Orso, Buco! – Nicola Grossi

orso-buco-crescere-leggendo

Si può raccontare una storia soltanto con forme e colori? A quanto pare sì!
E’ possibile incantare di stupore e curiosità un bambino per più di un minuto? Ebbene sì!
Attenzione però, non dovete pensare ad una storia chissà quanto complicata.
Ci sono genitori che credono che una buona storia debba per forza, persino per i più piccolini, essere ricca di parole, di illustrazioni elaborate o di una morale esistenziale.
Altri genitori, invece, pensano che ad un bambino di pochi anni si possa mettere tra le mani soltanto un libretto ricco di musichette con cui, all’ennesimo pigiare sull’invitante enorme bottone, stordirà tutti, genitori, nonni e parenti compresi. 😀

Queste categorie di libri, piacciono sempre e ovviamente non fanno nulla di male, anzi!
Ma, cari genitori Orso buco!  è diverso, è un vero e proprio albo illustrato ed è dedicato a quella fascia di bambini che con la loro cuioriosità e fantasia sa mettere più in difficoltà i genitori: i 18-36 mesi.

Lasciatevi quindi contagiare dalla semplicità e dalla fantasia senza limiti di Nicola Grossi, vi stupirà e amerete come i vostri bimbi questo libro! Orso buco!

orso-buco-crescere-leggendo1
Innanzitutto questo è un albo dove la parte figurativa è affidata a macchie e forme di colore.
Secondo punto, questo è un libro che si poggia su un ritmo a dir poco perfetto e scandito.
Sono ben dosati con un equilibrio impeccabile le presentazioni, le rivelazioni, l’aspettativa e i colpi di scena,  facendo sì che i bimbi siano al momento giusto, divertiti e spiazzati.
Pagina dopo pagina, personaggio dopo personaggio non ci si annoia, e non ci si perde mai.

I protagonisti sono cinque: orso, volpe, ranocchio, formica ed elefante.

orso-buco-crescere-leggendo3 orso-buco-crescere-leggendo4

Orso si è perso e parte per cercare la sua tana. Nel suo viaggio si imbatte (e cade) nelle tane degli altri animali, ripartendo ogni volta con un amico in più. Arrivati da elefante salgono tutti sulla sua groppa e “TUMP TUMP TUMP”, “SGUAP SGUAP SGUAP”, “ZIG ZIG ZIG”, marciano nel deserto, guadano il fiume, zigzagano per il bosco fino ad arrivare alla tana di Orso! Qui la sorpresa: entrano tutti…tranne…

Questo albo ha ben meritato anche un premio Nati per Leggere perchè è un racconto semplice, ma semplice non significa affatto banale.
Orso buco! è uno di quei libri che non stanca, ma anzi invoglia i piccoli lettori a chiedere di riascoltarlo ancora e ancora e ancora una volta.
Grazie anche ai colpi di scena, annunciati da un’appariscente pagina rossa l’attenzione non cala mai:
Orso cammina cammina “e all’improvviso…” cade nella tana di volpe,
poi lui e volpe dopo aver camminato alla ricerca della tana cadono in quella di ranocchio
e così via.

orso-buco-crescere-leggendo2

Altro ingrdiente fondamentale le onomatopee, delle quali, noi genitori, troppo spesso dimentichiamo l’ammaliante fascino: infatti qui ogni animale cade facendo un proprio rumore, identificato anche graficamente da un preciso colore. Cosa c’è di meglio di un bel rumore, di un suono, di un fracasso di animaletti che cadono quasi impilandosi l’uno sull’altro all’interno della tana del nuovo malcapitato!
Diciamoci la verità: i bambini si sbellicano dalle risate e poi riprovano a riprodurli divertendosi ancor di più.. e noi? beh noi torniamo piccini. 😉

orso-buco-crescere-leggendo5  orso-buco-crescere-leggendo6

Insomma, è davvero impossibile non essere conquistati da Orso buco!, quando si legge questo albo viene subito voglia di rileggerlo e rileggerlo ancora daccapo, di giocare con le figure e le linee, di riempire la stanza di “BADABUM!” e “SPATAPAM!” e “BIDIBONG!” e “TIC!” dando finalmente libero sfogo alla fantasia.

Non dimenticate poi di dare libero sfogo alla creatività, inventando tante altre storie, con cerchi e linee potete inventare un sacco di storie nuove (anche facili da disegnare con pochi pastelli).

Buona lettura, buon divertimento con Orso buco!

Puoi acquistare il libro qui:

Nicola Grossi

buy-from-tan

A cosa pensi? Al problema, o al risultato?

problemi-focalizzarsi

Una “cornice-risultato” può essere contrapposta vantaggiosamente ad una “cornice-problema”.

Una cornice-problema dirige l’attenzione su “che cosa è sbagliato” o su che cosa è “non voluto”, anziché su “ciò che è desiderato” o “voluto”.

Porta a focalizzarsi sui sintomi indesiderati e a cercarne le cause.

Al contrario, una cornice-risultato porta a focalizzarsi sui risultati e sugli effetti desiderati, e sulle risorse necessarie per ottenerli.

Quindi, una cornice-risultato permette di rimanere focalizzati sulle soluzioni e orientati verso future opportunità positive.

Cornice-problema
Che cosa è sbagliato?
Perché è un problema?
Che cosa lo ha causato?
Di chi è la colpa?

Cornice-risultato
Che cosa vuoi?
Come puoi ottenerlo?
Quali sono le risorse disponibili?

L’applicazione della cornice-risultato comporta l’utilizzo di tattiche di questo tipo: riformulare le affermazioni relative ad un problema come affermazioni del risultato e reincorniciare affermazioni formulate negativamente con altre espresse in termini positivi.

Dal punto di vista della PNL, per esempio, tutti i problemi possono essere nuovamente percepiti come delle sfide o delle “opportunità” per cambiare, crescere o imparare.

Visti in questo modo, tutti i “problemi” presuppongono un risultato desiderato. Se qualcuno dice: “Il mio problema è che ho paura di fallire”, si può assumere che vi sia l’obiettivo implicito di “aver fiducia nel fatto che sto per avere successo”.

Analogamente, se c’è un problema del tipo “i profitti sono bassi”, si può assumere che il risultato sia “incrementare i profitti”.

Spesso le persone indicano involontariamente i risultati che vorrebbero ottenere, formulandoli in negativo, come: “Voglio evitare le difficoltà”, “Voglio smettere di fumare”, “Voglio liberarmi di queste interferenze”, etc. In questo modo l’attenzione si focalizza sul problema e, paradossalmente, spesso abbraccia delle suggestioni radicate, relative allo stato problematico. Pensare: “Non voglio essere spaventato”, in realtà trasmette la suggestione dell’“essere spaventato” come parte integrante del pensiero stesso.

Mantenere una cornice-risultato implica il chiedere: “Che cosa vuoi?”, oppure: “Se tu non fossi così spaventato, come ti sentiresti?”. Se, da un lato, è importante analizzare i sintomi e le loro cause come se facessero parte di un’efficace problem solving, è altrettanto importante farlo in un contesto favorevole al conseguimento del risultato desiderato. Altrimenti l’esame dei sintomi e delle cause non condurrà a nessuna soluzione. Quando il risultato, o lo stato desiderato, rimane al centro dell’attenzione nella raccolta delle informazioni, spesso la soluzione può essere trovata anche se lo stato problematico non viene compreso pienamente.

Tratto da: ll Potere delle Parole e della PNL

I modelli linguistici delle persone che hanno influenzato la storia dell’umanità

Compralo su Macrolibrarsi

L’argomento centrale del libro è il potere di cambiamento del linguaggio sulla propria vita e su quella delle altre persone. Le spiegazioni teoriche si intrecciano in ogni pagina con esempi di vita vera che rimandano ad altra teoria e a nuova pratica, in un’agile riscoperta del linguaggio e della PNL come potentissimi strumenti di miglioramento e di interpretazione della realtà.