La rapa Gigante – Stella Blackstone

“Tanto tanto tempo fa,
un vecchino e una vecchina vivevano insieme
in una vecchia casetta tutta storta
con un grande e rigogliosissimo orto.”

In una vecchia casetta sbilenca immersa nel verde di un rigoglioso orto, vivono un vecchino e una vecchina. La loro vita scorre tranquilla e misurata, arricchita dalla presenza di una piccola fattoria di animali domestici. Una bella mattina di primavera, con il sole che bacia dolcemente la terra, decidono di seminare le verdure nell’orto.


L’estate arriva, portando con sé il momento di raccogliere i frutti del loro lavoro. Tuttavia, una sfida inaspettata si profila all’orizzonte: una rapa gigantesca che, nonostante tutti gli sforzi, rifiuta di lasciare la terra che la nutre.

La determinazione del vecchino e della vecchina è messa a dura prova, ma la soluzione giunge attraverso l’unione e la collaborazione.
Chiamano a raccolta tutti i loro animali: dalla mucca ai maialini, dai gatti alle galline, dalle oche ai canarini. Ogni tentativo sembra vano, ma la persistenza e l’unità mostrano la via verso la soluzione del problema, in una catena di aiuto che cresce e si rafforza ad ogni nuovo tentativo.

“La Rapa Gigante”, un libro scritto da Stella Blackstone e splendidamente illustrato da Niamh Sharkey, edito da Logos per “gli albi della Ciopi” apre una porta ad un mondo fiabesco che affonda le sue radici nella tradizione narrativa russa, giunta fino a noi attraverso la rielaborazione che ne fece Tolstoj nei suoi “libri di lettura” per bambini.
Questa opera, attraverso una trama semplice ma affascinante, diventa un ponte tra generazioni, offrendo ai genitori un mezzo per avvicinare i bambini all’amore per la lettura e la natura.

La semplicità della trama nasconde piccoli insegnamenti profondi e universali.
“La Rapa Gigante” è un inno alla collaborazione, all’unità e alla determinazione. Insegna ai più piccoli che nessuna sfida è insuperabile quando si lavora insieme, promuovendo valori di solidarietà e rispetto.
La storia ci ricorda, come ogni membro di una comunità, non importa quanto piccolo o insignificante possa sembrare, ha un ruolo da giocare nel superare le sfide comuni. La diversità e l’inclusione sono celebrate come risorse preziose, e l’importanza di ogni contributo è riconosciuta e valorizzata​​.

“La Rapa Gigante” è un libro illustrato che va oltre il semplice intrattenimento, diventando un’occasione di apprendimento e riflessione sia per i bambini che per i genitori. La ricchezza delle illustrazioni e la trama avvincente rendono il libro un prezioso compagno di avventure, capace di stimolare la curiosità e l’immaginazione dei più piccoli.
Per i genitori, rappresenta una risorsa preziosa per instillare nei bambini valori importanti in modo divertente e coinvolgente. Questo libro è un tesoro che, pagina dopo pagina, svela la magia della collaborazione e dell’unità, rendendo l’esperienza della lettura un viaggio indimenticabile nel cuore dell’umanità.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Un Pensiero dopo la Pioggia – Miguel Cerro

C’era una volta un bosco meraviglioso,
pieno di luce, in cui vivevano
animali di ogni tipo.
Un giorno all’improvviso cominciò a piovere.

Un libro prezioso sia per le illustrazioni che per la sua storia.
Un pensiero dopo la pioggia è viaggio verso una meravigliosa foresta piena di luce in cui vivono tantissimi tipi di animali. Finché un giorno iniziò improvvisamente a piovere e pioveva sempre di più! Tanta e tanta pioggia scendeva dal cielo che gli animali dovettero andare a rifugiarsi nella montagna più alta del posto. Ma la pioggia continuava a scendere e l’acqua a salire e dovettero andare a rifugiarsi tutti in una grotta.

Finalmente da lì a poco, smise di piovere e gli animali iniziavano ad avere fame e sete. La volpe subito si offrì di cercare acqua e cibo, ma gli animali non si fidavano di lei e ben presto gli animali furono organizzati e il lavoro fu diviso in modo che potessero vivere nella grotta, tutti avevano qualche mansione, tutti esclusa la volpe a cui non era permesso fare nulla.

