Il Lupo e la zuppa di piselli

Il lupo, si sa, è da sempre il “protagonista” amato dai bambini, sopratutto quando non fa paura, per non dire tenerezza e pure simpatia, ed è proprio quello che capita anche nel libro Il Lupo e zuppa di Piselli.

In un inverno lungo e freddo, nell’ennesima giornata di neve, nella casa in mezzo al bosco è finita la legna da bruciare. Allora Pietro si avventura malvolentieri verso i ceppi preparati e accumulati in fondo alla valle, allietato solo dalla sua zuppa preferita che la moglie sta preparando: piselli spiaccicati e pancetta affumicata a cuocere a fuoco lento sulla stufa.

il-lupo-e-la-zuppa-di-piselli-clichy6

Al rientro, ecco uno, due, tre… dieci lupi che lo inseguono …oh mamma ci sono 10 lupi dietro di lui!
Il simpatico tagliaboschi se la dà a gambe a suon di zoccoli, ma un brutto lupo, più temerario gli corre dietro ed entra in casa, a quel punto non c’è altro da fare.. “Antonia, svelta, la zuppa!!!”
Antonia gli rovescia tutta la zuppa addosso! Per fortuna il pericolo è scampato 😉

il-lupo-e-la-zuppa-di-piselli-clichy5

Quindici giorni dopo, il freddo e la neve non sembrano andar via e per Pietro è di nuovo il momento di tornare nel bosco per l’ennesimo rifornimento di legna, quale occasione migliore per il lupo che medita vendetta, ma ecco che Pietro sarà ben più ingegnoso di lui!..

Il Lupo e la zuppa di piselli pubblicato da Edizioni Clichy ci riporta ad una storia classica, conosciuta per lo più come “La scala dei lupi”, diffusa in Europa, in Russia, in India e anche in Africa, dove a volte al posto dei lupi ci sono i conigli o addirittura un leone. Una storia dalla struttura ripetitiva e dall’andamento adatto alla lettura ad alta voce, a cui il tratto di Magali Le Huche conferisce ulteriore espressività (godetevi le espressioni, degli umani e dei lupi!).

il-lupo-e-la-zuppa-di-piselli-clichy3

Dal 1990 Françoise Diep si dedica alla narrazione di storie, una moderna Cantastorie di fiabe tradizionali che lei stessa ha raccolto in giro per il mondo.  Dal 2001 cataloga fiabe tradizionali del Burkina Faso insieme a François Moïse Bamba, scrittore africano, vive a Nîmes.

Magali Le Huche  da piccola si inventava delle storie che la facevano stare sveglia tutta la notte, allora ha iniziato a disegnare per ritrovare il sonno. Da grande, la voglia di inventare storie e di disegnare non l’abbandona e così parte alla volta di Strasburgo per frequentare l’accademia di Arti decorative.

Per Clichy ha illustrato:

il-lupo-e-la-zuppa-di-piselli-clichy2

Questo libro, come detto, si presta benissimo a letture ad alta voce, grazie alla storia che piace molto ai bambini, al formato grande, alle illustrazioni chiare e nitide che permettono di coglierne al meglio i particolari; inoltre mi piace il ritmo incalzante, divertente ed ironico.

Buona lettura e chissà forse la zuppa di piselli spiaccicati diventerà la preferita anche di tanti bambini 😉

Se ti piace il libro puoi acquistarlo qui:

Il lupo e la zuppa di piselli

Françoise Diep