Googol: Il coraggio di essere semplicemente tu – di Josep Lluis Badal

Googol è un ragazzo che si distingue dalla massa. Ha scelto il suo nome, ispirato da un numero vasto e potente, rappresentando le infinite possibilità che la vita offre. Ma nonostante questa promessa di grandezza, Googol si trova limitato dalle incessanti domande degli adulti che lo circondano. Queste domande, spesso banali e prive di significato, lo spingono a riflettere sulla sua vera identità e sul suo posto nel mondo.

Deciso a trovare risposte, Googol intraprende un viaggio epico che lo porta attraverso paesaggi sconosciuti e incontri sorprendenti.
Incontra una tartaruga determinata, che crede fermamente che il destino del mondo riposi sulle sue spalle. Questo incontro lo fa riflettere sulla responsabilità e sul peso delle aspettative.
Proseguendo nel suo viaggio, Googol arriva a Mundus Mundibulus, un regno enigmatico popolato da creature che si considerano sagge. Qui, è costretto a confrontarsi con le sue convinzioni e a mettere in discussione ciò che credeva di sapere su se stesso e sul mondo.

Ogni tappa del suo viaggio svela nuove sfide e lezioni, costringendo Googol a crescere e a evolversi. Da un villaggio abitato da creature geometriche a un bosco dove le parole prendono vita, Googol impara l’importanza dell’ascolto, della comprensione e dell’accettazione.

La storia di Googol non è solo un’avventura, ma un profondo viaggio introspettivo.
Questo libro ci ricorda l’importanza di ascoltare la nostra voce interiore e di seguire il nostro percorso unico nella vita. In un mondo che spesso ci spinge a conformarci e ad adattarci, la storia di Googol è un promemoria potente dell’importanza dell’autenticità e dell’individualità. Ogni bambino, come Googol, ha il diritto di esplorare, sognare e diventare la versione migliore di se stesso.

Nel vasto e colorato panorama della letteratura per ragazzi, “Googol – Il coraggio di essere semplicemente tu” edito da Mondadori emerge con il suo semplice ma immenso messaggio, guidando i giovani lettori attraverso le acque talvolta tumultuose della pre-adolescenza e dell’autoscoperta. Scritto con maestria da Josep Lluís Badal e arricchito dalle evocative illustrazioni di Zuzanna Celej, questo romanzo non è solo una storia, ma un viaggio emozionale che esplora le profondità della ricerca di identità in un mondo spesso confuso.

“Googol – Il coraggio di essere semplicemente tu” è un tesoro letterario che parla a lettori di tutte le età. Mentre i giovani lettori si identificano con le avventure e le sfide di Googol, gli adulti sono ricordati dell’importanza di nutrire e sostenere i sogni e le aspirazioni dei giovani. Questo libro è un invito a celebrare l’unicità di ogni individuo e a riconoscere il potenziale illimitato che risiede in ognuno di noi.
Un’opera che, senza dubbio, merita un posto d’onore nelle librerie di ogni casa.

Questa storia trabocca di fantasia, ed è per questo che piacerà ai lettori più giovani. Insieme a Googol vivranno mille avventure ma porteranno anche grandi insegnamenti.
Da bambini siamo tutti un po’ Googol, ma spetta a noi intraprendere il viaggio che ci porterà ad essere quello che siamo, e non quello che gli altri vogliono che siamo.
Josep Lluís Badal e Zuzanna Celej sono un tandem di successo e tutto ciò che pubblicano genera attesa.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Aldo e Rosa – Quando l’Amicizia vola alto – Susanna Mattiangeli

Aldo e Rosa stavano sempre insieme.
Aldo era invisibile, Rosa no.

Questa storia è per chi sa accogliere tutte le possibilità e anche per chi, almeno, ci prova.
Questa è la storia di una ragazzina che fa la prima media e del suo amico immaginario. Aldo è invisibile, ma noi per comodità lo possiamo vedere: è morbido e bianco.

Le persone del quartiere e la professoressa Spocchia spesso scambiano Rosa per un maschio, perché ha i capelli corti e non è sempre come ci si aspetta che sia una ragazza. Lei a volte ci rimane po’ male, ma la presenza di Aldo l’aiuta molto. Grazie a lui riesce a farsi molte domande, anche bislacche: a che servono i capelli? Chi ha inventato il primo formaggio? Chi ha inventato le domande?

Quando hai un sacco di domande, ci puoi fare un sacco di cose.
Giochiamo al gioco delle domande!
Come si gioca?
Si fanno solo domande.
ok.

Rosa incontra molti amici, tra cui Zoe, una bambina che all’inizio le sta molto antipatica perché sembra una secchiona, ma poi diventeranno inseparabili. Il mondo degli adulti in questo fumetto è abitato da strani personaggi: i professori non sono proprio simpatici e la famiglia di Rosa non fa che spostare e dare via mobili per fare spazio in casa. A un certo punto Aldo chiede a Rosa di rivelare agli altri la sua esistenza.

Giochiamo al gioco del nuovo anno?
Come si gioca?
Si esprimono i desideri.

Aldo e Rosa quando l’Amicizia vola alto di Susanna Mattiangeli, illustrato da Mariachiara Di Giorgio, edito da Mondadori, è un fumetto che parla di crescita e di amicizia, dai 10 anni.
E’ una raccolta di tanti (ben 18) e brevi episodi ironici e filosofici sull’amicizia e la crescita.
La storia di Aldo e Rosa e dei loro amici è nata nelle pagine di “Internazionale kids“, la rivista che l’ha ospitata una volta al mese per un anno.
Prima di allora era da qualche parte nei pensieri di Susanna e di Margherita, la quale ha dato ad Aldo la sua forma rotonda e ha trasformato delle idee in tanti disegni colorati con l’acquerello.
Quando è arrivato il momento di entrare in un libro, oggetto molto reale e allo stesso tempo molto fantastico, la storia si è voluta allargare, ha chiesto più spazio ed è cresciuta di alcuni capitoli.

Ci sono giornate speciali.
Quelle con i regali.
…Ne abbiamo preso uno per tutti!
Saremo la banda del cappello!

