Come farti apprezzare dagli altri

dare_ricevere

La sensazione di sentirsi poco amati ed apprezzati è purtroppo molto comune e riguarda ogni tipo di relazione sia essa di carattere sentimentale, piuttosto che amicale, familiare, lavorativo, ecc?

Fortunatamente, è sempre possibile imparare a farsi apprezzare e costruire con gli altri  delle relazioni più soddisfacenti.

Dare e ricevere: un problema universale
In una ricerca di psicologia sociale fu chiesto a un numero cospicuo di coppie sposate di fare un bilancio di quello che davano e ricevevano nel loro rapporto sia dal punto di vista pratico che da quello affettivo. Inoltre, ciascuno dei partner doveva indicare chi fosse il più generoso della coppia. Il risultato fu sorprendente: sia il marito che la moglie percepivano se stessi come la persona che dà di più nel rapporto.

Da un certo punto di vista, questo risultato non sorprende : fa parte della natura umana considerarsi migliori di quello che si è ,e reputarsi più generosi e più disponibili di quanto non si sia in realtà.

Ma questo studio mette in luce un punto importante: in molti rapporti si creano delle dinamiche psicologiche per cui si tende a non riconoscere e quindi a non apprezzare quello che l’altro fa per noi.

Perché do tanto e ricevo in cambio così poco?
Ogni individuo ha il suo modo particolare di rapportarsi agli altri e di esprimere il proprio affetto.

Per fare un esempio banale ma efficace, alcune persone preferiscono dimostrare il loro amore con i fatti, prendendosi cura del partner dal punto di vista  pratico e materiale. Anche quando amano profondamente, queste persone fanno fatica a dire ” ti amo” e sono parchi di abbracci e coccole, ma non fanno mai mancare il loro sostegno al partner. Per loro una camicia perfettamente stirata o riparare un rubinetto che perde sono l’equivalente di un appassionata dichiarazione d’amore.
Altre persone, invece, sono espansive ed affettuose e per sentirsi amate hanno bisogno di dialogo, abbracci e tenerezze.

Se come spesso succede, una persona che esprime il suo affetto in modo pragmatico si sposa con un partner più emotivo e passionale, è facile che, con il tempo, ciascuno dei due finisca per sentirsi poco amato e poco apprezzato. Sempre per proseguire con l’esempio, supponiamo che il tipo pratico sia il marito e il tipo più affettivo sia la moglie. In questo caso, il marito farà di tutto (dal suo punto di vista) per far funzionare il rapporto: si impegnerà sul lavoro, aiuterà nei lavori domestici, non le farà mancare niente di materiale e non capirà come mai la moglie sia sempre così scontenta. Inoltre, si lamenterà del disordine che regna in casa e del fatto che sua moglie sia così fredda a letto.

Dal canto suo, la moglie potrebbe soffrire per i troppi impegni lavorativi del marito, per la mancanza di dialogo e di tenerezza e potrebbe sentirsi trascurata e poco amata, nonostante la sicurezza finanziaria ed emotiva che il marito le offre. Nei confronti della loro vita sessuale, la moglie potrebbe lamentarsi perché il marito che la ignora completamente durante il giorno, la cerca solo quando vuole fare l’amore.

In realtà, ciascuno dei membri della coppia e riceve molto, ma dal momento che quello che riceve è diverso da quello che desidererebbe, ha la sensazione di non ricevere niente. Nessuno dei due, infatti, si sforza di capire che cosa è importante per l’altro e di soddisfare i suoi bisogni.

Ovviamente queste dinamiche non si verificano solo nel rapporto di coppia ma in tutti i tipi di relazione umana. Tuttavia, è possibile migliorare qualsiasi relazione sviluppando la capacità di mettersi nei panni dell’altro.

Il segreto per farsi apprezzare.
Provereste gratitudine se qualcuno vi facesse un regalo costosissimo ma che voi reputate orribile ed inutile? O preferireste invece un regalo molto più economico, una piccola cosa, che però desiderate veramente? Nelle relazioni con gli altri funziona lo stesso principio: perché quello che diamo sia veramente gradito deve rispondere ai bisogni dell’altro.

Le persone tendono a dare nella relazione quello che loro desidererebbero dagli altri, ma questo non sempre coincide con quello di cui gli altri hanno bisogno.
Tuttavia, se non si sviluppa la capacità di mettersi nei panni dell’altra persona, si rischia di dare tantissimo e di non essere apprezzati.

