Il Grumpus e il suo perfido, tremendo piano di Natale – Alex T. Smith

“Una volta, in una mattina d’inverno,
il Grumpus era sulla porta della sua casa e si grattava l’ascella…
UN ATTIMO.
Sai chi è il Grumpus?”

Sai che il periodo natalizio sta davvero entrando nel vivo quando il talentuoso scrittore e illustratore Alex T. Smith fa capolino con la sua ultima, fantastica, festosa avventura natalizia. E dopo il successo delle avventure di Winston, Smith ci regala un altro spettacolare libro regalo che offre una narrazione brillante, opere d’arte straordinarie e un esilarante antieroe che ci ricorda molto il Grinch ed ispirato al krampus (ma nemmeno la metà così spaventoso!)

Hai già incontrato il Grumpus? NO? Allora lascia che ti parli di lui.
Il Grumpus è una creatura grande, scontrosa a cui non piace niente e nessuno.
Una grossa creatura pelosa con braccia lunghe e gambe corte, corna a punta e grandi piedi! Ama i broccoletti di bruxelles e odia… Odia tante cose ( se scorrete le pagine troverete una lunga lista ) ma soprattutto odia il NATALE! E questa storia parla proprio di questo!
In effetti, ci sono solo tre cose al mondo che piacciono in particolare i cavoletti di Bruxelles! E quando un giorno va al villaggio per comprare altri cavoletti di Bruxelles e non ne sono rimasti perché è Natale, escogita un piano vile e terribile per far scomparire il Natale!!

Parte per il Polo Nord per rovinare il Grande Giorno. Ma, lungo la strada, incontra alcuni personaggi che cominciano a farlo sentire un po’ buffo…. E fargli riconsiderare il suo piano. Comincia a sperimentare l’amicizia, l’amore e la gentilezza.
Il Grumpus rovinerà davvero il Natale?
Questa è una storia così bella che celebra il vero significato del Natale:
“I regali non devono necessariamente arrivare nelle scatole, lo sai!”

Le illustrazioni a colori sparse nel corso della storia sono semplicemente stupende, danno vita al divertimento e all’umorismo della storia e catturano l’attenzione dei lettori grandi e piccoli 😉 Un libro con una storia perfetta per essere letta un capitolo alla volta ogni sera.
E’ una storia accattivante che mette in mostra l’amore, l’amicizia e la famiglia sopra ogni altra cosa.

Il Grumpus e il suo perfido, tremendo piano di Natale di Alex T. Smith edito da Gribaudo è una storia brillantemente divertente con un indimenticabile protagonista scontroso, con illustrazioni audaci e comiche, una copertina laminata e un nastro segnalibro, il tutto avvolto amorevolmente nel calore naturale dell’autore e nella comprensione del vero significato del Natale.


“Il Grumpus rise sempre più forte
mentre si rendeva conto che non lo aveva mai fatto prima.
Era una bella sensazione,
come delle bolle di magia che danzavano dentro di lui.”

Questo meraviglioso libro, in tutte le sue 170 pagine, è destinato a diventare uno dei preferiti nel periodo che precede il Natale 😉
Leggendo questo storia incontriamo pagina dopo pagina giochi di parole che deliziano il lettore adulto mentre il lettore più giovane semplicemente si gode la storia ...e preparatevi perchè la richiesta di leggere un’altra paginetta è inevitabile 😀
Un libro perfetto per tutti i bambini che adorano la storia del Grinch, questo libro ne è una versione moderna, raccontata nel modo più squisito, divertente e commovente.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

L’Albero di Natale del signor Vitale – Robert Barry

L’albero di Natale del signor Vitale è
arrivato con una consegna speciale.
Immenso, appena tagliato e di un verde brillante…
L’albero più grande che avesse mai visto.

Il signor Vitale, con i suoi grandi baffi bianchi è così eccitato mentre l’albero viene portato nel suo enorme salone.
Ma attenzione la storia in rima non è incentrata sul signor Vitale, ma sul suo albero di Natale. Una volta sistemato il suo stravagante albero, si rende conto che è troppo alto.
Il maggiordomo, è stato chiamato in tutta fretta per tagliare la parte superiore, anche se sembrava uno spreco.

