
“Per aiutarvi a conoscere meglio i vari veleni presenti nella vita quotidiana
e a scoprire soluzioni ecologiche per evitarli e sostituirli.”
Siete davvero sicuri che tutto ciò che comperate ogni settimana al supermercato non contenga sostanze dannose alla vostra salute?
Ogni giorno, senza saperlo, mangiamo alimenti con conservanti, utilizzati per allungarne la vita o utilizziamo prodotti di bellezza che contengono ingredienti sintetici per prevenire la formazione di muffe e per farli durare più a lungo.
Conservanti e additivi sono sostanze tossiche presenti ovunque, Rachel Frèly nel nel libro “Ingredienti pericolosi” ci spiega in modo chiaro come compiere scelte consapevoli, come imparare a leggere le etichette dei prodotti che consumiamo nella quotidianità.
Lo sapevi che sono più di 72.000 le sostanze tossiche presenti nei prodotti in commercio che usiamo?!
Sostanze come pesticidi, additivi, ftlati, solventi e molti altri veleni che senza avvisarci esercitano sulla salute nostra e dell’ambiente in cui viviamo un effetto devastante.
Pensa, ti laveresti i denti, i capelli con sgrassatore per mobili o cera per auto? Penso proprio di no!
In molti prodotti, di tutti i giorni, si trovano ingredienti dalle potenzialità dannose.
Hai mai letto l’etichetta del deodorante, dello shampoo, del colluttorio, ecc.. che acquisti con regolarità facendo la spesa???
“Senza trasformarvi in paranoici, questa guida vi aiuterà ad avere riflessi pronti, così da individuare i veleni e riuscire a sostituirli, se possibile in maniera ecologica e naturale. Puntate su una maggiore semplicità e su un ritorno all’autenticità.”
Un esempio presente nel libro:
“Aspartame:
E’ duecento volte più dolcificante dello zucchero, [..] è inoltre utilizzato per esaltare certi aromi, in particolare della frutta.
Dove si trova?
Sotto forma di polvere bianca o granulato, sostituisce lo zucchero in più di seimila prodotti: bevande,caramelle, bibite gassate, dessert, gomme da masticare, budini, confetture, latticini, prodotti farmaceutici, ecc. E’ presente ovunque nelle bevande e negli alimenti light.”
Sta a noi dire basta!
Ora possiamo scegliere di essere consapevoli di ciò che acquistiamo e non più ignoranti.
Sta a noi scegliere i prodotti da utilizzare e per farlo è importante sapere quali sono le sostanze pericolose che possono creare problemi al nostro organismo.
Possiamo scegliere di evitare l’insorgere di allergie o altre malattie degenerative.
Possiamo imparare a leggere l’etichetta ed essere informati il più possibile sui prodotti che usiamo.
Possiamo ancora una volta fare una scelta di vita, vivere senza veleni!
 |
Guida ai veleni della vita quotidiana – Alimenti, indumenti, cosmetici e prodotti per l’igiene personale, giocattoli, detergenti, prodotti per il bricolage e per il giardinaggio

|
Ingredienti pericolosi dimostra che nei paesi industrializzati sono di uso comune più di 72.000 sostanze tossiche presenti ovunque: in casa, in giardino, nei campi, persino negli alimenti, negli indumenti, nei giocattoli e nei prodotti che usiamo paradossalmente per il nostro “benessere”.
Pesticidi, diserbanti, additivi, edulcoranti di sintesi, diossina, ftalati, formaldeide, cloro, solventi, benzene e molti altri veleni esercitano sulla salute e sull’ambiente un impatto devastante.
Il pesante tributo lo paghiamo con un numero crescente di casi di allergie, patologie respiratorie tra cui l’asma infantile, malattie degenerative e tumori.
Un prezzo davvero troppo alto al quale abbiamo il diritto e la possibilità di dire basta.
Rachel Frély svela i retroscena, informa e insegna a leggere l’etichetta dei prodotti che usiamo e consumiamo nella quotidianità e ci aiuta a compiere scelte consapevoli, perché vivere senza veleni è possibile.
Il taglio pragmatico e la semplicità di utilizzo fanno di questo manuale un valido strumento nella scelta di uno stile di vita sano ed ecologico.
- I veleni nel cibo: conservanti, coloranti, aromi artificiali, addensanti, edulcoranti.
- I veleni nei prodotti per il bricolage: formaldeide, benzene, toluene.
- I veleni nei detergenti: ammoniaca, cloro, sbiancanti ottici, solventi.
- I veleni in giardino: insetticidi, pesticidi ed erbicidi.
- I veleni nell’acqua: nitrati, pesticidi, metalli pesanti.
- I veleni nei prodotti per l’infanzia e nei giocattoli.
- Le soluzioni alternative
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...