10 passi per essere Felici

Quando ci chiediamo come essere felici siamo già sulla buona strada, questo non significa che la strada per essere felici sarà tutta in discesa. Non esiste la felicità a buon mercato e dovremmo ben guardarci da chi promette “formule magiche” su come ottenere felicità e prosperità in pochi minuti.

Per conquistare un buon stato di felicità si dovrà lavorare duramente. Come abbiamo scritto non esistono formule magiche per essere felici, ma esiste un’altra formula da tenere ben presente: se hai infelicità avrai infelicità moltiplicata. Se hai la felicità sarà la felicità a moltiplicarsi!

Compresa questa semplice formula sarà conveniente iniziare il nostro percorso di crescita personale, ma vediamo quali sono i 10 passi per essere felici; per favore non prendetele come delle rigide regole, ma come semplici indicazioni per vivere meglio:

– 1 – Invece di chiedere: “Dammi amore”, inizia a dare amore. Dimenticati di prendere e dai – e ti garantisco che riceverai moltissimo.

– 2 – Buttati completamente nella direzione da cui nasce la felicità, e la tristezza scomparirà proprio come l’oscurità scompare quando fai luce

Questo non aiuterà solo te, ma anche tutti le persone che incontrerai nella tua vita.

– 3 – Un uomo che ama se stesso avrà anche rispetto per se stesso, e un uomo che si ama e si rispetta rispetterà anche gli altri. Se impari ad amare te stesso l’amore si diffonderà senza alcun sforzo da parte tua…

– 4 – Non cercare mai di controllare gli altri, chi siamo noi per controllare qualcuno?

– 5 – Cerca di non essere artificiale e meglio essere naturali, autentici in questo modo saremo noi stessi senza sentirci divisi. All’inizio sembra che la finzione sia conveniente e la verità costosa. Alla lunga però la verità vince sempre e la finzione e la falsità viene sempre sconfitta.

– 6 – Se sei infelice non scaricare la responsabilità sugli gli altri, in questo modo dipenderai sempre dagli umori di chi ti circonda, in realtà soffri a causa delle tue aspettative. Quando non sono appagate ti senti rifiutato, creando così un ostacolo alla tua felicità. Solo tu sei responsabile del tuo essere felice, lavora in questa direzione e vedrai molte cose cambiare

– 7 – Impara ad accettare la tristezza, non creare resistenze e vedrai che accettando la tristezza essa scomparirà. Per quanto tempo puoi rimanere triste se accetti la tristezza? Vivendo momento per momento, con accettazione, senza creare divisioni, improvvisamente ti troverai sulla strada dell’autoconoscenza.

– 8 – Coltiva e impara il senso dell’umorismo, non prenderti sempre troppo sul serio, ogni tanto lasciati andare e ridi di te stesso. La serietà è sempre stata ritenuta un requisito indispensabile, per avere il rispetto sociale; e questo ha reso tutti seri…

– 9 – Non cercare di essere superiore a qualcun altro!

– 10 – Trova qualcosa che ti dà soddisfazione, che ti dà una sensazione profonda di realizzazione, cerca di esprimere nella vita tutto ciò che di meglio senti di possedere, condividi con gli altri tutto il meglio che c’è in te. Piano piano senza fretta e senza lotta incomincerai a sentirti felice

Contenuti consigliati

come essere sempre felici Come essere felici: 10 passi per esserlo  accettazione

carrello  Come essere felici: 10 passi per esserlo accettazione

come essere felici insieme Come essere felici: 10 passi per  esserlo accettazione
Prevenire le frustrazioni nelle relazioni

carrello  Come essere felici: 10 passi per esserlo accettazione

Con l’accettazione..

accettazione-amore-incondizionato

«La nostra vita assume una conformazione magica quando ci apriamo completamente alla vita per com’è. Con l’accettazione smettiamo di lottare e di resistere, cioè di reagire alla situazione contingente. In questa maniera nasce lo spazio per una relazione incondizionata, vale a dire accettare i fatti della vita, il passato e quello che siamo, con le persone con cui stiamo. L’accettazione incondizionata è amore incondizionato che ha un effetto guarente.»

Da Come Essere Felici Insieme
di Roy Martina

come-essere-felici-insieme

Come Essere Felici Insieme è una guida per tutti coloro che vogliono ottenere il meglio dalle loro relazioni. È un libro che vi cambierà la vita, che siate o non siate in coppia.

In questo libro scoprirete i vostri lati oscuri e tutto ciò che è nascosto nella vostra anima. Imparerete a mostrare i vostri confini, a conservare la forza, anche se l’altro non riesce a farlo. Capirete come sostenervi a vicenda e cosa fare se l’altro è bloccato in meccanismi che non è in grado di cambiare.

Cosa significa amarsi all’interno di una relazione e cosa significa dare e prendere? Qual è la differenza tra accettare il vostro partner e tollerare le cose che non vi piacciono? Perché la tolleranza porta alla frustrazione e cosa si nasconde sotto il mantello dell’amore e dell’armonia?

Le nostre relazioni intime sono un legame diretto con il nostro cuore e la nostra anima. Capire come e perché ci sentiamo frustrati all’interno di un rapporto offre una prospettiva nuova per diventare più felici e per vivere il rapporto di coppia e le relazioni con gli altri in maniera più piacevole.