Un esempio classico di questo meccanismo psicologico potrebbe essere quello di un ipotetica  madre che vive in funzione del  figlio. Questa mamma al figlio dà tutto (affetto, consigli, attenzioni, regali ecc) tranne l’unica cosa che lui vorrebbe veramente, e cioè che la madre fosse meno presente nella sua vita e rispettasse di più i suoi spazi e il suo bisogno di autonomia.
Paradossalmente questa madre riceverebbe di più nel rapporto con il figlio imparando a dare di meno.

Dedicato a chi dà troppo:

Alcune persone danno tantissimo nei rapporti con gli altri ma in cambio ricevono veramente poco.

In genere questo tipo di persona ha un grandissimo bisogno d’amore ed è disposto a fare di tutto per accattivarsi le simpatie dell’altro sia che si tratti di un amico, di un potenziale partner, di un parente ecc. Queste persone quando tengono a qualcuno lo sommergono di manifestazioni d’affetto, attenzioni, regali e piaceri. In ufficio sono quelli che fanno anche il lavoro degli altri e si sobbarcano tutti i lavori più ingrati, in tutte le situazioni della vita considerano le esigenze degli altri più importanti delle proprie.

Ma tanta generosità può avere un risvolto negativo: questi individui, a livello inconscio, si ritengono immeritevoli d’amore e danno per “comprare” la benevolenza degli altri.

La loro disponibilità verso il prossimo nasce più dall’insicurezza che da un reale interesse verso l’altro: dal momento che disperano di essere amati per quello che sono, si accontentano di essere utili, anzi indispensabili. Il dare compulsivo nasconde in realtà una forte richiesta di attenzione e di amore. Gli altri lo avvertono inconsciamente e provano  disagio perché si sentono in debito e obbligati a ricambiare e a dare più di quanto non farebbero normalmente.

Come ricevere di più nei rapporti con gli altri

Alcuni consigli per stabilire con gli altri delle relazioni più soddisfacenti.

1) Date per il piacere di farlo
Alcune persone hanno nei confronti degli altri un atteggiamento “da contabile“, tendono, cioè, a fare una specie di “bilancio mentale” di quello che danno e ricevono nelle loro relazioni. Fanno volentieri dei piccoli favori, ma in cambio si aspettano che il beneficiario delle loro attenzioni restituisca loro  il favore con la massima solerzia, e se questo non avviene, si sentono delusi e poco apprezzati. Per esempio, ci rimangono male se un’amica non ricambia a breve l’invito a pranzo e se un collega, a cui hanno dato un passaggio, non si sdebita offrendo qualcosa da bere.

Paradossalmente, è proprio la paura di non ricevere abbastanza nei rapporti con gli altri che impedisce a queste persone di ricevere di più, mentre un atteggiamento più generoso e rilassato nei confronti del prossimo garantirebbe loro quell’ apprezzamento e quell’ affetto che desiderano ardentemente.

2) Imparate ad apprezzare quello che ricevete
La maggior parte delle persone, quando ha la sensazione di non ricevere abbastanza da un rapporto, tende a diventare critica nei confronti dell’altra persona e a concentrare l’attenzione su quello che l’altro non riesce a fare o a dare, sottovalutando invece gli aspetti positivi della relazione. Ma, sottolineare in continuazione l’egoismo o la pigrizia del partner, del figlio, del collega, non spingerà l’ altro a dare di più, ma a dare sempre di meno. Infatti, l’altra persona, sentendosi criticata e messa in discussione, smetterà di fare anche quel poco che fa. Per invertire questo circolo vizioso, occorre invertire la rotta e iniziare ad apprezzare quello che riceviamo per quanto inferiore alle nostra aspettative possa essere. Infatti, mostrando di notare e di apprezzare quello che l’altra persona fa per noi, la motiveremo da dare di più.

3) Esplicitate le vostre aspettative
Ogni persona ha il suo modo peculiare di percepire la realtà, anche e soprattutto per quanto riguarda il rapporto con gli altri. Molte incomprensioni nascono da una divergenza di aspettative che non è mai stata esplicitata. Non date per scontato che gli altri capiscano quello che volete, anche se si tratta di una cosa ovvia: spesso quello che è evidente per una persona, può non esserlo per un’altra.

Dottoressa Anna Zanon


Gerald Jampolsky

Dare è ricevere

Piccola guida per guarire i rapporti e raggiungere la pace interiore

Compralo su Macrolibrarsi

Questo è un mini-corso di 18 giorni per guarire i nostri rapporti lasciando andare la paura che interferisce con la pace interiore. Lo scopo di questa piccola guida è farci riconoscere che sta a noi scegliere se vogliamo vivere la pace interiore o il conflitto.
Il mini-corso fornisce i principi specifici e le indicazioni essenziali che si personalizzano quando vengono applicate nelle 18 lezioni quotidiane.

