Questo mondo è per te – Julia Donaldson

Benvenuto mondo
Benvenuta luce.
Benvenuto giorno.

Inizia così questo dolcissimo albo che racconta in modo poetico l’arrivo di una nuova vita e le meravigliose avventure che incontrerà ogni giorno, crescendo…
Questo mondo è per te di Julia Donaldson e Helen Oxenbury edito da Mondadori è un albo illustrato dolcissimo, dove entriamo in punta di piedi nella storia di una nuova vita e delle cose che può incontrare in questo mondo.

Benvenuta nuova vita,
benvenuto nuovo sole.
Benvenuto, nostro amore.

Quando in famiglia arriva un bimbo: ci sono nuove scoperte per tutti e questo è un libro che è un inno alle avventure che la vita riserverà al nuovo arrivato, dalla nascita alla sua crescita.
Questo libro è pensato per la fascia dei piccolissimi, si può leggere al pancione, ad un bambino di pochi mesi, o può diventare un regalo speciale per un nuovissimo arrivato.


Infatti con la ripetitività della parola “Benvenuto” e le rime creano una musicalità che accompagna la lettura e l’ascolto.
Il testo segue idealmente la crescita dei bambini, riferendosi progressivamente ad esperienze quotidiane: dall’allattamento alle notti insonni, dalla scoperta di pentole e padelle all’altalena, dal bagnetto alle storie lette insieme, dagli insetti in giardino all’ingresso alla scuola dell’infanzia. I bambini rappresentati hanno diverse età, appartengono a diverse etnie e si muovono in contesti vari di vita quotidiana.
Le illustrazioni sono delicate ma efficaci, rispecchiano la vita quotidiana (filo conduttore dell’illustratrice Helen Oxenbury); ancora una volta Julia Donaldson è una garanzia di dolcezza, chiarezza e scrittura lineare e pulita.

Benvenute amiche,
Benvenuti amici.
Benvenuti giorni di giochi felici.

Un ottimo regalo per una mamma e un papà in dolce attesa.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:6

Le mie Ricette da Fiaba – Chiara Maci

“Potrebbe il lupo preferire una torta alla nonna?”
“Bè, se è furbo sì”
“Allora avremo un lupo furbo e una Cappuccetto Rosso scaltra e simpatica come te.
E avremo una torta bellissima, e tanti golosi…”

C’era una volta… ovviamente questo libro di Ricette da Fiaba, non poteva che iniziare in modo classico, proprio come le favole classiche.
Le mie Ricette da Fiaba è un libro di quindici fiabe che non volevano finire come da tradizione.
Infatti incontriamo lupi mangiatorte, principesse intraprendenti,e non mancano piatti incantati!


Ogni racconto è abbinato ad una ricetta, perché, come succede anche nella nostra vita e non solo nei racconti, a tavola si riescono ad appianare tante spigolosità, parlando, godendo, socializzando insieme!.
Infatti è proprio così che succede che Cappuccetto Rosso e il lupo, finiscano col mangiare una focaccia all’uva, oppure che Hansel e Gretel cucinino alla strega una gustosissima torta salata.


In queste cento pagine, tra favole e pizzichi di noce moscata troviamo la filosofia di Chiara Maci, una delle protagoniste assolute del mondo “food” italiano, che ha appena pubblicato per Mondadori, Le mie ricette da Fiaba.
Come vi dicevo sono ben 15 favole celebri come Biancaneve e i sette nani, I tre porcellini, Riccioli d’oro e i tre orsi, Cenerentola, cui è stato cambiato il finale, ma non mancano il macinino magico e l’omino di pan di zenzero!

Preparatevi a nuovi “C’era una volta…” perchè incontriamo una Cappuccetto Rosso che mangia insieme al lupo una focaccia dolce, Cenerentola che invita il principe azzurro a mangiare una mozzarella in carrozza, insomma possiamo proprio dirlo… le fiabe di Chiara Maci hanno tutto un nuovo sapore!

“Con la voglia di ripensare alle figure femminili delle favole come a persone che vivono, lottano, mangiano, sognano, e soprattutto provano a salvarsi da sole. E se non ci dovessero riuscire bè, si consoleranno con una buona fetta di torta!”

