Il Drago dal sedere di Fuoco – Beach

Quel mattino, il Drago era sceso presto dal letto
per affrontare in combattimento Sir Lancillotto.
Calpestava e sbuffava con trasporto quando,
all’improvviso… qualcosa andò storto.

Sir Lancillotto, il cavaliere errante, si prepara ad affrontare un temibile drago rosso, ma qualcosa non va come previsto. Il drago, infatti, non riesce a sputare fuoco! Sir Lancillotto capisce che la causa è la dieta del drago, priva di alimenti detonanti. Allora gli balena un’idea: preparare un intruglio “ardente” per aiutarlo.
Sir Lancillotto prende il problema del drago molto sul serio e lo esamina attentamente per capire cosa sia successo. Dopo un’analisi approfondita, il verdetto è chiaro: i denti del drago sono troppo puliti, la lingua è troppo rosa e l’alito non è abbastanza puzzolente.

Non c’è da preoccuparsi, perché Sir Lancillotto conosce una ricetta speciale che risolverà il problema del drago. L’albo illustrato è pieno di colori vivaci e dettagli divertenti e il testo in rima trasporta i lettori all’interno del castello per vivere un’avventura emozionante insieme ai protagonisti.

Così, i due eterni contendenti smettono di combattere per cucinare la brodaglia più calda che si sia mai vista. Un’unica cena composta da anguille elettriche, carbone, petrolio, lucciole, fuoco di ceppi, cactus avvolti in filo spinato, un razzo a ricerca di calore, un roveto ardente, stelle filanti e fuochi d’artificio. Il tutto condito con un pezzetto di formaggio “quasi verde come il moccio di uno starnuto”.

Ma l’intruglio avrà l’effetto sperato? Sir Lancillotto e il drago scopriranno che, insieme, possono fare cose impensabili e, forse, si potranno addirittura considerare amici.

IL DRAGO DAL SEDERE DI FUOCO edito da Picarona di Beach è un divertentissimo albo illustrato per bambini che racconta la bellezza dell’amicizia e di ciò che si può fare insieme. Il testo in rima si legge ad alta voce splendidamente e con molti episodi comici, le illustrazioni sono opportunamente esilaranti. Una lettura ideale per i bambini che amano le storie su draghi e cavalieri e per chi cerca una nuova storia divertente e scoppiettante.

La storia è molto divertente e allo stesso tempo insegna ai bambini l’importanza dell’amicizia e della cooperazione. Sir Lancillotto e il drago, che inizialmente si considerano nemici, imparano a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune e, alla fine, si scoprono amici.

Questa è una storia di draghi e cavalieri diversa dalle altre, con un finale sorprendente in cui i due “nemici” devono collaborare perché il Drago non è in grado di difendersi. Se amate le storie di cavalieri, non perdete l’occasione di leggere questo albo illustrato con la ricetta segreta per accendere il fuoco dei draghi. Insieme, tutto è possibile! E non mancheranno le risate e le richieste di rileggerla ancora! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Natale di Coniglietto – Enid Blyton

“E’ quasi Natale” disse una sera il grande cavallo nel negozio di giocattoli.
“Che cos’è il Natale?” chiese un piccolo orsacchiotto.
“Oh, è il periodo più bello per i bambini” rispose il cavallo…

Con l’avvicinarsi del Natale, la maggior parte dei giocattoli nel negozio di giocattoli è entusiasta di andare in nuove case. Per il piccolo coniglietto non è così, lui è preoccupato. Non riesce a immaginare la vita fuori dal negozio o senza il suo migliore amico marinaio, con la carica a molla. Quando Coniglietto viene selezionato come regalo da regalare a una festa con tanti bambini, spera disperatamente di andare a casa di un bambino gentile, ma il suo nuovo proprietario non sembra troppo interessato a lui…anzi!
Per fortuna, una felice sorpresa è in serbo per lui!

 

Il Natale di Coniglietto di Enid Blyton edito da Mondadori è una storia perfetta per condividere con i bambini più piccoli lo spirito natalizio e la magia della vera Amicizia. Splendidamente illustrato con affascinanti immagini a colori che trasmettono con dolcezza le emozioni e il profumo del Natale.

“Dormirai con me la sera, se non ti dispiace dividere il letto con un altro giocattolo…
Secondo me andrete d’amore e d’accordo” disse Katy
Abbracciò entrambi, contenta, e diede loro il bacio della buonanotte.

Se noi adulti ripensiamo alla nostra infanzia, sappiamo quanto sia sempre stato emozionante il periodo natalizio. L’attesa della grande festa aumenta di giorno in giorno. Il periodo natalizio è il periodo più tranquillo dell’anno. I bambini amano fare i biscotti, aspettare l’occasione per costruire un pupazzo di neve e la magica attesa dei regali di Natale.

“Oh Coniglietto, quanto ci divertiremo!” disse il marinaio.
“Adesso potremo essere amici per tutta la vita!”