E’ un peccato buttare questa cima dell’albero, allora il maggiordomo procede a portarla alla signorina Adelaide, che è la cameriera del signor Vitale. Allestisce un albero da tavolo, ma la cima dell’albero si piega contro il soffitto della stanza. Quando stacca la punta in più e la butta fuori, viene raccolta, tagliata e passata ripetutamente, facendosi strada verso tante altre case e famiglie di animali, prima di finire piccolissima in una casa minuscola della famiglia topi che vive nella casa del signor Vitale, non troppo lontano dall’albero di Natale originale.

Pubblicata per la prima volta nel 1963, questa accattivante storia di Natale continua a catturare l’immaginazione dei bambini di tutto il mondo.
Cosa rende questo libro così attraente?


Ogni nuova acquisizione di alberi viene accolta con entusiasmo da un nuovo intrigante set di personaggi. Mi piacciono particolarmente l’Orso Sergiolino e la sua famiglia.


C’è qualcosa di commovente e allo stesso tempo esilarante nel dono inconsapevole della cima dell’albero. Ogni personaggio che taglia la cima dell’albero la butta via come spazzatura, e ogni personaggio che la trova la considera un grande dono che gli è stato fatto. La stimolante progressione degli eventi può spingere i bambini a riesaminare la loro definizione di “spazzatura”.

“Evviva Mamma Orsa! Idea eccezzionale!
E adesso ci mettiamo gli addobbi di Natale:
festoni di popcorn, ciambelle con le mele
lamponi e caramelle, croccanti d’orzo e miele!
…questa punta, che non ci serve più:
la lascerò qua fuori senza pensarci su.”

Il testo di Barry è divertente e trascina i lettori, grandi e piccini, nelle situazioni divertenti che affrontano questa piccola cima dell’albero che diventa più piccola in ogni casa.
Ogni pagina sembra trovare un perfetto equilibrio tra dettaglio e fornire un chiaro focus per i bambini che seguono e leggono la storia.

L’albero di Natale del signor Vitale di Robert Barry edito da Marameo, è una storia di Natale di buon cuore, e i giovani lettori si divertiranno moltissimo a scoprire dove andrà a finire l’albero di Natale sempre più piccolo. È quasi come se l’albero fosse un personaggio, che si fa strada di casa in casa come un pupazzo di neve che si scioglie lentamente.


Una storia che si fa amare e leggere con molto piacere più e più volte perché Più di tutto, L’albero di Natale del signor Vitale cattura e racconta la gioia delle famiglie che si riuniscono per celebrare la magia del Natale.
Punta dopo punta la gioia si diffonda e tutti ricevono un po’ di magia.

Quando arrivano le feste, non puoi sbagliare con una storia bella come L’albero di Natale del signor Vitale . Questo è un libro che rimarrà un punto fermo nella collezione di libri di Natale di ogni bambino

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Regali & Co. Tutti i doni del Natale – Maudie Powell-Tuck

“Alla Vigilia di Natale può accadere qualsiasi cosa!”
E quel Natale c’era proprio bisogno di una magia.

Regali & Co. Tutti i doni del Natale di Maudie Powell-Tuck, illustrato da Hoang Giang, edito da Sassi Junior è un splendido libro illustrato da condividere nel periodo che precede il Natale. La storia, sul potere della magia a Natale, ci ricorda che la gioia del Natale sta nello stare con i nostri amici e la nostra famiglia, piuttosto che nei regali che riceviamo. 
La storia si svolge con Mino che crede che il Natale abbia perso la sua magia, la sua famiglia non può permettersi il lusso di regali, un albero o un tacchino, ma tutto cambia quando si imbatte in un centro commerciale dove gli animali parlano e il i regali sono meravigliosi. All’interno tutto è meraviglia e gioia e tutte le speranze di Mino per un Natale magico vengono ripristinate.
Cosa metterà sotto il disegno di un albero di Natale?
E riuscirà a rendere felice la sua famiglia con i migliori regali che i soldi non possono comprare?
Questa è una storia perfetta in classe da condividere con i bambini dai 4 anni in su poiché la morale ricorda a grandi e piccini che non bisogna avere molti soldi o un sacco di regali per passare un momento speciale a Natale. Troppo spesso i bambini possono essere alle prese con liste di Natale e affermare che “vogliono” un regalo piuttosto che “apprezzare” un regalo.  Ecco, questa storia condivide il vero significato del Natale, cioè il tempo trascorso con la tua famiglia.
Se stai cercando una storia di Natale con magia, valori familiari e un finale inaspettato, allora questo è quello che fa per te. Le illustrazioni sono chiare, semplici e piene di emozione; una pura delizia.
Questo è il tipico libro che si legge nel periodo che precede il Natale. È splendidamente illustrato ed evoca la magia del Natale fin dalla copertina. Questo è un libro affascinante sul potere dell’immaginazione e sul vero dono dell’amore e delle risate nel periodo natalizio.
Mino, dopo aver varcato la soglia del centro commerciale, incontra fenicotteri e leopardi, cavalca le montagne russe e si siede su spiagge sabbiose finché non trova i regali perfetti per la sua famiglia. Regali perfetti che non costano altro che amore, fantasia e gioia.
Regali & co. Tutti i doni del Natale promuoverà fantastiche discussioni sulla differenza tra desiderio e bisogno, dando priorità agli altri e sfruttando al meglio ciò che hai.

