
Da che cosa nasce l’arte di valorizzare se stessi. Se avessimo ali per sfuggire al ricordo, molti volerebbero abituati a cose più lente, gli uccelli sgomenti scruterebbero l’interminabile schiera di uomini in fuga dalla mente dell’uomo.
Emily Dickinson
Domanda del giorno:
Che cos’è l’arte di valorizzare se stessi?
Esistono alcune situazioni “tipiche” in cui possiamo esercitarla: quando siamo cedevoli e non abbiamo certezze; quando non giudichiamo e siamo aperti al nuovo; quando ci appassioniamo e riusciamo a stare in silenzio; quando sappiamo che cos’è la compassione; quando non abbiamo obiettivi rigidi e prefissati; quando riusciamo a galleggiare nelle cose senza cercare di modificarle a tutti i costi;
quando consentiamo alla tristezza di fluire dentro di noi come un’energia purificante; quando non ripetiamo sempre le stesse cose e non abusiamo della facoltà di giudizio; quando ci siamo liberati della nostra storia.
L’arte di valorizzare se stessi – l’autostima – nasce dalla nostra capacità di vivere nel presente. Una capacità che era particolarmente connaturata all’essenza dell’uomo antico. Noi ci sentiamo molto contemporanei, molto tecnologici, estremamente veloci. Abbiamo perso il piacere della lentezza e il gusto della contemplazione; invece l’uomo “antico” non agiva sulla scorta dei giudizi, ma si lasciava andare, sapeva come abbandonarsi dolcemente nel ventre del mondo.
È questo l’atteggiamento che dovremmo re-imparare da lui: perché l’uomo antico non cerca di cambiare se stesso o gli altri, ma vive nel presente e non si proietta nel futuro né si aggancia al passato; l’uomo antico non si schiera, non si arrocca sulle proprie convinzioni, non sposa dogmi o ideali, ma agisce in maniera del tutto naturale e preferisce l’essere all’avere.
Il raggiungimento di questo stato di “presenza energetica” richiede un lungo percorso, che ci porta ben al di là della nostra esistenza quotidiana, e ci fa comprendere che noi, in realtà, non abbiamo nessuna forma di potere su noi stessi e sul mondo che ci circonda. Perché noi siamo generati a ogni respiro da una forza immanente, che è la stessa che forma L’Universo: non c’è bisogno di fare sforzi, è sufficiente essere.
L’Universo, del resto, è stato creato per l’uomo, è come un grande embrione che cresce con l’uomo. In questa immensa entità caotica e intelligente, la coscienza esisteva fin dall’inizio, ma era oscurata dal suo stesso vortice di creazione.
In maniera speculare anche noi, per ripercorrere quell’iter creativo, dobbiamo cercare di non oscurarci con false credenze e opinioni preformate, lasciando che anche la nostra coscienza affiori e generi un uomo nuovo, libero da maschere e abiti consunti.
Un uomo leggero, capace di volare in alto, finalmente privo di zavorre che lo ancorano a vecchi paradigmi.
Spogliamoci di tempi e aggettivi
Di solito noi tendiamo ad avere una visione quantitativa, se vogliamo “consumistica”, dell’autostima e della felicità. Ci domandiamo per esempio: Quanto sono felice?», ci chiediamo quali e quanti siano stati in passato i momenti in cui abbiamo immagazzinato più benessere.
di rado ci poniamo invece la domanda: Come sono felice?». E ci dimentichiamo che è la qualità di un sentimento che lo rende unico, non la sua consistenza quantitativa ne, tanto meno, la sua visibilità.
La qualità della felicità la rende un flusso creativo, riproducibile all’infinito: una sorta di pietra filosofale allemica che trasforma in benessere tutta la materia con la quale viene messa a contatto.
Consapevolezza è la pietra filosofale di noi stessi: non chiediamoci quanta ne abbiamo, consentiamole semplicemente di agire. I recenti studi di neurofisiologia hanno infatti messo in luce che la struttura biologica del nostro cervello viene modificata non soltanto dalle emozioni e i sentimenti, ma anche dalla normale attività di pensieri.
Tutto ciò in cui noi crediamo, le nostre convinzioni, la nostra visione del mondo, diventano nel cervello “abitudimi” che si materializzano, che si fissano sulla coscienza escludendone molte altre.
Il cervello trasferisce al corpo queste abitudini: per cui non soltanto i mali dell’anima dipendono dalla nostra filosofia di vita, ma anche le patologie somatiche discendono da una distorta attività cerebrale. Molto di questo inutile lavorio della mente, che si affanna ad agganciarsi alle abitudini, è determinato anche da una frequente e pericolosa tendenza a vivere nel passato: ciò che è trascorso e compiuto spesso è visto come un porto sicuro, un punto di riferimento, un patrimonio prezioso da tenersi ben stretto.