La lettura di storie di Natale fa anche parte di questo momento che è di pura intimità per ogni famiglia, è un modo speciale e ricco di emozioni per entrare insieme nell’atmosfera natalizia. Si trovano innumerevoli libri di Natale per bambini e Il Natale di Coniglietto è una lettura fresca di stampa in Italia che i bambini amano sin dalle prime pagine.
Per tutti i bambini che attendono la magia del natale.
Per tutti i bambini che ogni sera riservano un posticino nel letto ad un piccolo coniglietto e ai loro peluches
Per tutti i bambini che hanno un amico speciale!

Regalare libri è un gesto bellissimo. Un libro può trasformarsi in un compagno di avventure, di giochi, di risate. Un libro libera la sua energia e riempie di profumi, di suoni e sapori tanti momenti della giornata. Un libro rivela i segreti della vita, cuce delicati passaggi, sprigiona la sua magia e regala sorrisi. Un libro a Natale è il dono speciale che con semplicità scalda i cuori ❤
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Io ci sarò – Ann Stott

Ti prenderai cura di me anche adesso che son cresciuto?

Questo affascinante libricino risponde alla domanda di un bambino su quando la sua mamma finirà di essere la sua mamma ora che non ha “bisogno” di lei così tanto.
I bambini adorano l’idea di crescere e di fare le cose da soli. È divertente vestirsi, leggere e fare la doccia come un bambino grande. Ma è anche un po’ spaventoso. Correndo lungo un muro di pietra, il bambino chiede a sua madre:

“Ti prenderai ancora cura di me quando sarò grande?”

Ann Stott e Matt Phelan, offrono un ritratto onesto e affettuoso di un bambino che fa i primi passi verso l’indipendenza.

Io ci sarò pubblicato da Pulce edizioni è una celebrazione dei successi di un bambino in crescita e una rassicurazione sul fatto che la mamma sarà sempre lì.
Una mamma è una mamma e lo sarà sempre, anche quando non dovrà più allacciare le scarpe o leggere il libro della buona notte, anche quando non ci sarà più il bisogno di spingere il proprio bimbo sull’altalena o quando non dovrà più fargli il bagnetto.
Una mamma è una mamma e camminerà sempre al fianco del suo bambino.

 

“Io sono la tua mamma e questo non cambierà mai.
Anche quando sarai grande, io ci sarò.”

Adoro le illustrazioni di Phelan, dolci e gentili e con molta espressione nei volti.


Una buona lettura per i bambini in età prescolare/asilo che stanno lentamente diventando più indipendenti e fanno di più da soli. Il testo in modo genuino, diretto e semplice, mostra queste fasi dell’indipendenza del bambino e del vicino sostegno dei genitori.


I colori tenui trasmettono la vicinanza tra mamma e bambino.
Un dolcissimo libro per i bambini che hanno superato la fase del bebè, ma hanno ancora bisogno di sapere che la mamma è lì per loro…e leggerlo assieme in un caldo abbraccio è stupendo ❤

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Senza lampo né maltempo – Elèonore Douspis

Questa mattina piove. Proprio come ieri.
Tutta questa acqua fa passare la voglia di giocare.

Quale microclima si è stabilito sopra la casa di questa affascinante famiglia? 
Piove notte e giorno a casa, mentre il sole splende intorno. Nessuna perdita nel tetto, nessuna crepa nel soffitto, “l’acqua esce dal nulla”, che storia! Le gocce non finiscono mai, in tutte le stanze piove.
Tutto era stato pianificato affinché la vita fosse perfetta… La pioggia che continua a cadere dal cielo ha un significato, come tutto ciò che accade nell’esistenza.
La famiglia cerca la falla, invano: in casa piove e l’acqua esce dal nulla. La vita di tutti i giorni va avanti nonostante tutto, con gli stivali, sotto l’ombrello, nonostante la pozzanghera che cresce in soggiorno. E fuori, intanto il sole continua a splendere.
Pauline e Louis stanno alla larga dai compagni di classe per paura che qualcuno scopra il loro segreto, mentre in casa, in un’atmosfera umida, cresce una strana vegetazione…
Ma per quanto tempo la loro casa può rimanere segreta?
Pian piano infatti la vegetazione attira presto i loro amici curiosi alle finestre…
Senza lampo né maltempo di Èléonore Douspis edito da Giralangolo è una meravigliosa storia!
Assistiamo allo smarrimento di una famiglia unita di fronte a questa pioggia incessante che colpisce solo l’interno della loro casa.
Le illustrazioni raccontano una casa moderna e contemporanea con alcuni elementi vintage. C’è una sobrietà contenuta di questo luogo e questo stile di vita probabilmente minimalista che viene sconvolto dal dominio di una natura disordinata ma molto viva. 
I colori prevalentemente grigi lasciano che il verde della vegetazione e gli animali colorati si insediano.
Soprattutto, c’è la natura che con calma e perseveranza arriva a riprendersi i suoi diritti e ricordarci che è la nostra casa.
Questa storia ci ricorda come passare tra le gocce di pioggia e sorridere alla vita quando è tutta grigia…anche insieme agli amici!
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Grande Panda e Piccolo Drago – James Norbury

“Cos’è più importante” chiese Grande Panda,
“il viaggio o la meta?”
“La compagnia” rispose Piccolo Drago

Grande panda e piccolo drago di James Norbury edito in Italia da Rizzoli è il libro che è stato un caso editoriale con più di 100mila copie vendute in Gran Bretagna in pochi mesi.