Le mie Ricette da Fiaba, è assolutamente un libro che conquista i bambini e non solo! Crea un momento di condivisione di due momenti speciali, leggere e preparare del buon cibo insieme. Una lettura piacevole tutta da gustare!
Per tutti i bambini che non amano le favole classiche,
per tutti i bambini che amano sporcarsi le mani cucinando
per divertirsi in cucina! 😉

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Natale di Coniglietto – Enid Blyton

“E’ quasi Natale” disse una sera il grande cavallo nel negozio di giocattoli.
“Che cos’è il Natale?” chiese un piccolo orsacchiotto.
“Oh, è il periodo più bello per i bambini” rispose il cavallo…

Con l’avvicinarsi del Natale, la maggior parte dei giocattoli nel negozio di giocattoli è entusiasta di andare in nuove case. Per il piccolo coniglietto non è così, lui è preoccupato. Non riesce a immaginare la vita fuori dal negozio o senza il suo migliore amico marinaio, con la carica a molla. Quando Coniglietto viene selezionato come regalo da regalare a una festa con tanti bambini, spera disperatamente di andare a casa di un bambino gentile, ma il suo nuovo proprietario non sembra troppo interessato a lui…anzi!
Per fortuna, una felice sorpresa è in serbo per lui!

 

Il Natale di Coniglietto di Enid Blyton edito da Mondadori è una storia perfetta per condividere con i bambini più piccoli lo spirito natalizio e la magia della vera Amicizia. Splendidamente illustrato con affascinanti immagini a colori che trasmettono con dolcezza le emozioni e il profumo del Natale.

“Dormirai con me la sera, se non ti dispiace dividere il letto con un altro giocattolo…
Secondo me andrete d’amore e d’accordo” disse Katy
Abbracciò entrambi, contenta, e diede loro il bacio della buonanotte.

Se noi adulti ripensiamo alla nostra infanzia, sappiamo quanto sia sempre stato emozionante il periodo natalizio. L’attesa della grande festa aumenta di giorno in giorno. Il periodo natalizio è il periodo più tranquillo dell’anno. I bambini amano fare i biscotti, aspettare l’occasione per costruire un pupazzo di neve e la magica attesa dei regali di Natale.

“Oh Coniglietto, quanto ci divertiremo!” disse il marinaio.
“Adesso potremo essere amici per tutta la vita!”

La lettura di storie di Natale fa anche parte di questo momento che è di pura intimità per ogni famiglia, è un modo speciale e ricco di emozioni per entrare insieme nell’atmosfera natalizia. Si trovano innumerevoli libri di Natale per bambini e Il Natale di Coniglietto è una lettura fresca di stampa in Italia che i bambini amano sin dalle prime pagine.
Per tutti i bambini che attendono la magia del natale.
Per tutti i bambini che ogni sera riservano un posticino nel letto ad un piccolo coniglietto e ai loro peluches
Per tutti i bambini che hanno un amico speciale!

Regalare libri è un gesto bellissimo. Un libro può trasformarsi in un compagno di avventure, di giochi, di risate. Un libro libera la sua energia e riempie di profumi, di suoni e sapori tanti momenti della giornata. Un libro rivela i segreti della vita, cuce delicati passaggi, sprigiona la sua magia e regala sorrisi. Un libro a Natale è il dono speciale che con semplicità scalda i cuori ❤
ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il mio piccolo NATALE – Astrid Lindgren

“La vigilia è proprio una strana giornata, secondo me.
E’ tutto un aspetta e aspetta, dalla mattina alla sera.
Io e Gunnar andammo di nascosto in sala e tastammo i pacchetti nella cesta del bucato.”

Manca poco a Natale e quindi inauguriamo il conto alla rovescia con un consiglio natalizio: il bellissimo 𝑰𝒍 𝒎𝒊𝒐 𝒑𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒐 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 di Astrid Lindgren edito da Mondadori


Astrid Lindgren racconta con passione i giorni del suo Natale del 1913, quando aveva 6 anni: il taglio dell’albero nel bosco, i preparativi, la neve, gli addobbi, il pranzo dalla nonna.
Insomma un albo illustrato perfetto -anche grazie ai meravigliosi disegni Cecilia Heikkila per prepararci a questo meraviglioso periodo!
Nessuno ha descritto il Natale come Astrid Lindgren. Le sue immagini descrivono perfettamente l’attesa, la gioia esuberante e la bellezza che evoca sentimenti natalizi nella maggior parte di noi.