Quando calò la notte, la piccola volpe uscì a pensare e nel cuore della notte illuminata da una grande luna, le venne una grande idea! Poter illuminare l’interno della grotta che fino ad ora era rimasta sempre nell’oscurutà.

“Sarebbe meraviglioso
riempire la grotta di stelle.”

Il finale come sempre non ve lo svelo, ma è un finale da non perdere!
La volpe mostrerà che può aiutare i suoi compagni e che può anche farlo non solo aiutando l’intero gruppo ma anche aiutando altri animali.

Un pensiero dopo la Pioggia con testo ed illustrazioni di Miguel Cerro edito da Kalandraka
Un ottimo libro, una storia ricca di magia e significato che si è ben meritata di vincere VIII Premio Internazionale Compostela per Albi illustrati nel 2015.
Le illustrazioni hanno colori profondi, pieni di contrasti, ogni pagina è degna di essere incorniciata. Sono spettacolari e occupano l’intera pagina. Gli animali sono disegnati in modo molto originale, sfuggendo agli stereotipi. I colori intensi predominano, a volte scuri ma con un’atmosfera evocativa e meravigliosa.

Ci sono diverse letture che possono essere tratte dal tuo testo, da un lato ci arriva il messaggio che come il lavoro di squadra rende più facile superare le avversità e che il processo di adattamento è più sopportabile. La sopravvivenza è assicurata se tutti collaborano come succede nella foresta con tutti gli animali.
I bambini, si chiederanno sicuramente perché non permettono alla volpe di prendersi cura di qualsiasi compito. Se non si fidano della volpe, è perché pensano di non poterlo fare meglio o che diffidano solo delle sue buone intenzioni?
L’intento dell’opera è proprio questo, mostrare ai piccoli lettori come sia invece possibile soddisfare i bisogni primari di tutti semplicemente aiutandosi l’un con l’altro.

Tutti meritano l’opportunità di dimostrare il loro valore come accade alla volpe che all’inizio tutti sospettano dell’aiuto che è disposta a fornire, poiché questo è sempre stato considerato un animale furbo e inaffidabile. Ma alla fine ottiene un grande risultato che sorprende tutti.
E lo fa grazie alla sua perseveranza e all’immaginazione, un altro dei valori che enfatizza la storia.
È importante non dimenticare che c’è sempre qualcosa che possiamo o che sappiamo fare. Una delle cose che piace e i bambini ricordano di più è che la volpe, non si arrende e scopre che può contribuire al gruppo ❤

E, da allora,
in quella grotta…qualcosa cambiò!

Un pensiero dopo la Pioggia, lo consiglio vivamente, è una bellissima storia illustrata, una storia che mette in evidenza il lavoro di squadra, la distruzione del pregiudizio e la perseveranza.
Limportanza di dare un’opportunità alle persone, specialmente se sono così predisposte ad aiutare.

Un invito quindi a non lasciarsi influenzare da pregiudizi, e permettere a tutti di contribuire al bene del gruppo. Non mi stancherò mai di dire che i libri di Kalandraka sono libri magici, con meravigliose illustrazioni e messaggi nelle loro storie che considero necessarie per i più piccoli.

In questo libro si parla del desiderio di aiutare gli altri senza aspettarsi nulla in cambio, sempre desiderosi di superare se stessi, lasciando da parte la “competizione” con gli altri e soprattutto quella ricerca della felicità nell’immateriale.
Miguel Cerro ha trovato la chiave esatta per far funzionare questa storia che ci permette di pensare e riflettere con i piccoli lettori ma non solo…

Buona lettura!
Puoi acquistare il libro QUI:

La tua giornata

riflessi-anima

Diario mentale della tua giornata:

  • Imparate a tenere un “diario mentale” per sorvegliare costantemente i vostri pensieri e le vostre azioni.
  • Ogni tanto, durante il giorno esaminate i meccanismi (fisici, mentali e spirituali) che mettete in moto per vedere come si comportano.
  • Riempite il vostro “diario mentale” di pensieri e di azioni giuste:

1.       Non prestate ascolto alle cose negative.

2.       Non dite cose negative.

3.       Non pensate cose negative.

4.       Evitate di compiere azioni che possano nuocere agli altri (i danni arrecati al prossimo si trasformano in un boomerang e danneggiano soprattutto voi).

5.       Non siate mai meschini.

6.       Non serbate rancore verso nessuno.

7.       Sappiate sempre comprendere, perdonare ed essere amici di tutti.

8.       Se offrite la vostra amicizia, dovete offrirla davvero (un vero amico sa quando deve essere riservato, quando stare al proprio posto, e quando rendersi disponibile e collaborare).

9.       Non siate sleali, non tradite il vostro prossimo.

10.   Se qualcuno vi irrita, siate pronti a perdonare (perdonare significa offrire all’altro l’opportunità di acquisire una comprensione maggiore. Mostrarsi vendicativi o irosi vuol dire rendere l’altro più cieco e arrabbiato).

11.   Non lasciatevi dominare dalla collera. La collera distrugge la felicità.

12.   Andate d’accordo con tutti.

13.   Non giudicate.

14.   Provate solo amore per gli altri nel vostro cuore. Più vedrete la bontà in loro più la bontà nascerà in voi.

15.   Non rimproverate nessuno, rimanete sempre calmi, sereni, padroni di voi.

16. Cercate di comprendere qual è il vostro bene supremo.

Da: Paramahansa Yogananda – Leggi divine

Pensieri di Paramahansa Yogananda

Compralo su Macrolibrarsi

Anche per il 2010 vi riproponiamo la splendida ed unica agenda settimanale Riflessi dell’Anima, che vi offre le immagini migliori dei più grandi fotografi del mondo, abbinate aipensieri di Paramahansa Yogananda, uno dei più grandi maestri spirituali dei nostri tempi.

Le fotografie di questa agenda sono accompagnate da pensieri tratti dalle opere diParamahansa Yogananda, i cui preziosi e universali insegnamenti hanno risvegliato migliaia di persone di ogni razza, cultura e religione a una più profonda consapevolezza di quell’unica Realtà che sostiene e unisce tutti noi.

Diffusa nell’immensità dei cieli o nascosta nella squisita delicatezza di un piccolo fiore, la divina bellezza ci seduce e ci invita a contemplare, al di là delle forme esteriori e dei sensi, l’intima presenza di Dio.

Meditate gente, meditate

meditare-meditiamo

Quando con questo slogan Renzo Arbore faceva pubblicità alla birra, non sapeva che era uno dei migliori consigli che si possano dare.

I benefici della meditazione sono tali da sembrare, francamente, incredibili.

Sorprendentemente a darcene una prova certa è proprio la ricerca scientifica e con una mole di dati davvero impressionante.

Al momento di scrivere questo articolo, con una rapida verifica abbiamo trovato ben 815 studi pubblicati dai più importanti ricercatori nel settore della medicina.

Ecco il quadro che ne emerge, e che giustifica ampiamente l’enfasi con cui ne parliamo:

1)     Chi pratica correttamente la meditazione si ammala molto meno degli altri. Nelle patologie gravi, la riduzione è del 50% nella fascia di età fino ai 40 anni. Oltre i 40, proprio quando abbiamo maggiori problemi di salute, la riduzione arriva fino al 67%. Tra la malattie gravi sono incluse ad esempio cancro (-53%), respiratorie (-73%) cardiovascolari (-87%).

2)     La meditazione è stata sperimentata in molti casi che presentavano patologie gravi non-responder (in cui la farmacologia non ha dato risultati), dando sempre una percentuale di successo significativa.

Per quanto riguarda la qualità della vita, gli effetti sono altrettanto eclatanti.

Chi pratica la meditazione vive più serenamente, accetta meglio le avversità di tutti i tipi ed ha più successo nella vita.

Questo aspetto, che a prima vista può sembrare strano, deriva da un diverso atteggiamento che assume spontaneamente, e che coinvolge anche le altre persone stimolandole a collaborare, a trovare soluzioni positive, a lavorare assieme con piacere.

La meditazione porta un miglioramento del sonno, della capacità di divertirsi e di godere delle gioie della vita, ed un aumento del tempo a disposizione, dovuto alla maggior efficacia con cui si affronta tutto.

Cos’ è

Naturalmente meditare non significa stare lì a ponzare.

Nella vita di tutti i giorni la nostra mente è un continuo viavai di pensieri, preoccupazioni, ansie, desideri e progetti senza soluzione di continuità. Perfino nel sonno la nostra mente continua a lavorare. Bene, la meditazione è esattamente l’opposto.

Cessato questo continuo traffico di pensieri, fatto silenzio dentro di noi e diventati osservatori immobili, possiamo dire di essere in uno stato meditativo.

La meditazione è una tecnica semplice, alla portata di tutti ed adatta a tutte le età, a patto di trovare un buon maestro.

E per avere dei risultati non serve neanche un grande impegno. Ad esempio molte delle ricerche sul trattamento di patologie gravi hanno utilizzato degli schemi di 15 – 30 minuti al giorno.
Effetti

L’elenco degli effetti della meditazione, anche limitandosi a quelli documentati dalla ricerca (che è in piena evoluzione), è davvero troppo grande per poterlo pubblicare anche in sintesi.

Possiamo dare solo alcune indicazioni, basate sugli effetti fisiologici di questa tecnica, che in sostanza sono due: riduzione dello stress e gestione del respiro.

La regolarizzazione del respiro ha un effetto forte su molte patologie. Ad esempio è attraverso questo meccanismo che la meditazione risolve da sola quasi tutti i casi di ipertensione, soprattutto quella da stress (minima alta).

Ecco una brevissima lista di alcune patologie.
*

Disturbi della memoria, dell’attenzione, del sonno e della sfera sessuale.
*

Depressione ed ansia.
*

Invecchiamento precoce (eccesso di radicali liberi).
*

Malattie cardiovascolari in genere.
*

Genesi del cancro e delle malattie autoimmuni.
*

Ipertensione essenziale. Stitichezza, dismenorrea (dolori mestruali).
*

Problemi respiratori, …

Un altra lista di effetti benefici si ha leggendo “all’inverso” l’elenco dei principali effetti dell’eccesso di stress (distress).
Una metodologia calibrata

Milioni di persone praticano la meditazione con successo, ma nonostante questo la sua diffusione è minima, comparata ai benefici che porta.

La cause sono molte ma possiamo identificare le principali nella scarsa informazione (stendiamo un velo sui perché), nella cattiva immagine generata dai soliti improvvisatori (che sono in soprannumero rispetto ai pochi operatori seri) e nella rigidità della maggior parte dei metodi.

Esistono infatti molte forme valide di meditazione, ma in genere ognuna propone una sua metodologia piuttosto chiusa. Succede così che una parte delle persone che si accostano alla meditazione  finiscano per abbandonala. La meditazione non deve essere uno sforzo o una cosa imposta, altrimenti si è fallito in partenza.

Per questo abbiamo messo a punto una scuola che utilizza le principali tecniche, anche quelle agli antipodi tra di loro, per cercare di dare a ciascuno la strada che gli è più congeniale in ogni momento della vita.

È una metodologia che supera i problemi derivanti dall’origine orientale della meditazione, ed è compatibile con i nostri ritmi e la nostra cultura. Ha quindi molta flessibilità, anche nei tempi, perché un impegno di due ore al giorno, ad esempio, sarebbe accettabile solo per una ristretta minoranza.

Prezzo € 20,00
Compralo su Macrolibrarsi

Il libro giusto per imparare le migliori tecniche di meditazione, in modo semplice ed efficace, senza rituali strani o posizioni scomode. Dopo soli pochi minuti di lettura potremo cominciare ad esercitarci praticamente. La meditazione ci renderà più attenti, riflessivi ed intuitivi e migliorerà la nostra salute e le capacità mentali.

Nel CD allegato sono contenute cinque meditazioni condotte da Giuditta Dembech:
– Il Fiore di Loto
– Il Plenilunio