Non è un semplice o classico libro, possiamo definirlo un racconto poetico e rarefatto che scopriamo pian piano, accompagnato dalle immagini del risveglio di una natura ancora incontaminata e il rapporto tra due personaggi – grande panda e piccolo drago – che affrontano avventure e cammini in nome dell’amicizia e della condivisione, in ascolto con i ritmi naturali dell’universo che li circonda tutto da scoprire.

Grande panda e piccolo drago osservano il risveglio della natura in primavera, ascoltano il rumore della pioggia che rinfresca i pomeriggi d’estate, danzano insieme alle foglie che cadono dagli alberi in autunno, si addormentano sotto il freddo e scintillante cielo dell’inverno. E mentre accendono una candela e bevono una tazza di tè, un nuovo sole sorge e un’altra magnifica avventura li attende.


Ogni frase, ogni riflessione o illustrazione, sono un chiaro messaggio al lettore, un messaggio pensato per i bambini dai 10 anni ma perfetti anche per gli adulti.

“Un nuovo giorno, un nuovo inizio” disse Piccolo Drago.
“Cosa ne faremo?”
e proprio questa è la filosofia di questo poetico volume.

Grande Panda e Piccolo Drago è un libro per famiglie, bello e piacevole da leggere e condividere con chiunque dia un valore alle piccole cose della natura, al magico sapore del viaggio, e amore per la vita. Pagina dopo pagina, stagione dopo stagione i due protagonisti ci accompagnano a farci delle domande, a chiederci, a capire e a riflettere di quanto la vita sia un’avventura meravigliosa, specie quando si ha la fortuna di attraversarla con amici veri.

“A volte penso di non essere abbastanza bravo” disse Piccolo drago.
“Un ciliegio non si paragona
agli altri alberi” disse Grande Panda.
“Semplicemente fiorisce”.

Grande Panda e piccolo Drago viaggiano insieme attraverso le stagioni dell’anno, giorno e notte, sotto la pioggia e sotto il sole. Viaggiando attraverso la natura, trovano speranza e ispirazione nel mondo che li circonda, rendendosi conto che anche nei giorni più bui, la primavera tornerà sempre…

“Cosa succede se incontro persone a cui non piaccio
o a cui non piacciono le cose che faccio?”
gli chiede il piccolo dragone.
“Ognuno deve seguire il proprio cammino”,
risponde il panda,
“meglio perdere quelle persone che perdere te stesso”.

L’autore Norbury ha fatto vari mestieri, dall’imbianchino al falegname, dilettandosi nel tempo libero alla sua passione: disegnare animali. Nella sua esperienza lavorativa ha anche prestato servizio di volontariato per l’associazione di carità dei Buoni Samaritani, dove rispondeva alle tante chiamate: ispirato dalle richieste di aiuto che riceveva, pian piano ha immaginato la storia di un panda e di un piccolo drago che diventano amici, scambiandosi motti di incoraggiamento, dal sapore filosofico per affrontare anche il “peggio” e mantenere la speranza, insomma su come riuscire a vedere il bicchiere mezzo pieno.

Questo libro è un viaggio con due amici mentre imparano a vivere il momento, essere in pace con l’incertezza e trovare la forza per superare gli ostacoli della vita, insieme.
I disegni che accompagnano i sintetici dialoghi e le massime che li corredano sono meravigliosi, nella loro essenzialità. E se questo vale per Grande Panda è ancora più vero per Piccolo Drago, tratteggiato con poche linee essenziali, che ve lo faranno amare con i suoi occhietti vispi.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Signor Alce – Davide Calì

“Presto sarebbe arrivato l’autunno.
Del resto i bambini avevano ricominciato la scuola…
Annusando l’aria fuori dalla finestra gli sembrava di sentire già
il profumo di legna bruciata nei caminetti.”

Il Signor Alce, è un tipo di montagna molto abitudinario, con la sua sedia preferita, la bevanda preferita per l’estate, la limonata e per l’inverno la cioccolata calda, il suo colore preferito, e il dolce preferito lo strudel…. Vive tranquillo e solitario con la sua gatta Morgana.


Un giorno, però, mentre era a comprare i croccantini per Morgana, sentì che il carpentiere Bruno si era rotto una gamba. Bruno abitava solo in una baita di montagna e il Signor Alce pensò che avrebbe potuto portargli dei biscotti.

Bruno è stupito della visita del Signor Alce e lo ringrazia per il suo bel gesto dicendogli:
“Sei un vero amico”

Da quel momento si instaura tra i due, abituati di solito a vivere solitari, una insolita amicizia fatta di grandi silenzi, perché “Alce e Bruno non avevano molto da dirsi”, ma sincera perché era come se ogni azione intrapresa non avesse bisogno di spiegazione perché nasceva dal cuore

Inizia così un viavai del Signor Alce verso la casa di Bruno, con la scusa di portare qualcosa al nuovo amico ogni giorno.
E ad ogni viaggio cresce l’amicizia tra i due.
I due sono solitari e silenziosi, ma si capisce dal racconto, dai gesti dei due protagonisti, dai colori caldi e dai dettagli delle illustrazioni quanto grande è l’amicizia tra Bruno ed il Signor Alce.

Finalmente arriva per Bruno anche il giorno dove si toglie il gesso e incontrandosi a metà strada decidono di mangiare insieme sulla cima della montagna delle castagne.
Abbracciati dalla natura e dai colori caldi del tramonto, è il momento perfetto per chiamarsi Amici.

“Sai, credo tu sia davvero il mio miglior amico.”
Alce è contento, non aveva mai pensato di poter essere il migliore amico di qualcuno.
Trai caldi colori delle giornate d’autunno, il Signor Alce e Bruno scoprono la bellezza di avere un amico, qualcuno con cui condividere le lente giornate, senza bisogno di una scusa.

Il Signor Alce di Davide Calì, illustrato con una speciale delicatezza ed armonia nei colori da Richolly Rosazza e pubblicato da Kite edizioni, è un libro molto dolce sull’amicizia, ma anche sulla solidarietà sincera.
Aiutando qualcuno, il solitario Alce si sente utile, esce di casa e scopre che aiutando il suo nuovo amico trovare qualcosa di prezioso e importante: la sua amicizia!


Una storia delicata che scalda il cuore, perfetta per grandi e piccini che vorrebbero tanto avere un migliore amico e altrettanto perfetta da regalare ad un vero Migliore Amico

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Sei tu che mi salvi – Jimmy Liao

Quando mi sento…..
ho bisogno di trovare qualcuno,
metterci fronte a fronte
e parlare un po’.

Sei tu che mi salvi di Jimmy Liao, tradotto in italiano da Silvia Torchio, edito da Terre di Mezzo è un libro speciale. Speciale da regalare o regalarsi per quando si è tristi e tutto sembra cupo, quei momenti in cui abbiamo bisogno di sentirci dire “ti voglio bene, io ci sono per te!”


Ancora una volta Jimmy Liao, torna a con un libro illustrato unico e meraviglioso. Sebbene il target lo indirizzi dai 7 anni, penso proprio questa sia un’eccezionale lettura anche per gli adulti, per tutti quei lettori che non hanno paura di guardarsi dentro, o che stanno attraversando un periodo particolare, per giungere pagina dopo pagina al cuore della propria sfera emozionale.

Chiudi gli occhi e immagina…
il refrigerio della pioggia,
la bellezza dell’arcobaleno.
Accetta le tempeste che ti tormentano
e accogli il tormento di ogni tempesta.

La storia inizia con un bimbo che sta prendendo l’ultimo treno della sera. Lo sentiamo che sta soffrendo di solitudine mentre con la fronte tocca la sua solitudine attraverso il vetro. Ci fa provare subito commozione, compassione, malinconia, vedere che nel silenzio non trova il modo di reagire ed inizia a pensare di essere in difetto.
Basta girare pagina per riconoscere lo stile tipico di Jimmy Liao, tutto si illumina. La solitudine si riempie di voci e animali o visi amichevoli e rassicuranti. Il bimbo è entrato in un mondo di meraviglia e stupore.

Anche se ho solo un piccolo salvagente,
posso sempre sognare di nuotare nel grande oceano.
Giusto?

Jimmy Liao segue e ci racconta di un bambino e una bambina dall’infanzia fino all’età adulta, con gli inevitabili momenti difficili e quelli felici, resi visivamente come fossero delle dimensioni parallele iper colorate, e ci racconta che sono sempre le relazioni con gli altri a fare la differenza, e ad accompagnarci fuori dal buio.

“Da quanto tempo non sento queste parole.
E da quanto tempo non le pronuncio.

Ti voglio bene, ti voglio tantissimo bene.”

Attraverso le illustrazioni vividissime, quasi magiche, attraversiamo con lui gli stati d’animo e, dal bianco e nero, incontriamo i colori, nella gioia di un abbraccio, del conforto di una autentica manifestazione di genuino affetto.
E’ un passaggio segreto che dal manifesto lungo la strada porta ad una dimensione magica dove si possono avere tante risposte. Una dimensione dove i sentimenti non sono più repressi, ma viene dato ad ogni sensazione, ad ogni emozione spazio e voce.