Babbo Natale e l’inaspettata Neve – Babbo Natale interstellar – Letture a capitoli

«I libri sono gli amici più tranquilli e costanti, e gli insegnanti più pazienti»,
così affermava Charles W. Eliot.

E se Natale si avvicina, non avete ancora trovato il regalo per bambini/ragazzini e volete donare una vera e propria occasione di crescita, scoperta e meraviglia, un libro fa al caso vostro. Ecco qualche consiglio di lettura per far viaggiare i giovanissimi lettori attraverso infiniti mondi possibili, dove fantasia, conoscenza e divertimento si fondono in un unicum.
I primi lettori hanno a disposizione un vasto panorama di scelte in grado di trasportarli in un mondo ove la fantasia diventa occasione di maturazione e la lettura mostra le sue infinite possibilità.

Per un dono all’insegna dell’ironia, imperdibile è “Babbo Natale e l’inaspettata neve” (Rizzoli), terzo capitolo della saga ironica scritta dal cosentino Michele D’Ignazio: con le coloratissime illustrazioni di Sergio Olivotti.
Vi ricordate il nostro caro Babbo Natale che dopo aver perso il suo amato lavoro si è ritrovato a fare il netturbino? Bhè da quel giorno la vita del nostro vecchietto preferito dalla barba bianca e lunga, il cappottino rosso e il cappello in tinta, è letteralmente cambiata! (leggi la recensione delle precedenti avventure qui: Babbo Natale fa gli straordinari 
Il secondo lavoro di Babbo Natale )
Pensate… ha vinto anche il premio come miglior lavoratore dell’anno e per finire ha anche messo su famiglia.

Babbo Natale ha vissuto diverse emozioni grazie anche ai suoi diversi lavori che hanno accresciuto il suo curriculum. Quando nella sua vita arriva Neve, lui la guarda con curiosità, non si occupa di lei, lo fa Bice.

Piano piano comincia ad avvicinarsi di più a lei e a farle vivere momenti indimenticabili, anche perchè la piccola Neve è adorabile e ha una bella fantasia.

Babbo Natale e Neve fanno delle cose davvero carine, come far ballare i calzini spaiati nella lavatrice, oppure fare disegni con le nuvole. In tutto questo c’è di mezzo il Natale e il lavoro che c’è dietro, ovvero preparare i regali per i bambini. Ma Babbo Natale è in ritardo, non sa se riuscirà a farglieli avere in tempo.

Con l’aiuto della Befana e della piccola Neve, Babbo Natale riesce a preparare doni più piccoli ma con un significato davvero profondo.

“Dono, però era la più dolce delle parole:
perchè non presuppone qualcosa di materiale,
ma un sentimento che viene dal cuore.
Semplice, ancestrale.”

Babbo Natale e l’inaspettata Neve racconta una storia emozionante scritta in modo impeccabile da Michele, che scava nel profondo dei cuori, regalando una luce splendente. Ci insegna la vera importanza del Natale, “perchè le parole possono trasportare qualsiasi emozione da un cuore all’altro“, allora una lettera sarà un dono speciale.
Una lettura divertente e simpatica che risveglierà anche negli animi più “grinch”, quella voglia di ritornare bambini per sperare con tutte le forze di vedere anche per un instante il vecchietto di rosso vestito, più desiderato del mondo, ma ricordate, il dono più grande siete voi stessi e non i regali che state aspettando!


Un’altra bella uscita per questo Natale è “Babbo Natale Interstellar” edito da Mondadori è lo spassosissimo racconto di Pietro Valsecchi, un’avventura tra alieni, turboslitte ipermoderne e Babbi Natali che devono mettersi al passo con i tempi, per raccontare con il sorriso l’inclusione e la diversità.

“Non posso permettere che passi il Natale da solo…Come ti chiami?”
“Mark”
“Mark, a Natale tutti hanno diritto di essere felici e di farsi una bella mangiata in famiglia.
Ti porto io a San Francisco.
tanto devo già andare a Los Angeles, che vuoi che sia una piccola deviazione…”
“Ma… se gli aerei sono bloccati, come ci arriviamo?”
“Oh, oh, oh,… Io sono Babbo Natale, sono laureato in desideri impossibili!”.

Ci troviamo chiaramente in Lapponia a inizio ottobre e Natale è già nell’aria: è il momento della prima grande ondata di lettere. Peccato che nell’enorme cassetta rossa di Babbo Natale non ce ne sia nemmeno una…

Diciamocelo, è ora che Bi-enne, come lo chiamano i ragazzini su YouTube, si modernizzi! Non si mandano più lettere, ma email. Babbo Natale deve stare al passo coi tempi, crearsi dei profili social, svecchiarsi!

Così, la notte prima della vigilia, ecco che i tecnici della NASA gli fanno trovare una turboslitta ipermoderna. Il giro di prova, però, non va esattamente come dovrebbe e Babbo Natale, insieme a Greta, la viziatissima figlia del re dei corrieri express, e a Mark, un ragazzino nerd cresciuto in orfanotrofio, si ritrova perso nello spazio. Più precisamente, su Zetazeta, nel buco nero Zeta. Il comitato di accoglienza è composto da strambi alieni dalle forme ancora più strambe e da un nugolo di giovani zetiani che li tempestano di domande.

Manca pochissimo alla notte di Natale e Babbo non può deludere i milioni di bambini che lo aspettano sulla Terra… Oh, oh, oh! Come farà a riparare la slitta e a tornare dai suoi amati elfi?


Una lettura piacevole e spassosa con illustrazioni a colori sparse nelle varie pagine a far da contorno apprezzatissimo della storia. Lettura consigliata dai 9/10 anni.

ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

Le novità Natalizie 2020 – Jaca Book

Instancabili, giocherelloni, notturni…
e un po’ pasticcioni
I folletti si danno un gran da fare per
rendere speciale la festa del Natale!

Il protagonista della storia, è un bambino che, come tutti i bambini, con tanta allegria descrive il periodo natalizio.
Mancano pochi giorni a Natale, fa freddo, fuori nevica, in casa c’è chi decora un bell’abete, chi appende addobbi colorati qua e là. Si crea un bel pupazzo di neve con il papà e il bimbo scrive una lunga lettera a Babbo Natale, a cui chiede un treno giocattolo e un cagnolino.


Quando arriva la notte magica e tanto attesa, il bambino prepara sotto all’albero anche latte e biscotti. Babbo Natale avrà una fame da lupi con tutti quei regali da trasportare e consegnare.
Arriverà questa notte Babbo Natale? Consegnerà i regali giusti?
A quanto pare una squadra di folletti, molto efficienti ma anche un po’ pasticcioni, sono all’opera da giorni per rendere unico il Natale di tutti i bambini.

In questa notte piena di fiocchi,
Babbo Natale verrà con tanti balocchi?
Lo spero tanto…e chiudo gli occhi!

Natale coi folletti di Valérie Weishar-Giuliani ed Hervé Le Goff è una delle novità che come ogni Natale che si rispetti, Jaca Book propone! Il testo è breve e semplice, le pagine sono perlopiù illustrate e proprio grazie a questo stile, la storia può essere facilmente letta anche con i bambini più piccoli…perchè la magia dei folletti non ha età


Le illustrazioni a tutta pagina hanno colori accesi e tratti fanciulleschi per ritrarre tutte le scene raccontate dal bimbo, accompagnato segretamente da un gruppo di piccoli folletti che lavorano instancabilmente al suo fianco per rendere il suo Natale speciale.


I folletti tanto amati dai bambini per le birichinate che combinano prima del Natale, non sono parte del racconto, almeno non ufficialmente, ma ci sono. Eccome se ci sono. Saltellano, camminano, osservano e si nascondono tra una pagina e l’altra……ma è anche grazie al loro aiuto alla loro complicità se ogni anno la festa di Natale è così speciale.

 

Un’altra novità dal profumo invernale è Il pesce di Natale, scritto da Marius Marcinkevičius e disegnato da Lina Dūdaitė. Una storia di amicizia dolcissima e delle illustrazioni fantastiche.


I protagonisti sono sono Maialino e Adelaide la Mucca, due animali che in una giornata innevata decidono di andare a pattinare al lago ghiacciato. Entrambe le figure dopo alcune prime difficoltà esileranti, dovute ai pattini, e al coordinamento zampe, riescono finalmente a fare dei giri artistici sul lago, ormai congelato e ricoperto da uno spesso strato di ghiaccio. Dopo essersi stancati, si siedono ad osservare il tramonto, e proprio in quell’istante sotto le loro zampe sentono un ticchettio che scoprono appartenere ad un pesce.


E’ un pesce. Un enorme pesce con due occhi grandi come biglie e una bocca di denti aguzzi.
Dopo un primo spavento Maialino e Adelaide cercano di comunicare con la creatura, ma non riescono a sentirsi, il ghiaccio è troppo spesso.


Sotto lo spesso strato di ghiaccio vive Pesce e ha bisogno del loro aiuto: il ghiaccio formandosi ha soffocato tutto e l’aria non riesce più a raggiungere la superficie dell’acqua.
Non resta che scrivere sulla superficie per riuscire a dirsi qualche parola.


Lo stile e il linguaggio utilizzati sono semplici e diretti, con parole spesso scritte al contrario per dare un tocco di particolarità all’intera vicenda e per ricreare l’effetto specchio del ghiaccio. Non mancano poi, illustrazioni davvero bellissime fatte di colori pastello e tratti semplici. Una storia di altruismo e amicizia.

 

Il terzo libro per seguire il calendario dell’avvento è l’albo illustrato: il Natale è Aspettando il Natale – 24 storie in giro per il mondo. Come rivela il titolo, le storie all’interno del libro sono come un calendario dell’avvento letterario riportando ai piccoli lettori, racconti ambientati in diverse parti del mondo, ovviamente scritti e illustrati da diversi artisti 😉


Babbo Natale insieme alle sue renne, talvolta pasticcione fanno tappa in diverse città del mondo, dall’Amazzonia, al Belgio che ha per protagonisti un cioccolatino bianco e una tartufina nera che si innamorano nel periodo natalizio e faranno di tutto per restare insieme nella scatola in cui verranno smistati, dal Giappone dove vedremo Babbo Natale alle prese con i lottatori di sumo 😀 e poi via verso la terra del mostro di Loch Ness. Le avventure continuano in Egitto alla ricerca dei comignoli sulle piramidi, e che fare se nella terra degli elfi in Scandinavia, arriva un Troll?! Verranno trasformati in giocattoli dal malvagio troll ma arriverà a salvarli Babbo Natale!
E quando i regali sembrano ultimati eccone spuntare uno rimasto nel fondo del grande sacco, un regalo che richiederà a Babbo Natale di scalare la grande muraglia!!

“Ed è così che il piccolo Tchang divenne l’unica persona al mondo,
a parte Mamma Natale, ad aver visto Babbo Natale in mutando!”

E in Messico?! C’è Emiliano, un bambino che desidera con tutto se stesso che nel suo paese arrivi la neve, anche se è una cosa quasi impossibile. Nell’impresa si cimenterà un gelataio del posto che metterà nella pentolaccia natalizia tutto il ghiaccio possibile trasformato in granelli sottili.

Il testo è semplice e caratterizzato da un linguaggio diretto, rivolto ai più piccoli. Le illustrazioni mostrano lo stile di ogni artista ben delineato e arricchiscono le storie con piccoli deliziosi dettagli.
Aspettando il Natale – 24 storie in giro per il mondo è un libro multiculturale che in ogni singola storia ci porta nelle zone più disparate del mondo, dai paesi caldi e isolati alle foreste, dai luoghi più lontani e freddi ai quelli fantasticati.
In qualche modo, questo libro porta un gran bel messaggio rivolto a grandi e piccini, perchè nonostante le differenze culturali e climatiche, il Natale ha il magico potere di riunire tutti, senza distinzione di paese, pelle o genere.
Una raccolta piacevole da leggere, ben fatta!

Buone letture
ACQUISTA I LIBRI ADESSO QUI:

 

Rory il dinosauro e l’albero di Natale – Liz Climo

Quanti di voi, chiudendo gli occhi
ricorda le emozioni del Natale
di quando era bambino?

I bambini attendendo il buon vecchio Babbo Natale con la sua barba bianca, sono i più sinceri scrivendo le loro emozioni in letterine. Tutto l’anno strepitano in attesa del grande giorno e tra i momenti migliori del Natale, oltre ovviamente al giorno stesso, ci sono l’attesa, i preparativi, le calze da appendere al camino i biscotti da preparare per la vigilia di Natale e un bel albero di Natale da addobbare!

Proprio come il piccolo dinosauro Rory che oggi è alla ricerca dell’albero di Natale più bello del mondo! Insieme al papà ha preparato tutto, e si respira sull’isola lo spirito natalizio!
Riuscirà Rory insieme al papà nella sua missione?

Rory e il papà vivono su un’isola, su una casa sull’albero e hanno deciso di uscire a cercare un albero, il loro albero di natale!
Girovagando nell’isola, padre e figlio trovano diversi alberi, uno troppo grande, uno poco robusto, uno che sembra perfetto ma ahimè è già abitato 😦


Un velo di tristezza per il piccolo Rory, nessun albero sembra adatto a diventare un buon albero di Natale.
Un po’ deluso, si distrae preparando biscotti e latte per l’arrivo di babbo natale e ascoltando i suoi amici che intonano canti natalizi.

Noi adulti tendiamo troppo spesso a dimenticarci di questi aspetti, di quanto anche piccoli dettagli per loro siano importantissimi ma la vicinanza dei bambini può aiutarci a tornare a credere nella magia del Natale. Ci fanno tornare a sperare nel “tutto è possibile”.
Lasciate dunque che i bambini vivano un sogno ad occhi aperti!
Proprio come ci ricorda di fare il papà di Rory…tanto da far gridare a gran voce al piccolo Rory:

“Il mio vero e unico
albero di Natale!”

Cos’è il Natale per Rory?
In una parola: famiglia.
Il Natale non è avere l’albero più sfarzoso ma festeggiarlo insieme alla Famiglia e agli Amici!
Grazie ai bambini, grazie a Rory tutto assume il suo giusto significato.
Torniamo bambini anche noi con loro. E la magia continua…!

Rory il dinosauro e l’albero di Natale di Liz Climo è tornato con illustrazioni colorate, lineari e ricche di dettagli, efficaci per i piccoli lettori.
Terzo libro con protagonista Il piccolo dinosauro Rory, le precedenti storie sono Rory il dinosauro e il suo papà e Rory il dinosauro e il suo cucciolo pubblicati tutti da Mondadori.
L’autrice Liz (Elisabeth) Climo è un’autrice e illustratrice americana dal tratto gentile e l’ironia zampillante. Negli States e in altri paesi del mondo è famosissima e seguitissima (basti pensare che il suo blog, dove pubblica vignette spiritose e informa i fan sulla sua attività, riceve oltre 37 milioni di visitatori ogni mese e che è una delle disegnatrici della serie televisiva I Simpson).

Come non amare i dinosauri, specialmente Rory!?
Ancora una volta una piccola ma grande storia per la lettura della buonanotte e ottima per portare nelle nostre case il vero messaggio, il vero spirito del Natale e a ricordare l’amore di un papà che silenziosamente e tenacemente consente e permette al suo piccolo di vivere la magia del natale.
Un papà che semplicemente inventa una soluzione creativa e giocosa e fa brillare di orgoglio e gioia gli occhi di Rory, il suo piccolo!
Un altro merito che va riconosciuto a Liz Climo è quello di raccontare un rapporto papà-figlio assolutamente bidirezionale e complementare. L’affetto e la generosità che regna tra di loro non è a senso unico.
Ancora un’occasione per regalare una bella storia da leggere insieme, magari stretti in un abbraccio o con una bella tazza di cioccolata calda e gustarsi la gioia e la magia del natale che regna in casa di Rory…e non solo!

Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Il Diario Segreto di Babbo Natale

Ogni anno, migliaia e migliaia di lettere
vengono inviate a Babbo Natale
da ogni parte della Terra…

Ma per scrivere a Babbo Natale…
come bisogna fare?

Ai bambini piacerebbe sapere tutto sul quel simpatico vecchietto, di rosso vestito e con la barba bianca!
Ovviamente anche i suoi più minimi segreti.
Dove abita?
Come fa a preparare i regali per tutti i bambini?
Come fa a sapere cosa vogliamo?
Come fa a sapere se siamo stati bravi?
Dove tiene tutti i giocattoli?


Ecco in nostro aiuto Il Diario segreto di Babbo Natale di Alice e Hélène Brière-Haquet e François-Marc Baillet pubblicato da Jaka Book ricco di consigli, trucchi ma anche tutti i piccoli segreti di Babbo Natale.

Il libro è composto da 7 capitoli, ognuno dei quali rivela un aspetto magico e spesso sconosciuto di questo periodo natalizio: il suo aspetto, la sua casa, la slitta, la posta, i folletti, il laboratorio di produzione e il giro del mondo la notte di natale per la consegna dei regali. È molto completo e risponde a tutte le domande che i bambini fanno a riguardo.
La storia è ben strutturata, è scritta in prima persona e forse l’inzio potrebbe spiazziarvi perchè racconta di come un Babbo Natale vecchio abbia scelto lui, il nuovo Babbo Natale, ma la storia è molto ricca di dettagli e divertente..

La mia Casa
..in realtà è una grandissima baita,
costruita completamente in legno.

Una volta mi era venuta voglia di avere una casa tutta di paglia,
ma un maialino mio amico me l’aveva decisamente sconsigliato.

La costruzione della slitta
Per scegliere il legno della slitta, devi prima conoscere gli alberi,
ascolta la loro canzone quando passa il vento e identifica chi sogna di viaggiare

AVVISO PER I BAMBINI
Per favore nella letterina, aggiungete un bacino,
aiuta il morale e non pesa neanche un po’!

Perchè Babbo natale indossa il rosso?
Molto tempo fa vestiva tutto di bianco, ovviamente per passare inosservato sui tetti coperti di neve, ma pure le renne rischiavano di non vederlo e diverse volte son partite in anticipo prima che lui vi salisse 😀
A nulla serviva che si sbracciasse in segni e segnali vari, rischiando solo di svegliare i bambini..e da allora il simpatico vecchietto ha deciso che con il rosso le renne non potevano di certo sbagliare… 😉

Pagina dopo pagina, segreto dopo segreto, scopriamo ciò che ama, ciò che odia, ciò che teme, ciò che spera … Babbo Natale diventa un personaggio reale, quasi familiare, pur mantenendo intatta la magia che lo circonda.


Oltre a Babbo Natale, scopriamo anche tutti i piccoli segreti di chi lo accompagna ad esempio i folletti sono tantissimi, ognuno con un compito, c’è chi deve decifrare le letterine, chi impacchetta e chi infiocchetta a chi carica la slitta, conosciamo i loro nomi, le loro funzioni, le loro peculiarità, le loro abilità…

Attenti ai folletti!
..son burloni, festaioli e bontemponi ed estremamente permalosi..
Ad esempio provate a dire ad alta voce che i folletti non esistono…
un calzino su due sparirà!
la scodella con il latte farà apposta a rovesciarsi!
e le stringhe delle scarpe non vorranno più sciogliersi..
Però sono anche i migliori aiutanti e mi fanno divertire da matti!…

E poi ci sono le renne, e qui c’è l’occasione per imparare a conoscere bene i loro nomi a parte quella già super conosciuta Rudolph che guida tutto il gruppo grazie al suo naso rosso. Ecco quindi Cometa, Ballerina, Tornado, Balzellone ed è il più mattacchione, Dolce è una mamma che distribuisce baci e carezze , Tuono all’occorezza sa trainare la slitta anche da solo, Saetta ed infine Genietto, la più intelligente in grado di calcolare tempi e distanze in un attimo!

Il momento che amo di più
è quando incrociamo per caso dei fuochi d’artificio!

Facciamo lo slalom,
piroettiamo nel fumo e
cerchiamo di catturare la polvere di stelle..

Un libro che fa luccicare gli occhi pieni di sogni dei bambini!
Indubbiamente pensato e ideato per i bambini più scaltri, curiosi e indagatori che non si capacitano di tanti prodigi che riesce a fare Babbo Natale.
Tutto ciò che vorrebbero sapere su Babbo Natale è finalmente svelato.
Il Diario segreto di Babbo Natale, è un libro ricco di illustrazioni che lasciano affascinati ed incantanti non solo i bambini, scritto con un tono originale, l’umorismo e la fantasia sono al centro dell’attenzione.
Vi lascio scoprire sotto una calda coperta, casomai seduti vicino ad un camino acceso, tutto il piccolo mondo magico di Babbo Natale, così pieno di aneddoti e molto informativo, un piccolo viaggio di scoperta che permette di deliziare i più piccoli in questo periodo di fine anno.

Ancora una volta un libro è un ottimo aiuto per coltivare la fantasia dei nostri bambini che continueranno a sognare Babbo Natale ancora per molto tempo..
in fondo anche da adulti è bello leggere qualcosa su di lui..perchè la nostra parte “bambina” sorriderà scorrendo fra quelle righe, anche noi siamo affascinati da quel buon uomo con la barba bianca e forse, di nascosto, anche noi gli chiediamo di esaudire qualche nostro desiderio.

Buona lettura
Puoi acquistare il LIBRO QUI:

Lo Schiaccianoci – George Balanchine e Valeria Docampo

lo_schiaccianoci_crescere-leggendo

“Era la vigilia di Natale, e a casa Stahlbaum Maie e Fritz
erano così eccitati che sentivano il solletico alle dita dei piedi..”

Proprio così inizia la meravigliosa fiaba “Lo Schiaccianoci” di George Balanchine illustrato da Valeria Docampo, autrice di La grande fabbrica delle parole e La valle dei mulini, ed edito da Terre di Mezzo.
Lo Schiaccianoci è un grande classico di Natale, è una fiaba che si legge in modo facile, scorrevole e dolce come lo zucchero filato.
In questo libro, dal grande formato, viene narrata la storia di Marie e di suo fratello Fritz  Stahlbaum. Ambientata nel periodo natalizio, la fiaba ci racconta di come la bimba sia venuta in possesso di un magico schiaccianoci e delle vicende che ruotano attorno ad esso.

Quella sera Marie, riceve un regalo speciale dal suo caro padrino, uno schiaccianoci!
Marie si stava divertendo particolarmente con il suo nuovo regalo, quando il suo fratellino lo rompe per gelosia, lei se ne rammarica così tanto che finisce per voler trascorrere con l’ometto di legno ogni istante della nottata.
In questa notte magica, il salotto di casa sua, sotto al grande albero di natale, si anima come per magia, divenendo il teatro di una battaglia fra lo Schiaccianoci e il perfido Re dei Topi, una disputa che si protrae, a causa di un incantesimo, da molti anni.
Sarà proprio Marie a salvare lo schiaccianoci dal Re dei Topi, ed è così che si romperà l’incatesimo che lo imprigionava, trasformandolo in un bel principe!
Insieme, tra i fiocchi di neve i due andarono incontro ad un viaggio fantastico alla scoperta di un mondo a dir poco  incantato e paradisiaco!
Incontreranno la Fata Confetto, i bastoncini di zucchero, le pastorelle di marzapane che in punta di piedi  suonano il flauto.. Mamma zenzero e Fata ruguada, insomma una gioiosa festa per loro!

La storia dello Schiaccianoci si ama sempre e non delude mai, una storia molto gradevole, dolce e spensierata
La consiglio assolutamente ai bambini, ma anche ai grandi se hanno voglia di tornare un po’ bambini, tuffandosi in un mondo di pan di zenzero e caramelle e dove tutto profuma di una suggestiva magia Natalizia.
Una storia d’altri tempi che saprà avvolgervi come una calda coperta e vi farà assaporare certamente l’atmosfera del Natale!

Lo Schiaccianoci di George Balanchine, rende in modo magnifico il senso dell’avventura, il senso del sogno, il trascinamento in un altro mondo magico, insomma c’è tutto quello che piace ai bambini 😉
A renderlo ancora più speciale e profondo a mio parere è che al di là dell’atmosfera fiabesca, questa fiaba nasconde dei messaggi molto profondi, uno su tutti è il ricordarci il potere della fantasia dei più piccoli.

La bellezza di questo libro risiede, comunque, proprio nel suo essere una favola, un magico sogno che può portare tutti i bambini, ma anche gli adulti che un poco restano bambini, a sconfiggere le paure dell’infanzia e a vagare liberi e felici, fra dolci che ballano, vestiti di marzapane e di cioccolata, in un mondo senza paure e fatto solo di dolcezze:  forse, questo l’eterno sogno dei più piccini?

Se ti piace questo libro puoi acquistarlo qui:

Lo Schiaccianoci

George Balanchine