La visualizzazione per il perdono

La visualizzazione è davvero di grande utilità per il perdono. Comincerai a vederne i risultati positivi fin dai primi momenti; Scegli ora di riportare nella tua vita la luce, grazie al perdono.

Qui trovi un semplice esercizio che ora puoi donare a te stesso, per mettere fine ai sensi di colpa, perdonando.

Credici veramente, scegli così di amarti a pieno.

luce_interiore

Chiudi gli occhi e immagina di essere davanti a un microscopio molto speciale, che ti permette di vedere le cellule del tuo cuore. Guardando con attenzione nel microscopio vedrai che le cellule sono rotonde e hanno visi sorridenti: sorridono perchè sono piene e sazie d’amore. Tutto ciò di cui hanno bisogno è dentro di loro, perciò non hanno bisogno di nulla dall’esterno.

Il loro amore si estende e si espande, senza nulla chiedere giudicare. Ogni cellula è un microcosmo di noi stessi, così come noi lo siamo dell’universo: la nostra identità, come quella delle cellule, è amore senza limiti e nel nostro stato reale non abbiamo bisogno di nulla dall’esterno.

Guardando con attenzione, vedrai l’energia irradiata dall’amore nella cellula come una luce bianca che diventa sempre più intensa. Immagina che questa luce oltrepassi la membrana cellulare e si unisca alla luce bianca di tutte le altre cellule cardiache; vedi il tuo cuore come una bellissima luce bianca che pulsa e diventa sempre più intensa.

Questa luce è un riflesso dell’amore, perciò ripeti mentalmente a te stesso: ” Io sono la luce del mondo“.

Ora usa la tua immaginazione a pieno ritmo e manda la luce a tutte le cellule del tuo corpo, vedendolo trasformarsi in un fascio di luce. Poi osserva questo fascio unirsi e fondersi con tutti gli altri fasci dell’universo, finchè esiste un’unica luce universale che diventa sempre più intensa.

Adesso pensa a qualcuno che ti infastidisce o ti deprime, qualcuno che non hai ancora perdonato completamente. Lascia andare la percezione errata, legata alla colpa, di averlo ferito o di essere stato ferito da lui.

Lascia andare il passato, vedilo come un sogno che si è dileguato. Con gli occhi dell’immaginazione, guarda questa persona entrare nella luce – diventa quella luce – e intanto ripeti mentalmente a te stesso:

Io perdono sia te che me, entrambi siamo tutt’uno. Adesso posso dire: “Addio alla colpa e alle accuse”.

PUNTI PER RENDERE VIVA LA PACE INTERIORE:

  • Risvegliandoti al mattino, ricordati subito che l’unico obiettivo della giornata è la pace interiore.
  • A questo scopo scegli di lasciar andare i pensieri negativi legati alla paura, alla colpa e al dolore che potresti avere in questo momento nella tua mente.
  • Chiudi gli occhi e immagina che i raggi del sole siano l’amore sotto forma di un fascio di luce puntato verso il centro del tuo cuore. Senti questa luce che irradia dal tuo cuore a tutto il corpo. Estendi questa luce a tutte le creature viventi del mondo, nessuna esclusa. Ascolta le sensazioni che provi.
  • Ricorda a te stesso che la volontà, è che tu sia perfettamente felice oggi. Con il sorriso sulle labbra e nel cuore va’ nel mondo ed estendi a chi incontri la tua felicità.
  • Decidi oggi di non consegnare agli latri o alle situazioni esterne il potere di renderti felice o infelice.
  • Ogni mattina prenditi almeno dieci minuti per riflettere e meditare.
  • La sera prima di andare a dormire, dedica altri dieci minuti alla riflessione e alla meditazione per rivedere la giornata e lasciar andare ogni pensiero negativo che puoi aver trattenuto nella giornata; quindi rilassati e concedi a te stesso di godere la pace.

Geral Jampolsky

Libro consigliato:


    Gerald Jampolsky

    Dare è ricevere

    Piccola guida per guarire i rapporti e raggiungere la pace interiore

    Questo è un mini-corso di 18 giorni per guarire i nostri rapporti lasciando andare la paura che interferisce con la pace interiore. Lo scopo di questa piccola guida è farci riconoscere che sta a noi scegliere se vogliamo vivere la pace interiore o il conflitto.
    Il mini-corso fornisce i principi specifici e le indicazioni essenziali che si personalizzano quando vengono applicate nelle 18 lezioni quotidiane.