Mi piace sognare di piacere alla persona persona che mi piace.
Mi piace sognare la persona che mi piace.
Mi piace svegliarmi e vedere quella persona.
Mi piace nei sogni.
E mi piace al risveglio.

Inizia un dialogo intimo, sincero e puro. Il desiderio concreto si materializza in modo poetico con una bambina e un gufo fronte a fronte. Perchè quando stiamo fronte a fronte non esistono distanze, non esistono paure.

Hai pensato al futuro?
Cos’è il futuro?
Il futuro è qualcosa che accadrà tra molto tempo.
Ma se è qualcosa che accadrà tra molto tempo,
perchè pensarci ora?
Quello a cui pensi adesso è un’illusione.

Le emozioni, i sentimenti, le paure si intrecciano l’una con l’altra nelle 130 pagine, la tristezza e la disperazione in un attimo vengono dissipati dalla speranza e dalla certezza.
Anche nei colori delle illustrazioni troviamo lo stesso scambio, cambiamo pagina come in una danza tra il bianco e nero, che subito dopo cede lo spazio ad arcobaleni di colori che trasmettono positività con scene di infinito amore.

Lui è lui.
Tu sei tu.
Smettila di soffrire facendo paragoni con gli altri.

L’autore ci invita a metterci comodi, ad ascoltare ogni emozione a portarla a galla, a darle un nome e sentire come piano piano si trasforma. Il testo e le illustrazioni sono essenziali e pure proprio per dare il giusto tempo di rispecchiarsi, riflettere, conoscere e conoscersi.
Con un delicatezza poetica, Sei tu che mi salvi ci parla momenti di vita…di sofferenza, angosce, incertezze, paure, ansie e preoccupazioni, ma non ci lascia lì al buio, no ci accompagna dentro i nostri timori, ma soprattutto con il suo stile sa trasmettere forza, coraggio, amore e speranza, tutto quello che è necessario per superarli.

Non so cosa fare:
per favore fai un passo indietro,
siediti piano piano,
sdraiati, fai un bel respiro.

Puoi inveire contro il mondo,
e piangere forte.

Per favore solleva il capo per guardare le stelle,
osserva le nuvole,
chiudi gli occhi, e rilassati.

Jimmy Liao è un noto illustratore e scrittore taiwanese. I suoi libri illustrati, scritti per adulti e ragazzi, sono pieni dei disegni stravaganti e colorati che ti aspetteresti di trovare in un libro di fiabe per bambini, ma le sue storie agrodolci tendono a coinvolgere temi più profondi come la solitudine, il desiderio, il destino e la speranza e sono aperte a interpretazioni molto diverse.

Non sai quanto puoi arrivare lontano,
e quanto in alto puoi saltare.
Sei molto più di quanto immagini.
Non devi porti dei limiti.

Quando ti senti giù, quando tutto è grigio intorno a te, quando non vedi una via d’uscita, c’è bisogno di qualcuno che ti dica stando fronte a fronte: io ci sono! E ti voglio bene, te ne voglio tantissimo.
Sei tu che mi salvi, è una storia che racconta e affronta la realtà.

E’ un mondo imperfetto in attesa di istanti perfetti.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

 

Diventiamo Amiche? – Marit Larsen

Ed ecco, all’improvviso, tutte e due sono sulle scale.
Nello stesso istante.
Agnese guarda il berretto di Anna
Anna guarda il maglione di Agnese.
Sembrano fatti con lo stesso gomitolo di lana.
Anna allunga una mano e la apre.
Ad Agnese sembra che in quel palmo sia custodito l’universo intero.

Agnese, occhietti vispi e capelli corti neri, è l’unica bambina a vivere nel condominio, fino ad oggi non vi abita nessuno della sua età.

Infatti Agnese conosce come il palmo della sua mano, il condominio, ma c’è un problema… Agnese è circondata da adulti. È l’unica “figlia” in un posto pieno di adulti che non hanno mai tempo.
Per lei, il tempo scorre osservando o giocando con tutte le piccole cose che la circondano e che fanno parte della sua routine, come l’altalena in cui spesso passa il tempo, non hanno segreti ed è così che trascorre le sue giornate: tra giochi, appostamenti davanti alla finestra, dando da mangiare agli uccellini, osservando le pozzanghere, oppure qualche incursione in altri appartamenti.


Fino a che un bel giorno tutto cambia:
dalla finestra vede arrivare una bambina come lei, ha un sacco di bagagli e i capelli biondo chiaro, finalmente è arrivato qualcuno che non conosce e di cui vuole scoprire tutto, qualcuno con cui potrebbe condividere tutto quello che già sa, un’amica con cui giocare e passare del tempo insieme, senza più essere sola!