Una storia a fumetti che è come un migliore amico, per i temi che con leggerezza racconta e per la sintonia che inevitabilmente si crea con Aldo e Rosa
I fumetti ultimamente si stanno guadagnando un ruolo di rilievo sugli scaffali delle librerie, e sui comodini in cameretta dei bambini.

Mancava solo una cosa.
ALDO!
…Sei l’amico migliore che si possa avere!
E tu il cervello migliore
da cui spuntare!

Rosa quella sera aveva una cosa da fare.
Aveva deciso che le domande avevano bisogno di un posto tutto per loro.
Così avrebbe potuto lasciarle libere e andarle a trovare ogni tanto.

Queste storie hanno la capacità di sapersi adeguare con efficacia e semplicità al linguaggio dei ragazzi per mettere in scena le loro esperienze, i loro sogni, le loro domande e la loro straordinaria visione del mondo. C’è scuramente l’obiettivo è di accompagnarli verso nuove domande e nuove risposte, aiutarli a capire meglio se stessi, altre volte per avvicinarli all’attualità o ai problemi con cui dovranno fare i conti da adulti; il tutto sempre in un’ottica che vuole essere universale e sincera e mai retorica o banale.

Ci sono tanti tipi di domande.
Domande belle, domande sciocche,
domande impertinenti, domande aperte…
…domande sbagliate, domande a trabocchetto,
domande di aiuto, domande sulle domande.
Le domande finiscono?
Forse, ma Rosa ne aveva ancora così tante.

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

Il Piccolo Lupo Perché – storie pazze tutte da leggere o da ascoltare – Sylvia Englert

“Non sei un cane, vero?..
I cani non parlano mica, Sei un lupo mannaro?”
“Nooo! …Sono un lupo molto più raro, sono un Lupo Perché!”

Ci sono molte belle storie di lettura per la fascia di età dai 5 anni in su.
Ma penso che “Il Piccolo Lupo Perché – storie pazze tutte da leggere o da ascoltare” sia particolarmente brillante – e così divertente!

Per il piccolo Finn la strada per andare a scuola è noiosa. Non c’è niente e nessuno lungo la strada e sono sempre venti minuti all’andata e venti minuti per tornare a casa.
Un giorno però Finn ha un’incontro inaspettato, il Lupo Perché.

Perché gli uomini hanno solo due braccia e non tre o magari quattro?
Perché la banana è storta?
Perché le polpette non crescono sugli alberi? 
Cos’è una mezza sorella?
Perché la cacca è marrone?


Queste sono solo alcune delle domande che ogni bambino curioso prima o poi (si) fa!
Ma non in questo libro, ad essere pieno di curiosità è un piccolo lupetto, motivo per il quale non può andare dalla sua mamma a Responsi perché là sta chi ha trovato le risposte.
È un lupetto dagli occhietti vispi e molto curioso e con lui non mancano le domande e si vivono molte avventure, tra casa e scuola e viceversa.
Infatti, Lupo Perché ha la testolina fitta di domande e curiosità! Ama che gli si facciano carezze dietro le orecchie, é il posto che preferisce, che a volte piega e muove come se facesse ciao con una mano!


E’ anche molto preparato, perchè conosce molte lingue differenti che parla con estrema naturalezza: con Finn ne parla una ma con gli adulti fa strani suoni come “bau-bau” quando li saluta e a volte usa solo la sua coda per comunicare, veramente strano come lupo, e pensare che la maestra Klara insiste che non ne esiste! 😉

Finn e Lupo Perchè sono una simpaticissima coppia, perfetti per quei venti minuti di strada per andare a scuola! Se Lupo ha molte domande, Finn ha una risposta per tutto e quei venti minuti a passo veloce diventano meno noiosi e lunghi quando si può raccontare, immaginare, creare, modificare, ampliare e trasportare in altri mondi la logica di una risposta corretta e esaustiva.

Possono piovere caramelle? Certo! Ma solo dalle nuvole di zucchero, molto rare ma che ben si riconoscono perché giallognole e scosse con forza da un elicottero o da un aereo potrebbero cominciare a far piovere caramelle, a volte succede.
Finn, da quando ha incontrato il suo nuovo amico non si è mai divertito così tanto a percorrere, a piedi, la lunga strada che ogni mattina lo separa da scuola.

Il piccolo Lupo Perché, edito da Lupoguido di Sylvia Englert sviluppa sotto forma di storie divertenti, una per ogni capitolo, le domande più classiche, assurde e buffe della prima infanzia. E il lupetto in questione ben incarna quell’amico immaginario che tutti, grandi e piccini abbiamo sognato di avere al nostro fianco. La stessa autrice dichiara apertamente che rispondere alle domande, senza filtri e pure di lupetto, le piace tantissimo.
Ogni pagina è arricchita da numerose e variegate illustrazioni di Sabine Dully che rendono le storie ancora più vivaci e divertenti. Il libro è così colorato e amorevolmente dettagliato che rappresenta il passaggio perfetto dal libro illustrato al libro di lettura.

Ognuna delle 15 storie offre una trama a sé stante. Quindi puoi scegliere liberamente l’ordine. La lunghezza è ideale per leggere ad alta voce la sera. Tuttavia, poiché le storie sono così divertenti, possono essere due o tre 😉
Un libro di lettura rinfrescante e fantasioso che spazia dall’amicizia, alle curiosità, dalla noia, alle scoperte…e ovviamente non manca l’immaginazione! Lo possiamo solo consigliare!

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

La filosofia KOALA – Béatrice Rodriguez

Ma guarda, ancora qui?
Mi piace il vostro albero…
…è come l’albero dei pensieri.

La filosofia Koala è una bellissima storia di amicizia piena di delicatezza e ricca di umorismo sottile, in cui i personaggi, un koala, un uccellino ed un camaleone, vedono la vita in modo semplice e sereno, anche in situazioni a volte inaspettate e difficili. 😉


Koala è arroccato tranquillo nel suo albero, cullato dai suoi pensieri fino a quando Uccellino o Camaleonte arrivano a solleticarlo con le loro domande cruciali, “Perché si dice che il tempo è prezioso se tutti ne hanno?“, “Che cos’è la compassione?”,“Come proteggere la tua vita privata?Come credere nei propri sogni?