In realtà non si pensa che il cervello, questa macchina meravigliosa composta da miliardi di neuroni capace di spazzar via memorie anche molto recenti, può trattenere ricordi invece lontanissimi.
Se noi continuiamo a stimolarlo e incitarlo a questo pesante lavoro di “ripescaggio”, sollecitando la mente a lavorare “all’indietro” e non nel presente, corriamo il rischio di uscire dal presente e di vivere un’esistenza sbilanciata, in cui le energie psicofisiche sono frenate dalle griglie della memoria.
E lo stesso vale per il futuro: come avviene col passato, anche la tendenza a guardare sempre avanti, a fare progetti a lunga scadenza, a porsi obiettivi di lunga durata, ci impedisce di godere della carica energetica dell’oggi.
Per questo dobbiamo ricorrere al pensiero dei saggi e dei maestri che sembrano aver conosciuto meglio di altri il modo migliore per far funzionare il cervello secondo le sue naturali attitudini, e non in base a quelle che assorbiamo dall’ambiente, dalla cultura, dalle mode, dalla psicologia di massa.
A questo punto, possiamo riassumere i consigli da tenere presenti per proseguire sulla via dell’autostima.
Sono considerazioni di vari maestri, antichi e contemporanei che, come vedremo, hanno come finalità quella di ripulire la coscienza dal giogo dei pensieri dominanti, dal pesante fardello dei ricordi e dall’ansia insinuante del futuro, dagli schemi e dalle false credenze.
Cerchiamo di farne dei punti di riferimento della nostra quotidianità, trasformiamoli in suggestioni da ricordare ogni giorno: funzioneranno come “fluidificanti” lungo il cammino che abbiamo iniziato insieme…
● “Più lontano tu vai meno conosci. Senza peregrinare il Saggio apprende”. (LaoTze)
Il grande saggio cinese indica che la conoscenza, la gioia di vivere, la felicità non dipendono dal nostro immergerci nell’esteriorità. La conoscenza è tanto più salutare quanto più ci immergiamo dolcemente dentro noi stessi. Insegnamento tanto più valido in quest’epoca, in cui corriamo da un viaggio all’altro, da un’informazione all’altra. Quando si smette di cercare fuori di sé, cioè negli altri, la soluzione dei loro problemi.
● “Chi desidera non vuole: il desiderio, la paura e il pentimento uccidono la volontà”.
(G. Kremmerz, alchimista)
Sentiamo bene
Il grande alchimista indica una prerogativa fondamentale del cervello: se viene riempito di desideri, di pensieri, di paure, di sensi di colpa la sua capacità di volere, di creare schema, si riduce inesorabilmente. Quando si smette di “ce-rebralizzare”, vale a dire di pensare e ripensare alle cose che si desiderano, la volontà si afferma spontaneamente, e ci si accorge che riesce con estrema facilità a realizzare ciò che cercava.
● “Ogni parola che dici cambia il mondo”.
(Il Rebbe Lubavitch, pensatore)
II grande saggio chassidico indica che: “Noi diventiamo le parole che diciamo a noi stessi e agli altri”. Se ti lamenti, ti lamenterai sempre di più; se sei iroso, ti arrabbierai sempre di più.
Le parole infatti sono vibrazioni che, entrando in noi attraverso l’orecchio, modificano la sostanza cerebrale: per questo i mistici di tutte le Tradizioni stavano a lungo in silenzio, senza parlare.
di Sergio Morelli
 |
Pensare bene per stare bene
|
“La causa dì quasi tutti i problemi riguardanti la nostra salute ha un comune denominatore che può avere diversi nomi: pensiero, mente, cervello, stato d’animo, idea, ragione, sentimento, anima e così via, Ma l’organo del pensiero, purtroppo, non ha fino a oggi un nome e un’identità precisa. Perché? È proprio necessario che tutto ciò che gira intorno al cervello umano resti così misterioso e metafìsico? lo credo che sì dovrebbe almeno intraprendere un tentativo per cercare di analizzare e di decifrare questa inesplorata e irraggiungìbile entità, che tanta importanza riveste nella nostra vita.
Per questa ragione mi permetto, insieme a te, caro lettore, di affrontare il problema del nostro ‘pensare’, dì come esso si sviluppi in me e in te, di come possiamo comandare i pensieri e come i pensieri comandino noi, come per uno stato d’animo i nostri occhi possano splendere di gioia o riempirsi di lacrime dì tristezza, come una forza inferiore ci dia energia per vivere e nello stesso tempo ce la possa far mancare, come una semplice idea ci regali sonni tranquilli o ci rubi notti intere, come uno stato mentale negativo alla lunga ci crei buchi nello stomaco e come, nello stesso tempo, un atteggiamento mentale positivo ci faccia guarire da una malattiia grave.
Tutto questo non è fantascienza e non fa parte dì un mondo lontano. Tutto questo è dentro dì noi“.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...