Agnese è piena di entusiasmo, già si immagina sempre insieme nelle cose di ogni giorno con la nuova arrivata. Eppure più la cerca più non riesce a trovare questa bambina.

Agnese, non è al settimo cielo ad essere l’unica bambina dei dintorni perchè ci sono poche persone disposte a giocare con lei e perchè ormai l’appartamento in cui vive, così come le pozzanghere o i giochi come l’altalena o le persone non hanno più segreti per lei.


Quando, finalmente, nota per la prima volta una bambina della sua stessa età, il suo sguardo si accende perchè per una volta ha qualcosa di nuovo da scoprire, qualcuno da conoscere da sola per poter essere meno sola, e quando arriva casualmente il momento in cui si incontrano, in qualche modo basta un solo sguardo per capire che sono fatte per essere amiche e per condividere qualcosa di magico e speciale insieme!

“Anche Anna ha i suoi segreti.
E sono belli.
Molto belli.”

Una bella storia sull’importanza dell’amicizia e sull’arricchimento della tua vita attraverso di essa.
E’ un’ottima lettura che racconta l’emozione di anticipare una “prima amicizia” e insegna ai bambini la magia della gioia da condividere.
Adorabile e meraviglioso il finale della storia, che è una sorpresa. Suggerisce agli amici di entrare insieme in un magico mondo di avventure dove tutto sembra possibile.
La forza di questo libro sta nella sua originalità e nel modo in cui insegna queste piccole verità emotive. I bambini, ascoltando, pagina dopo pagina si relazionano ai personaggi della storia.

Diventiamo amiche? di Marit Larsen edito da Rizzoli è una vera e propria ode all’amicizia e a quanto le nuove amicizie possano aprirci gli occhi su nuovi modi di vedere il mondo, anche nel condominio in cui viviamo ❤
Marit Larsen racconta la storia con un testo semplice, essenziale ed immediata, ma poi ci sono le illustrazioni ad incantare il lettore e a parlare senza bisogno di testo scritto, sono quei colori vivaci a rendere magica questa storia che fa sognare, fa riaffiorare ricordi e profuma di Amicizia vera! Una cosa è certa, questa è una storia che scalda il cuore dei lettori di ogni età…dopotutto a chi non è capitato di desiderare a più non posso un pomeriggio in compagnia mentre tutti gli amici parevano impegnati o lontani? ❤

AQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI

Felici nella nostra Pelle – Fran Manushskin

GUARDATI!
ma quanto sei carina
nella tua nuova tutina.
Iniziano così le cose belle
Felici e Contenti nella propria pelle.

C’è qualcosa di più splendido della pelle di un bambino?
Felici nella nostra Pelle pubblicato da Pulce Edizioni è una dolce celebrazione di ciò che ci rende unici e di ciò che ci tiene insieme.
Subito dopo la nascita di un bambino, qualcuno lo avvolge stretto in una coperta o in un maglione per tenerlo al caldo. Ma sapevi che un bambino – ogni bambino, anche tu – è già nato con un vestito caldo? È il vestito di compleanno, fatto di pelle.

La pelle è disponibile in tutti i tipi di colori: ‘marrone cacao, cannella e oro miele… color zenzero… pesca e crema…’ così come pallida, lentigginosa, con fossette, screziata e pelle di diverse tonalità. Non importa come sia, è solo pelle. Ce l’abbiamo tutti, e fa la stessa cosa davvero interessante: 

Avere la pelle è davvero un portento.
Tiene fuori il fuori
e tiene dentro il dentro.

Man mano che si cresce, anche la pelle è intelligente e lo fa, godendo di abbracci e solletico, proteggendoli dentro e fuori e rendendoli unici nel loro genere.
Proprio così, man mano che diventi più grande, la tua pelle diventa più grande insieme a te. Non devi nemmeno pensarci o chiedere aiuto. Lo fa e basta. E sai cosa succede quando ti fai male alla pelle? Sì, ottieni una crosta un “sigillo perfetto” 😉

Cos’altro fa la pelle?

Ti rende caldo e avvolgente per gli abbracci. Ti fa ridere quando ti solleticano la pancia. La tua pelle si sente bene quando qualcuno ti gratta la schiena, ti tiene la mano. Sì, hai vestiti per il tuo corpo, mani e piedi, ma la tua pelle è la tua prima protezione.

Nessuno ha la pelle esattamente come la tua! Tu sei unico, e così è la tua pelle.

Tutte le pelli
sono perfette
che abbiano lentiggini
le voglie o le fossette.

Partendo da neonati coccolosi e usando una semplice filastrocca, l’autore Manushkin racconta la storia della pelle: cosa fa, perché ce l’abbiamo e perché la pelle di una persona è di un colore e quella di tuo figlio potrebbe essere di un altro. Manushkin non mette in evidenza le differenze invece, tratta il colore della pelle come un qualcosa di unico e meraviglioso per tutti noi (com’è giusto che sia) ❤

Il testo (maiuscolo) in rima e allegro di Fran Manushkin e le deliziose illustrazioni di Lauren Tobia dipingono un’immagine sbarazzina e irresistibile della famiglia umana, e di quanto sia meraviglioso essere proprio quello che sei.
In tutto il libro il piccolo lettore (dai 2 anni) impara tutto sulle cose meravigliose che la pelle fa per una persona e come può apparire diversa per tutti.

Tutti abbiamo la pelle
ma non siamo uguali
siamo unici al mondo…
… nella nostra pelle!

Amiamo davvero la diversa rappresentazione presente in queste illustrazioni. Fin dall’inizio, l’immagine di copertina mostra una ragazza di colore su una sedia a rotelle con un pallone da calcio che gioca con altri bambini che corrono e vanno in scooter fuori!
Ci sono altri favolosi esempi di famiglie diverse con genitori gay, famiglie diverse con copricapi religiosi, un bambino con una grande voglia sulla guancia e un bambino dai capelli lunghi con sopracciglia molto forti.
Lauren Tobia ha illustrato una rappresentazione incredibilmente fantastica di come appare la vita in molti ambienti diversi.
Felici nella nostra Pelle è un albo illustrato che celebra davvero la gentilezza, la comunità e l’amore per la pelle unica in cui sei nato.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Amore di Mamma – Przemysław Wechterowicz

“Qual’è la cosa che ti piace di più papà?” domanda Orsetto.
“Al primo posto, mi piace abbracciare te e la tua mamma.
al secondo, fare una scorpacciata di miele insieme a voi”
“Anche a me piacciono le stesse cose, papà!
Gli abbracci di mamma sono più dolci del miele…”

Cosa potrebbe esserci di più bello di un abbraccio? Un eccellente duo – Przemysław Wechterowicz ed Emilia Dziubak portano di nuovo i lettori in un mondo caldo e sicuro come in una fiaba.
Mamma Orsa è andata a prendere il miele. Ha dato appuntamento sotto al salice a papà Orso e al piccolo Orsetto che non vedono l’ora di incontrarla per poterle dare l’abbraccio più tenero possibile, tanto che diventano esperti di abbracci.

Il salice però non si trova più al suo posto. Così papà e figlio si mettono a cercare: sotto i cespugli, dietro gli alberi. Non trovano il salice ma il signor castoro che ritiene l’incontro un colpo di fortuna dato che aveva proprio bisogno di dare loro un caldo abbraccio.

Mamma Orsa torna, ma non trova il papà Orso e Orsetto. Si mette a sua volta a cercarli: nel tragitto incontra tanti buffi animali che hanno saputo della sua incredibile abilità nel dare abbracci e ne vogliono uno ciascuno.
Caprioli, linci, procioni, lupi, ranocchie, gatti, galline…. Tutti vogliono l’abbraccio di mamma Orsa.

Amore di mamma è una storia senza morale autoimposta, senza azioni rapide e colpi di scena senza precedenti, una storia la cui forza deriva principalmente dal bene interiore degli eroi, dal loro altruismo, modestia e capacità di compiere azioni nobili!

Sicuramente la lettura incoraggia il pubblico più giovane a mostrare i propri sentimenti, dimostrando quanto possa essere importante un semplice abbraccio.


Anche le illustrazioni sono ricche di calore, in cui la natura amichevole avvolge tutti i personaggi.
Emilia Dziubak ha dimostrato più di una volta che le sue illustrazioni sono molto distintive, curate in ogni dettaglio, ricche ma non esagerate. L’artista accosta con gusto colori sfumati, intreccia fili umoristici nel mondo pieno di fiabe e poesie e gioca liberamente con le convenzioni. I suoi disegni riflettono perfettamente l’umore e le emozioni.

Amore di Mamma di Przemysław wechterowicz edito da Sinnos è un albo illustrato gentile, pieno di tenerezza, attento. La storia racconta in modo eloquente quanto sia cruciale, nel costruire la felicità interiore, l’armonia con se stessi e con il mondo circostante, anche con un abbraccio affettuoso. Come in ogni favola, questa finisce felicemente con una calda illustrazione di una famiglia che si ama. I fan dell’autrice apprezzeranno anche i riferimenti ad altri titoli, come l’incontro di mamma orso con due rane 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Tasso e la fantastica Avventura – Suzanne Chiew

Nella foresta, gli amici Riccio e Coniglio incontrano tre uccelli e il più piccolo si è ferito un’ala. Tasso, raccoglie l’uccellino più piccolo e offre agli uccellini la sua casa in cui soggiornare durante i mesi invernali.

Arrivò l’inverno, portando
con sè una gran quantità di neve.
I tre piccoli uccellini, però, stavano
al caldo nella casa di Tasso
e ogni mattina cantavano
un allegro motivetto
per il padrone di casa.

Durante l’inverno cresce un legame molto stretto tra loro, e quando arriva la primavera la voglia di cinguettare e di volare è immensa, ma per il più piccolino non ci riesce ancora.
Quando arriverà il momento in cui il loro stormo volerà via come farà a raggiungerlo?

“Non preoccuparti,
ogni problema ha una soluzione!”

Tutto iniziò da un’idea iniziale, uno schizzo, un piano e un duro lavoro attraverso la misurazione, il taglio e l’incollaggio di pezzi per tutto il giorno, e costruirono una macchina volante!

All’alba era tutto pronto, lo stormo stava per arrivare la nuova macchina volante è pronta in cima alla collina.
Sarà abbastanza veloce da raggiungere gli altri uccelli dello stormo?
Il piccolo uccellino tornerà a volare sopra l’intera foresta?


Tasso e la fantastica Avventura di Suzanne Chiew edito da Sassi Junior è una colorata storia di amicizia, coraggio e allegre riunioni: vale davvero la pena leggerlo!
Una storia che invita ad amare e rispettare la natura e chi vi abita.
Un invito ad amare e aiutare chi ha bisogno di un amico, di risate in compagnia.

Un albo, questo, ricco di contenuti emotivi accompagnando il lettore in un percorso magico e suggestivo fatto di pochissime e misurate parole e illustrazioni efficacissime con un risultato che fa bene al cuore e all’anima di grandi e piccini.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Ancora, papà! – Mariapaola Pesce

Ancora un bacino
ancora un gradino
ancora solletico sul pancino
..ancora un po’ con te sul lettone.

Ancora, papà! di Mariapaola Pesce edito da Terre Di Mezzo è un albo illustrato speciale, perchè è un inno ai papà comprensivi, pazienti, amorosi e generosi.


A dar voce a questi ricordi e a queste emozioni è una figlia che si rivede bambina a desiderare baci, coccole e sostegno;
e poi il tempo passa, è adolescente e mette alla prova la pazienza e la comprensione del papà, fino all’età adulta, sposa e madre ancora insieme al suo bambino e al papà ora diventato nonno a ridere, scherzare e giocare ancora!
Un albo splendidamente illustrato, che racconta emozioni e ricordi, che fanno bene al cuore.
Consigliato a papà di ieri, di oggi e di domani per leggerlo insieme ai loro bambini

Ancora un centimetro e la demolivo.
Ancora una notte per studiare
e un’altra invece per festeggiare.
Ancora un bacio prima di partire.

Un lungo viaggio, dai primi bacini in fasce all’adolescenza, i primi amori e la condivisione degli istanti commuoveranno di certo i papà e faranno sognare i bambini. (piccoli o già grandi che siano)
Con il passare degli anni l’amore tra padre e figlia cambia solo forme, ma non intensità
Il papà, silenziosamente, sa quando fare un passo indietro per lasciare spazio alla sua bambina di crescere, ma è sempre dietro l’angolo se – e quando – lei avrà bisogno di lui.

Ancora qualche pagina e la bambina è una donna: il primo trasloco, il primo appartamento, il primo vero amore e il matrimonio.
Quando ci si aspetterebbe di essere arrivati alla fine “della storia”, ecco che questo libro ci stupisce e, invece di chiudere la narrazione, la riapre a sorpresa

Ancora una foto da ricordare,
ancora una lacrima da trattenere.
Ancora una pancia da accarezzare.
…Ancora insieme, per ridere e giocare

Il donare costante del papà è commovente e puro. Dalla nascita, per tutta la vita l’amore si trasforma e lentamente si adatta per essere sempre presente come un abbraccio che accoglie e sostiene la figlia.
Tutto il libro è illustrato con una dinamicità giocosa con dolcissime immagini di Irene Penazzi che fitte fitte occupano lo spazio a disposizione come a comporre un album di foto di famiglia. Piccoli momenti di quotidiana semplicità, dietro la quale si nasconde tutto l’amore e la magia su cui è costruito il rapporto genitore/figlio. Il testo è raccontato sempre con parole essenziali e perfette per descrivere i vari momenti da Mariapaola Pesce.


Non sbagliatevi a giudicarlo solo un libro per bambini, sarebbe un grande errore, è troppo speciale e perfetto da poter essere tranquillamente indirizzato anche ai papà di ogni età, per poter rivivere con loro il proprio passato o per i giovani papà di oggi per poter vedere e sognare le emozioni che solo un figlio potrà regalarli

Quante cose accadono negli anni:
Pagina dopo pagina racconta del rapporto tra un padre e sua figlia,
della crescita, di forti emozioni,
di momenti felici e del fatto che vanno vissuti e goduti lì, quando arrivano,
perché le cose cambiano, il tempo scorre in fretta…
…è come un emozionante invito a collezionare ricordi profondi
Ancora, papà! è un libro dolce ma realistico…regala sorrisi e riempie il cuore!

Tenete a bada le lacrime per leggerlo con i papà…sarà un regalo unico!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: