di nome Zak comprende che a Oliver serve un po’ di coraggio e lo invita a bere la fatidica “Zuppa del Coraggio” che Grande Orso sta preparando in un gigantesco pentolone.

Per completare la zuppa del coraggio manca tuttavia un ingrediente segreto che, guarda caso, si trova in una scatola custodita da un mostro, che vive in una grotta collocata in cima ad una montagna, al termine della “foresta proibita”. Alla sola idea di affrontare quello spaventoso viaggio, Oliver inizia a tremare, ma i suoi amici accorrono in suo aiuto porgendogli un’armatura, una zattera e un bastone, utili (rispettivamente) a combattere le bestie feroci, a cibarsi, a dragare il fiume e a sconfiggere il mostro nella grotta.

Mentre Oliver ha iniziato il suo viaggio verso la grotta del mostro, i suoi amici vengono colti da dubbi relativi alle sorti del piccolo procione e decidono di seguirlo nella foresta, dove incontrano gli oggetti abbandonati e iniziano a temere il peggio. In realtà Oliver si era liberato dell’armatura per essere più leggero, del cibo perché aveva trovato frutti commestibili e della zattera perché aveva trovato un passaggio sospeso sul fiume.

Giunto infine all’interno della grotta, dopo altre peripezie, Oliver si trova faccia a faccia col mostro ed inizia a nascondersi per la paura, non accorgendosi subito che il temibile mostro dalle sembianze umane è più spaventato di lui. Dopo una breve trattativa, il mostro acconsente a dare ad Oliver la fatidica scatola con l’ingrediente per la zuppa del coraggio e il procione, seguito dai suoi amici, ripercorre il cammino a ritroso.
Giunto nuovamente da Grande Orso però, Oliver aprì la scatola e scoprì che in realtà era vuota!

In un primo momento, sentì tanta tristezza dentro il suo cuore e percepì un po’ di delusione….. fino a quando…. l’orso gli disse:

“…non hai fatto il viaggio per niente.
Hai affrontato la foresta e la tua paura.
Il coraggio non sta dentro la SCATOLA,
è dentro di TE!”

La Zuppa del Coraggio di Maryann Cocca-Leffler pubblicato da Edizioni Il Punto d’Incontro è un’opera davvero divertente e azzeccata, ideale da leggere a tutti i bambini alle prese con paure e insicurezze.

La zuppa del coraggio descrive alla perfezione come si sente  il bambino di fronte alle sue paure; la storia che inizia con la fiducia nel potere altrui e che culmina con la scoperta di qualità interiori impreviste.
La zuppa del coraggio si inserisce a pieno titolo tra i grandi classici che mostrano al bambino l’importanza dell’agire autonomo e della scoperta, per renderli consapevoli delle loro vere potenzialità.

“E la zuppa del Coraggio?” domandò Oliver.
“Si chiama Zuppa del Coraggio perchè la offro solo ai coraggiosi!”
rispose Grande Orso.

Oliver quindi capì, che quella zuppa non aveva nessun potere magico; il coraggio era già dentro di lui ed era riuscito a tirarlo fuori!
Una storia perfetta per tutti i bambini che hanno qualche paura.
Una storia tutta da assaporare per i bambini che non amano la zuppa 😉

La zuppa del coraggio, probabilmente non lenirà tutte le paure dei bambini, ma li renderà consapevoli di quanto la soluzione ad ogni problema risieda dentro di loro e di quanto, un giorno, riusciranno a vincere ogni timore anche in assenza di filtri e armature

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La zuppa di Pirata – Neil Gaiman

Zuppa pirata! Zuppa pirata!
Ma che zuppa prelibata!
Mamma e papà dovevano uscire..
…il baby sitter sta arrivando!

Meravigliosamente buffo e gloriosamente divertente, questa storia di pirati, navi volanti, feste di ciambelle e qualche stufato piuttosto magico è perfetta per tutti i pirati, grandi e piccini.
Con un testo deliziosamente in rima del maestro narratore Neil Gaiman e affascinanti illustrazioni del talentuoso Chris Riddell, questo libro illustrato piace un sacchissimo!
Gioioso, eccentrico e ricco di azione, è un regalo spettacolare e magico.

La zuppa di Pirata edito da Mondadori racconta la storia dal punto di vista di due fratelli. Quando mamma e papà escono per una cena a due, i bambini sono leggermente allarmati di essere lasciati alle cure di una baby sitter molto insolita: Long John Scardy, cuoco di bordo e pirata. E non appena i genitori sono fuori vista, il resto della ciurma di pirati di Long John suona alla porta. E per cena preparano uno stufato di pirati 😉


Sebbene non sia stata usata alcuna magia nella cucina, la strepitosa canzone che accompagna l’aggiunta di ingredienti alla pentola suona sospettosamente come qualcosa che una congrega di streghe canterebbe mentre prepara una pozione.

Inizia in modo abbastanza innocuo con alcune cipolle e carote, ma presto iniziano a comparire gli ingredienti insoliti e continuano ad arrivare. Palle di cannone, dobloni d’oro, alcuni lucchetti dagli armadietti. Uno dei nostri ingredienti preferiti è la bottiglia di lacrime di sirena. Il tutto cucinato in uno scrigno del tesoro e mescolato con una spada da pirata. Ma anche se lo stufato ha un profumo deliziosamente invitante, è meglio a stare attenti a mangiarlo… qualcuno di voi potrebbe trasformarsi in un pirata!
Le ultime parole…, “Diventerai un pirata anche tu” fa sì che la sorellina, faccia due più due. E insieme decidono di saltare prudentemente la cena.

“La serviremo calda e fumante
sotto la luna pirata gigante”.
Zuppa pirata! Zuppa pirata!
Ma che zuppa prelibata!
E ti aggiusta la giornata!
Anche tu sarai un pirata!”

Inosservati dai pirati troppo occupati a banchettare con la propria miscela, i bambini decidono così di evitare il detto stufato con i suoi ingredienti strani e meravigliosi. Tuttavia, non passa molto tempo prima che si ritrovino a salpare nella notte.

La vivace storia in rima di Neil Gaiman ci porta in un viaggio meravigliosamente divertente di pirati ribelli, case volanti, feste di ciambelle e, naturalmente con lo stufato magico. Il tutto accompagnato dalle illustrazioni meravigliosamente dettagliate di Chris Riddell. Questa avventura regala risate ed è un must per tutti i giovani fan dei pirati e per i giovani nel cuore.
Amatissima anche la svolta finale…che non vi svelo 😉


Completamente delizioso, narrazione spettacolare e illustrazioni incredibilmente dettagliate.
Pronti per un’avventura spavalda?

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Lupo e la zuppa di piselli

Il lupo, si sa, è da sempre il “protagonista” amato dai bambini, sopratutto quando non fa paura, per non dire tenerezza e pure simpatia, ed è proprio quello che capita anche nel libro Il Lupo e zuppa di Piselli.

In un inverno lungo e freddo, nell’ennesima giornata di neve, nella casa in mezzo al bosco è finita la legna da bruciare. Allora Pietro si avventura malvolentieri verso i ceppi preparati e accumulati in fondo alla valle, allietato solo dalla sua zuppa preferita che la moglie sta preparando: piselli spiaccicati e pancetta affumicata a cuocere a fuoco lento sulla stufa.

il-lupo-e-la-zuppa-di-piselli-clichy6

Al rientro, ecco uno, due, tre… dieci lupi che lo inseguono …oh mamma ci sono 10 lupi dietro di lui!
Il simpatico tagliaboschi se la dà a gambe a suon di zoccoli, ma un brutto lupo, più temerario gli corre dietro ed entra in casa, a quel punto non c’è altro da fare.. “Antonia, svelta, la zuppa!!!”
Antonia gli rovescia tutta la zuppa addosso! Per fortuna il pericolo è scampato 😉

il-lupo-e-la-zuppa-di-piselli-clichy5

Quindici giorni dopo, il freddo e la neve non sembrano andar via e per Pietro è di nuovo il momento di tornare nel bosco per l’ennesimo rifornimento di legna, quale occasione migliore per il lupo che medita vendetta, ma ecco che Pietro sarà ben più ingegnoso di lui!..

Il Lupo e la zuppa di piselli pubblicato da Edizioni Clichy ci riporta ad una storia classica, conosciuta per lo più come “La scala dei lupi”, diffusa in Europa, in Russia, in India e anche in Africa, dove a volte al posto dei lupi ci sono i conigli o addirittura un leone. Una storia dalla struttura ripetitiva e dall’andamento adatto alla lettura ad alta voce, a cui il tratto di Magali Le Huche conferisce ulteriore espressività (godetevi le espressioni, degli umani e dei lupi!).

il-lupo-e-la-zuppa-di-piselli-clichy3

Dal 1990 Françoise Diep si dedica alla narrazione di storie, una moderna Cantastorie di fiabe tradizionali che lei stessa ha raccolto in giro per il mondo.  Dal 2001 cataloga fiabe tradizionali del Burkina Faso insieme a François Moïse Bamba, scrittore africano, vive a Nîmes.

Magali Le Huche  da piccola si inventava delle storie che la facevano stare sveglia tutta la notte, allora ha iniziato a disegnare per ritrovare il sonno. Da grande, la voglia di inventare storie e di disegnare non l’abbandona e così parte alla volta di Strasburgo per frequentare l’accademia di Arti decorative.

Per Clichy ha illustrato:

il-lupo-e-la-zuppa-di-piselli-clichy2

Questo libro, come detto, si presta benissimo a letture ad alta voce, grazie alla storia che piace molto ai bambini, al formato grande, alle illustrazioni chiare e nitide che permettono di coglierne al meglio i particolari; inoltre mi piace il ritmo incalzante, divertente ed ironico.

Buona lettura e chissà forse la zuppa di piselli spiaccicati diventerà la preferita anche di tanti bambini 😉

Se ti piace il libro puoi acquistarlo qui:

Il lupo e la zuppa di piselli

Françoise Diep