Questo libro racconta di un Natale di molto tempo fa, in particolare del lontano Natale 1913, quando Astrid Lindgren aveva solo sei anni. Astrid e suo fratello Gunnard hanno dovuto accompagnare papà nella foresta per abbattere un albero di Natale, la vallata era piena di neve, ed arrivava fino alle ginocchia, era difficile camminare sul sentiero buio e stretto della foresta. Ma l’albero era così bello ed è diventato ancora più bello quando lei, papà e Gunnar l’hanno decorato il giorno dopo.

“Addobbammo subito l’albero.
Be’, veramente fu il papà a farlo, però io e Gunnar lo aiutammo.”

È anche la storia di quando la cucina nella casa della fattoria si è trasformata dall’oggi al domani nella più bella casa natalizia che si possa immaginare, e di quando Astrid ha ricevuto un “regalo celestiale” di Natale.
E della divertente festa di Natale dalla nonna insieme a tutti i cugini, quando il gioco non voleva mai finire. Poi ancora, del magico viaggio verso casa quando le stelle brillavano, i cavalli correvano selvaggi nella neve e Astrid era sdraiata sulla slitta.

“Quando salimmo sulla slitta era buio,
ma il cielo era pieno di stelle,
almeno qualche migliaio.
E il bosco scuro con le stelle lassù,
era uno spettacolo.”

Con dolcezza e atmosfera, Il Mio piccolo NATALE, ci porta nell’infanzia dell’autrice, con quell’atmosfera magica, delle aspettative e di tutto il divertimento che ha avuto modo di vivere. 


ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Più cattiva di un lupo – Amélie Javaux

“Per tutti i bambini che incontrano un lupo cattivo nel cortile della loro scuola.”

Carlotta ha sempre avuto paura del lupo, e anche se gli adulti dicono che non esiste, lei non gli crede perché ce n’è uno nella sua scuola. Viaggia in branco e si chiama… Agnese. È una ragazza della sua classe, a cui piace prendere in giro gli altri, le sue parole poi diventano zanne.

Ad ogni intervallo, pensieri, parole cattive, prese in giro… Nel pancino di Carlotta quella sensazione di rabbia e paura cresce, le impedisce di ridere, giocare, dormire e persino mangiare.
Carlotta è sempre più angosciata dalle prese in giro, ma non osa parlarne con i suoi genitori, che la vedono strana e sono molto preoccupati. Si sente sminuita e perde la fiducia in se stessa.

Una notte di luna piena, ancora infastidita, Carlotta non riesce ad addormentarsi.
E se la soluzione, per fermare tutto questo fosse diventare come loro, anche lei un lupo cattivo?


Per cercare di unirsi al gruppo di Agnese, anche lei si trasforma in un lupo, tira fuori le zanne… e per un po’ diventa lei stessa una bulla.
Il giorno dopo per far parte di quel gruppo anche lei grida al piccolo Simone.
La colpa di aver visto il terrore negli occhi di Simeone le stringe il cuore.
Si rende conto di quello che ha fatto al povero Simeone, era spaventato a morte proprio come lei, questo circolo vizioso deve essere spezzato.


Fortunatamente nel caldo abbraccio della mamma, prima di dormire, escono lacrime liberatorie che raccontano tutto.
Le parole svuotano la sua palla e la liberano. Si sente meglio.
Non vuole più essere amica del lupo, Carlotta non ha più paura del lupo.

“Ho capito che certe volte quando sei tanto spaventato
e magari le cose si mettono male,
la rabbia può farti diventare un lupo cattivo.”

Più cattiva di un lupo di Amélie Javaux edito da Mondadori affronta con forza e sensibilità la piaga del bullismo scolastico. La metafora del lupo è efficace e funziona molto bene con i bambini, portando forte e chiare le emozioni che troviamo con Carlotta. Tuttavia, è un peccato associare sempre il lupo alla crudeltà e alla paura 😉

È un albo illustrato, secondo me, indispensabile. Apre la discussione su pratiche che stanno diventando sempre più “comuni” e che si verificano sempre prima nella carriera scolastica. Questo argomento mi sta particolarmente a cuore e questo albo ci aiuta molto a riflettere anche come genitori e adulti che lavorano con i bambini.

Inoltre, questa storia evoca la situazione del bullo che a sua volta diventa un bullo, per paura e rabbia, ma anche per il desiderio di entrare in un gruppo, e questa è una posizione molto interessante, perchè sembra che sia sempre più frequente e che alcuni bambini siano fortemente condizionati dal comportamento di altri… un tema molto delicato e poco presente nei libri per bambini.
Non è sempre così facile risolvere una situazione così, ma trovo questa storia rassicurante. Sapere che puoi trovare aiuto da un adulto o dialogando.

“In due, ci si sente fortissimi.
In due, siamo già una banda di super amici da favola!”

Un libro che affronta con delicatezza il tema del bullismo, e che aiuta a sconfiggere anche i lupi più feroci.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La grande avventura di Nara – David Pintor

“Se ti sei mai chiesto da dove vengono i sogni
che ti raggiungono la notte, guardati intorno… Eccoli lì.”

“Prima di andare a dormire, mia figlia Nara mi chiede sempre di raccontarle una storia. Alcuni parlano di pirati e isole segrete; altri, di mostri incredibili o luoghi magici e spettacolari. Ma questa non è solo un’altra storia. Tutto inizia con l’apparizione di un misterioso palloncino. A volte, quando trovi uno di questi palloncini, devi solo lasciarti andare…”


Proprio così ha inizio questa avventura della piccola Nara in compagnia del suo fidato cagnolino.
La grande avventura di Nara, a differenza delle storie tradizionali è che nessuno ci scrive nulla, non ci sono parole, solo immagini meravigliose con cui ogni narratore, adulto o bambino, può costruire la propria storia.

I capelli di Nara sono raccolti con due codine, indossa un maglione a righe e scarpe rosse.
Nara è sdraiata e sta guardando intensamente un libro.
Nara ha un cane di nome… Il cane abbaiando la conduce nella sua cuccia. Indica un palloncino rosso appeso al tetto.
Nara ci pensa un po’, abbraccia forte il cane e, agganciata al filo del palloncino, si lascia andare in aria!….

Così il narratore, piccolo o adulto che sia, sfruttando le meravigliose illustrazioni che popolano ciascuna delle ottanta pagine del libro illustrato, avrà la possibilità di costruire ogni volta una storia diversa, o la stessa modificandone i dettagli, oppure quella che suggeriscono i disegni.

Le avventure si svolgono in luoghi esotici di giorno, ma anche di notte, in mari pericolosi, nelle savane e nelle giungle. Nara incontra animali selvatici con cui finirà per essere amica.
E poi viaggiamo con lei e il suo cagnolino persino sulla Luna con un razzo; a curiosare tra i crateri lunari e, senza alcuna intenzione di disturbarlo, svegliare un drago che dormiva tranquillo, e correre e correre, sfuggendo tra scherni e linguacce alle fauci spalancate più che minacciose… perché in fondo non conta la logica, ma lasciarsi trasportare nei luoghi che più desideriamo.

La grande avventura di Nara di David Pintor edito da Mondadori è un libro speciale che ci permetterà di parlare, di inventare, di viaggiare, esplorare e sognare.
In questo albo senza testo (silentboook), David Pintor stabilisce un ritmo di avventura in cui le avventure si susseguono su ogni doppia pagina senza bisogno di una sola parola. La struttura segue una logica sequenziale e fa appello all’immaginazione e alla fantasia.


La circolarità si impone con il ritorno del razzo a casa, ma la presenza di un nuovo pallone lascia aperta la possibilità di vivere nuove avventure.
L’espressività della protagonista, la complicità tra lei e il suo compagno di avventure canine, l’umorismo e i dettagli di gesti o comportamenti servono il giocoso senza pretese e con una semplicità empatica. I piccoli salti contestuali non cedono alla tentazione di spiegare nulla, quindi sta a ciascuno leggere la propria storia,
Ci sono molti modi per leggere lo stesso libro. Ogni lettore ha il suo

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La zuppa di Pirata – Neil Gaiman

Zuppa pirata! Zuppa pirata!
Ma che zuppa prelibata!
Mamma e papà dovevano uscire..
…il baby sitter sta arrivando!

Meravigliosamente buffo e gloriosamente divertente, questa storia di pirati, navi volanti, feste di ciambelle e qualche stufato piuttosto magico è perfetta per tutti i pirati, grandi e piccini.
Con un testo deliziosamente in rima del maestro narratore Neil Gaiman e affascinanti illustrazioni del talentuoso Chris Riddell, questo libro illustrato piace un sacchissimo!
Gioioso, eccentrico e ricco di azione, è un regalo spettacolare e magico.