Intendi la compassione?
E’ quando si compatisce qualcuno.
Quando ti metti al posto dell’altro.
Wooooh , è davvero assurda la compassione!
Hai proprio ragione.

Insieme, conversano con semplicità e malizia su tanti svariati argomenti come indossare un abito quando sei un ragazzo, la tranquillità vicino a un albero o la perdita di un essere caro.
Riflessioni di vita dalla portata universale, ma che risuonano nella loro semplice profondità con le domande che tutti i giovani lettori si pongono. I brevi dialoghi si sviluppano attraverso fumetti, ogni pensiero del piccolo Koala ecco che diventa e da forma e voce a qualche domanda che frulla nella testolina dei bimbi. Lo sfondo bianco consente di focalizzare l’attenzione del lettore sul dialogo scambiato dai tre compagni.

Perchè si dice che il tempo è prezioso?
In realtà viene dato a tutti e non costa nulla.

Innanzitutto, il tempo è prezioso perchè ogni istante è unico.

L’altro elemento essenziale di questo libro è l’albero che accompagna la maggior parte delle domande nella storia e che evoca la casa, le nostre radici.
Sono più di quindici le brevi storie, e le mie scene preferite sono quelle sulla compassione e la ricerca di un nuovo rifugio.
Un libro che consente ai bambini di mettere in discussione elementi semplici e universali come il tempo o i segreti, i sogni e le radici…riflessivo e dolce su un gran numero di argomenti della vita quotidiana.

Quando l’albero in cui vive Koala, “il suo albero del pensiero“, viene sradicato dal vento, è il tema della scomparsa di una persona cara che sta alla base. Mentre i suoi amici cercano di distrarlo dal suo dolore, Koala fa un magnifico discorso al suo albero.

Si…Camaleonte aveva proprio ragione.
Tutto ha una fine…
…anche ciò che sembra eterno.

Forse l’albero che cerco non è ancora spuntato.
Come farò a guardare le stelle?

Tutto ha una fine
Tutto ha un inizio.
Vedi, la vita lascia il posto ad altra vita.

La filosofia Koala di Béatrice Rodriguez edito da Terre di Mezzo ha illustrazioni che trasudano molta dolcezza e leggerezza, la lettura è molto piacevole e posso solo consigliare questo bellissimo album …tenero, poetico e divertente ma allo stesso tempo profondo.
Sarà anche uno strumento molto utile per gli adulti che cercano le risposte giuste alle domande dei più piccoli.
Koala è lento e riflessivo. Uccellino è frizzante pieno di vita talvolta saggio ma impulsivo. Il camaleonte cambia, si adatta e immedesima ad ogni situazione. Tre tipi di personaggi in cui i giovani lettori e anche i meno giovani 😉 possono riconoscersi. Come possono più o meno risuonare con un tema o l’altro.

Ho sognato che costruivo una scala.
Una scala per arrampicarmi fra le nuvole.
Quindi ora la costruisco.

Sotto forma di scambi di luce, sogni, vita privata, compassione e lutto per esempio vengono affrontati in brevi episodi che possono sembrare un po’ disparati, ma sono come tanti pensieri che emergono.

La filosofia Koala è uno di qui libri illutrati che non ti aspetti, che inizi a leggere e allo stesso tempo inizi un viaggio che ti fa rilassare perchè ti fa assaporare ogni istante, ogni sensazione perche è come un abbraccio, come una carezza, profondo piacevole e da tenere nel comodino, lì vicino che ti guarda e ti aspetta alla prossima domanda per trovare pagina dopo pagina una semplice risposta che profuma di vita.
Bello e speciale da regalarsi o da regalare ad un caro amico, ai bambini perchè pagina dopo pagina è una super concentrato di emozioni e vita senza far macare la tenerezza e l’ironia del caso.

Illustrato con acquerelli dai toni tenui, termina con un invito a credere in se stessi. Koala sognava di arrampicarsi sopra le nuvole e realizza, nonostante le osservazioni e i dubbi gli amici, una scala molto grande che al suo nuovo giovane albero…

“Hai realizzato il tuo sogno.
A volte devi crederci!”

ACQUISTA IL LIBRO ADESSO QUI:

 

Il Libro dei Perché: Il Corpo Umano

Quando? Dove? Come? Perchè? Cosa? Si o no? Chi?
Quante volte i bambini nell’arco di una giornata se ne escono con una frase o una domanda che inizia così?!
Lo sappiamo da sempre, tutti i bambini hanno una certa curiosità di sapere, come avvengono le cose, perchè, cosa succede se, soprattutto se si tratta di qualcosa che è inerente a noi, al nostro corpo umano e sulla fisiologia.

Provare curiosità per questi argomenti, sin da bambini, ci aiuta a relazionarci nel modo migliore con il nostro corpo e con l’ambiente circostante, e ci aiuta a prenderci cura di noi stessi, trattare l’organismo con rispetto, non infilarsi nei pericoli.

Il Libro dei Perché “Il Corpo Umano” Edizioni Usborne insegna tanta cose ai bambini.
Sollevando le finestrelle di questi divertenti libri i piccoli lettori potranno soddisfare la loro curiosità ed apprendere qualcosa di nuovo.
Del resto, sin dalla fase dei perché, i bambini vogliono risposte esaustive e dettagliate: i bambini vogliono capire il funzionamento delle cose, vogliono ‘smontarle’ e guardarle dall’interno, capirne i meccanismi.

Quando avrò tutti i denti?
Dove finesce tutto quello che bevo?
Da dove viene il sangue?


Come si aggiustano le ossa rotte?
Come faccio a sentire?

Perchè sbadiglio quando sono stanco?
Perchè il cuore batte?


Cosa fanno i muscoli?
Cos’è la tosse?


Le impronte digitali sono tutte diverse?
E’ necessario lavarsi i denti?


Il cuore è a forma di cuore?
Chi ha bisogno di dormire di più?

Sai le risposte?

La consapevolezza della costituzione interna ed esterna del proprio corpo o di come avvengono certe funzioni permette di capire i meccanismi che regolano i nostri movimenti e stimola l’espressione verbale e l’apprendimento di nuove parole. La visualizzazione attraverso uno stile semplice ricco di disegni ne facilita la memorizzazione.
Come avviene nel libro dei Perché “Il Corpo Umano”, diviso in 7 sezioni per rispondere alle semplici ma talvolta spiazzanti domande che i bambini ci pongono.

Le pagine sono in cartone rigido con angoli arrotondati e propongono circa 10 finestrelle per pagina.
Tante domande per scoprire sempre qualcosa di nuovo, e per rinnovare la curiosità e la voglia di imparare. A ogni perché risponde un testo semplice e intrigante, con illustrazioni efficaci.

Puoi acquistare il LIBRO QUI:

La mamma ha fatto l’uovo – Babette Cole

“Bene, è proprio ora di dirvi
come si fanno i bambini”
annunciano mamma e papà.

Una coppia di genitori bizzarra, una famiglia un po’ hippy e arruffata in un salotto disordinato e affollato: mamma, papà, figlio, figlia, cani, gatti e un numero imprecisato di altri animali, ma i primi a decidere di aprire un discorso chiesto e richiesto con infinita curiosità dai bambini.
Mamma e papà hanno deciso di raccontare ai loro due bambini “come nasce una nuova vita”.


Ma come iniziare il discorso?
La spiegazione comincia e vengono esaminate varie ipotesi:
le bambine si fanno con spezie e zuccherini, i bambini invece si impastano con chiocciole e lumache; oppure può capitare che certi bambini li consegnino i dinosauri tal volta può pure capitare di trovarli sotto una pietra; oppure possono crescere in vasetti dentro una serra o essere strizzati da tubetto di pasta per il culetto arrossato 😀

Infine la spiegazione più naturale arriva dal papà
la mamma ha fatto l’uovo sul divano…e oplà, eccovi qua!
Un disastro!
I bambini con la loro semplicità dirrompente scoppiano a ridere come matti!

Eh sì, dopo aver assistito a tutti questi racconti fantastici sulla nascita dei bambini, i due piccoli di casa, rovesciano i ruoli e prendono finalmente in mano la situazione, mettono i puntini sulle i, e cominciano a spiegare per davvero, per filo e per segno come nascono i bambini!

” A quanto pare voi non sapete
com’è che si fanno per davvero i bebè.

Qui ci vuole un bel disegno.”

Fratello e sorella si trasformano in maestrini e cominciano a illustrare, con figure colorate e stilizzate, tubetti da cui escono semi, corpi aggrovigliati in pose acrobatiche che cercano di unirsi nei modi più strambi: saltando su una palla, andando sullo skate, facendo la verticale.
Eccoli quindi che non solo spiegano di uova nella pancia della mamma e di semini nei testicoli del papà ma dedicano un intero disegno esplicativo alle varie divertenti posizioni per fare l’amore con piacere.

Forse e va bene così, anche loro sono un po’ confusi sull’argomento, ma sicuramente hanno capito una cosa importante: l’amore è un’attività felice!

Quando hanno iniziato a chiedervi spiegazioni più o meno articolate su come nascono i bambini e a interrogarsi sul rapporto intimo tra mamma e papà?
Come mai il bambino è entrato nella tua pancia mamma? E come uscirà?
Quali parole usare? Quanto dire? È meglio chiamare le cose con il loro nome oppure con nomignoli?

La mamma ha fatto l’uovo di Babette Cole, edito da Mondadori è un abo illustrato del 1993 che parla ai bambini di come nascono i bebè nella realtà,  in modo irriverente e provocatorio. L’autrice e illustratrice, Babette Cole, famosissima in Inghilterra e ha realizzato (prima di salutarci nel 2017) più di 150 picture books, da cui sono stati tratti anche cartoni animati di gran successo. Il suo stile è umoristico e divertito, sia nel disegno che nei testi, sempre pieni di originalità e allegria.
Considerata fra i tre primi autori mondiali per l’infanzia. Ha vinto tra l’altro la Kate Greenaway Medal, il più importante premio britannico per la letteratura infantile.

“Il lavoro di Babette Cole ha sempre spiccato per originalità, con storie sguaiate, irriverenti e divertentissime. Credo che la nostra generazione di autori abbia con Babette Cole un debito di riconoscenza.
Babette Cole è stata una pioniera. Scriveva e illustrava libri in cui le principesse portavano i jeans e andavano in motocicletta (Una principessa indipendente) molto tempo prima che la questione dei cliché sessisti diventasse di moda.”
Davide Calì

Babette Cole, venerata al di là della Manica, è considerata una dei maggiori protagonisti della storia dell’illustrazione per l’infanzia. I temi che ha trattato, con parole e figure, sempre con uno sguardo obliquo, sincero, irriverente, con lo spirito anarchico dell’infanzia, sono ancora oggi attualissimi, anzi – almeno nel nostro Paese – continuano a essere fonte di inesauribile polemica.
Proprio come per La mamma ha fatto l’uovo, ristampato recentemente, ma nel tempo ha ricevuto diverse critiche in Italia, dagli adulti che lo hanno preputato osceno, eccessivo ed inadeguato per i bambini.
Penso invece che sia un libro unico grazie allo spirito leggero e questo voler sottolineare lo spirito gioioso di questo gesto naturale d’amore tra mamma e papà e questo prendere in giro le bugie e il tergiversare dei grandi 😉

Cari genitori di tutto il mondo svegliamoci e prepariamoci ad essere all’altezza delle domande e soprattutto dell’ironia dei nostri figli! 😉
Buona lettura e buon divertimento in famiglia!

Puoi acquistare il libro QUI:

Come si fa a diventare grandi? – Cristina Petit

Potrà il mio gioco preferito
diventare il mio lavoro
quando sarò grande?

Tante sono le domande che frullano in testa ad un bambino o una bambina che sta crescendo…
Diventare grandi per i bambini ha molti significati. Vuol dire diventare più alti, essere capaci di fare da soli, ma anche diventare “un grande”, quella categoria a cui appartengono gli adulti.
Ed eccoli nella loro piccola età fare e farsi domande; le domande dei bambini sono semplici, dirette, chiare.
Riguardano l’oggi, il qui e ora, il presente.

Come si fa a crescere e a diventare grandi?
Le paure dei piccoli possono essere tante, le incertezze purtroppo si fanno spazio nella mente dei bambini con il passare del tempo e le domande sul proprio futuro diventano più insistenti.

Nel libro “Come si fa a diventare grandi?” di Cristina Petit edito da Valentina Edizioni, troviamo le domande del futuro, di ciò che ancora non c’è, che ancora non si è compiuto. Sono quesiti che riguardano il mondo delle possibilità, del divenire. Ecco che appaiono per questo improvvisamente e ineluttabilmente filosofiche, profonde, pregne di attesa e desiderio, ma anche un po’ di timore per ciò che sarà.

Pagina dopo pagina, i bambini trovano le “semplici” risposte che cercano e capiranno che non bisogna mai smettere di sognare, di andare a fondo senza fermarsi dinanzi all’apparenza e comprenderanno che è importante ascoltare chi è più saggio.

Come farà il mio cuore
a diventare elastico
per farci entrare
la mia famiglia,
il mio cane, il mio gatto,
la mia maestra…?

Certamente non ci sono risposte giuste in questo libro, ma semplici indicazioni che, se seguite con verità, indicheranno ai bambini come si fa a diventare grandi. Ad adulti e piccini basterà imparare a usare con saggezza le parole, che sono potenti e possono accarezzare oppure ferire, e a riconoscere il dono prezioso delle piccole cose che accadono in ogni momento senza per forza aspettare le grandi imprese.


Sfogliandolo, sono le bellissime illustrazioni di Cristina Petit a toccare le corde delle emozioni, e sembra quasi di percepirne la sua esperienza di maestra elementare e attenta osservatrice dei piccoli, con un poetico senso della leggerezza e della verità. L’autrice è nata e cresciuta a Bologna, ha insegnato alla scuola materna, secondaria di primo e secondo grado e infine ha ottenuto il posto di ruolo alla scuola primaria.
Tiene corsi per insegnanti e laboratori per bambini. Appassionata di illustrazione, cinema, arte e letteratura. Fotografa, disegna e scrive appena le è possibile. Sposata, ha tre bambini che le hanno spalancato orizzonti nuovi e inimmaginabili.
E proprio con il libro “Come si fa a diventare grandi?accompagna i bambini per mano, nella lettura di quei consigli che ogni genitore vorrebbe dare a suo figlio per un futuro di soddisfazioni…un “grande” Felice!

Ricordiamo sempre, ai piccoli, quanto sia importante imparare ad amare gli altri e se stessi,
ma non abbandonare mai i sogni!

Puoi acquistare il libro QUI:

Il potere delle domande – Lucia Giovannini

Il potere delle domande - Lucia Giovannini

Qual è la domanda che se te la ponessi farebbe la differenza nella tua vita?

“Se non ci prendiamo qualche istante per farci domande, come
possiamo trovare nuovi modi per vivere meglio, per migliorare
la nostra vita e le nostre relazioni?
Spesso siamo così impegnati a fare qualcosa che non ci chiediamo
perché lo stiamo facendo, e come potremmo farlo meglio;
come potremmo essere più felici o quali sono le implicazioni per
il nostro benessere, per la nostra vita, per gli altri, per il pianeta.
È esattamente ciò che è successo a me.”

Da piccoli, tutti noi, abbiamo avuto la fase delle domande. Una fase normale, che chi più chi meno attraversa, chiedendo appena possibile, “perchè?”
Poi per l’educazione che i genitori ci hanno dato abbiamo smesso.
Abbiamo smesso di chiedere, e sopratutto di chiedere a noi stessi..

Come scrive Lucia Giovannini, nel suo nuovo libro Il potere delle domande :
Ma come fa una domanda a cambiare la vita?”
Ogni domanda chiama una risposta, infatti quando ci facciamo una domanda, inevitabilmente il cervello cerca  inconsciamente una risposta.
Tutto ciò avviene in automatico… è il potere creativo che è nascosto dietro ad ogni domanda.

Fantastico ed immenso il potere che abbiamo.
Ma sopratutto possiamo finalmente scoprire i 108 domande studiate appositamente per attivare una “ricerca” inconscia che farà emergere le soluzioni migliori e che illuminerà così la nostra strada.

Come per tutti i momenti importanti, dobbiamo però prima fermarci e chiederci:

Sono pronto a rompere i miei schemi mentali?
Sono pronto a trovare la felicità?
Sono pronto a capire e scoprire che cos’è davvero meglio per me?
Sono pronto a non dare le cose “di tutti i giorni” per scontate?
Sono pronto a trasformare le cose che non mi piacciono?
Sono pronto a cambiare?
Sono pronto per essere felice?

Bene, se come me, anche tu hai risposto “sì!” a queste “semplici” domande, significa che è arrivato il nostro momento!
E’ il momento di dissipare le insicurezze, che siano nella coppia, in famiglia o nel lavoro.
E’ il momento di sbloccare gli schemi mentali di cui, purtroppo, non siamo consapevoli.
E’ proprio arrivato il momento che tanto desideriamo… fare scelte che ci aiutano a trovare le soluzioni per viverci la felicità al 100%

Il Potere delle Domande ha quesiti chiave, studiati appositamente per mettere a fuoco i nostri reali desideri..e sopratutto per raggiungerli.

“Le persone di successo si fanno domande migliori e, come risultato, ottengono risposte migliori.”
Anthony Robbins

Si dice, una mela al giorno leva il medico di torno..
Ora grazie a questo fantastico libro di Lucia Giovannini possiamo dire:
Una domanda al giorno ci fa scoprire un nuovo mondo! 🙂

Buona lettura, e ricorda, lascia fluire i pensieri e le risposte, e osserva con attenzione quelle domande verso cui sei più attratto o dalle quali tendi a fuggire.. potrebbe proprio essere lei una di quelle su cui vale la pena focalizzarti maggiormente per fare chiarezza dentro di te 🙂

Il Potere delle Domande Lucia Giovannini Il Potere delle Domande

Come fare le scelte giuste per cambiare la tua vita e riempirla d’amore

Lucia Giovannini

Compralo su il Giardino dei Libri

PS: In esclusiva per i clienti del Giardino dei Libri, Lucia ci ha concesso la possibilita’ di regalare un Audio MP3 a chi acquistera’ “Il Potere delle Domande“. Contiene una miniguida al libro e una meditazione 🙂 🙂 🙂

Non era quello che volevi?

scegli-tu

Si dice che ognuno di noi sia dotato di libero arbitrio: ma è sempre vero?

In linea concettuale si, ma non è sempre facile vedere la linea di confine.

A te è mai capitato di renderti conto di avere fatto delle scelte e poi, con il tempo, scoprire che in realtà non era quello che volevi?

Prova a farti queste domande

  • Gli studi che ho fatto li ho scelti io o l’ho fatto per una serie di altre cause? (consigli famigliari, situazione generale (come per il nostro amico)
  • Il lavoro che faccio l’ho scelto veramente io oppure è stata la conseguenza di un’esigenza? (lavoriamo circa 40 anni della nostra vita..dovrebbe essere una scelta importante..)

Ma soprattutto chiediti:

  • Le scelte che sto facendo oggi le sto facendo veramente io oppure sono la conseguenza di esigenze e fattori esterni?

Non facciamo retorica, ma esiste una sottile linea di equilibrio e le scelte di oggi rappresentano il tuo destino

Non viviamo in un altro mondo sai? Viviamo nello stesso tuo.

Sappiamo dunque che a volte bisogna trovare delle linee di equilibrio. M il fatto è proprio questo.

La vita, la tua vita: cosa c’è di più importante?

Ad un certo punto le persone sembra si risveglino

Sembra si accorgano improvvisamente che non era ciò che volevano (è mai capitato a te?).

Solo che ormai è troppo tardi.

Per cambiare il passato lo è, non per cambiare il futuro.

Non Sei Uno Schiavo - PiuChePuoi

Trovare la linea di equilibrio per rispettare un tuo inalienabile diritto: quello di vivere una vita in linea con le tue aspettative, non una di ripiego, di emergenza.

A volte facciamo scelte che sembrano provvisorie (intanto faccio così e poi…), dopo anni ci ritroviamo con quelle scelte provvisorie che sono diventate stabili, sono diventate la nostra vita (ma di questo argomento parleremo domani con un caso molto particolare).

Hai il diritto di scegliere. Hai il diritto di essere. Hai il diritto di esistere.

E’ la tua vita, la tua vita. La tua.

“Il coraggio di sbagliare.
La volontà di esserci.
La responsabilità di scegliersi”

C’è un modo diverso di vedere le cose.

Cosa scoprirai in “Non Sei Uno Schiavo”

  • Come individuare la tua prigione senza sbarre
  • E’ possibile che sia tutto qui?
  • Il problema piu grande alla tua evoluzione
  • Comprendere la legge della prosperità
  • 2 storie dal medio oriente
  • Cosa devi fare per passare dagli stati di attaccamento alla liberazione interiore
  • 4 esercizi chiave
  • L’approcio per cambiare le cose fuori di te
  • Come funziona il dharma
  • Il segreto degli alchimisti
  • E molto altro ancora…

Oltre ai file elencati sopra riceverai anche un bonus speciale: Sessione Direzionale GRATIS “One on One”!!!

Ti fidi di te?

autostima

Ti fidi di te? A volte le domande arrivano dritte, come un pugno nello stomaco. Sinceremante, tu come risponderesti a questa?

“La fiducia in sè stessi è il primo segreto del successo. L’essenza dell’eroismo”
– Ralph Waldo Emerson

“per sempre Autostima è un modello pratico e completo, una guida passo passo per abbattere la sfiducia e riconquistare il proprio potere personale, per sempre”.

Cosa significa non avere autostima?

Prova a pensarci. Come ti senti quando hai un basso livello di fiducia?

A questa mia domanda la maggior parte delle persone ha risposto: significa sentirsi inadeguati.

Rispetto a cosa?

Rispetto ad un progetto, rispetto alle persone, rispetto ad un obiettivo, a volte persino rispetto a sè stessi.

In realtà ci sono due gravi problemi riguardo l’Autostima
(uno riguardo a come si crea, l’altro legato all’approccio classico che utilizziamo spesso per recuperarla: attraverso i risultati). L’autostima non si recupera attraverso i risultati (è l’errore più grave).

Ti spiego nel dettaglio.

Ecco i 2 gravi problemi (nascosti)

Problema grave 1: avere scarsa autostima innesca un ciclo vizioso, come puoi vedere nella figura qui a fianco.

Leggiamola insieme: ciò che pensi determina i tuoi stati d’animo, i tuoi stati d’animo determinano le tue azioni, le tue azioni determinano i tuoi risultati, i tuoi risultati determinano ciò che pensi.

E se parti da una situazione di bassa fiducia cosa accade? Accade che ciò che pensi (mi sento inadeguato rispetto a…) determina stati d’animo negativi (vero?), uno stato d’animo negativo porta ad azioni inefficaci (e spesso inconcludenti), azioni inefficaci portano a risultati non in linea con le tue aspettative. E risultati non in linea con le tue aspettative? Fanno sprofondare il tuo livello di autostima.

Un ciclo vizioso e, come avrai capito, molto pericoloso.

Problema gravissimo 2: Il secondo problema grave è che spesso si cerca di recuperare l’autostima attraverso i risultati. Ti è mai capitato?

Errore gravissimo.

Perchè? Perchè come vedi nella figura qui a canto in questo caso stai cercando di recuperare l’autostima agendo sulle conseguenze e non sulle cause.

Non mi sembra la cosa più intelligente da fare, vero?

In effetti quando cerchi di recuperare la fiducia attraverso i risultati sei già all’interno di quel ciclo e, se continui a cercare di recuperare la tua autostima attraverso i risultati, non fai altro che aiutare la tua autostima a sprofondare sempre di più fino a sotto i livelli minimi(alimentando in modo sempre più negativo il ciclo vizioso).

La Soluzione? Eccola.

Ora che sei cosciente del perchè partire da un basso livello di autostima è così grave e soprattutto perchè cercare di recuperarla attraverso i risultati (approccio classico) è ancora più grave..ho una buona notizia per te: c’è la soluzione!

Quando hai un sistema… hai fatto bingo!

Come hai visto si può agire in profondità, molto in profondità e con relativa facilità. Basta conoscere i meccanismi.

In realtà la differenza la fa il sistema: o lo conosci o non lo conosci.

Avere in mano un sistema, un modello replicabile, qualcosa che faccia leva sulle radici di ogni cosa, ti permette di eliminare le resistenze e raggiungere risultati eccezionali in brevissimo tempo.

COME AUMENTARE LA TUA AUTOSTIMA DA SUBITO IN 2 PASSI

  • Cos’è l’autostima
  • Quali sono i punti fondamentali
  • Perchè puoi aumentare il tuo livello di fiducia personale in ogni momento
  • Il metodo in 2 passi per aumentare l’autostima

COME SPEZZARE LA PRIMA CATENA DELL’ANTI-AUTOSTIMA

  • Qual’è la prima catena dell’anti-autostima
  • Perchè è molto pericolosa
  • Le 2 tecniche per spezzare la prima catena
  • La mia personale esperienza con la prima catena

COME SPEZZARE LA SECONDA CATENA DELL’ANTI-AUTOSTIMA

  • Qual’è la seconda catena dell’anti-autostima
  • I 2 motivi per cui questa catena è pesante
  • Le 2 tecniche per spezzare la seconda catena
  • La mia personale esperienza con la seconda catena

I QUATTRO AMPLIFICATORI DELL’AUTOSTIMA

  • 4 tecniche semplici (e ad effetto immediato) per amplificare la tua autostima
  • Come mettere in pratica le 4 tecniche nel migliore dei modi
  • Come mettere il turbo all’autostima
  • La mia personale esperienza con i 4 amplificatori dell’autostima

Oltre al Video-Training

L’AUDIO MP3 DEL VIDEO TRAINING

Ho pensato di mettere nel pack anche l’audio del video-training, perchè è il formato più comodo. Se non hai tempo di guardare il video-training, oppure se vuoi ripassare i concetti puoi ascoltarlo dove vuoi tu e quando vuoi.

Puoi ascoltarlo in macchina mentre vai a lavorare, a casa mentre fai altre cose, in autobus…

GUIDA ALL’APPLICAZIONE RAPIDA

Nella guida all’applicazione rapida troverai tutto ciò che ti serve per mettere in pratica. Passo per passo questa guida ti accompagnerà verso il raggiungimento di un alto livello di autostima.

Troverai esercizi, guide, riassunti… la pratica è la cosa più importante!

MAPPA MENTALE

La mappa mentale non è altro che uno schema con immagini e testo, che riassume tutto il contenuto del video-training. Le mappe mentali sono utilissime, basta uno sguardo per farsi tornare alla mente tutto quello che si ha ascoltato.

Quindi non dovrai neanche prendere appunti perchè l’ho già fatto io per te.

TUTTE LE SLIDE

Se la mappa mentale (che è un riassunto) non ti basta, allora eccoti tutte le slide del video training.

Riceverai tutte le slide del video training in formato pdf per stamparle o guardarle a computer. Nel caso non ti ricordassi qualcosa.

Cosa ti può dare questo corso?

Immagina se tra poco diventassi una persona molto sicura di se, con molta fiducia in se stessa e con grande autostima…

La tua vita cambierebbe radicalmente, diventerai una persona di successo, non temerai nessuno e gli altri ti guarderanno con ammirazione.

Il potere dell’autostima è enorme. Tramite semplici tecniche finalmente anche tu potrai sentirti come una persona che ha una buona autostima.

E se ritrovassi fiducia e sicurezza?

E’ possibile.

Con le tecniche per aumentare subito l’autostima puoi essere già domani una persona migliore, con autostima e fiducia personale.

Ora tocca veramente solo a te.


…..

Per sempre Autostima
Per sempre Autostima

Cambia e migliora ogni giorno

Rischia. Cambia e migliora ogni giorno.

Dai il meglio di te e non voltarti indietro.

Considera le novità e i cambiamenti come nuove opportunità. Prova cose nuove.

Considera varie opzioni. Conosci sempre nuova gente. Fai un sacco di domande.

Abbi sempre il controllo della tua salute psicofisica.

Sii ottimista.

Tratto da: Oltre The Secret

Oltre The Secret
Nuove rivelazioni del Segreto per cambiare la tua vita

Voto medio su 7 recensioni: Buono

Secondo la Legge dell’Attrazione a regola dell’Universo, il pensiero attrae irresistibilmente ciò che immagina. Con la volontà ogni desiderio può entrare a far parte della nostra vita. Con la sola forza di ciò che pensa, ciascuno di noi può essere protagonista di una rivoluzione, che comincia nell’interiorità ma si traduce rapidamente in occasioni, opportunità, successi insperati.

Dopo lo straordinario successo di The Secret, Brenda Barnaby propone ai lettori altre, formidabili lezioni dei Maestri del Grande Segreto. Una serie di nuove rivelazioni trasformerà la vita di tutti coloro che ne faranno esperienza. Il Segreto è infatti un tesoro inesauribile di saggezza, di consapevolezza e di energia, antichissimo e sempre attuale, che l’autrice propone arricchito di una serie di esercizi utili a metterlo in pratica nel nostro quotidiano.

Le storie raccontate in questo libro sembreranno a molti incredibili, ma sono tutte vere. Ci dimostrano che la malattia può essere sconfitta, che qualunque difficoltà può essere superata, che la ricchezza è alla portata di tutti, che l’amicizia non può escludere nessuno.

Chi ha amato The Secret, non può fare a meno di questo libro, perché il Segreto non ha esaurito le sue verità, e un’altra vita è possibile, più completa, positiva e profonda di quella che viviamo.

Nessun obiettivo è irraggiungibile se sappiamo chi siamo e cosa veramente vogliamo.

Oltre The Secret ci aiuta a capire qual è l’autentico

Segreto della vita.

 

Nel libro troverai 4 esercizi pratici e semplici da fare, dove con soli 15 minuti al giorno potrai riempirti la vita di nuove energie. E come disse una volta Roy Martina ad un corso, una buona respirazione elimina più tossine dal nostro organismo di quanto si pensi. Quindi ragazzi respirare bene è fondamentale.

LA RESPIRAZIONE PROFONDA:

La principale virtù della respirazione è che agisce come punto di raccordo tra il corpo e la mente. L’ossigenazione del nostro organismo non solo è imprescindibile per restare in vita, ma ci offre anche la possibilità di penetrare nella parte più profonda di noi stessi

LA RESPIRAZIONE PROFONDA METTE IN COMUNICAZIONE LA TUA MENTE CON LA PARTE PIU’ RECONDITA DEL TUO ANIMO E CON IL COSMO.

“La respirazione profonda è fondamentale per la salute fisica e la crescita personale”. – tratto da OLTRE THE SECRET

LA VISUALIZZAZIONE:

Per attrarre ciò che desideriamo nella nostra vita bisogna imparare a dominare la visualizzazione, che consiste nel tramutare in immagini i tuoi pensieri positivi.

La visualizzazione è il legame che unisce il mondo spirituale con quello fisico.

Nel libro troverai 6 tecniche di visualizzazione creativa semplici da utilizzare (ps: solo queste tecniche per me valgono già molto di più del costo del libro, era ciò che cercavo).

Capirai come la visualizzazione è efficace per la tua salute, per il rapporto col denaro, per la tua vita affettiva e per raggiungere i tuoi obiettivi personali.

Nel libro troverai poi molti esercizi per sconfiggere le tue paure, aumentare la tua concentrazione e molto altro ancora.

La Vita Come tu la Vuoi

La Vita Come tu la Vuoi

Realizza il tuo progetto più bello: te stesso Prefazione di Anthony Robbins

(-15%)

Il progetto più bello, te stesso

Abbiamo avuto il dono della vita ma ne passiamo la maggior parte correndo dietro a qualcosa o qualcuno, senza pensare a chi siamo e che cosa vogliamo. Molti arrivano ai momenti delle domande (i compleanni degli «anta» o le tragedie) troppo tardi, impreparati e nello stato d’animo meno adatto.

Io sono un uomo fortunato. Sono nato e cresciuto in una famiglia straordinaria, ho sempre avuto la possibilità di decidere e fare ciò che volevo, pagandone le conseguenze ma anche riscuotendo il premio. Mi sono goduto la vita: volevo viaggiare per il mondo e l’ho fatto, volevo essere libero e lo sono stato. Non ho mai preso impegni che non ero sicuro di poter mantenere. Sono sempre stato così e lo sarò sempre.

Sono sempre stato affascinato dalle persone, dai loro comportamenti, colpito dal fatto che tutti siano sempre pronti a giudicare le scelte altrui e sempre poco inclini ad assumersi la responsabilità della propria vita.

Nella speranza di dare una spiegazione all’esistenza, ho studiato le metodiche più avanzate con i migliori coach del mondo, arrivando alla conclusione che ciò che abbiamo è il risultato di quello che siamo e in cui crediamo.

Lo so, non ci volevano venticinque anni di studi internazionali per capirlo… bastava un po’ di buonsenso, ma forse ne ho poco. Quello che mi stupisce ancora è vedere come la maggior parte delle persone insoddisfatte e frustrate continui a vivere giorno per giorno, senza fermarsi a decidere, pianificare, cambiare, essere.

Se stai leggendo questo libro probabilmente sei come me. Mi sono sempre fatto domande che altri non si facevano. Alle elementari ero l’incubo delle suore, sempre pronto a porre domande scomode. Volevo capire. Perché le cose sono come sono? Perché facciamo quello che facciamo? È possibile che siamo così stupidi da pensare di poter essere felici o soddisfatti senza fare nulla per esserlo? «Essere», che bel verbo!

L’idea non è nuova:

se sei, se veramente sei, allora puoi credere, se credi fai, e se fai hai.

Tutto qui. Purtroppo, è meno facile di quanto sembri. È più semplice vivere lasciandosi guidare dagli eventi e prendersi qualche pausa per dimenticare che ciò che siamo e facciamo non ci piace.

Nel mio lavoro di coach incontro tutti i giorni persone che vogliono migliorare, e la cosa più buffa è che principalmente ho a che fare con persone che stanno bene. Sono proprio quelli che non avrebbero bisogno di un coach che lo cercano… strano, vero?

Eppure, è così: chi trarrebbe i maggiori vantaggi dalla lettura di queste pagine non le leggerà. Questo libro andrà invece in mano a chi si pone domande, vuole crescere e migliorarsi: insomma, persone che sono già avanti nel loro percorso. Perciò, caro lettore, la consapevolezza di voler essere di più dimostra che sei uno dei pochi, perché sono pochi quelli che rischiano, prendono decisioni difficili e rimangono fedeli a ciò che sono.

Io sono cresciuto con persone che hanno rispettato il mio modo di essere e mi hanno dato lo spazio per esprimerlo. Ora sono circondato da amici, colleghi e, soprattutto, da una famiglia, che mi stimolano ogni giorno a essere, credere e fare seguendo le mie inclinazioni e ciò che sono.

Sono fortunato, lo so. Ma mi piace pensare che ho contribuito a creare le mie fortune. E mi piace pensare che queste pagine saranno di stimolo per te. Forse ti faranno riflettere, forse ti faranno arrabbiare. Se ti spingeranno a cambiare per essere più fedele a te stesso avremo fatto qualcosa di bello insieme.

Posso assicurarti fin da subito che non hai abbastanza fantasia per immaginare quanto sarà straordinaria la tua vita se deciderai di realizzare il progetto più grande e più bello: te stesso.

Questo è il mio modello: il cuore di tutto è ciò che sei, attorno c’è ciò in cui credi, che è la base del tuo fare. Il risultato è ciò che hai, non è parte di te quindi cambia. È utile ma non determinante, quello che è dentro conta di più.

Macrolibrarsi.it presenta il libro: Vivi i tuoi Sogni di Mike Dooley