Emozioni in coppia

Tristezza, rabbia e paura: sono tutte emozioni che derivano da qualche forma di attaccamento a qualcosa o a qualcuno. Tuttavia molti di noi imparano a credere che anche l’amore e la felicità siano emozioni.
amore_felicita

Tale convinzione oscura sia il nostro bisogno che l’abilità di essere più consapevoli delle nostre emozioni e di come le creiamo. Essa deriva dalla perdita di significato delle parole ‘amore’ e ‘felicità’. Usiamo queste due parole in maniera troppo generica al punto che esse sono diventate due tra le parole più fraintese ed eccessivamente usate nel nostro linguaggio quotidiano.
Amore è per lo più confuso con desiderio (ti amo in realtà significa: ti voglio), con l’attaccamento (amo la mia squadra di calcio), con la dipendenza e con l’identificazione (amo il mio paese). Quando parliamo di amore in questo senso non parliamo di amore quanto del suo opposto.

Facciamo lo stesso con la parola felicità. La usiamo e ne abusiamo in molti modi. La confondiamo con un possesso (è appena arrivato il mio tappeto nuovo, sono così felice!), con il consumo (ho appena mangiato il mio cibo preferito, sono così felice!), con qualche esperienza stimolante (ho appena visto il film più recente, sono così felice!) e con il sollievo (non ho più mal di denti, sono così felice!).

In tutti gli esempi citati stiamo in realtà dicendo che crediamo che l’amore e la felicità nella vita vengano dal di fuori di noi e che siano dipendenti dagli altri, dalle circostanze o da qualche stimolo fisico. Tuttavia, tutti sappiamo profondamente che vero amore e felicità sono incondizionati, non dipendenti da qualcosa o da qualcuno, e che si muovono dall’interno verso l’esterno e non dall’esterno verso l’interno.

Amore vero e felicità possono essere considerati stati d’essere fondamentali a cui possiamo accedere a piacimento una volta che abbiamo imparato a rivolgere la nostra attenzione alla nostra interiorità e a vivere dal dentro al fuori e non dal fuori al dentro. Essi possono anche essere considerati il nostro puro potenziale in tutte le situazioni. Quando agiamo con amore vero facciamo qualcosa per gli altri che porta loro beneficio a livello spirituale e quando ciò accade sperimentiamo le vera felicità, che è più simile a una profonda sensazione di appagamento interiore.

Questo modo di vivere affonda le sue radici nella pace. Se non siamo in pace con noi stessi non possiamo dare amore. La pace è, l’amore fa e la felicità (appagamento) ripaga. Solo allora la nostra autostima e il senso del nostro valore diventano solide rocce, perché ci rendiamo conto che questi nuclei di qualità interiori non possono esserci portati via e che essi sono la base del nostro valore in quanto persone e dei nostri valori di vita. Quando impariamo ad accedere e a generare questi stati fondamentali del nostro essere, essi ci danno la forza di smuovere il nostro carattere in positivo, da quello basato sulla competizione, sul possesso e sulla sopravvivenza a uno basato sulla co-operazione, la condivisione e il servizio. In breve, dal prendere al dare.

Quando scopriamo interiormente ciò che eravamo convinti si potesse trovare solo esternamente, scopriamo libertà e serenità profonde. Il metodo per sostenere questa consapevolezza e connessione è la pratica regolare della meditazione. Il campo di azione è la relazione con gli altri.

Quando la felicità di una madre non dipende dall’obbedienza del figlio, allora è capace di ‘essere amore’ per quel figlio, anche quando imporrà delle regole. Quando la felicità di un manager non dipende dall’essere in tempo per le scadenze, né dalla performance dei membri del suo gruppo, allora saprà essere più attento e più incoraggiante verso i suoi collaboratori, il che è alla base di una leadership efficace. Quando gli innamorati si incontrano, smettono di dirsi “ti amo”, e invece si dicono “io sono amore per te”.

Domanda: Da dove pensi derivi gran parte della felicità nella tua vita?

Riflessione: La felicità è una decisione e non una dipendenza

Azione: Che cosa puoi fare domani nella tua relazione con una persona in particolare per passare dal desiderare e sopravvivere al sostenere e servire?

Brahma Kumaris World Spiritual University da http://www.lifegate.it/


Roy Martina

Come Essere Felici Insieme

Prevenire le frustrazioni nelle relazioni

Compralo su Macrolibrarsi

Come Essere Felici Insieme è una guida per tutti coloro che vogliono ottenere il meglio dalle relazioni. È un libro che vi cambierà la vita, che siate o non siate in coppia.

In questo libro scoprirete i vostri lati oscuri e tutto ciò che è nascosto nella vostra anima. Imparerete a mostrare i vostri confini, a conservare la forza, anche se l’altro non riesce a farlo. Capirete come sostenervi a vicenda e cosa fare se l’altro è bloccato in meccanismi che non è in grado di cambiare.

Cosa significa amarsi all’interno di una relazione e cosa significa dare e prendere? Qual è la differenza tra accettare il vostro partner e tollerare le cose che non vi piacciono? Perché la tolleranza porta alla frustrazione e cosa si nasconde sotto il mantello dell’amore e dell’armonia?

Le nostre relazioni intime sono un legame diretto con il nostro cuore e la nostra anima. Capire come e perché ci sentiamo frustrati all’interno di un rapporto offre una prospettiva nuova per diventare più felici e per vivere il rapporto di coppia e le relazioni con gli altri in maniera più piacevole.