La zuppa di Pirata edito da Mondadori racconta la storia dal punto di vista di due fratelli. Quando mamma e papà escono per una cena a due, i bambini sono leggermente allarmati di essere lasciati alle cure di una baby sitter molto insolita: Long John Scardy, cuoco di bordo e pirata. E non appena i genitori sono fuori vista, il resto della ciurma di pirati di Long John suona alla porta. E per cena preparano uno stufato di pirati 😉


Sebbene non sia stata usata alcuna magia nella cucina, la strepitosa canzone che accompagna l’aggiunta di ingredienti alla pentola suona sospettosamente come qualcosa che una congrega di streghe canterebbe mentre prepara una pozione.

Inizia in modo abbastanza innocuo con alcune cipolle e carote, ma presto iniziano a comparire gli ingredienti insoliti e continuano ad arrivare. Palle di cannone, dobloni d’oro, alcuni lucchetti dagli armadietti. Uno dei nostri ingredienti preferiti è la bottiglia di lacrime di sirena. Il tutto cucinato in uno scrigno del tesoro e mescolato con una spada da pirata. Ma anche se lo stufato ha un profumo deliziosamente invitante, è meglio a stare attenti a mangiarlo… qualcuno di voi potrebbe trasformarsi in un pirata!
Le ultime parole…, “Diventerai un pirata anche tu” fa sì che la sorellina, faccia due più due. E insieme decidono di saltare prudentemente la cena.

“La serviremo calda e fumante
sotto la luna pirata gigante”.
Zuppa pirata! Zuppa pirata!
Ma che zuppa prelibata!
E ti aggiusta la giornata!
Anche tu sarai un pirata!”

Inosservati dai pirati troppo occupati a banchettare con la propria miscela, i bambini decidono così di evitare il detto stufato con i suoi ingredienti strani e meravigliosi. Tuttavia, non passa molto tempo prima che si ritrovino a salpare nella notte.

La vivace storia in rima di Neil Gaiman ci porta in un viaggio meravigliosamente divertente di pirati ribelli, case volanti, feste di ciambelle e, naturalmente con lo stufato magico. Il tutto accompagnato dalle illustrazioni meravigliosamente dettagliate di Chris Riddell. Questa avventura regala risate ed è un must per tutti i giovani fan dei pirati e per i giovani nel cuore.
Amatissima anche la svolta finale…che non vi svelo 😉


Completamente delizioso, narrazione spettacolare e illustrazioni incredibilmente dettagliate.
Pronti per un’avventura spavalda?

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

A caccia dell’Orso (POP-UP) – Michael Rosen & Oxenbury

A caccia dell’orso andiamo.
Di un orso grande e grosso.
Ma che bella giornata!
Paura non abbiamo.

A caccia dell’orso racconta la storia di una famiglia che un giorno decide di andare a caccia di un grande e grosso orso e per questo deve affrontare le sue paure e superare prove minacciose e sempre più impegnative che la natura gli sottopone.


Un po’ imprudenti e privi di bagaglio, i sei si inoltrano nella campagna. Qui ha inizio la loro avventura ricca di ostacoli e numerose imprese.

Oh-oh! Un fiume!
Un fiume freddo e fondo.
Non si può passare sopra.
Non si può passare sotto.
Oh, no! Ci dobbiamo passare nel mezzo!

L’erba troppo alta di un prato è il primo inconveniente che si trovano ad affrontare. Superato questo, s’imbattono nell’acqua fredda e profonda di un fiume. Poi devono attraversare un manto di viscida melma, un fitto bosco e un’ululante tempesta di neve. In ultimo arrivano davanti a una grotta. A poco a poco, il famigerato animale appare davanti ai loro occhi increduli.
La sola cosa che possono fare adesso è… scappare! Hanno l’orso alle calcagna e devono ripercorrere gli stessi ostacoli dell’andata. Raggiunta la casa chiudono in fretta la porta alle loro spalle mettendosi in salvo. Finalmente sono al sicuro sotto un confortevole piumone. Di andare a caccia dell’orso ora non ci pensano proprio più!

Svish Svush! E’ il suono prodotto dall’erba frusciante;
Splasch splosh! E’ il rumore dei passi dentro l’acqua;
Squelch squalch! Sono i piedi che si staccano dalla melma;
Scric scroc! E’ il calpestio delle foglie secche nel bosco;
Fiuuuu huuuuu! Ulula e fischia la tempesta di neve;
Brrrrrrr! Rimbomba la paura nella grotta.

Queste parti, del resto, sono anche le più divertenti da replicare e ripetere insieme ai bambini durante le letture ad alta voce.
A caccia dell’Orso di Michael Rosen, illustrato da Helen Oxenbury edito da Mondadori, è arrivato in Italia nel 2001 e vincendo, nel 2013, il Premio Andersen come Miglior libro mai premiato.
Oggi lo troviamo sugli scaffali anche nella versione POP-UP!

Il racconto è oggi considerato un classico e un capolavoro della letteratura per l’infanzia ed è amato dai milioni di bambini che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo. Generazione dopo generazione, non ci si stanca di leggere questo racconto ben ritmato e tanto ricco di suoni.


Un dettaglio rende unico questo splendido albo illustrato. Si tratta dell’alternarsi di colore e di bianco e nero. Le tavole sono in bianco e nero quando la famiglia incontra un ostacolo. Diventano a colori quando lo attraversano. In un’intervista, Helen Oxenbury racconta di aver pensato di inserire il bianco e nero nei momenti in cui i protagonisti stanno decidendo il da farsi. Il colore esplode quando questi hanno preso una decisione e affrontano la situazione.
Il racconto è molto ritmato e si legge quasi fosse una filastrocca. Alcune strofe si ripetono a ogni passaggio della storia.

“A caccia dell’orso non è davvero una caccia all’orso. Si tratta piuttosto del far fronte agli ostacoli della vita, o a quella cosa che in quel momento non si vuole fare.
Si tratta di perseveranza e caparbietà: una saggezza interiore che ci ricorda di andare avanti e di farlo…”
Helen Oxenbury

ACQUISTA IL LIBRO POP-UP ADESSO QUI:

I Tre Piccoli Gufi (POP-UP) – Martin Waddel

C’erano una volta tre piccoli gufi:
Sara, Bruno e Tobia.
Vivevano in un buco dentro il tronco
di un albero con Mamma Gufa.

I tre piccoli gufi, scritto nel 1992 da Martin Waddell e illustrato da Patrick Benson, edito da Mondadori è considerato un bestseller nel mondo della letteratura per l’infanzia ed è ora pubblicato anche nella versione POP-UP che si fa amare ancor di più dai bambini…e non solo 😉 !

La storia è semplice, breve e coinvolgente dal punto di vista emotivo.
Pensare molto è prerogativa dei gufi, lo sapevate già? Tutti i gufi pensano molto, anche i fratellini Sara, Bruno e Tobia.
I tre piccoli gufi si ritrovano d’improvviso – e nel bel mezzo della notte – nel nido senza la loro mamma. Dove sarà andata? I maggiori, Sara e Bruno, cercano di non farsi sopraffare dalla paura.

Il racconto si snoda intorno al dialogo fra i tre gufetti che affrontano la situazione con atteggiamenti diversi. Sara, la più grande, prende subito la parola (come tutte le femminucce d’altronde), mantiene il sangue freddo e prova a dare spiegazioni logiche alla scomparsa della mamma. Lei è, fra i tre, quella con l’approccio più razionale e speranzoso.

Bruno gestisce la sua ansia affidandosi ai pensieri della sorella e rinforzandoli.

Il gufetto Tobia, invece, non riesce a fare ipotesi, è sopraffatto dalle emozioni e quando parla sa esprimere solo il suo sentimento dominante: “Voglio la mamma!”.

Il dialogo fra i gufetti, in fondo, è il confronto fra le principali risposte interiori che ognuno di noi dà nei momenti di panico: risposta razionale e risposta emotiva, reazione di fiducia e reazione di insicurezza.
Il racconto prosegue in un crescendo di tensione accentuato dai colori scuri della notte. Anche l’ottimista Sara, dopo un bel po’ d’attesa, a un certo punto cede al terrore e pensa “Forse la mamma si è persa”, ma nell’abbraccio coi fratelli trova la forza di chiudere gli occhi e aspettare speranzosa.

E’ proprio Sara a proporre ai fratellini di sistemarsi tutti su un unico rametto, ancora più stretti l’uno all’altro, pelle a pelle, piuma a piuma. Questa è la scena che mi ha più profondamente commossa: la vicinanza e la solidarietà fra fratellini.
I tre gufetti capiscono che, stando uniti, possono sopportare meglio la paura: da qui una profonda riflessione sui legami affettivi e fraterni, sul coraggio e sulla speranza. Sara, Bruno e Tobia si addormentano stretti stretti sul ramo e quando la loro mamma torna sanno che ora tutto andrà bene.

“Perchè vi agitavate tanto?”
chiese mamma Gufa.
“Lo sapevate che sarei tornata.”

 

Le illustrazioni, ben curate e suggestive, sono accompagnate da un testo incisivo ma asciutto, essenziale: ciò rende il libro equilibrato e alla fine della narrazione si percepisce un senso di rassicurante calore.

I Tre piccoli Gufi, racconta una storia perfetta per i bambini dai 2 anni, con una trama che fa vibrare corde profonde. Questo libro, in Italia, è stato pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 2004, un racconto che risulta sempre attuale perché interpreta sentimenti riposti nel cuore di tutti i bimbi di ogni tempo: la paura di perdere la mamma e l’ansia da separazione.

Non per mettervi ansia, ma è così, la paura fa parte del vivere naturale sia nell’adulto che nel bambino. E allora ben vengano libri come I tre piccoli gufi che, nella sua semplicità, arriva diretto al cuore e alla mente di tutti, grandi e piccini. Donando speranza e infondendo coraggio.

Una storia davvero carismatica, arricchita con immagini che sembrano vere fotografie, vivide e realistiche (i gufetti protagonisti non sono antropomorfizzati), ma pervase da toni poetici e fiabeschi.
Grazie a questa nuova versione POP-UP sembra quasi siano vicino a noi e ci sembra di sentire la morbidezza delle candide piume e il delicato fruscio delle ali di mamma gufo, mentre plana fra i rami degli alberi.

ACQUISTA IL LIBRO POP-UP ADESSO QUI:

Buon Natale Elmer! + Curioso come George: il Natale sta arrivando

Il Natale sta arrivando e non devono mancare dei libri a tema dedicati anche ai più piccoli.
Questi sono 2 libri cartonati carinissimi e amatissimi da mettere sotto l’albero di Natale.

La lettura fa molto bene ai bambini. Un libro in più sotto l’albero è un’occasione di crescita per tutta la famiglia. E come regalo, anche ai nipoti, ai figli dei nostri amici o agli amici dei nostri bambini, un libro al posto di un giocattolo in genere è molto apprezzato.

George la scimmietta più amata dai bambini, che la seguono già in tv con dei cartoni animati istruttivi e mai banali.
Il Natale sta arrivando! Curioso come George edito da Mondadori racconta l’emozione per l’arrivo del grande giorno, Il Natale! Mancano, sei giorni ancora e George non vede l’ora! Come tutti i bambini tra l’altro 😉
Fra poco sarà Natale, che dell’anno è il giorno più speciale.

Come si prepara George al Natale?

I bambini potranno scoprirlo attendendo insieme a George gli ultimi giorni, con canzoni, lavoretti in rima sempre continuando a seguire la curiosa scimmietta mentre decora l’albero, prepara i biscotti, intona canti natalizi e condivide la magia delle feste con i suoi amici!


Vi avviso, i bimbi, anche i piccolissimi vorranno fare proprio come George e anzi ci aggiungeranno nuove storie e nuove attività pagina dopo pagina 😀

Altro personaggio amatissimo dai bambini e non solo 😉 è Elmer!!!
In questa avventura natalizia, dal formato fustellato come un pino di natale, Elmer, l’elefante variopinto, ha un compito difficile: distrarre i più piccoli dei suoi amici, tutti agitati per l’arrivo dell’Elefante Rosso, il Babbo Natale degli elefanti!

Così decide di portarli in gita sulla neve a prendere un abete sotto cui mettere tutti i regali.

Infatti l’Elefante Rosso non viene a portare i regali, ma viene a prenderli per chi ne ha più bisogno!
Anche se lascia sempre una piccola sorpresa per ognuno…


Ma i piccoli elefanti riceveranno una ricompensa ancora più grande: Elmer permetterà loro di sbirciare di nascosto l’arrivo della slitta dell’Elefante Rosso e delle sue renne.
Cosa c’è di più bello per Natale?

Con gioia, colori e in pieno clima natalizio ecco due letture con bei messaggi e che si fanno amare da subito dai nostri piccoli lettori!

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

 

A Scuola dalla befana – Nicoletta Asnicar

Nel bosco ha appena iniziato a nevicare
batuffoli leggeri si posano sul tetto della casetta della Befana.
“Per mille calze e calzettoni, che freddo!”

Mancano poche ore all’Epifania, tutto è pronto per la consegna dei dolcetti ma… la Befana ha la febbre! C’è proprio bisogno di una valida aiutante.


Inizia la ricerca leggendo una ad una le lettere piene di candidature che il postino ha recapitato per diventare aspirante Befana.
Le lettere della aspiranti sono tantissime: c’è quella che disegna abiti magici che non si sporcano nemmeno se ci si infila in un camino, quella che ha realizzato bon bon che cambiano sapore, quella capace di usare magnificamente la sua voce…


Ma sono queste le competenze che davvero servono per consegnare le calze ai bambini?
La Befana avrà bisogno di un’aiutante…speciale!
Mollerà la sua scopa per riposarsi un po’?!
Che la giovane Annì sia quella giusta?

Lei è pronta a imparare tutti i segreti della befaneria e con il suo entusiasmo saprà portare un pizzico di modernità nei vecchi metodi non sempre impeccabili della Befana.

A scuola dalla Befana di Nicoletta Asnicar e illustrato da Leandra La Rosa edito da Mondadori è un albo illustrato divertente che mostra come due generazioni lontane possano imparare l’una dall’altra.
Lo scontro tra generazioni sarà a dir poco esilarante, ma, alla fine, entrambe scopriranno la lezione più importante: ognuna può imparare qualcosa dall’altra.

“Per fortuna anche quest’anno la consegna dei dolcetti è salva.
E se invece di una sola scopa volante vi capitasse di vederne sfrecciare due, niente paura: è sempre lei, la cara, vecchia Befana con una giovane, magica aiutante!”

Quando la data del 6 gennaio si avvicina cerchiamo un libro per intrattenere i bambini in attesa dell’arrivo della magica festa.
Ed, in effetti, non c’è niente di meglio che un buon libro per entrare nel vivo dell’atmosfera e far conoscere ai bambini qualcosa in più su questo antico personaggio, la Befana!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Caccia al tesoro di Natale – Katie Woolley

E’ la vigilia di Natale,
Peter Coniglio è molto emozionato
Resta solo una cosa da fare e tra poco sarà il momento…
Mettere i regali sotto l’albero!

Peter nei giorni scorsi ha preparato con cura i regali per la mamma e per le sorelline. Li ha avvolti in una bella carta color marrone e li ha ben nascosti in un posto speciale, dove vi nasconde le cose importanti.
Che fare ora che i regali non ci sono più?
Chi ha nascosto i regali di natale proprio il giorno della Vigilia? Peter coniglio ne sa sicuramente qualcosa.

Peter ha nascosto i regali per la mamma e le sue sorelline in un posto segreto. Ma ora è la vigilia di Natale e Peter non si ricorda più dove li ha messi…
Aiutiamo Peter a trovare i regali!

Manine curiose alla ricerca di posti segreti, e con occhietti attenti camminiamo nei sentieri innevati insieme a Peter Coniglio nel bosco e poi vicino al lago da Jeremy Pescatore, guarda sotto le finestrelle, troverai tante sorprese e ricorda di fare un salto anche nella fattoria di Jemima Paperozzi, forse lì troverai nascosti altri regali con i suoi paperotti.

Pagina dopo pagina, le splendide illustrazioni di questo libro “Caccia al tesoro di Natale” edito da Mondadori, combinate alla ricerca di alzare e trovare le finestrelle donano a grandi e piccini tutta la magia del Natale.

I libri interattivi, come questo, sono un ottimo strumento per attivare l’interesse e la partecipazione dei bambini. I libri con finestrelle di qualità, ben illustrati e ben progettati, si possono proporre a bambini da 1 anno in su (attenzione sono amatissimi anche dai più grandi!)

Vedrete come si divertiranno a cercare e aprire le finestrelle, a vedere  per primi quello che si nasconde sotto. Il meccanismo riprende un po’ quello del gioco del cucù, o del bu bu settete, tanto amato dai piccoli di tutte le latitudini.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI: